Skip to main content

Arriva dalla Francia l’idea di impiegare un batiscafo, un mezzo sommergibile progettato per resistere a pressioni elevate e quindi adatto per immersioni a profondità maggiori di quelle raggiunte dai sottomarini militari, per sorvegliare ed operare con un equipaggio nella dimensione underwater. Si tratterebbe del Nautile, originariamente concepito dall’Istituto Francese di Ricerca per lo Sfruttamento del Mare (Ifremer) come uno strumento di esplorazione dei fondali per fini di ricerca.

La proposta è stata avanzata dal senatore francese Philippe Folliot durante la revisione della Legge di programmazione militare 2024-30. Qualora il piano andasse in porto, questo consentirebbe alla Marina militare francese di utilizzare il Nautile per scopi sia militari, in particolare nel settore della sorveglianza e della protezione delle infrastrutture sottomarine, sia di ricerca scientifica. Per rendere possibile il suo nuovo impiego, il Nautile dovrà essere ammodernato in modo che possa essere mantenuto in servizio almeno fino al 2035, e per raggiungere questo obiettivo sarà necessaria una spesa di 33 milioni di euro, somma raccolta grazie a France 2030, un piano di investimento industriale da 54 miliardi di euro lanciato nel 2021 dal presidente francese Emmanuel Macron.

“La dismissione del Nautile avrebbe comportato il mancato rinnovo di rare competenze tecniche e operative, nonché la perdita di un intero know-how. Si tratta di questioni strategiche a cui il governo francese, attraverso il piano France 2030, è sensibile perché coinvolgono la sovranità nazionale”, ha sottolineato l’Ifremer. La Francia è anche “l’unico Paese dell’Unione Europea a progettare, mantenere e gestire un sottomarino con equipaggio in grado di immergersi fino a seimila metri di profondità”.

Con un dislocamento di circa 18 tonnellate, il Nautile è dotato di tre oblò con un ampio campo visivo, dieci proiettori led, un sonar in grado di rilevare oggetti entro un raggio di trecento metri, due telecamere ad alta definizione e due bracci manipolatori. Realizzato in titanio e in grado di ospitare tre persone a bordo, ha un’autonomia di sei ore a seimila metri di profondità. Oltre alla Francia, altri quattro Paesi dispongono di questa capacità ossia gli Stati Uniti con l’Alvin, il Giappone con lo Shinkai, la Russia con i due batiscafi Mir e la Cina con lo Jiaolong.

La Francia, che già nel 2022 aveva presentato la Strategia di controllo dei fondali marini, si presenta ancora una volta come un Paese particolarmente attento allo sviluppo delle sue capacità underwater, e cerca di cogliere le opportunità del dual use per una mirata allocazione dei fondi destinati all’innovazione tecnologica in ambito Difesa.

Un simile approccio potrebbe essere d’esempio per l’Italia in cui vi è una crescente consapevolezza dell’importanza strategica della dimensione subacquea, “sempre più rilevante nel contesto geopolitico globale poiché gran parte delle attività e delle funzioni che utilizziamo giornalmente dipendono da ciò che accade sotto la superficie dell’acqua”, come ha sottolineato Matteo Perego di Cremnago, sottosegretario alla Difesa, in un suo intervento durante un convegno sull’underwater tenutosi il 17 luglio 2024 presso il Centro alti studi per la difesa a Roma.

Il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea, inaugurato a dicembre 2023 a La Spezia, rappresenta un importante traguardo in tal senso, oltre a fornire un’occasione di condivisione e ricerca congiunta tra Marina militare, stakeholder e i dicasteri interessati a sviluppare tecnologie che operino nell’ambiente sottomarino e preservino le infrastrutture già esistenti, come i cavi sottomarini.

Sulla scia della Francia, anche l’Italia potrebbe recuperare le capacità sviluppate negli anni Sessanta di costruzione di batiscafi con equipaggio in grado di navigare a profondità estreme. Basti ricordare l’impresa del batiscafo Trieste, costruito in Italia, che il 23 gennaio 1960 scese fino in fondo alla Fossa delle Marianne, raggiungendo 10.902 metri sotto il livello del mare, sancendo un record rimasto a lungo imbattuto.

Foto: Ifremer

Monitorare l’underwater. La Francia punta ai batiscafi con equipaggio

Di Aurora Cuzzolini

Il batiscafo Nautile, utilizzato finora per la ricerca scientifica e il recupero di relitti, entrerà a far parte della flotta della Marina militare francese. L’obiettivo è sviluppare capacità nel campo della sorveglianza e della protezione delle infrastrutture sottomarine

Perché i capi dei servizi Uk e Usa hanno deciso di mostrarsi in pubblico assieme

Per la prima volta i vertici delle agenzie di spionaggio di Regno Unito e Stati Uniti si mostrano in pubblico assieme, ospiti del Financial Times. Moore e Burns avvertono Putin sull’Ucraina: “Non avrà successo”. L’incursione a Kursk ha suscitato “interrogativi” nell’élite russa su senso della guerra

Chi è Andrii Sybiha, nuovo ministro degli Esteri di Kyiv

Sybiha succede a Kuleba aprendo una nuova fase diplomatica per Kyiv. Pur mantenendo la priorità su armi e rapporti con i partner occidentali

Presidenziali in Algeria. Per Tebboune il problema è il malcontento

Tebboune vincerà, ma non convince gli algerini a partecipare al voto. L’Algeria ha stabilità alla leadership, ma sotto di essa ribolle un sentimento di sfiducia

Elt rafforza la sua presenza in Arabia Saudita con un Memorandum of understanding

Con questo Mou il Gruppo Elt intende sottolineare il suo ruolo di partner chiave per il Regno dell’Arabia Saudita, grazie ai suoi 70 anni di esperienza nella gestione dello spettro elettromagnetico e nello sviluppo di sistemi di difesa elettronica in ambito navale, aereo, terrestre, cibernetico e spaziale

Europa vs Cina, la guerra su due fronti spiegata da Foreign Affairs

La competizione nel mercato delle auto elettriche e il conflitto in Ucraina sono i due “fronti caldi” del confronto tra Europa e Cina. E la prima ha urgenza di reagire, prima che sia troppo tardi. Cosa dicono Liana Fix, fellow for Europe del Council on foreign relations, e Heidi Crebo-Rediker, senior fellow per il Greenberg center for geoeconomic studies del Council on foreign relations, in un articolo scritto a quattro mani su Foreign Affairs

Cosa racconta il crollo dei prezzi della clean tech cinese

La Cina ha prodotto un problema interno con la strategia di overcapacity. Pechino spinge sulle clean tech, ma il calo dei prezzi rende insostenibili alcuni modelli produttivi cinesi stessi. Questo pesa sui consumi interni e sul patto sociale di Xi

Rinnovabili. Dopo la disillusione, pragmatismo e consapevolezza

Di Carmine Biello

Il processo di transizione energetica verso un sistema basato su fonti rinnovabili non deve avvenire in modo cieco e fideistico, ma in modo razionale e graduale, così da poter gestire al meglio tale transizione, assieme alle emergenze che una simile trasformazione porta con sé

Ri-umanizzazione, ambiente e pace. Il messaggio di Francesco dalla Papua Nuova Guinea

La saldatura tra disumanizzazione dell’altro e difesa della casa comune è la scelta che unisce o divide, che determina. Nelle ore correnti è chiaramente riferito a quella vasta regione scossa da tanti conflitti, etnici in particolare. Ma il suo Angelus si adatta alla perfezione anche al nostro emisfero, in un mondo globalizzato soprattutto dalle due questioni che pone Bergoglio: disumanizzazione dell’altro e sfruttamento selvaggio del creato oppure umanizzazione e difesa della casa comune? La riflessione di Riccardo Cristiano

Nuova governance europea, terremoto finanziario e istituzionale. L'analisi di Polillo

Dal piano economico-finanziario a quello di natura politica e istituzionale, Gianfranco Polillo analizza impatti e conseguenze delle nuove regole della governance europea sull’Italia

×

Iscriviti alla newsletter