L'introduzione degli accordi governo-governo (o G2G) è stata senza dubbio la grande novità del 2019 per il mondo della Difesa italiana, strumento essenziale per sostenere l'export del comparto in mercati sempre più competitivi. Arrivata alla fine dell'anno (nel decreto fiscale), la piccola modifica al Codice dell'ordinamento militare ha permesso al Paese di recuperare terreno su partner e competitor, almeno sulla…
Archivi
Trump e i vertici militari. Il rapporto burrascoso raccontato dal gen. Arpino
Da una parte “un grande industriale che fa politica, tra variabilità di concetti e tendenze”. Dall'altra “militari che hanno inchiodati nel cervello principi da osservare e far osservare senza possibilità di deroga”. Il risultato? Un rapporto non facile, che non c'entra con la guerra, ma che piuttosto va rintracciato “in culture distinte e modi di pensare differenti”. Parola del generale…
Andrà tutto bene? Insomma... L’allarme di Nagel sulla Bce (bomba atomica, dice)
Applicare una norma meccanica, in un contesto pandemico come quello che attraversa l’Italia, è come lanciare una bomba atomica sul sistema bancario. A lanciare l'allarme sulle misure imposte dalla Banca Centrale Europea è Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca, durante l’audizione alla Commissione di inchiesta sulle banche, in merito al calendar provisioning per i crediti deteriorati. “L’imposizione da parte della…
Ritiro Usa (anche) dall'Iraq. Ecco l'ultima mossa di Trump, Pentagono permettendo
Gli Stati Uniti hanno annunciato il ritiro parziale delle truppe presenti in Iraq e impegnate nella lotta all'Isis. Scenderanno da 5.200 a 3.000, cioè quante ne avevano nel 2015 quando iniziarono la lotta contro lo Stato islamico. Rispetto agli annunci degli ultimi anni sui ripiegamenti parziali da Siria, Afghanistan e Germania, la notizia non coglie di sorpresa. Già comunicata direttamente…
Coronavirus, che fine ha fatto il piano pandemico? Le domande di Nevi (Fi) a Conte
In questi giorni si cominciano a capire i grandi pasticci che ha prodotto il governo durante la pandemia. Hanno chiamato una quantità impressionante di tecnici per studiare e proporre soluzioni. Poi, tutto ciò che hanno proposto è stato serenamente sottovalutato. Ad aprile, il ministro della Salute Roberto Speranza ha negato l’esistenza di un vero piano pandemico, parlando piuttosto di “documenti…
Gemelli diversi. La Brexit rivela che Boris si ispira a Trump ma…
Sir Kim Darroch, ex ambasciatore del Regno Unito a Washington, si è chiesto quanto di Donald Trump ci sia nella gestione della Brexit promossa da Boris Johnson. L’ex diplomatico, che ha lasciato l’incarico a luglio dell’anno scorso dopo che erano trapelati i suoi commenti poco generosi verso l’attuale amministrazione statunitense (“inetto” e “disfunzionale” gli aggettivi usati per definire il presidente),…
Niente giochi sui vaccini. Così Francesco mette in guardia governi e aziende
A un orecchio allenato e attento ai problemi reali dell’oggi e del domani come quello di papa Francesco non potevano sfuggire i rumori sinistri che ruotano attorno ai vaccini anti-Covid. Una scia di voci a dir poco allarmanti che parlano di corse affannate ad arrivare primi, anche a costo di modificare le regole della competizione, le fasi distinte e diverse…
Perché è d'obbligo votare No al referendum. L'opinione di Reina
L’avvicinarsi della data delle elezioni per il referendum sul taglio dei parlamentari sta rendendo vivo e più interessante il dibattito, mettendo in evidenza caratteri propri di un articolato confronto tra parti contrapposte. Le tesi in campo ci sono: realiste e verosimili, bislacche e stravaganti. Il dato che risalta è quello aritmetico che influenza e fa da sfondo alla discussione. Si…
Microchip cinesi? Arriva un altro stop dagli Stati Uniti (Huawei non gode)
Il Pentagono e altre agenzie federali stanno valutando di inserire Semiconductor Manufacturing International Corporation (Smic) nella black list, stilata dal Dipartimento del Commercio, delle aziende accusate di avere legami stretti con il Partito Comunista cinese. Questo quanto emerge da una serie di dichiarazioni raccolte nei giorni scorsi, in prima battuta dall’agenzia Reuters. La lista ormai comprende più di 300 compagnie cinesi.…
La Cina (era) vicina. Ecco il report di Ecfr che certifica il divorzio con l'Ue
Quasi amici. Pochi mesi fa, nel pieno della pandemia, Ue e Cina andavano a braccetto. Oggi si guardano in cagnesco. Leggere per credere. Un report dell’Ecfr (European council on foreign relations), prestigioso think tank di Bruxelles, fotografa una brusca inversione di marcia nei rapporti col Dragone. LA CINA (ERA) VICINA Sembrano lontani i tempi delle mascherine, del via vai di…