Skip to main content

Per i Five Eyes cresce il livello di sensibilizzazione e attenzione riguardo tematiche di sicurezza nazionale, complici la prima condanna della storia neozelandese per spionaggio, l’arresto – ancora una volta per spionaggio – di una donna cinese a Canberra e l’allarme lanciato dalle agenzie di intelligence australiana e neozelandese, che segnalano l’intensificazione delle attività straniere nei rispettivi territori.

L’allarme della componente oceanica dei Five Eyes

L’operazione Autumn Shield condotta a Canberra, il verdetto neozelandese e gli allarmi delle agenzie di intelligence di Canberra e Wellington puntano verso la medesima direzione: Pechino sta allungando le proprie ali nell’Indo-pacifico in Oceania, con particolari mire per i membri Aukus e Fives Eyes.

In soluzione di continuità con la linea tracciata dall’Australian Security Intelligence Organisation (Asio), il rapporto annuale del Security Intelligence Service (Sis) rompe con la tradizionale impostazione di prudenza di Wellington. Per la prima volta, l’agenzia di intelligence individua esplicitamente Pechino come “l’attore più attivo” riguardo le attività di interferenza straniera, definendolo come un soggetto “assertivo e potente” capace di minacciare gli interessi nazionali del Paese.

Dove guarda il dragone

Il Sis avverte che parte delle attività di influenza cinese si esercita attraverso le comunità diasporiche, esattamente come nel quadro delineato dall’operazione Autumn Shield in Australia, oltre ad un ventaglio di attività che spaziano dal cyber alle pressioni diplomatiche, fino al lavoro, definito dal Sis come “ingannevole e coercitivo”, del Dipartimento del Fronte Unito cinese, braccio politico esterno del Partito.

La risposta di Pechino non si è fatta attendere, bollando il rapporto come privo di fondamento e accusando la Nuova Zelanda di adottare una mentalità da Guerra fredda e di voler avvelenare le relazioni bilaterali. Una linea retorica già vista nei confronti di altri Paesi del blocco occidentale, ma che nel caso neozelandese assume un particolare peso specifico: la Cina è infatti il primo partner commerciale del Paese, un vincolo che ha finora spinto Wellington a misurare con estrema cautela ogni parola.

Il grande gioco ruoterebbe attorno alla postura internazionale della Nuova Zelanda. Da un lato, Wellington è parte integrante dell’alleanza Five Eyes con Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Australia: un circuito di intelligence che, soprattutto negli ultimi anni, ha intensificato i rapporti con Tokyo – grazie all’accordo sulla condivisione di informazioni classificate tra Giappone e Canada – e la propria attenzione verso Pechino. Dall’altro, la dipendenza economica dal dragone rende complesso allinearsi pienamente con la linea più dura seguita da Canberra o Washington.

Il contesto delineato dal report dell’intelligence neozelandese, contestualmente all’annuncio di un aumento della spesa per la difesa (2,7 miliardi di dollari nzd), segnala per Wellington la necessità di ridefinire la propria postura geopolitica di fronte alla grande interdipendenza economica col dragone: continuare a essere l’anello più prudente dei Five Eyes, oppure accettare un coinvolgimento sempre più diretto nel contrasto ai tentativi di disturbo e interferenza interregionali e antioccidentali del Dragone.

Pechino osserva i Five Eyes. Dopo Canberra, anche Wellington lancia l’allarme

Dopo l’operazione Autumn Shield e l’allarme dell’intelligence australiana, sale ancora l’allerta dei Five Eyes sulle interferenze straniere. Martedì la prima dichiarazione di colpevolezza di un soldato neozelandese incriminato per spionaggio, giovedì la pubblicazione del report del servizio di sicurezza della Nuova Zelanda, che inquadra ufficialmente Pechino come attore principale per le attività di ingerenza e influenza esterne

Armamenti Usa per l’Europa, l’Ue non perda di vista l’autonomia strategica. Parla Nones

L’accordo quadro raggiunto da Bruxelles e Washington apre nuovi scenari per la cooperazione commerciale e militare tra Ue e Usa. Se da un lato l’Europa deve colmare lacune operative affidandosi a sistemi statunitensi, dall’altro rischia di rallentare lo sviluppo della propria industria e di compromettere il raggiungimento della sua autonomia strategica. Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai), ne parla con Formiche.net

Dopo la guerra, prima della pace. Trump e Putin tra normalizzazione e conflitto congelato

A distanza di giorni dall’incontro di Anchorage emergono riflessioni più profonde: la normalizzazione tra Mosca e Washington come premessa negoziale, la logica autonoma del dialogo bilaterale e il ruolo delle opposizioni interne a entrambi i leader

Innovazione, sostenibilità e droni sono il futuro dell’aviazione civile. Parla Di Palma

Il traffico aereo italiano nel 2025 ha toccato un nuovo record, frutto di politiche mirate e di una gestione efficace a seguito della ripartenza post-Covid. Per consolidare questi risultati, l’Ente nazionale per l’aviazione civile intende puntare su sicurezza, innovazione e sostenibilità, portando avanti anche l’integrazione dei droni commerciali nei cieli italiani. Conversazione con Pierluigi Di Palma, presidente di Enac

Unifil e il futuro del Libano, tra il ruolo dell’Italia e gli ostacoli di Hezbollah

La presenza di Unifil ha finora evitato un vuoto di sicurezza, ma la capacità dello Stato di assumere pienamente il controllo è ancora limitata. La responsabilità principale di questa fragilità ricade su Hezbollah, che ostacola il rafforzamento delle istituzioni statali e mantiene un arsenale autonomo

Conte, l'egemone della sinistra a cui manca la visione. Il commento di Sisci

Conte, ormai dominante rispetto a Elly Schlein nell’egemonia culturale della sinistra, per restare al potere dopo averlo preso dovrebbe trasformarsi caratterialmente: prendere una linea e seguirla. Ma si può cambiare personalità e carattere a 61 anni? Il commento di Francesco Sisci

Da Washington si è aperta una nuova fase della sicurezza transatlantica. Dove potrebbe portare secondo Lesser (Gmf)

“È stato davvero straordinario vedere lì riuniti tutti quei leader europei, un gruppo variegato che includeva esponenti che erano lì in virtù della loro importanza, come Macron e Merz, ma anche personalità vicine al presidente Usa come, Meloni, Rutte, Stubb. E il risultato è stato quello di garantire davvero un certo grado di sostegno all’Ucraina, e di evitare quello che avrebbe potuto facilmente diventare una sorta di svendita degli interessi ucraini”. Intervista a Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund

Attenzione, Pechino e Nuova Dehli si riavvicinano. Ecco cosa significa

C’è stato un chiaro confronto in questi giorni tra il vertice di Washington sul dossier ucraino e il riavvicinamento tra Cina e India a Nuova Delhi: due mosse che rivelano traiettorie opposte della diplomazia globale. Secondo il sinologo Sisci, il dialogo sino-indiano offre a Mosca nuovo spazio di manovra e rilancia l’ipotesi di un asse Russia-India-Cina, complicando la strategia occidentale verso la Russia

Nuove dinamiche tra Russia, India e Cina dopo i dazi di Trump. Scrive Shenoy

Di Vas Shenoy

Quando la polvere della diatriba commerciale Usa-India si poserà, Trump potrebbe scoprire che la sua scommessa di breve periodo per portare Putin al tavolo ha consegnato all’Occidente una perdita di influenza di lungo periodo nell’Indo-Pacifico

La sopravvivenza di Putin dipende da una vittoria in Ucraina. La versione di Savino

“Putin vuole avere una posizione dominante in Ucraina, perché a prescindere dai costi a livello umano, in termini di tempo, in termini economici e così via, ha identificato la questione ucraina come fondamentale alla sopravvivenza del proprio regime. Il presidente russo combatterà per quanto sarà necessario combattere, con ogni mezzo necessario”. Conversazione con Giovanni Savino, docente presso l’Università Federico II

×

Iscriviti alla newsletter