Skip to main content

Una fonte dal governo onusiano di Tripoli spiega in via riservata e anonima a Formiche.net i contorni della re-integrazione del ministro degli Interni, Fathi Bashagha, sospeso per alcuni giorni la scorsa settimana e riammesso in servizio giovedì. Un episodio che ha mostrato in modo esplicito che l’esecutivo noto internazionalmente con l’acronimo inglese Gna (Governament of national agreement) nasconde problematiche di natura politica interna su cui pesano – come su tutto in Libia – dinamiche esercitate dagli attori esterni.

“Bashagha esce ridimensionato dalla vicenda”, spiega la fonte: l’accusa contro di lui era stata quella di non aver gestito bene le proteste anti-governative delle scorse settimane, quando i cittadini se la prendevano con il Gna per il deterioramento delle condizioni di vita nel Paese. Sotto traccia Bashagha veniva accusato di aver lasciato spazio ad alcune milizie che avevano reagito violentemente, e aver in qualche modo fomentato le proteste perché rappresentavano una critica aspra al governo guidato da Fayez al Serraj, con cui il ministro concorreva per il potere in Tripolitania.

Tra gli aspetti che indeboliscono politicamente Bashagha c’è stata la pubblica accusa, rimbalzata sui media internazionali, tanto quanto la limitazione decisa da Serraj, fa notare la fonte, attraverso due passaggi tecnici. Il primo, la nomina del ministro della Difesa, Salah Eddine al-Namrush, e del nuovo capo delle forze armate, Mohammad Ali al-Haddad, due figure che bypassano un ruolo che finora Bashagha aveva ricoperto e controllato in via informale.

Dall’Interno, infatti, il politico di Misurata “allungava l’azione politica anche sulla Difesa, ma ora questo non sarà più possibile, e Bashaga si trova il compito di fare il ministro con l’obiettivo arduo dell’integrazione della milizie” in un sistema normalizzato e regolarizzato.

Le ragioni sono due, spiega la fonte. Primo, Namrush è molto vicino alla Turchia, e in questo scavalca – nel dicastero strategico della Difesa – una posizione occupata da Bashagha, che ha rapporti con Ankara ottimali (vi è stato in visita anche durante i giorni della sospensione), ma che ora non è l’unico più diretto interlocutore nel Gna. Secondo, il nuovo capo di stato maggiore Haddad è misuratino come Bashagha e ha relazioni profonde con le milizie della città-Stato (come viene definita) che ha da sempre offerto sostegno politico e militare al Gna.

E se non bastasse, il ruolo sempre più prominente del vicepremier, Ahmed Maiteeg, misuratino anche lui, a cui Serraj vuole affidare il ruolo di guida della holding che gestisce la gran parte delle società statali libiche (asset per 9 miliardi di dollari), marginalizza ancora di più Bashaga sotto il profilo politico.

Secondo la fonte libica, il ministro degli Interni ha dovuto “accettare di non andare contro Serraj prima di essere re-integrato” e di non “infastidire troppo le milizie di Tripoli”. Secondo alcune indiscrezioni fornite dal comandante delle forze di artiglieria della città di Misurata, il colonnello Faraj Khalil, la moto-bomba esplosa giorni fa a Tripoli – mentre era in visita in città il ministro degli Esteri italiano – era stata lanciata da un miliziano della Nawasi, una milizia che ha posizioni molto critiche nei confronti di Bashagha. L’attentato, dunque, aveva lui come obiettivo, e l’attentatore era stato visto aggirarsi attorno alla residenza del ministro. Molto più di un messaggio.

Nel ridimensionamento, un ruolo dall’esterno è stato giocato da diversi interlocutori. La richiesta di Ankara (come di Washington e a quanto pare anche di Roma) è stata quella di evitare di mostrare eccessive debolezze. Un Gna senza Bashagha avrebbe aperto a una specie di martirizzazione dell’escluso, che a quel punto avrebbe prodotto una faida interna – perché Bashagha mantiene comunque una buona presa su alcuni gruppi armati a lui fedeli (gli stessi che giovedì hanno minacciosamente accerchiato la sede del suo ministero mentre veniva sottoposto a una deposizione pubblica). Una situazione che avrebbe mostrato il fianco alle forze ribelli che si oppongono al Gna e che ancora non hanno del tutto deposto le armi.

Libia, perché (e come) Bashagha è stato re-integrato

Una fonte dal governo onusiano di Tripoli spiega in via riservata e anonima a Formiche.net i contorni della re-integrazione del ministro degli Interni, Fathi Bashagha, sospeso per alcuni giorni la scorsa settimana e riammesso in servizio giovedì. Un episodio che ha mostrato in modo esplicito che l'esecutivo noto internazionalmente con l'acronimo inglese Gna (Governament of national agreement) nasconde problematiche di natura…

Stop all'invio di armi. Il monito di Williams (Unsmil) per salvare la Libia

La diplomatica americana Stephanie Williams, facente funzione dell’inviato speciale dell’Onu per la Libia, ha spiegato che soltanto nel mese di luglio 70 voli di rifornimento aereo e tre navi hanno raggiunto la Cirenaica — dove è arroccato il capo dei ribelli Khalifa Haftar con la sua milizia Lna (sostenuta dagli Emirati Arabi, Russia ed Egitto). Altri 30 sono arrivati in…

Precipita un jet cinese. Guasto tecnico, abbattimento o fake news?

"Notizie assolutamente false" e "forse deliberatamente diffuse". Così il ministero della Difesa di Taiwan smentisce l'ipotesi di abbattimento del jet cinese Su-35. Ipotesi che continua a circolare sui social con particolare insistenza da account indiani (Nuova Delhi e Pechino sono ai ferri corti su tanti dossier), e che nelle scorse ore ha fatto temere alla peggiore escalation possibile nel Mar…

Navalny, l’Alleanza atlantica parla tedesco e avvisa Putin. Ecco come

“Contro ogni possibile dubbio, Alexei Navalny è stato avvelenato da un agente nervino di origine militare che fa parte della famiglia del Novichok”. Le parole lapidarie del segretario generale Jens Stoltenberg a margine del Consiglio Atlantico convocato per oggi sul tema certificano la linea compatta della Nato, che chiede verità a Mosca sull'avvelenamento del dissidente del presidente Vladimir Putin. Prevedibile e pressoché immediata…

Fuoco e furia. Trump, Biden e l'America al voto (per posta)

Via da oggi al voto per posta per Usa 2020 nella North Carolina, lo Stato che per primo incomincia a spedire le schede a casa degli elettori che ne hanno fatto richiesta. Il North Carolina è uno ‘Stato in bilico’ e Donald Trump vi è appena andato a fare campagna, suscitando un putiferio per quello che è parso un invito…

A Milano i brevetti (forse). Ma Torino vince sull’innovazione. Ecco perché

A favore della candidatura di Milano a ospitare il Tribunale unificato dei brevetti erano scesi in campo non soltanto il Partito democratico (con il sindaco Giuseppe Sala) e la Lega (con il governatore Attilio Fontana). Ma anche, come ha raccontato l’informatissimo sito piemontese Lo Spiffero, la Confindustria “con il paradossale endorsement di fatto persino dell'Unione torinese a favore dei cugini d’oltreticino”.…

Vi spiego il problema della sinistra. Analisi del prof. Corbino

Di Alessandro Corbino

Divenute categorie, destra e sinistra hanno a lungo rappresentato nel pensiero politico moderno (e italiano in particolare) i due “orientamenti” degli attori dell’azione politica. Hanno indicato (nel senso nobile di coloro che vi si riconoscevano) la tendenziale adesione alla tradizione (con ogni ricaduta di ordine morale, economico e sociale) ovvero l’altrettanto tendenziale impegno a ridurne/superarne l’eredità. Naturalmente con diversa intensità…

Aspi, imprese e Cdp. Le fatiche europee (e non) di Gualtieri

Attenzione massima al destino di Autostrade per l'Italia, tema sul quale il ministro dell'Economia è rimasto abbottonatissimo. Novità su un'altra vicenda altrettanto importante, cioè il destino del decreto attuativo di Patrimonio rilancio, (o Patrimonio destinato) previsto dal Decreto di maggio e da allora scomparso dai radar delle policy. Principale strumento del governo a sostegno delle grandi imprese colpite dal lockdown…

Where does Italy stand on Venezuela?

The Venezuelan president Nicolàs Maduro has recently made headlines when he announced his pardoning of 110 jailed political dissidents. Many of those acted in the interest of Mr Maduro’s rival, Juan Guaidò, who has declared himself interim president in 2019 in a bid to overthrow his rival’s oppressive regime. Mr Guaidò is supported by more than 60 countries around the…

Italy committed to Mali, Sahel stabilisation, defence minister says

“Italy is strongly active in the Sahel, and on behalf of the government I can undoubtedly renew the commitment to take part in initiatives for the area’s stability and security.” Thus spoke Lorenzo Guerini, Italian defence minister, at the virtual International Coalition for the Sahel meeting held on Wednesday. The videoconference was centred on the situation in Mali following the coup…

×

Iscriviti alla newsletter