Skip to main content

Il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin ha proprio in questi giorni festeggiato i suoi 20 anni al potere e nella conferenza di fine anno dello scorso 20 dicembre, ha lasciato intendere che non ha così voglia di farsi da parte e che la Costituzione potrebbe essere cambiata per permettergli di ripresentarsi e venire di nuovo incoronato zar di tutte le Russie.

Il 2024 è ancora lontano, ma sarà bene che il presidente inizi a pensarci già da adesso, perché la strada è lunga e potenzialmente piena di insidie.

Dal punto di vista della politica interna, il 2020 non sarà un anno in cui Putin potrà definirsi tranquillo. Il 13 settembre alcune repubbliche saranno chiamate al voto amministrativo e, anche se mancano città importanti come Mosca o San Pietroburgo, il voto, al di là del risultato, sarà un test importante per vedere se l’opposizione riuscirà a strutturarsi in modo più completo e a rappresentare una minaccia in vista delle elezioni parlamentari che si terranno nel 2021.

Il fattore di successo più importante per Putin, quello che garantirebbe la sua tenuta del potere senza rischi, è il fattore economico. Secondo gli analisti, il 2020 potrebbe esse l’anno in cui l’economia russa potrebbe riprendere a crescere in modo convincente per la popolazione, ma soprattutto per gli investitori. Molto poi dipende da come Putin deciderà di muoversi.

Molti economisti concordano nell’affermare che il presidente abbia un atteggiamento troppo conservatore facendo della Russia un mercato ancora sostanzialmente troppo chiuso verso l’esterno. E anche per quanto riguarda le entrate date dalle fonti energetiche, sulle quali la Russia fonda il grosso della sua economia, il 2020 sarà l’anno in cui il governo deve dare prova di saper spendere questi fondi al meglio.

Il piano di investimenti c’è ed è ambizioso, soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture. La sfida maggiore, però, sarà quella delle politiche sociali, anche perché è questa che potrebbe orientare le preferenze dell’elettorato in vista delle politiche del 2021. La riforma delle pensioni ha avuto un impatto molto sentito sulla popolazione che deve anche fare i conti con un potere di acquisto degli stipendi particolarmente basso.

Infine, per quanto riguarda la politica estera, il 2020 per la Russia si apre con la gestione della crisi siriana e di quella libica. Per il presidente Putin, però, sarà importante, in marzo, anche il nuovo incontro con Zelenskij, che dovrebbe portare a un nuovo passo avanti nella crisi fra Ucraina e Donbass. Non bisogna poi dimenticare le direttrici sulle quali Mosca sta orientando la sua politica estera. I contatti con la Cina sono destinati a continuare e diventare sempre più sinergici.

Il Cremlino poi, spera in una rielezione di Trump nel 2020, che comporterebbe rapporti più distesi con l’altra parte dell’oceano. In questo senso, la politica estera russa almeno nei primi mesi del 2020 potrebbe essere orientata a infastidire Washington il meno possibile. Rimane anche il punto interrogativo nei confronti dell’Europa. Le relazioni al momento sono tese e non ci sono motivi per pensare a un miglioramento a breve.

Una soluzione della crisi ucraina, però, allevierebbe quella che al momento è la maggiore causa di tensione.

Il 2020 di Putin, fra ambizioni internazionali e grane interne

Il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin ha proprio in questi giorni festeggiato i suoi 20 anni al potere e nella conferenza di fine anno dello scorso 20 dicembre, ha lasciato intendere che non ha così voglia di farsi da parte e che la Costituzione potrebbe essere cambiata per permettergli di ripresentarsi e venire di nuovo incoronato zar di tutte…

Kim minaccia Trump di riavviare i test balistici

Il satrapo nordcoreano, Kim Jong-un, ha detto durante il suo discorso alla nazione che presto interromperà la moratoria sui test balistici intercontinentali auto-dichiarata dopo gli incontri con Donald Trump. La moratoria è stata il più importante elemento negoziale raggiunto tra i due Paesi durante i colloqui che vanno avanti da oltre un anno e mezzo. Contatti diplomatici che hanno avuto nei tre…

Dagli aerei storici alla Roma. Chi è Dan Friedkin

Il 28 marzo 1949, decima giornata del girone di ritorno della serie A, la Roma scese in campo a Marassi con la fascia nera al braccio: pochi giorni prima era morto Italo Celestino Foschi, il presidente della Fortitudo Pro Roma che nella primavera 1927 aveva gestito la fusione con l’Alba Audace e il Roman Football Club dalla quale nacque l’AS…

Spunti per farsi contagiare (bene) dalla globalizzazione. Firmati Rocco D'Ambrosio

Non abbiamo bisogno di particolari dati statistici per affermare che nel 2019 abbiamo acquistato più prodotti on line. Allo stesso modo non sbagliamo se affermiamo che odi, razzismi, populismi e nazionalismi si sono accresciuti, non solo tra i politici ma anche tra i cittadini comuni. C’è una connessione tra realtà cosi diverse come il commercio on line, le sfide dell’immigrazione…

Il genio della fine e dell'inizio. Un augurio per la buona scuola

È tempo di “auguri”, cioè – nell’antica lingua etrusca – è tempo di “voli favorevoli di uccelli”. Certamente è possibile affidarsi al fato, al destino…ci sta: chi ragiona, comprende che non tutto è programmabile nella vita. L’intelligente, poi, che crede in Dio può affidarsi alla Provvidenza. È tutto giusto nel passaggio dal vecchio al nuovo anno civile, dal “già” al…

Spazi a cielo aperto: dalla Puglia un'idea innovativa sul terreno dell'impiantistica sportiva

Dalla Puglia un'idea forte per la diffusione della pratica sportiva e il rilancio dell'impiantistica sportiva, partendo dalle opportunità offerte dai cosiddetti "spazi a cielo aperto". Un plus di questa regione e un benchmark anche per altri territori (non solo del Sud Italia). E nei prossimi mesi quest'idea troverà realizzazione in un report analitico su cui sta lavorando da diversi mesi…

Salvini, Meloni e Fioramonti. I protagonisti del 2019 secondo Piepoli

Il Pd resta in sella, Matteo Salvini vince ma forse non stravince, Giorgia Meloni insidia i Cinque Stelle e Giuseppe Conte resta in politica ma non crea un partito. Eccoli i protagonisti della politica italiana nel 2020, visti con gli occhi di Nicola Piepoli, presidente dell’omonimo istituto di sondaggi. A lui Formiche.net ha chiesto un bilancio dell’anno in chiusura e…

Dall'anno cinese al secolo asiatico. Il tramonto dell’Occidente e il destino dell'Africa

Il 2019 è stato, senza alcun dubbio, l’“anno cinese”. Quello che verrà potrebbe essere il preludio al “secolo asiatico”. E, dunque, alla subalternità dell’Occidente sia sotto il profilo economico-finanziario che sotto quello tecnologico-militare. L’avventura geopolitica cinese sta dilatando le sue ambizioni al punto di coinvolgere le regioni centrali dell’Asia, limitare l’influenza russa verso le aree estreme dell’Est, stringere patti sempre…

La Libia, la Turchia e il vizietto dell’equidistanza. L'analisi di Gramaglia

Questa è facile. Domanda: la Libia nel 2020 cesserà di essere uno Stato fallito e sarà pacificata, terrà libere elezioni, avrà un governo rappresentativo di tutto il Paese? Risposta: no. La Libia resterà un puzzle, un rompicapo, un cubo di Rubik della politica mediterranea e internazionale, ammesso che esista ancora come entità territoriale. Nel Paese che, dopo l’uccisione di Muhammar…

Aviano, le bombe Usa e la polemica che non c'è. Il punto di Tricarico

“Totalmente prive di fondamento”. Così il ministero della Difesa interviene sulle ipotesi, paventate dalla stampa, del trasferimento di armi nucleari americane dalla Turchia all'Italia. D'altra parte, ha spiegato a Formiche.net il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare, “anche se la Turchia avesse in animo di liberarsene, la cosa non sarebbe così…

×

Iscriviti alla newsletter