Skip to main content

Non sarà la cinese Hutchison Company a costruire il più grande impianto di dissalazione al mondo che sorgerà in Israele. L’ha annunciato in questi minuti il governo guidato da Benjamin Netanyahu: a vincere è stata l’offerta presentata dal gruppo IDE Technologies, con sede a Kadima, nel Distretto centrale. A sostenere il progetto — che produrrà oltre 200 milioni di metri cubi di acqua all’anno— sarà un consorzio che vede protagonisti istituti bancari come l’israeliana Bank Leumi, la tedesca KfW (pubblica) e la Banca europea per gli investimenti. 

Nelle ultime settimane, attorno all’impianto Sorek 2 (che sorgerà vicino al Sorek Nuclear Center alla base aerea Palmachim), era andato in scena un braccio di ferro tra Israele e Stati Uniti, pronti allo scontro con lo storico alleato mediorientale nel caso in cui l’impianto miliardario nel kibbutz Palmachim, a Sud di Tel Aviv, avesse visto la partecipazione del colosso cinese, uno dei più importanti gruppi nel listino di Hong Kong.

Con la crisi sanitaria, economica e geopolitica figlia del coronavirus, Washington sta chiedendo a tutti i suoi alleati in giro per il mondo di ridurre il rapporto con la Cina per ragioni di sicurezza e i temi in cima all’agenda statunitense sono le infrastrutture (porti e 5G in particolare). Basti pensare al dietrofront che il Regno Unito si sta preparando a fare, dopo le pressioni statunitensi, sul coinvolgimento di Huawei, come raccontato ieri da Formiche.net. In Israele, invece, c’è crescente preoccupazione per il porto di Haifa, il cui terminal container verrà gestito dal prossimo anno (e per un quarto di secolo) dal Gruppo internazionale portuale di Shanghai: il timore è che le navi della Marina degli Stati Uniti si rifiutino di attraccare alla vicina base navale di Haifa.

Il rapporto tra Pechino e Gerusalemme è stato al centro dell’incontro avvenuto nei giorni precedente il giuramento del nuovo governo israeliano tra il segretario di Stato Mike Pompeo e il premier Benjamin Netanyahu. Come aveva raccontato allora a Formiche.net la giornalista israeliana Caroline Glick, uno degli obiettivi del capo della diplomazia a stelle e strisce era evitare che Israele firmasse l’accordo con la società cinese. La cerimonia era fissata per domenica 24 maggio, ci spiegava aggiungendo che era stata cancellata dopo la visita del segretario Pompeo. Secondo lui la cooperazione tra Israele e Cina potrebbe essere “dannosa” alla luce del coronavirus minando le relazioni tra “partner strategici”. 

“Gli statunitensi hanno inviato messaggi in modo gentile ed educato, ma ovviamente vogliono che riesaminiamo la partecipazione della società cinese alla gara”, aveva detto a Channel 13 un funzionario israeliano. L’ambasciatore degli Stati Uniti a Gerusalemme, David Friedman, in un’intervista al quotidiano Jerusalem Post aveva invece spiegato come la Cina sfrutti i suoi investimenti e progetti infrastrutturali per “infiltrarsi” nei Paesi. Nel caso israeliano, facendo leva sulla necessità dello Stato ebraico di ottenere capitali e diversificare i mercati di esportazione.

Si attende una risposta cinese, visto che prima del blitz del numero uno di Foggy Bottom, i giochi a favore della Hutchison Company sembravano chiusi. Grande sarà la delusione a Pechino: era stato proprio il premier Netanyahu durante la sua visita a Pechino nel 2017 a dichiarare davanti al presidente cinese Xi Jinping che la “Cina dovrebbe assumere il suo giusto posto sulla scena mondiale”, sottolineando che Israele “è un partner perfetto”.

Ad aprile, un rapporto del think tank statunitense Rand intitolato “Investimenti cinesi nella tecnologia e nelle infrastrutture israeliane: implicazioni sulla sicurezza di Israele e Stati Uniti” evidenziava come Washington dovrebbe preoccuparsi maggiormente degli investimenti cinesi nella tecnologia israeliana, che potrebbe dare alla Repubblica popolare un vantaggio sia militare che economico. Secondo il documento rapporto vi è incompatibilità tra gli interessi israeliani e cinesi in Medio Oriente, in particolare per gli stretti legami di Pechino con Teheran. Qualche esempio: la Cina ha fornito centinaia di milioni di dollari di armi all’Iran dal 2000, ha collaborato con il programma missilistico iraniano e con i programmi nucleari e si oppone all’azione militare contro la Repubblica islamica.

Shira Efron, una delle autrici del rapporto, evidenzia come la Cina stia “emergendo dalla crisi” da coronavirus “un po’ più forte dal punto di vista economico rispetto a Stati Uniti ed Europa”. Questo perché “malgrado l’economica cinese sia stata gravemente danneggiata”, Pechino “ha misure finanziarie davvero uniche perché non ha un’economica aperta”, potendo così “prestare molto denaro alle banche per sovvenzionare le società”. Come nota l’Agenzia Nova, Efron ha anche sottolineato che, mentre gli Stati Uniti e l’Unione europea guardano al mercato interno e chiedono alle persone di acquistare prodotti fabbricati localmente, l’economia cinese dipende dagli investimenti all’estero. Questo aspetto è significativo per Israele, perché probabilmente significherebbe che la quota cinese di investimenti stranieri in società israeliane crescerà. Efron ha spiegato che “se gli investitori statunitensi e europei non hanno soldi, ci saranno più investimenti cinesi” in Israele per finanziare le start-up.

Ma Israele potrebbe continuare sulla linea intrapresa oggi. Infatti, a Gerusalemme è sempre più nel vivo il dibattito attorno all’istituzione di un Comitato per gli investimenti esteri sulla base del Cfius del Tesoro di Washington per esaminare “gli aspetti di sicurezza nazionale nel processo di approvazione degli investimenti esteri”.

(Foto: IDE Technologies)

Israele ha deciso: il maxi impianto di dissalazione non sarà cinese (e Trump gode)

Non sarà la cinese Hutchison Company a costruire il più grande impianto di dissalazione al mondo che sorgerà in Israele. L’ha annunciato in questi minuti il governo guidato da Benjamin Netanyahu: a vincere è stata l’offerta presentata dal gruppo IDE Technologies, con sede a Kadima, nel Distretto centrale. A sostenere il progetto — che produrrà oltre 200 milioni di metri…

Licenze e microchip. Perché Taiwan conta nella tecno-sfida fra Usa e Cina

Di Alberto Prina Cerai

Nel bel mezzo delle tensioni montanti tra Stati Uniti e Cina, Taiwan continua ad essere l’epicentro dello scontro tra le due superpotenze. Domenica il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha messo in guardia Washington, e in particolare quello che viene percepito come il circolo dei più acerrimi falchi anti-Pechino, dal precipitare le relazioni tra i due Paesi in una “nuova guerra…

Il vaccino targato Bill Gates è sempre più vicino. Le novità da Novavax

New York - Un mese fa, in un'intervista al Times, Bill Gates ha promesso che una volta trovato un vaccino efficace contro il coronavirus avrebbe contribuito finanziariamente per garantire la sua produzione e diffusione di massa. Ora, le notizie che arrivano da un'azienda con sede nel Maryland, fanno sperare che questo obiettivo sia più vicino. Secondo quanto rivelano i media…

L’unione tra sindacati ed imprese energetiche. Il punto di Pirani

Una strategia comune perché gli investimenti privati nel settore dell’energia vadano a buon fine nel prossimo decennio e affinché la transizione energetica da realizzare diventi un pilastro fondamentale nel sistema di economia sostenibile ancora da realizzare. Sono questi i punti principali condivisi tra le organizzazioni sindacali e Confindustria Energia, dopo la presentazione, da parte di quest’ultima, dello Studio 2020 su…

Un lancio che farà storia. Il conto alla rovescia per la partenza dagli Usa della Crew Dragon

È iniziato il conto alla rovescia per il ritorno degli Stati Uniti al lancio di astronauti dal suolo americano. Partirà domani pomeriggio dalla Florida (in Italia saranno le 22:30 circa) la capsula Crew Dragon diretta verso la Stazione spaziale internazionale (Iss). È realizzata da SpaceX, l'azienda del miliardario Elon Musk che ha sviluppato anche il vettore Falcon 9 e le…

Ripresa a "V" un corno!

La crescita economica viene generata dalla spesa aggregata; quella fatta dai consumatori corrisponde a 2/3. Il reddito disponibile delle famiglie italiane, nel 2013, torna ai livelli di 25 anni fa. L'Ufficio Studi di Confcommercio evidenzia che, in quello stesso anno, il reddito disponibile risultava pari a 1.032 miliardi di euro, rispetto ai 1.033 del 1988. Tatatà, così si lascia il…

Frammenti di un discorso educativo

"Salvate il soldato Ryan", viene da dire leggendo i distinguo anche dentro la maggioranza, sulla scuola e la fenomenologia dell'ultimo giorno. Posta così la questione della riapertura, non funziona. L'ultimo bacio prima delle vacanze, ci riporta alle avventure sentimentali aperte dai "congiunti" e gli affetti stabili, non verso il realismo. Ma non è simbologia, in questo caso, è che se…

Usa2020, è il momento delle convention. Il punto di Gramaglia sul duello Biden-Trump

Donald Trump minaccia di spostare la sede della convention repubblicana, prevista a Charlotte, North Carolina, dal 24 al 27 agosto, perché il governatore dello Stato, Roy Cooper, democratico, non garantisce che l’evento possa fisicamente svolgersi allo Spectrum Center. Una convention attira migliaia di delegati e di giornalisti, mobilita decine di migliaia di persone. LA CONVENTION REPUBBLICANA... "Il North Carolina mi…

L'istituzione fallita

Ogni giorno ci svegliamo in sistemi democratici sempre meno resilienti. E sempre più spesso non vediamo ciò che ci turba, che ci butta in una paura che sentiamo percorrerci ma che non riusciamo a razionalizzare.  Eppure la paura andrebbe elogiata, mai negata: il rischio della sua negazione, la storia ci insegna, è l’avvento del terrore. La paura aumenta quando le…

Vi spiego cosa ha fatto l'Anac durante la pandemia (e non solo). L'intervento di Michele Corradino

Di Michele Corradino

In un articolo pubblicato domenica su questa testata il prof. Arturo Cancrini ha criticato il contributo a suo dire “decisamente marginale e poco incisivo” svolto dall’Anac nella fase dell’emergenza sanitaria che si sarebbe “tradotto in poco più che sollecitazioni, suggerimenti e ridondanti “memo riepilogativi”. Desume, anche da questo, l’esigenza di una modifica delle competenze dell’Autorità o persino la necessaria “sospensione delle…

×

Iscriviti alla newsletter