Skip to main content

Il coronavirus continua ad espandersi in tutto il mondo. Ed è già arrivato in Paesi che sembrano immuni. Lunedì sono stati confermati i primi casi in Marocco, Arabia Saudita, Giordania e Senegal, tutto con pazienti provenienti dai focolai in Italia e in Iran.

L’Organizzazione mondiale della Sanità si mantiene vigile e prudente. Non ha ancora dichiarato la pandemia mondiale, ma la possibilità che venga fatto non è del tutto esclusa. Ci sono 90.000 persone contagiate con il Covid-19 in 71 Paesi, il numero di morti è 3200, quasi tutti in Cina.

La mappa di Google segnala casi anche in Algeria e Tunisia. In Nigeria si è registrato il caso di una persona che ha presentato sintomi al rientro di un viaggio a Milano, mentre in Marocco c’è un marocchino (residente in Italia) contagiato con il virus e ricoverato all’Ospedale Moulay Youssef di Casablanca. In Senegal c’è anche un cittadino francese (il quinto positivo di coronavirus) rientrato dalla Francia.

In Africa si è cominciato a parlare di coronavirus il 27 febbraio, quando il Centro di Controllo di Malattia della Nigeria ha confermato il primo caso di Covid-19. È stato il primo caso nell’Africa subsahariana, giacché c’erano stati pazienti positivi in Egitto e Algeria. Al momento, secondo i dati ufficiali, ci sono 10 casi in tutto il continente africano.

La preoccupazione maggiore è per la propagazione dell’epidemia in Paesi con sistemi sanitari deboli e poche risorse economiche e logistiche per la gestione dell’emergenza. Il coronavirus, a differenza di altre malattie, ha un indice di mortalità più basso ma si trasmette con molta più facilità.

Tuttavia, il direttore regionale dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) per l’Africa, Matshidiso Moeti, ha detto all’emittente britannica Bbc che tra due settimane circa tutti i Paesi dell’Africa sub-sahariana saranno in grado di testare il coronavirus. Moeti ha informato che 33 nazioni africane sono già dotate dei mezzi per farlo, mentre un mese fa i Paesi attrezzati erano soltanto Senegal e Sudafrica. Inoltre, ha dichiarato che lo scenario peggiore per il coronavirus in Africa sarebbe se il virus si diffondesse rapidamente nelle città africane prive di strutture per contenere e curare le persone. In Nigeria ci sono 43 persone – di cui 4 cinesi – che sono state messe in quarantena nello stato dell’Altopiano settentrionale.

Per ora, dunque, i casi di Covid-19 in Africa sono puntuali e localizzati. Il virus, a differenza di altre zone, non circola liberamente. In un’intervista con la rivista Muy Interesante, Fernando González, professore di Genetica e responsabile dell’Unità Mista di Ricerca dell’Università di Valencia, sottolinea il fatto che in un continente con 1,2 miliardi di abitanti, avere 10 casi sparsi in diversi Paesi non è una situazione grave: “Questo però non vuole dire che non ci siano altri. Bisogna tenere conto che in questi Paesi la capacità di identificare i nuovi casi è scarsa. Una cosa sono i pazienti confermati e un’altra quelli che ci sono realmente. Ma comunque, in confronti con altre zone del pianeta, in Africa c’è molta meno incidenza”.

“Crediamo, ma è ancora da verificarsi, che le condizioni ambientali in Africa bloccano la trasmissione del virus – spiega l’esperto -. Sappiamo che il nuovo coronavirus si sta diffondendo in Paesi con un clima specifico e in condizioni epidemiologiche che facilitano molto la trasmissione tra le persone che sono vicine”.

Anche il fatto che i Paesi africani hanno un’alta densità demografica – ad esempio Nigeria ed Egitto – aumenta le possibilità di diffusione. L’impatto del virus però potrebbe essere minore perché si tratta di una popolazione giovane, in confronto a quella europea e asiatica. Giocano contro, invece, le pessime condizioni igienico-sanitarie. “Il bilancio? Bisognerà vedere cosa succede progressivamente – conclude González -. In Africa qualsiasi epidemia ha il potenziale di provocare una catastrofe, perché non ci sono molti mezzi per gestirla e contenerla”.

Dal Marocco alla Tunisia. Cosa succede in Africa sul coronavirus

Il coronavirus continua ad espandersi in tutto il mondo. Ed è già arrivato in Paesi che sembrano immuni. Lunedì sono stati confermati i primi casi in Marocco, Arabia Saudita, Giordania e Senegal, tutto con pazienti provenienti dai focolai in Italia e in Iran. L’Organizzazione mondiale della Sanità si mantiene vigile e prudente. Non ha ancora dichiarato la pandemia mondiale, ma la…

Così Conai premia le aziende che scelgono l'eco-design

Mentre il governo si prepara a recepire le direttive europee sull’economia circolare (il Consiglio dei ministri di domani potrebbe dare il via libera al relativo decreto legislativo), è partita, proprio in questi giorni, la sfida del Conai, Consorzio nazionale imballaggi, verso una maggiore sostenibilità degli imballaggi: 500 mila euro per l’edizione 2020 del bando per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare.…

Cosa prevede l'ultimo atto della riforma del Terzo settore

L’ultimo atto è recentissimo e riguarda, attraverso l’istituzione di un decreto del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, previa intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni, e, per quanto riguarda la loro competenza, dalle regioni e dalle province autonome, del Runts Registro unico nazionale del terzo settore, che nel decreto del ministro disciplina anche le modalità di trasmigrazione dei dati…

Subito un governo di salute pubblica. Il commento di Arditti

Il balletto sulla chiusura delle scuole (prima sì, poi forse) è la prova documentale che non c’è sufficiente equilibrio nell’attuale governo per gestire una situazione di oggettiva emergenza nazionale come quella che si è venuta a creare. È difficile, oggi come oggi, stabilire se l’allarme italiano è stato previdente o esagerato: lo dirà soltanto il passare del tempo. Però è…

007, perché serve (ora) l’Autorità delegata. L’analisi del prof. Caligiuri

Ai tempi incerti e indefiniti del coronavirus, il tema dell'intelligence è più attuale che mai. E le coincidenze non ci fanno mancare nulla. Il virus in un primo momento sembrava provenire solo dalla Cina, confermando la presenza di quel "pericolo giallo" che dalla fine dell'Ottocento attraversa la cultura di massa dell'Occidente. L'emergenza sanitaria ha messo temporaneamente in ombra un'altra incombenza…

urso

Non solo 5G. Perché richiamiamo Conte al Copasir. Parla Urso (FdI)

Adesso c’è l’ufficialità. Il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) ha deciso all’unanimità di convocare il presidente del Consiglio Giuseppe Conte per una nuova audizione. Al centro del nuovo round a Palazzo San Macuto, dopo il primo appuntamento di gennaio, ci sarà ancora una volta la sicurezza della rete 5G e l’opportunità di far partecipare alle imminenti gare…

Sleepy Joe si è risvegliato. Il metodo Biden spiegato da Funiciello

“Sleepy Joe” si è risvegliato. Con il successo del Super Tuesday l’ex vicepresidente Joe Biden sembra ora il candidato dell’ala moderata del Partito democratico. Ce la farà contro il radicale Bernie Sanders? E se dovesse battere il senatore del Vermont, riuscirà a strappare la Casa Bianca al repubblicano Donald Trump? Formiche.net ne ha parlato con Antonio Funiciello, già capo dello staff di…

Vi spiego perché la Wipo alla Cina sarebbe un errore. Parla l'ex vicedirettore Pooley

Oggi a Ginevra gli 83 Stati membri del Comitato di coordinamento dell’agenzia Onu che si occupa di proprietà intellettuale (Wipo) sono chiamati a eleggere, con scrutinio segreto, il nuovo direttore generale. Come raccontato su Formiche.net in questi giorni, sta andando in scena una nuova sfida per Stati Uniti e Cina. Washington sostiene il candidato di Singapore Daren Tang, Pechino la…

Biden? Batterà Sanders (grazie a Warren), ma per Trump serve altro. Parla David Unger

Meglio distinguere i piani, per non fare confusione. Joe Biden è l’indiscusso vincitore del Super Tuesday. Ha il fiato sul collo di Bernie Sanders, ma può lasciarselo alle spalle una volta per tutte grazie all’appoggio di Elizabeth Warren. La partita decisiva però si gioca altrove. Sono i wing-States, quelli che hanno votato Donald Trump nel 2016 e ancora ribollono di…

Israele, la priorità di Bibi? Ricucire un Paese. Parla Perry (ex capo Shin Bet)

“L’unica buona notizia è che si è chiusa una campagna elettorale da dimenticare”. Jacob Perry tira un sospiro al telefono. A lungo direttore dello Shin Bet, l’agenzia del Servizi segreti israeliani per l’Interno, esponente di lungo corso del partito centrista di Yesh Atid, si ritrova ancora una volta a constatare la vittoria elettorale di Bibi Netanyahu, con cui è stato…

×

Iscriviti alla newsletter