Skip to main content

La “flagrante violazione di tutti gli standard riconosciuti a livello internazionale” di cui il Parlamento europeo parla riguardo alle elezioni in Bielorussia è un avviso che arriva tanto a Minsk quanto a Mosca. La massima assise Ue ha avanzato una richiesta propositiva: condannando allo stesso tempo le violente repressioni delle manifestazioni di piazza che si sono svolte a Minsk e in tutte le principali città del Paese, ha chiesto sanzioni dirette contro Aleksander Lukašenka. Ha inoltre respinto i risultati ufficiali delle “elezioni presidenziali” con un voto schiacciante, 574 sì, 37 no (82 astensioni: da notare che tra questi ci sono gli europarlamentari della Lega, scelta che si è portata dietro le reazioni pesanti della altre forze politiche italiane). Ha annunciato che dal 5 novembre, giorno in cui scadrà ufficialmente il mandato di quello che viene chiamato “leader autoritario”, il Parlamento Ue non ne riconoscerà più l’autorità. Nuove elezioni “il prima possibile” dovranno essere condotte sotto “la supervisione internazionale”, secondo i parlamentari europei, che annunciano anche di supportare “i cittadini bielorussi che manifestano per la libertà e la democrazia” oltre a “condannare la repressione di Internet e dei media”.

Si tratta di una mossa nuova per la storia recente (ma non unica): già in varie altre tornate Lukašenka aveva forzato la vittoria, aveva ricevuto in cambio sanzioni, ma anche allentamenti delle stesse. La questione sulla Bielorussia ha ruotato attorno al gioco su due tavoli del presindetissimo: da una parte apriva uno spiraglio all’Europa e all’Occidente, dall’altra manteneva il collegamento col Cremlino cercando di non esserne fagocitato. Tutto cambiato in fretta, perché dopo le ultime presidenziali il batka s’è trovato solo a combattere contro il suo popolo e Mosca ha rapidamente recuperato terreno sulla Russia Bianca come unico interlocutore rimasto vicino a Lukašenka. Vladimir Putin, che ha incontrato il bielorusso nei giorni scorsi, ha usato il linguaggio del corpo durante il meeting – avvenuto fuori dal Cremlino, nell’informità del buen retiro di Soči – per esplicitare la sua visione. L’ultimo dei dittatori europei è sacrificabile in quanto tale, ma non in quanto sistema e struttura che regge il paese. Non conta tanto chi, ma per Mosca è fondamentale stringere la presa e la presenza su Minsk: è fondamentale che venga lasciata alla guida del paese un meccanismo controllabile. Con il risultato positivo – in termini di presa sul potere, non di consenso – delle regionali in tasca, Putin guardava in faccia l’altro non come a un leader internazionale, ma come il Ceo ascolta l’addetto commerciale che non riporta più le commesse, ma che per ora non si può licenziare.

Putin ha dato 1,5 miliardi di dollari di prestito per aiutare il Paese a stabilizzarsi: soldi investiti per recupera la tranquillità giusta prima di cambiare leadership. L’interesse geopolitico russo ruota adesso attorno alla delegittimazione della piazza: un qualsiasi cambiamento in questo momento sembrerebbe ascoltarne le istanze, aprendo un pericoloso precedente che potrebbe diffondersi in Russia. Mosca cerca di proteggere la sfera di influenza. Ora difende Lukašenka per non farlo precipitare in mano alla piazza, ma quando servirà venderà la sua testa pur di mantenersi vicino il popolo cugino e per tenere le mani sugli interessi che si creeranno dietro una successione da pilotare. Due esempi: primo, il governo russo pressa perché le ingerenze dall’esterno siano respinte e affinché si segua il percorso di riforma costituzionale sul quale lo stesso presidente è stato convogliato (a forza, chiaramente); secondo, la spedizione di un lotto consistente di fiale di vaccino anti-Covid per dimostrare che Mosca è amica dei bielorussi (esplosi contro Lukašenka anche per la cialtroneria gestione della pandemia).

E allora ecco che la spinta del Parlamento europeo – che apre la strada per decisioni esecutive nei prossimi giorni? – diventa una reazione alle dinamiche russe. Bruxelles prova un gioco forte, che potrebbe raddoppiare con sanzioni contro la Russia sommando l’appoggio fornito a Lukašenka col caso-Navalny. Ossia dimostrando ai bielorussi che a Mosca c’è solo interesse geopolitico e non reale riguardo alle sorti del paese. Il rischio, chiaramente, è l’effetto boomerang. Fin tanto che le bandiere europee e statunitensi non sono apparse in piazza, che i moti fossero una sincera risposta del popolo poteva essere più che credibile. Successivamente s’è creato lo spazio per la narrativa propagandata da Minsk, ossia che tutto è stato organizzato dall’esterno. Chiaro che non sia così, o meglio che non sia solo così:perché la spinta dei paesi confinanti, i più interessati, c’è, ma non è così sostanziale. Ma tanto basta a Mosca per rimbalzare quel genere di storytelling; e per essere più credibile coi bielorussi aggiunge un pizzico di comprensione e l’attivazione del percorso per superare il batka.

Il pressing Ue sulla Bielorussia è un segnale per Mosca?

La "flagrante violazione di tutti gli standard riconosciuti a livello internazionale" di cui il Parlamento europeo parla riguardo alle elezioni in Bielorussia è un avviso che arriva tanto a Minsk quanto a Mosca. La massima assise Ue ha avanzato una richiesta propositiva: condannando allo stesso tempo le violente repressioni delle manifestazioni di piazza che si sono svolte a Minsk e in tutte le…

Italy’s ruling coalition braces for double threat

In a few days, the Italians will be called to vote on a referendum regarding the slashing of MP seats, and in 7 regions out of 20 they will also vote their new regional governments. These appointments have the potential to reshape Italy’s political panorama. The pandemic and the duty to bring Italy out of economic straits are only adding…

Cieli affollati sull'Europa. Bombardieri e caccia dalla Lituania alla Grecia (Italia compresa)

Giorni di traffico intenso sui cieli del Vecchio Continente. Dall'Italia al Mare del Nord, gli F-16 americani basati ad Aviano, in Friuli, sono da giorni protagonisti di una serie di manovre tese a rafforzare l'integrazione tra assetti Nato per la difesa aerea. Nel frattempo, gli Eurofighter italiani impegnati in Lituania hanno già intercettato velivoli militari russi sui cieli dell'est Europa.…

Veleno in albergo, nuove rivelazioni sul caso Navalny. Il video

Veleno in albergo, nuove rivelazioni sul caso Navalny [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=bORwQ1qLhMY[/embedyt] Il Novichok nelle bottiglie d'acqua della stanza d'albergo di Alexeij Navalny. Sono questi gli ultimi sviluppi emersi dopo le analisi fatte effettuare proprio dal team dell'oppositore russo sulla camera di hotel in cui aveva alloggiato prima di sentirsi male. Nel video pubblicato da Navalny sui social il momento in cui…

Veleno in albergo. Nuove rivelazioni sul caso Navalny

Il leader della lotta alla corruzione in Russia, Alexeij Navalny, potrebbe essere stato avvelenato prima di raggiungere l’aeroporto di Tomsk, in Siberia. Tracce di una neurotossina della famiglia del Novichok, agente nervino Made in Urss, sarebbero state trovate in una bottiglietta di plastica nella sua stanza allo Xander Hotel, lasciata la sera del 20 agosto (poco prima di sentirsi male). A rendere pubblica…

Niente trucchi sul Recovery Fund e sul Mes... Il (nuovo) monito di Gentiloni

Qualcuno non ci sente a Roma o a Bruxelles. Sul Recovery Fund c'è un capitolo ancora in chiaroscuro: le tasse. Nelle linee guida inviate ieri dal premier Giuseppe Conte in Parlamento, al capitolo fisco viene spiegata l'intenzione di attuare una "riforma complessiva della tassazione diretta e indiretta, finalizzata a disegnare un fisco equo semplice e trasparente per i cittadini, che riduca…

È Al Jazeera la prima "vittima" nel nuovo Medio Oriente di Trump?

Ha suscitato la curiosità anche di Cgtn, il canale televisivo in lingua inglese dell’emittente cinese Cctv, la decisione del dipartimento di Giustizia statunitense di ordinare ad AJ+, network di notizie che sede negli Stati Uniti ma di proprietà della qatariota Al Jazeera, di iscriversi al registro degli “agenti stranieri” alla luce del fatto che è coinvolto in “attività politiche” per…

Il dopo Covid? Diverso, ma non troppo. La versione di Kkr e Blackstone (Report Goldman Sachs)

Il mondo cambierà dopo la grande pandemia, su questo non ci piove. Ma non è detto che certi settori chiave dell'industria globale non possano tornare a macinare come un tempo. Le caselle, un poco alla volta, torneranno al loro posto, ma con una percezione dell'economia, qui sta la differenza, diversa. In Goldman Sachs, principale banca d'affari americana e tra le…

Italian EU affairs minister endorses Brussels hard-line stance on Russia

“European values are not for sale,” stated EU Commission president Ursula Von der Leyen towards the end of her first “State of the Union” speech in Brussels. The 79-minute address encompassed her holistic plan for the bloc’s future, touching on green transition, pandemic recovery, migration and, crucially, foreign policy. Ms Von der Leyen promised that the EU would adopt an…

Conte: "Dl Sicurezza da rivedere prima possibile. E al referendum voterò sì". Il video

Conte: "Dl Sicurezza da rivedere prima possibile. E al referendum voterò sì" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=kiB1Yqc-jyU[/embedyt] Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha tenuto un punto stampa a margine della sua visita ad un istituto scolastico della periferia di Roma, confermando la volontà di mettere mano ai Decreti Sicurezza e il suo personale sì nel referendum sul taglio dei parlamentari. Fonte: Facebook…

×

Iscriviti alla newsletter