Skip to main content

La Danimarca ha deciso di rafforzare in modo significativo il proprio comparto difensivo. La prima ministra danese, Mette Frederiksen, ha annunciato che Copenaghen porterà la spesa militare al 3,2% del Pil nei prossimi due anni, rispetto al 2,37% del 2024. Un incremento che segna una svolta rispetto al dato dell’1,37% registrato nel 2022 e che avrà un valore di circa 16 miliardi di euro. Mentre l’Europa subisce una doccia fredda sulla difesa, con gli Stati Uniti sempre più inclini a focalizzarsi sull’Indo-Pacifico, l’esempio danese segue quello di altri Paesi che, anche prima delle richieste Usa, hanno messo in campo poderosi piani di riarmo.

Cosa spinge Copenhagen ad aumentare la spesa?

Frederiksen non ha lasciato spazio a interpretazioni: il “massiccio riarmo” è una necessità per la Danimarca, che si trova a dover far fronte a due preoccupazioni principali: la mutata postura strategica degli Stati Uniti e la mai sopita minaccia russa. Da un lato, il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca genera incertezza. Il presidente Usa ha già manifestato l’intenzione di ridurre il sostegno all’Europa in materia di difesa, lasciando ai partner europei della Nato il compito di “provvedere autonomamente alla propria sicurezza”. Dall’altro, Mosca continua ad alimentare le tensioni in Europa. La Russia di Vladimir Putin, nonostante i costi già altissimi della guerra in Ucraina, sta ponendo le basi per un massiccio riarmo post-bellico e, secondo Frederiksen, ci troviamo “nella situazione più pericolosa da molti, molti anni”. 

L’allarme dell’Eda sulla frammentazione europea

Mentre l’esortazione all’azione (“Do something!”) di Mario Draghi al Parlamento europeo continua a risuonare nel Vecchio continente, l’Agenzia Europea per la Difesa (Eda), ha relazionato il Comitato economico e sociale europeo (Eesc) in vista della redazione del prossimo Libro bianco sulla Difesa. In particolare, il direttore esecutivo dell’Eda, Jiří Šedivý, ha sottolineato nuovamente come la frammentazione dell’industria, la preferenza per gli acquisti nazionali e la mancanza di una strategia di cooperazione in materia di Difesa tra gli Stati membri rappresentino una debolezza per il continente. Secondo Šedivý, la frammentazione continua a rappresentare un freno all’aumento della produzione e della competitività generale dell’industria europea. Inoltre, nonostante le spese combinate dei Paesi europei nel 2024 abbiano raggiunto la cifra di 326 miliardi di euro, l’Eda continua a definire i fondi inadeguati al livello delle minacce attuali. A seguito dell’audizione, l’Eesc ha proposto un fondo da 100 miliardi di euro da includere nel bilancio dell’Unione europea per potenziare la Difesa comune. Tuttavia, specialmente davanti ai più recenti sviluppi, si fa sempre più forte la necessità di affrontare il tema della Difesa europea sul piano politico e strategico, piuttosto che come una materia esclusivamente tecnica. Diversamente, si rischia una corsa al riarmo in ordine sparso che minaccia di aggravare ulteriormente la frammentazione e le divisioni in seno all’Unione.

(Foto: Ministero della Difesa danese)

Spese per la Difesa, la Danimarca punta a superare il 3% del Pil

La Danimarca annuncia un aumento delle spese per la difesa entro i prossimi due anni, con il piano di arrivare oltre il 3% del Pil. Nel frattempo, l’Agenzia europea per la difesa avverte sui rischi della frammentazione industriale in un momento cruciale per gli equilibri geopolitici globali

Leonardo e Baykar fanno asse sui droni? Ecco le ultime novità

Leonardo sarebbe in trattative con la turca Baykar per l’avvio di una collaborazione nel campo dei velivoli a pilotaggio remoto. L’azienda turca è leader mondiale nel campo degli Uav e da tempo anela a una partnership con un Paese Ue. Se confermata, tale iniziativa permetterebbe all’Italia di beneficiare dell’expertise turca in materia di droni e di porsi come interlocutore industriale privilegiato sul mercato europeo

Papa Francesco e la malattia. L'effetto Bergoglio spiegato da Cristiano

Non è stato Francesco, durante il Covid, ad avvertirci che non eravamo davanti a cambiamenti epocali ma davanti a un cambiamento d’epoca? A chi dice che il suo pontificato si sta esaurendo, chiederei con molta semplicità: chi ci ha parlato dell’oggi, meglio di lui, ieri? La comprensione del tempo è fondamentale in Francesco. E in questo nostro tempo i corpi contano, pesano, ma molto spesso non li vediamo, li rimuoviamo. Lui no

Microsoft

Majorana 1, così Microsoft si avvicina al computer quantistico

L’azienda di Redmond ha realizzato il suo chip topologico, intitolato al fisico italiano. “La maggior parte di noi è cresciuta sapendo che ci sono tre tipi principali di materia: solido, liquido e gassoso. Oggi questo è cambiato”, ha dichiarato il ceo Satya Nadella. C’è ancora molto da approfondire, ma se le sensazioni positive venissero confermate saremmo di fronte a una svolta

La Darpa rilancia sul quantum. Ecco come

La Darpa ha ottenuto risultati sorprendenti dal programma Qbi, concepito per valutare l’efficienza delle tecnologie quantistiche sviluppate da aziende private. Con un tasso di successo inatteso, adesso il programma è pronto a espandersi

Se Putin mentre tratta con Trump sull’Ucraina cresce in Africa

”Non ho mai pensato che la caduta della Siria sia causa di uno spostamento di attenzione su Libia o Sudan, piuttosto penso che Putin e i suoi vengono da una vecchia scuola sovietica, secondo cui la Russia è una grande potenza con mire espansionistiche costanti”, spiega Mezran (Atlantic Council). Sia direttamente, con attacchi cyber contro le infrastrutture, sia attraverso infiltrazioni politico-culturali, che con strategie rivali in ambienti terzi, la Russia continua a cercare di interferire con l’interesse nazionale di Roma

Usa in pressing su Londra per il no alla nuova ambasciata cinese

Una commissione del Congresso americano ha sollevato gravi preoccupazioni sulla sicurezza britannica a causa del progetto per la nuova ambasciata cinese a Londra, 24 volte più grande dell’attuale. I timori: spionaggio e limitazioni al diritto di manifestare

La grande sfida Ue. Sulla sanità Bruxelles cerca la strategia vincente

La neonata commissione Sant del Parlamento europeo ha avviato i lavori con un focus sulle sfide della sanità pubblica, dalla resilienza post-Covid alla cybersecurity negli ospedali. L’Oms avverte: i sistemi sanitari europei restano fragili e vulnerabili alle crisi future

Mosca si è infuriata perché Mattarella gli ha smontato la propaganda. La versione del prefetto Bontempi

Continuano gli attacchi informatici di NoName057(16) dopo le parole del Capo dello Stato. Il prefetto Massimo Bontempi spiega perché le parole del Presidente della Repubblica hanno colpito nel cuore la narrazione russa, smontandone il pilastro della demonizzazione in chiave nazista dell’Ucraina

Una barriera di droni. L'esperimento delle forze armate ucraine

Kyiv accelera sull’uso dei droni da combattimento con la creazione di una “unmanned kill zone”. Cinque unità d’élite testeranno la nuova strategia, combinando ricognizione e attacco per un vantaggio decisivo sul campo

×

Iscriviti alla newsletter