Fino all'arrivo di alcuni commandos delle unità anti-terrorismo irachene (con in mezzo qualche collega statunitense in forma discreta), le forze di sicurezza dell'ambasciata americana a Baghdad – polizia e uomini di società private locali – sono state l'unico buffer che ha separato la folla dai diplomatici. Il fortino nella Green Zone è stato violato da manifestanti fomentati dalla Kata'ib Hezbollah, gruppo paramilitare sciita…
Archivi
Zarif a Pechino per rafforzare l'asse anti-Usa tra Cina e Iran (e Russia)
Il ministero degli Esteri cinese ha annunciato che da oggi Javad Zarif, capo della diplomazia iraniana, è in visita ufficiale in Cina, su invito dell'omologo Wang Yi. Al di là delle relazioni tra i due paesi e dell'utilità del contatto in una fase in cui l'accordo sul nucleare del 2015 – con gli Stati Uniti fuori e gli europei inabili nel creare…
Cina e cyber-spazio, le due nuove colonne d'Ercole per la Nato. L'analisi di Cianciotta
Il 2014 è stato un anno di svolta nell'approccio della Nato al fianco orientale. Al culmine di eventi destabilizzanti in Ucraina, come il tentativo di contenere le proteste della parte politica europeista Euromaidan e la cacciata di Viktor Yanukovich, la guerra civile sostenuta dalla Russia nel Donbass e l'annessione illegale della Crimea, oltre all'abbattimento del volo MH17 della Malaysian Airlines…
Sovranisti contro Sardine, il grande derby del 2019
Due “esse” hanno dominato la scena pubblica nel 2019 e si candidano a farla da padrone anche nell’anno nuovo. Forse politicamente, di sicuro culturalmente e sentimentalmente. Sovranisti e Sardine. Due categorie che, prim’ancora dell’inclinazione politica, sembrano manifestare due stati d’animo, prospettare due diverse antropologie, richiamare due orizzonti culturali, offrire due diverse prospettive sociali. Si può obiettare che le Sardine sono…
Hong Kong, la catena umana di Capodanno per sfidare la repressione cinese
Non accenna a diminuire la tensione a Hong Kong. Come previsto, i cittadini sono tornati in piazza per protestare contro le autorità cinesi. Hanno formato una catena umana gigante, bloccando i principali centri commerciali della città. Erano vestiti di nero con il volto coperto. A Nathan Road, uno dei viali più importanti della penisola di Kowloon, i manifestanti si sono…
Sopravvivere. Ecco la parola d'ordine di Huawei per il 2020
"Nonostante gli sforzi concertati del governo degli Stati Uniti per indebolirci, noi siamo cresciuti e continuiamo a creare valore per i nostri clienti", ha scritto nella lettera ai dipendenti Eric Xu, il presidente di Huawei, colosso tecnologico cinese che è al centro di un dossier molto complesso sollevato dagli americani. Ma la società rallenta e per il prossimo anno l'obiettivo è…
La diplomazia di Rudy Giuliani per il Venezuela
Rudy Giuliani sarebbe coinvolto in presunti negoziati con il regime del Venezuela. Secondo il quotidiano americano The Washington Post, l’avvocato del presidente americano Donald Trump ha chiamato al telefono direttamente Nicolás Maduro a settembre del 2018 per mediare l’uscita dal potere. L’emittente Cnn sostiene che questo sarebbe l’ultimo esempio dell’influenza di Giuliani nella diplomazia dell’amministrazione di Trump. Per il Washington Post,…
AstroSamantha lascia l'Aeronautica militare. Il viaggio dall'Accademia allo Spazio
Da domani, allo scoccare del nuovo anno, Samantha Cristoforetti non sarà più un membro dell'Aeronautica militare. Nulla di strano. Terminata la ferma prefissata, ogni ufficiale dell'Arma azzurra può infatti decidere di prendere altre strade, e tante sono quelle aperte per AstroSamantha, astronauta dell'Agenzia spaziale europea (Esa) per cui è già stato confermato un secondo viaggio oltre l'atmosfera, mentre l'Italia e…
Qualche bilancio e un augurio green per l’anno che verrà
In questi giorni è d’obbligo tracciare un bilancio dell’anno che sta per finire e fare programmi per quello che sta per iniziare. Anche per l’ambiente. Se ne è parlato molto in questo 2019, ma poco è stato fatto: parole tante, fatti pochi. E comunque è già un dato positivo che almeno se ne parli. Lo hanno fatto i governi, a…
Conte, il governo e l'incognita Emilia-Romagna. I pronostici di Sofia Ventura
A fine anno si fanno sempre i pronostici. La politica italiana, però, è materia che mal si presta all’arte augurale. Lo sa bene Sofia Ventura, politologa dell’Università di Bologna, che con Formiche.net traccia un bilancio dei primi quattro mesi di governo giallorosso ma preferisce non sbilanciarsi sull’anno che verrà. L’incertezza è, ad oggi, l’unica certezza. Con un grande punto interrogativo…