Skip to main content

Un colpo a Roma e uno a Bruxelles. Il via vai di aiuti da Russia e Cina in Italia ha già sortito questo effetto: aggiungere benzina sul fuoco sulla già non idilliaca immagine pubblica dell’Ue nello Stivale. Lo spiega Le Monde con un lungo articolo intitolato: “La generosità molto interessata di Russia e Cina per l’Italia”.

L’Italia è al centro di una donors competition che, nota il celebre quotidiano francese, forse non è così disinteressata. “È una bella guerra, sarebbe il caso di dire” scrivono Frédéric Lemaître e Isabelle Mandraud. Passi l’arrivo cinematografico dei 52 medici cubani in ossequio a una “missione rivoluzionaria”, che sono partiti alla volta del Belpaese abbandonando un’isola “che è terribilmente carente di mezzi”.

“In altri casi, come quello di Cina e Russia, la solidarietà ha preso le sembianze della propaganda”, scrive il giornale parigino, riportando le parole dell’Alto rappresentante dell’Ue Josep Borrell, che ha di recente invitato gli Stati membri a distinguere fra “la lotta per l’influenza e la politica della generosità” e ha sottolineato la “componente geopolitica” degli aiuti da Mosca e Pechino.

Non solo a Roma sono destinate le operazioni di sostegno dall’Est, ma è qui che la propaganda ha colpito più forte. Il caso cinese è lampante, scrivono i giornalisti francesi. “Dal 12 marzo, il premier cinese ha inviato dal Sichuan in Italia medici e infermieri, vestiti di giubbe rosse e con in mano un peluche a forma di panda, mostrati in prima pagina su uno dei giornali cinesi”. Nel frattempo, ogni giorno, il People’s Daily, quotidiano del Partito comunista cinese (Pcc), dava conto delle telefonate fra il presidente Xi Jinping e i capi di Stato stranieri. Ma quella con il premier italiano Giuseppe Conte non è stata una telefonata qualsiasi. Il 16 marzo, Xi ha annunciato “un nuovo concetto del suo faraonico progetto di investimenti ribattezzato “Via della Seta”, cui ha aggiunto un epiteto: “Via della Seta della Salute”.

Tra accordi e dichiarazioni di amicizia, in Italia come in altri Paesi Ue si fa strada su tappeti rossi l’“esempio cinese”: “Le misure radicali prese da Pechino per fermare la diffusione del coronavirus sono divenute oggetto di una grandiosa campagna all’insegna del motto “Abbiamo vinto”. Nel frattempo, Pechino “ha diffuso attraverso la sua rete di ambasciate messaggi meno simpatici”. È il caso della missione a Parigi, che su twitter ha rilanciato la teoria complottista per cui gli Stati Uniti avrebbero esportato il virus a Wuhan.

Anche Mosca si è mossa per tempo, e ha messo gli occhi sull’Italia. Le Monde prende in giro la trafila di aerei e mezzi militari arrivata a Pratica di Mare. “Nonostante l’epidemia sembra prendere piede sul suolo russo – a Mosca è in via di costruzione un nuovo ospedale – il Cremlino cura l’immagine della sua “politica di solidarietà”. Anche a quest’operazione non è mancato un tocco teatrale: “Su ogni scatolone sbarcato e filmato in primo piano figura una affascinante etichetta, From Russia with love”.

“Criticata per gli intensi bombardamenti che non hanno risparmiato gli ospedali in Siria dopo il suo intervento a sostegno del regime di Bashar al Assad nel 2015 – scrive Le Monde – la Russia ha trovato l’occasione per costruire un’immagine diversa di sé”. A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca, soprattutto dopo aver letto come Sputnik Italia, ramo italiano dell’agenzia stampa del Cremlino, ha raccontato gli aiuti nel Bergamasco: “La Russia è lì. E l’Unione Europea?”.

Italia vista da Le Monde. Ai piedi di Cina e Russia

Un colpo a Roma e uno a Bruxelles. Il via vai di aiuti da Russia e Cina in Italia ha già sortito questo effetto: aggiungere benzina sul fuoco sulla già non idilliaca immagine pubblica dell’Ue nello Stivale. Lo spiega Le Monde con un lungo articolo intitolato: “La generosità molto interessata di Russia e Cina per l’Italia”. L’Italia è al centro…

La taglia su Maduro e la narco-sinistra. L'analisi del prof. Pinto

Su Maduro ora c’è una taglia. Non è una misura da cowboy, o un disegno imperialista, come penseranno i nostalgici terzomondisti, sperando di ravvivare le giovanili passioni dell’anti-americanismo. Si tratta di una risposta politica e giudiziaria alla svolta repressiva del regime chavista e alla centralità venezuelana nel narco-traffico globale. Il governo Usa, sollecitato dell’opposizione e del governo colombiano, ha compreso…

US Space Force in orbita! Ecco come si muove (e con chi) la nuova forza armata

È decollata alle 16:18 californiane del 26 marzo la US Space Force, la nuova forza armata degli Stati Uniti specificatamente dedicata alle attività spaziali. Lo ha fatto con il lancio dell’AEHF-6, un avanzato satellite realizzato da Lockheed Martin per le comunicazioni sicure degli alti vertici nazionali e delle Forze armate, il primo payload a partire con la targhetta “national security…

Israele, governo di unità o di emergenza Covid-19? Parla Ravid (Channel 13)

Governo d’emergenza o governo di unità nazionale? Dipende da chi ne parla. In Israele il premier Benjamin Netanyahu e il suo sfidante Benny Gantz sembrano aver deciso di seppellire definitivamente l’ascia di guerra per dare al Paese un esecutivo scongiurando il ricorso a una quarta tornata elettorale in meno di un anno e mezzo.  Per “Re Bibi”, padre padrone del…

Smart working, e-scuola, cybersecurity. La cura digitale al Covid-19 secondo Santoni

Nella lotta all’emergenza sanitaria l’impegno dei colossi dell’informatica fa la differenza. Enrico Cereda, presidente e ad di Ibm, ha annunciato dalle colonne del Corriere della Sera l’alleanza con gli Stati Uniti attraverso l’High Performance Computing Consortium, che mira a riunire tutti i più potenti computer del mondo contro il coronavirus. Sul fronte italiano, tra didattica, skills, social impact e cybersecurity,…

Ecco come Spallanzani e Toscana Life Sciences lavorano al vaccino anti Covid-19

Nasce un progetto di ricerca fra l'Ospedale Spallanzani INMI (Istituto nazionale malattie infettive), in prima linea nella battaglia contro il Covid-19 sin dagli esordi del virus, e la Fondazione Toscana Life Sciences (TLS), ente no-profit attivo per supportare le attività di ricerca e favorire la nascita di imprese innovative nel campo delle scienze della vita, settore fervido e d’importanza strategica…

Così Biogen ha donato 10 milioni (e non solo) ai Paesi colpiti. Parla l'ad Banfi

La drammatica situazione che sta vivendo l'Italia ha generato una risposta immediata da parte di tantissime aziende americane che hanno deciso di dare il loro supporto al nostro Paese. Fra queste, di particolare rilievo sono le attività messe in campo dalle case farmaceutiche, che conoscendo da vicino i pericoli di un virus come il Covid-19 e immaginando la difficoltà per…

Il contagio corre, il Pil va giù, ma Wall Street vola. I numeri Usa

Gli Stati Uniti sono diventati il primo Paese al mondo per casi di coronavirus: a tutto ieri, se ne censivano oltre 82mila, più di Cina e Italia, con oltre 2000 deceduti in tutta l’Unione, 237 solo nell’ultimo giorno, mai così tanti dall'inizio del contagio. I dati vengono dalla John Hopkins University e dal New York Times, che monitorano l’avanzare dell’epidemia,…

Soffio progettuale e sguardi nell'oltre

Nel momento in cui si entra in relazione con gli altri, se contemporaneamente non si è questa relazione, significa che si è già caduti nella alienazione (Raimon Panikkar, Vita e Parola. La mia Opera, Jaca Book, Milano 2010, p. 23)   Soffio progettuale Sia esso Dio o un obiettivo, nulla di ciò che ci realizza vive solo all’infuori di noi.…

Guerini riallaccia il filo con gli Stati Uniti. Ecco cosa si sono detti con Esper

Aiuti contro l’emergenza e coordinamento sugli impegni comuni, dalla ricerca di un vaccino ai teatri operativi. Il tutto, nel segno dell’amicizia storica tra Italia e Stati Uniti, ancora più forte al tempo del Covid-19. È il succo della telefonata tra Lorenzo Guerini e Mark Esper, numero uno del Pentagono, nella sera in cui l'ambasciata Usa a Roma si illumina dei colori delle due…

×

Iscriviti alla newsletter