Il governo ha ormai capito che la corsa forsennata dei rendimenti legati ai bond sovrani e il loro successivo ripiegamento, può fare molto male al sistema finanziario, banche e assicurazioni in testa. E così la Pboc ha cominciato a fare incetta di titoli
Archivi
Pechino domina nove tecnologie critiche su dieci. Report Aspi
Un rapporto del think tank australiano fissa la svolta nella corsa tra Washington e Pechino al 2016. Gli esperti avvertono: per mantenere il primato servono investimenti a lungo termine, conoscenze scientifiche, talenti e istituzioni di alto livello
S’è ristretto il Quint. Perché l'Italia è stata esclusa dalla riunione sull’Ucraina
Venerdì il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha incontrato gli omologhi da Parigi, Berlino e Londra per fare il punto sulle armi a Kyiv. Roma fuori: paga le ambiguità e il no all’utilizzo delle sue armi per colpire la Russia (da cui provengono gli attacchi da oltre due anni e mezzo)
Così la propaganda di Mosca si abbatte sulle relazioni Roma-Riad
La macchina della disinformazione russa rilancia, come se fosse di oggi, un video del 2018 in cui Meloni criticava l’Islam e l’Arabia Saudita. Il post fa il giro dei profili arabi, spagnoli e indiani. Tempismo perfetto, considerato che oggi Tajani avrebbe dovuto incontrare l’omologo Faisal Bin Farhan Al-Saud
Renzi e il trasformismo che non passa. Il commento di Merlo
Battere il trasformismo e l’opportunismo è, forse, oggi la vera priorità per ridare qualità alla democrazia e credibilità alle nostre istituzioni democratiche. Il commento di Giorgio Merlo
Se nell’esercitazione Us Army la tecnologia fallisce
I ricognitori di Ghost hanno un drone con una telecamera dalle immagini sgranate, gli altri gli equipaggiamenti più moderni, ma i soldati vecchia scuola hanno identificato e distrutto il centro di comando di una delle brigate più tecnologiche della Us Army. Dall’esercitazione Usa un importante promemoria: la tecnologia è necessaria, ma non sufficiente
Cosa ci dice l'incidente tra petroliere nel Mar Cinese Meridionale
L’incidente al largo della Malesia mostra la pericolosità della flotta di petroliere ombra, soprattutto in ambito ecologico. Rimarcando al contempo l’aspetto geopolitico
Apocalypse in the Tropics, l’avvenire di una delusione. La recensione di Buoncristiani
Al festival del cinema di Venezia il film inchiesta sul Brasile di Bolsonaro indaga la post-democrazia e le sue tentazioni teocratiche. La recensione di Chiara Buoncristiani
Ucraina, le ambiguità che confermano gli antichi pregiudizi sull’Italia
Sarebbe straordinario se l’Italia, intesa come un tutt’uno, potesse orgogliosamente sfatare i pregiudizi che dai tempi dei Grand Tour settecenteschi gravano sul Bel Paese. Sarebbe straordinario se la classe politica italiana facesse realmente propria la regola codificata nelle relazioni internazionali secondo cui i patti debbono essere sempre rispettati, e quella, non scritta, secondo cui in materia di politica estera e di difesa si deve parlare con una sola voce. L’opinione di Andrea Cangini
L'austerity non basta. Polillo spiega perché
L’austerity, a volte, può essere una ricetta necessaria. Lo fu ad esempio nel 2011. Ma non può essere l’unico strumento. Nemmeno nel caso di un Paese indebitato, come l’Italia. Perché non è detto che una simile politica, da sola, sia in grado di produrre i necessari risultati, ai fini di una sua liberazione. Gianfranco Polillo riflette sull’editoriale di Mario Monti pubblicato dal Corsera