Skip to main content

Lo stallo prosegue in Libia, dove all’indomani del cessate il fuoco (la cui solidità è direttamente proporzionale all’affidabilità di Khalifa Haftar sulle sue reali intenzioni di pacificazione), il processo politico appare più incerto che mai. Specie alla luce delle recenti proteste che hanno animato nei giorni scorsi la capitale e a cui ha fatto seguito il siluramento di Fathi Bashaga, con la successiva indagine avviata a carico del ministro degli Interni di Tripoli per il suo presunto ruolo sul sostegno alle dimostrazioni stesse. Un elemento che accresce il generale quadro di incertezza sul dialogo intra-libico.

Già in questa sede avevamo sottolineato come il cessate il fuoco imposto di fatto da Turchia e Russia, con l’avallo dell’Egitto che (per fortuna) non ha velleità belliche, sia ancora orfano della riapertura dei pozzi petroliferi divenuta una cronica patologia per il Paese sia in termini di perdite economiche (per le mancate entrate dei proventi), sia da un punto di vista sociale (per le ricorrenti interruzioni nella fornitura di energia elettrica con prolungati blackout nel periodo più caldo dell’anno). Anche il dialogo istituzionale non sembra riuscire a superare una fase di stallo sebbene dei passi in avanti siano stati compiuti negli ultimi giorni, come le dichiarazioni di Fayez al-Serraj, il presidente del Governo di accordo nazionale (Gna) sostenuto dalle Nazioni Unite, e del numero uno del Parlamento di Tobruk, Aghila Saleh, per un cessato il fuoco duraturo e la ripresa del dialogo. Tutto questo però sembra purtroppo non bastare. 

La presa di posizione di Saleh, con l’avallo degli egiziani, è sicuramente un importante passo in avanti nella giusta direzione che di fatto tende ad isolare Haftar, ma non sufficiente ad imprimere una spinta reale per una vera ripresa del percorso politico. La concertazione, ben inteso, è stata accolta con soddisfazione da Onu, Usa, Lega Araba, Italia e Germania, ma trova un suo primo limite nella progettazione politica del Paese. Mentre Serraj parla di elezioni a marzo, Saleh punta a emendare gli accordi costitutivi di Skhirat e formare un nuovo Consiglio presidenziale di tre membri, uno per ogni regione (Tripolitania, Cirenaica e Fezzan) e con sede provvisoria a Sirte. A questo si aggiungono le incertezze sulla ripresa della produzione petrolifera i cui proventi dovrebbero essere depositati in un conto speciale della Noc (autorità petrolifera nazionale) presso la Libyan Foreign Bank. Dopo tanti sforzi profusi dagli americani per far ripartire la produzione di petrolio e dopo due dichiarazioni “capestri” di riapertura dei pozzi da parte di Haftar la produzione non è ancora ripartita. 

A che gioco sta giocando il generale? Per riavviare un vero dialogo politico e per ripartire con la produzione di petrolio bisogna superare il veto degli Emirati i quali continuano a supportare il loro “cavallo”, cioè Haftar, su cui hanno puntato molti soldi in vista di una sua entrata trionfante a Tripoli. E, nonostante questa non sia arrivata e a questo punto mai arriverà, per ora non intendono mollarlo. L’uomo forte della Cirenaica è stato invece messo in disparte dal Cairo, che ha individuato in Saleh il nuovo interlocutore di riferimento, così come i francesi, che lo hanno sempre sostenuto ufficiosamente, stanno cercando di prendere le distanze. Parigi ha compreso che il generale è divenuto ormai impresentabile di fronte alla comunità internazionale, inoltre non è più possibile definirlo “uomo forte” dopo il fallimento della marcia su Tripoli e infine le sue milizie si sono tacciate di diversi crimini di guerra e di crimini contro l’umanità. Eppure, in questo momento nessuno degli attori internazionali che hanno un ruolo sullo scacchiere libico ha la forza negoziale da imporre agli Emirati di mollare Haftar. 

Gli unici realmente in grado di compiere un’operazione di questo tipo sono gli Stati Uniti, ma con l’amministrazione Trump il rapporto tra Emirati e Usa è solido, ne è un esempio l’accordo firmato tra Emirati ed Israele un accordo storico voluto fortemente da Trump. Gli americani ben si guardano dallo sposare linee impositive agli emiratini, specie sul loro sodalizio con Haftar e di questo la monarchia del Golfo ne è conscia tanto da consentire ad Haftar di tenere bloccata la situazione in Libia e a respingere tutti gli appelli e le pressioni che vengono dalla comunità internazionale. Questo scenario potrebbe cambiare nell’ipotesi che il 3 novembre le elezioni americane decretassero la vittoria di Joe Biden, in quel caso i rapporti di forza tra Abu Dabi e la nuova Casa Bianca a guida democratica potrebbero cambiare dando modo all’amministrazione Usa di convincere gli emiratini a mollare Haftar cosa che permetterebbe di aprile una volta per tutte i rubinetti petroliferi, sbloccare realmente lo stallo libico e, forse, individuare a una prospettiva di accordo politico per riunire il Paese. 

Ecco perché in Libia è tutto fermo. L’analisi di Ruvinetti

Lo stallo prosegue in Libia, dove all’indomani del cessate il fuoco (la cui solidità è direttamente proporzionale all’affidabilità di Khalifa Haftar sulle sue reali intenzioni di pacificazione), il processo politico appare più incerto che mai. Specie alla luce delle recenti proteste che hanno animato nei giorni scorsi la capitale e a cui ha fatto seguito il siluramento di Fathi Bashaga,…

La Cina? Un nuovo impero. Così l’Ue cambia definizione e programmi

La Cina è, alla pari della Russia, un “nuovo impero” e l’Unione europea deve “correggere” gli squilibri economici prima che sia “troppo tardi”. Parole dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, che cadono nel mezzo del tour europeo di Wang Yi, ministro degli Esteri di Pechino, e a due settimane dall’atteso incontro tra i…

Ops, una giornalista australiana è stata arrestata in Cina. Ecco i dettagli del caso

Cheng Lei, nota conduttrice australiana della tv statale cinese Cgtn (canale in lingua inglese della Cctv), è stata arrestata a Pechino. Lo scrive l’emittente australiana Abc, riportando una dichiarazione del ministro degli Esteri Marise Payne, secondo cui Cheng, sparita da alcune settimane, è detenuta dalle autorità di Pechino e che ai diplomatici australiani è stato permesso di parlare con lei…

La battaglia di Portland. Così la violenza avvolge le presidenziali Usa

La battaglia di Portland è divenuta il fronte più caldo della corsa 2020 alla Casa Bianca, dopo che sabato notte un miliziano suprematista ‘pro Trump’ è stato ucciso da un colpo di arma da fuoco, durante tafferugli con manifestanti anti-razzisti. Il presidente Donald Trump dedica alla vittima un tweet di cordoglio (Riposa in pace, Jay’), che non ha mai dedicato…

iran

Il virus dell’opacità. La lezione (non) democratica del coronavirus secondo Terzi

Il Global Committee for The Rule of Law “Marco Pannella” (Gcrl) aveva accolto con grande soddisfazione la decisione favorevole del Tar al ricorso presentato da alcuni avvocati membri della Fondazione Einaudi per l’accesso ai documenti riguardanti le deliberazioni del Comitato tecnico scientifico e le misure da prendere nell’emergenza coronavirus. Un certo numero di quei documenti sono stati resi disponibili alla Fondazione Einaudi da…

Usa2020, la polarizzazione è sempre più forte. Del Pero (SciencesPo) spiega perché

A Portland, in Oregon, un uomo è stato ucciso durante una sparatoria avvenuta intorno alle otto di sera di sabato 29 agosto, più o meno mentre in città passava un corteo automobilistico dei sostenitori del presidente e candidato repubblicano per le elezioni Usa2020, Donald Trump. Ci sono video e immagini, ma ancora molti lati bui sulla vicenda: l'uomo cade a…

Parigi chiama, Berlino risponde. Chi cerca la guida dell'Ue (e la terza via su Usa e Cina)

Parigi rilancia l'asse con Berlino e punta a guidare “la terza via europea” rispetto a Cina e Stati Uniti. Ritrovata la determinazione teutonica sui dossier internazionali più rilevanti, tra Bielorussia e Mediterraneo, la Germania accoglie l'invito francese, ma vuole essere lei a guidare il Vecchio continente (senza strappi con Washington). È quanto emerso oggi dalla “Conferenza degli ambasciatori di Francia…

Sul referendum Berlusconi spiazza ma convince. La bussola di Ocone

In politica, come nella vita, per uscire da una condizione di stallo, a volte c’è bisogno di un passo laterale. Nel gioco degli scacchi è la mossa del cavallo. Matteo Renzi l’ha teorizzata nel suo ultimo pamphlet, ma è stato Silvio Berlusconi a metterla in pratica ieri con un’intervista a La Nazione, poi opportunamente diffusa. D’altronde, per essere tale, la…

di battista

Così Dibba insegue (ma non acchiappa) il fantasma di Draghi. E resta isolato

Draghi sì, no, forse. L’intervento di Super-Mario al meeting di Rimini del 19 agosto fa ancora discutere. Di più: infuriare. È in casa del Movimento Cinque Stelle che si alza un roboante j’accuse contro l’ex numero uno della Bce. Parla, anzi scrive Alessandro Di Battista, leader pasdaran del Movimento che da qualche mese, scontento del patto rossogiallo, si è dato…

Uomo ucciso negli scontri di Portland con un colpo a bruciapelo, il video dello sparo

Uomo ucciso negli scontri di Portland con un colpo a bruciapelo, il video dello sparo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=xaITqbI5hlU[/embedyt] Durante gli scontri verificatisi a Portland, in Oregon, tra un gruppo di manifestanti di Black Lives Matter e alcuni componenti di una grande carovana di sostenitori del presidente Donald Trump, un uomo è stato ucciso con un colpo di pistola a bruciapelo. Fonte:…

×

Iscriviti alla newsletter