La Francia lascia, “temporaneamente”, la missione Nato Sea Guardian: il pretesto è lo scontro tra la fregata francese “Courbet” e una nave della marina turca impegnata a scortare una nave cargo, sempre turca, diretta in Libia. Il motivo è, in realtà, l’impossibilità di far conciliare gli interessi di Parigi con quelli di Ankara. Nel frattempo, in Senato si sono votate…
Archivi
Usa-Cina. Lo scontro tra fantascienza e realtà
In un commento per Bloomberg Opinion, lo storico scozzese Niall Ferguson dice che “siamo ai piedi di una Guerra Fredda”, prendendo in prestito le parole da Henry Kissinger (le aveva dette in un colloquio con Ferguson al Bloomberg News Economy Forum di Pechino, novembre 2019). Per lui lo scontro tra Stati Uniti e Cina è “inevitabile e desiderabile”. L’analisi che…
Iran sotto attacco. L’operazione per non dar respiro ai Pasdaran
Un boato ha nuovamente squarciato la notte di Teheran tra giovedì e venerdì. Un’altra esplosione nei quartieri occidentali della capitale iraniana. Pare sia saltato in aria il deposito missilistico in una caserma dei Pasdaran. È l’ultimo di una serie di sfortunati eventi, “incidenti” per il governo, che hanno colpito la Repubblica islamica. Prima di andare avanti vale la pena fare un rapido riassunto delle…
Una soluzione definitiva sulla responsabilità dei dipendenti pubblici. La proposta di Lettera 150
Tanto tuonò che piovve! Con il decreto semplificazioni la responsabilità erariale è stata limitata alle sole ipotesi di dolo (anche se solo per le azioni e non per le omissioni o inerzie). Da tempo, del resto, molti commentatori evidenziano la paura di firma da parte dei funzionari pubblici che temono di incorrere in ipotesi di responsabilità erariale e nel reato…
A proposito di giustizialismo. Il promemoria (teologico) di Massimo Naro
L’odierno giustizialismo si può, forse, reputare come il colpo di coda che la modernità sta dando mentre attraversa il suo crepuscolo, dopo esser stata ipotecata per secoli dal diktat legalitario. In epoca moderna, infatti, tutto si è legalizzato, tutto si è irreggimentato lungo dei binari giuridici. Persino la teologia, nelle sue varie branche, s’è lasciata tentare da questa inclinazione farisaica,…
Legendary Brands:la leggenda, il fondatore e la saggezza dell’Impresa
“Se ne sconsiglia la lettura a coloro che la fanno troppo facile. Fantasticando che tutti, ma proprio tutti i marchi, possano davvero diventare una leggenda”. Finisce così il nuovo saggio di Emanuele Sacerdote “Legendary Brands. Elogio all’irripetibilità, alla scalabilità e al fascino”, pubblicato da Editoriale Scientifica, collana PuntoOrg. Un saggio interessante da leggere sotto l’ombrellone per stimolare nuove riflessioni. Emanuele…
Sudamerica, est Europa e Medio Oriente: l'Italia vieta l'accesso da 13 Paesi a rischio coronavirus. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=MjTqs7U19w8[/embedyt] Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato un'ordinanza che dispone il divieto di accesso in Italia da una lista di 13 Paesi extra Ue considerati a rischio per coronavirus. La disposizione si applica alle persone provenienti dagli Stati in questione o che vi hanno transitato nei 14 giorni antecedenti il loro arrivo in Italia.
France and Italy to increase cooperation in Libya, Sahel and Eastern Med
This has been a busy week for Italian defence minister Lorenzo Guerini, who on Thursday met his French counterpart Florence Parly in Rome after travelling to Ankara on Monday. The timing is not incidental, as France and Italy share a series of dossiers – and concerns – which deal, directly or indirectly, with Turkey. Having kept closely in contact during…
Politica estera e futuro del Paese, il senso dell’incontro fra Draghi e Di Maio
Da una parte Mario Draghi, l'uomo che dal piano più alto della Bce ha salvato l'euro e forse anche l'economia del Vecchio Continente. Dall'altra Luigi Di Maio, ministro degli Esteri del governo italiano. Un incontro avvenuto poco meno di tre settimane fa, ma trapelato soltanto oggi con un lancio dell'Adnkronos, quello tra l'ex presidente della Bce e il capo della diplomazia italiana, che…
La corsa (sfrenata) della Cina verso lo Spazio. Fallito il lancio del nuovo razzo Kuaizhou
È fallito il debutto del nuovo lanciatore spaziale cinese Kuaizhou-11. Dopo l'accensione dei motori, il viaggio dei due satelliti commerciali a bordo è durato poco più di un minuto. Difficile che l'inciampo fermi la sfrenata corsa spaziale del Dragone, ben determinato a estendere oltre l'atmosfera le proprie ambizioni globali. Il prossimo passo è Marte, verso cui dovrebbe partire tra un…