Skip to main content

Nella sua lunga intervista al direttore di Formiche.net Valeria Covato e al giornalista Francesco Bechis il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha lanciato un messaggio importante: l’Italia è – senza se e se senza ma – uno dei pilastri fondamentali dell’ Alleanza Atlantica e dell’Unione Europea.

Nelle cancellerie occidentali il segnale politico è stato colto nella in tutta la sua rilevanza, mentre la stampa italiana non ha dato il risalto che l’ intervista di Di Maio si meritava.

Non era, infatti, per niente scontato che uno dei più influenti leader politici collocasse il Movimento5S nell’alveo di una chiara strategia euro-atlantica. Oltre alle note simpatie di Beppe Grillo per la Cina, nel Movimento in passato si era registrata una certa confusione (e non solo da parte di Alessandro Di Battista).

Basti ricordare solo per fare un solo esempio che nel 2017 i 17 europarlamentari del M5S tentarono senza successo di passare dagli euroscettici del gruppo di Nigel Farage al gruppo dei liberal democratici guidati da Guy Verhofstadt. Nonostante l’ intesa tra Grillo e Verhofstadt c’era ancora troppa diffidenza verso i grillini italiani.

Nel suo trasferimento alla Farnesina Di Maio si è portato dietro anche le competenze per la promozione del Made in Italy e più in generale il grande comparto della diplomazia economica e commerciale di cui si occupava il Mise. Questa scelta di cui si parlava da anni è condivisibile sopratutto per per dare un sostegno più organico e coordinato alle imprese italiane che operano nei mercati internazionali.

Tuttavia è doveroso sottolineare che si tratta di un terreno insidioso: a volte è arduo tracciare il confine tra diplomazia politica e diplomazia commerciale. Sul piano della politica internazionale l’Italia con i G7 e con i suoi alleati europei e atlantici è fortemente impegnata a a difendere la libertà, il sistema democratico e lo Stato di diritto che viceversa i leader di Mosca e Pechino tendono a svilire e svalutare.

Nelle società digitali in cui viviamo la rivoluzione tecnologica ha reso più difficile l’esercizio della democrazia e la tutela dei diritti umani. La velocità, la connettività e la pervasività della comunicazione rende viceversa la vita più facile ai regimi illiberali.

La sorveglianza di massa che caratterizza paesi come la Russia o la Cina si è ulteriormente rafforzata con la pandemia. In una recente intervista il noto sinologo Francesco Sisci ha chiaramente segnalato che il Covid 19 ha potenziato in modo esponenziale le capacità di controllo sociale delle autorità governative cinesi.

Il totalitarismo digitale è la più grande minaccia alla democrazia non solo perché le tecnologie rafforzano enormemente le capacità di sorveglianza degli Stati autoritari, ma anche perché le stesse democrazie faticano a limitare il potere delle grandi imprese che cercano di invadere la nostra vita privata a fini commerciali.

La Farnesina fa benissimo a distinguere la diplomazia commerciale da quella politica, ma per attuare concretamente la politica estera che ha enunciato nella sua intervista a Formiche.net Di Maio ha ora il compito di imprimere una svolta su questo fronte.

Quando di parla di banda ultralarga, di 5G mobile, di apparati e di reti digitali, di gestori e operatori di telecomunicazione siamo ben oltre la sfera economico-comnerciale e lo stesso interesse nazionale potenzialmente minacciato dalle tecnologie duali.

In questo campo così sensibile non bastano le prescrizioni alla Tim (o ad altre aziende) , non basta ricorrere all’ utilizzo del Golden Power e/o meccanismi previsti dal nuovo perimetro della sicurezza cibernetica nazionale.

La presenza in Italia di aziende, fornitori e tecnologie che (anche solo potenzialmente) debbano rispondere agli obblighi informativi previsti dalle leggi di Pechino o di Mosca è non solo un interferenza inaccettabile, ma rappresenta un vero e proprio vulnus ai valori di civiltà democratica che hanno ispirato la nostra Costituzione e la costruzione dell’Unione Europea.

Su questo punto il ministro degli Esteri ha una importante missione politica da svolgere: non solo nel Governo come autorevole membro del Cisr, ma anche come alfiere nella Nato e nella Ue dei grandi valori della nostra democrazia costituzionale.

Così Di Maio rimette l'Italia sui binari giusti. L'opinione del prof. Mayer

Nella sua lunga intervista al direttore di Formiche.net Valeria Covato e al giornalista Francesco Bechis il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha lanciato un messaggio importante: l'Italia è – senza se e se senza ma – uno dei pilastri fondamentali dell' Alleanza Atlantica e dell'Unione Europea. Nelle cancellerie occidentali il segnale politico è stato colto nella in tutta la…

Scontri al confine tra India e Cina, le immagini della battaglia a mani nude

Scontri al confine tra India e Cina, le immagini della battaglia a mani nude [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_VpT3mKd4iw[/embedyt] Qualche mese fa la valle di Galwan, al confine tra India e Cina, è stata teatro di un corpo a corpo durato ore tra i militari dei due Stati, che ha provocato la morte di una ventina di soldati. È recentemente emerso in rete…

Se il Club Med parla francese. Le mire di Macron al vertice sul Mediterraneo

I Paesi del Med-7 si vedono oggi in Corsica. Il gruppo composto da Francia, Spagna, Italia, Portogallo, Grecia, Cipro, Malta s'è riunito per la prima volta nel 2006 ed è nato come forum di discussione congiunta su uno dei problemi percepiti tutt'ora come prioritari dall'Unione europea: l'immigrazione. Le cose, rispetto alla prima riunione di Atene quattordici anni fa, non sono troppo cambiate…

Per capire il risiko nell'Egeo guardare a Siria, Libia e Azerbaijan. Parla Politi

Non uno ma quattro ambiti interconnessi. Così è possibile leggere il risiko tra Grecia e Turchia nell'Egeo, dice a Formiche il prof. Alessandro Politi, Direttore della Nato Defense College Foundation che, partendo dal Consiglio Nord Atlantico di ieri tarato sulle provocazioni di Erdogan, analizza in dettaglio le mosse di Francia, Russia e Italia mettendo l'accento anche sulle strategie americane legate al…

L'embargo militare in Libia è "totalmente inefficace". La triste verità in un report Onu

Martedì l'Associated Press ha pubblicato in esclusiva informazioni su un report Onu riguardante la Libia e l'afflusso di armi dall'esterno. Niente di nuovo, nulla di eccezionale, tutto di preoccupante. I dati sono chiari: sul suolo libico arrivano armi per entrambi i fronti, e l'embargo che insiste sul paese dal 2011 per volere delle Nazioni Unite è giudicato "totalmente inefficace". Chi…

Un Nobel per Trump. Parla il norvegese che ha candidato il presidente Usa

“Pronto? Sì, finisco un’altra intervista e ci sono. Dieci minuti”. Un brivido di euforia percorre la voce di Christian Tybring-Gjedde. Il telefono squilla ininterrottamente, mattina e sera, da ventiquattro ore. Capita, quando decidi di nominare il presidente degli Stati Uniti Donald Trump per il Premio Nobel per la Pace. Norvegese, 57 anni, membro del partito di ultra-destra Framstegspartie, capo delegazione…

Inchiesta su Navalny? Anche no. Così Putin smentisce Conte (di nuovo)

Non prende bene il telefono fra Roma e Mosca. Deve essere per forza così, altrimenti non si spiega la secca smentita di Dimitri Peskov, portavoce del presidente russo Vladimir Putin, del premier italiano Giuseppe Conte. Non ci sarà neanche l’ombra di una commissione d’inchiesta sull’avvelenamento di Alexei Navalny, l’oppositore di Putin ricoverato in Germania dopo aver ingerito del gas Novichok,…

Fosse comuni Isis. All’Italia interessa la verità sul mistero Dall’Oglio? Il commento di Cristiano

L’orrore siriano continua a sommergerci con i suoi rigurgiti di morte, come se il deserto non potesse sopportare più lo strazio che ha dovuto inghiottire per anni. Infatti, proprio oggi si apprende che nel nord est del Paese, che fu sotto il tacco dell’Isis, nel corso di questi tre anni dalla “liberazione” sono state scoperte ben 28 fosse comuni. Lì…

Phisikk du role - Il Pd? Non sparate (troppo) sul pianista

Va bene: fossi stato il Pd non avrei ceduto sulla riforma costituzionale mutando il mio voto dopo tre argomentati No in Parlamento al taglio di 345 deputati e senatori. Ma, fossi stato l’avvocato del Pd, chiamato a difenderlo dall’accusa di aver cambiato registro per stare al governo con il M5S, avrei potuto dire parecchio a mia discolpa. Che, per esempio, solo…

Conte supererà referendum e regionali. Ecco cosa dice il report di Credit Suisse

Il premier Giuseppe Conte è dentro una botte di ferro, o quasi. E se proprio ci sarà un allargamento della maggioranza, sarà il centrodestra a essere imbarcato, per la gioia dei mercati. A una settimana dal voto combinato regionali/referendum, chi prevedeva scossoni per il governo giallorosso dovrà ricredersi, almeno a sentire gli analisti di Credit Suisse, che in queste ore hanno…

×

Iscriviti alla newsletter