Il batiscafo Nautile, utilizzato finora per la ricerca scientifica e il recupero di relitti, entrerà a far parte della flotta della Marina militare francese. L’obiettivo è sviluppare capacità nel campo della sorveglianza e della protezione delle infrastrutture sottomarine
Archivi
Perché i capi dei servizi Uk e Usa hanno deciso di mostrarsi in pubblico assieme
Per la prima volta i vertici delle agenzie di spionaggio di Regno Unito e Stati Uniti si mostrano in pubblico assieme, ospiti del Financial Times. Moore e Burns avvertono Putin sull’Ucraina: “Non avrà successo”. L’incursione a Kursk ha suscitato “interrogativi” nell’élite russa su senso della guerra
Chi è Andrii Sybiha, nuovo ministro degli Esteri di Kyiv
Sybiha succede a Kuleba aprendo una nuova fase diplomatica per Kyiv. Pur mantenendo la priorità su armi e rapporti con i partner occidentali
Presidenziali in Algeria. Per Tebboune il problema è il malcontento
Tebboune vincerà, ma non convince gli algerini a partecipare al voto. L’Algeria ha stabilità alla leadership, ma sotto di essa ribolle un sentimento di sfiducia
Elt rafforza la sua presenza in Arabia Saudita con un Memorandum of understanding
Con questo Mou il Gruppo Elt intende sottolineare il suo ruolo di partner chiave per il Regno dell’Arabia Saudita, grazie ai suoi 70 anni di esperienza nella gestione dello spettro elettromagnetico e nello sviluppo di sistemi di difesa elettronica in ambito navale, aereo, terrestre, cibernetico e spaziale
Europa vs Cina, la guerra su due fronti spiegata da Foreign Affairs
La competizione nel mercato delle auto elettriche e il conflitto in Ucraina sono i due “fronti caldi” del confronto tra Europa e Cina. E la prima ha urgenza di reagire, prima che sia troppo tardi. Cosa dicono Liana Fix, fellow for Europe del Council on foreign relations, e Heidi Crebo-Rediker, senior fellow per il Greenberg center for geoeconomic studies del Council on foreign relations, in un articolo scritto a quattro mani su Foreign Affairs
Cosa racconta il crollo dei prezzi della clean tech cinese
La Cina ha prodotto un problema interno con la strategia di overcapacity. Pechino spinge sulle clean tech, ma il calo dei prezzi rende insostenibili alcuni modelli produttivi cinesi stessi. Questo pesa sui consumi interni e sul patto sociale di Xi
Rinnovabili. Dopo la disillusione, pragmatismo e consapevolezza
Il processo di transizione energetica verso un sistema basato su fonti rinnovabili non deve avvenire in modo cieco e fideistico, ma in modo razionale e graduale, così da poter gestire al meglio tale transizione, assieme alle emergenze che una simile trasformazione porta con sé
Ri-umanizzazione, ambiente e pace. Il messaggio di Francesco dalla Papua Nuova Guinea
La saldatura tra disumanizzazione dell’altro e difesa della casa comune è la scelta che unisce o divide, che determina. Nelle ore correnti è chiaramente riferito a quella vasta regione scossa da tanti conflitti, etnici in particolare. Ma il suo Angelus si adatta alla perfezione anche al nostro emisfero, in un mondo globalizzato soprattutto dalle due questioni che pone Bergoglio: disumanizzazione dell’altro e sfruttamento selvaggio del creato oppure umanizzazione e difesa della casa comune? La riflessione di Riccardo Cristiano
Nuova governance europea, terremoto finanziario e istituzionale. L'analisi di Polillo
Dal piano economico-finanziario a quello di natura politica e istituzionale, Gianfranco Polillo analizza impatti e conseguenze delle nuove regole della governance europea sull’Italia