Skip to main content

Ha lasciato la sua Puglia con tre nuovi aeroporti e tanti investimenti nel 2005, mentre oggi la trova all’ultimo posto nella classifica italiana per l’utilizzo dei fondi Ue. È la diagnosi che fa a Formiche.net Raffaele Fitto, europarlamentare di FdI e candidato governatore del destracentro. L’ex ministro degli affari regionali, già Governatore dal 2000 al 2005, mette l’accento sugli errori blu del centrosinistra, come la sottovalutazione della xylella e l’elevatissima pressione fiscale che costa ai pugliesi 300 milioni annui. Mentre su Conte dice che…

Cosa è cambiato in Puglia dal 2005 ad oggi?

Non è stata realizzata una infrastruttura in questi 15 anni di governo del centrosinistra. Ricordo che dal 2000 al 2005 abbiamo realizzato gli aeroporti di Bari e Grottaglie e Brindisi, convogliando sul territorio pugliese un serie di investimenti.

Ha detto che le tasse (che in Puglia sono elevatissime) sono un fardello allo sviluppo economico del territorio: come si è arrivati a questo punto?

Dal 2007 ad oggi la Puglia ha aumentato la pressione fiscale, l’addizionale Irpef e Irap, la benzina, il metano: in tutto oltre 300 milioni di euro annui che vengono prelevati dalle tasche dei cittadini e delle imprese. Così si alimenta una spesa pubblica improduttiva. Nel 2005 le tasse in Puglia erano a zero. Ma non è tutto, perché i danni dell’amministrazione uscente si vedono in vari comparti. Penso ai rifiuti, dove in 15 anni non è stato realizzato un solo impianto di smaltimento. Nel frattempo abbiamo discariche che si allargano, rifiuti che vanno fuori regione e tasse tra le più alte d’Italia.

Come invertire il trend?

Mettendo in campo un’amministrazione funzionale che ribalti completamente il quadro che abbiamo sotto gli occhi. Mi riferisco ad una dimensione di azione, che possa rompere la giostra del potere messa in piedi dal centrosinistra. Con le tasse hanno alimentato una macchina che non funziona e che ha messo in campo per ogni problema un’agenzia ad hoc, collocandovi gli amici degli amici. Il risultato finale è stato di rendere inefficiente la res publica regionale.

Quale l’errore da evitare?

Noi non dobbiamo ambire al ruolo di nuovo giostraio della Puglia, bensì dobbiamo smontare questa giostra al fine di rendere la Regione efficiente. Osservo che, a conferma del fatto che questa giostra non funziona, ci soccorrono alcuni dati oggettivi: la Puglia è l’ultima Regione italiana in termini di spesa dei fondi Ue per agricoltura e pesca. E’inoltre tra le ultime per la realizzazione di progetti infrastrutturali.

Cosa non ha funzionato nell’emergenza xylella?

Nulla. Parto dall’approccio culturale e metodico al problema accanto alla totale irresponsabilità nella gestione. Mi spiego: se si decide di andare dietro agli stregoni mettendo da parte gli scienziati e sposando il negazionismo come modus operandi, così come ha fatto Emiliano, allora il risultato è certo. Ovvero la xylella è avanzata di ben 120 chilometri continuando a devastare il territorio.

Cosa si sarebbe dovuto fare?

Un intervento sui soli alberi infetti nella zona immediatamente interessata al fine di provare a bloccare la malattia. Inoltre credo che in questi anni non si sia fatto nulla a livello strategico, perché la Regione al momento non ha in mente un programma chiaro sul tema. Lo dimostra il fatto che la xylella, fino a ieri confinata nel Salento, adesso è giunta alle porte di Monopoli, Ostuni e Fasano.

Quali effetti potranno esserci sul governo Conte dopo le elezioni regionali?

Sicuramente le regionali potranno essere l’occasione per spiegare al premier e alla sua pseudo maggioranza che sono insieme solo per evitare il voto. Quindi la peso come una semplice difesa della loro poltrona e non di un progetto di governo per il Paese. Sono convinto che questo sarà un punto che bloccherà definitivamente l’azione dell’esecutivo. Mi auguro che il risultato in Puglia possa essere un contributo al superamento di una maggioranza anomala.

twitter@FDepalo

 

Dalla Puglia il segnale più forte al governo. Parla Raffaele Fitto

Ha lasciato la sua Puglia con tre nuovi aeroporti e tanti investimenti nel 2005, mentre oggi la trova all'ultimo posto nella classifica italiana per l'utilizzo dei fondi Ue. È la diagnosi che fa a Formiche.net Raffaele Fitto, europarlamentare di FdI e candidato governatore del destracentro. L'ex ministro degli affari regionali, già Governatore dal 2000 al 2005, mette l'accento sugli errori blu…

Hezbollah pianificava attentati in Italia? La rivelazione Usa

“Hezbollah ha spostato attraverso il Belgio grandi scorte di nitrato di ammonio, utilizzato per fabbricare bombe, in Francia, Grecia, Italia, Spagna e Svizzera”. È quanto ha rivelato oggi il dipartimento di Stato americano. Durante un briefing con i media internazionali al quale Formiche.net ha preso parte, l’ambasciatore Nathan Sales, capo dell’antiterrorismo al dipartimento di Stato americano, ha spiegato la rivelazione…

Libia, l'incognita del dopo-Serraj spiegata da Harchaoui

"Dichiaro il mio desiderio sincero di cedere le mie responsabilità al prossimo esecutivo non più tardi della fine di ottobre", equilibrato e distaccato come al solito, il premier libico Fayez Serraj ha annunciato l‘intenzione di dimettersi – come anticipato dalla Bloomberg due giorni fa. "Spero che la commissione per il dialogo finisca il suo lavoro e scelga un consiglio presidenziale…

Cina, democrazia e tecnologia. La svolta della sinistra Usa (che rinnega Obama)

“Durante gli ultimi 10-15 anni il nostro ruolo di leadership è stato eroso e la nostra forza per fissare standard e protocolli che riflettessero i nostri valori è diminuito. Di conseguenza, altri, ma soprattutto la Cina, hanno riempito il vuoto e promosso standard e valori che di fatto avvantaggiano il Partito comunista cinese”. È un mea culpa rispetto anche all’amministrazione di…

Zhenhua, i cinesi ci spiano perché hanno letto Tucidide. L'analisi di Borghi (Copasir)

Di Enrico Borghi

Sta facendo discutere la vicenda degli “Zhenhua papers”, ovvero la grande profilatura – illegale – compiuta in Cina nei confronti di numerosi esponenti occidentali. È giusto che gli organi preposti, e il Parlamento anzitutto, vadano a fondo di questa vicenda. E non mancheranno iniziative e approfondimenti in tal senso a vari livelli. Però dobbiamo porci una riflessione, e cioè capire…

Da Leon Panetta a Don Matteo, chi sono gli italoamericani per Biden

Joe Biden mobilita gli italoamericani. Da Terence Hill a Leon Panetta passando per Frances Mayes e Nancy Pelosi: attori e protagonisti della politica americana con in comune le origini tricolore, scesi in campo per convincere gli elettori a scegliere l'ex numero due di Barack Obama come prossimo presidente il 3 novembre. L'evento virtuale "Italian Americans for Biden-Harris 2020" vede come…

Dublino e immigrazione, la vera scommessa sarà accontentare tutti

Bisognerà aspettare mercoledì 23 settembre per capire se gli entusiasmi provocati dall’annuncio dell’abolizione del regolamento di Dublino fatto da Ursula von der Leyen saranno più o meno giustificati. La proposta che la Commissione europea metterà sul tavolo degli Stati membri dovrebbe accontentare tutti, obiettivo forse impossibile. L’aumento degli sbarchi in Italia negli ultimi mesi ha riacceso i fari sui flussi…

Referendum, il fronte del No ha già vinto. L'avv. Pruiti Ciarello spiega perché

Di Andrea Pruiti Ciarello

Quando nei primi giorni di ottobre 2019, come Fondazione Luigi Einaudi, lanciammo la proposta di chiedere l’indizione del referendum costituzionale sulla legge cd. Taglia parlamentari, ricevemmo da parte di tutti sorrisetti e sfottò. Dicevano che non saremmo mai riusciti a mettere insieme le firme necessaria per chiedere l’indizione del referendum popolare e avevano ragione, riuscire a raccogliere 500.000 firme in…

Cosa cambia se voti Sì al referendum (e perché tiene a bada il populismo). Il commento di Morelli

Il primo pregio della riforma sottoposta a referendum consiste nel limitarsi ad un solo punto (ridurre il numero degli eletti). Un punto essenziale e chiaro. Che non è un colpo di testa o una forzatura delle regole. In un quarantennio – avendo tenuto conto che nel frattempo erano arrivate le regioni con i loro numerosi consiglieri  e i parlamentari europei…

De Rita, la Chiesa, la sinodalità e il coraggio di osare

È nuovamente il tempo di una Chiesa che sappia osare, cioè di una Chiesa sinodale, Chiesa in uscita. Appare questo il punto attorno a cui ruota la lunga intervista concessa dal fondatore del Censis, il professor Giuseppe De Rita, al direttore de La Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro e che ricorda le tappe fondamentali degli anni Settanta, prima del rinserramento…

×

Iscriviti alla newsletter