La triste realtà venezuelana ci riporta alle fondamenta dei valori umani. Non può esistere progresso, giustizia o democrazia senza libertà individuali e collettive. Il commento di Raffaele Bonanni, già segretario generale della Cisl
Archivi
Bolla sui titoli tecnologici, vi spiego cosa sta succedendo (senza allarmismi). Scrive Polillo
Titoli ad effetto come quelli che parlano di un “lunedì nero” o rimarcano il lungo tempo trascorso dal giorno in cui, in Giappone, si registrò qualcosa di analogo – il 1987 – servono per vendere i giornali. Ma difficilmente forniscono una chiave di lettura in grado di fotografare quanto realmente sta accadendo. L’analisi di Gianfranco Polillo
Il programma dal basso, sanità e occupazione. L'Emilia-Romagna di De Pascale
Il sindaco di Ravenna è il candidato presidente dell’Emilia-Romagna che, attorno a sé, ha radunato un larghissimo campo di forze politiche e non solo. Sono oltre cinquanta le civiche che hanno aderito alla coalizione che lo appoggia. La sanità resta in cima all’agenda delle priorità: è in corso di elaborazione un documento assieme agli operatori, che diventerà base programmatica. Occupazione, attività produttive e transizione. La sua visione raccontata a Formiche.net
Ancora più a Est. Per le sue forze aeree l'Egitto sposta lo sguardo da Mosca a Pechino
L’Egitto si trova a dover bilanciare tra la modernizzazione della propria flotta aerea, l’evitare sanzioni internazionali e mantenere relazioni diplomatiche favorevoli. L’interesse verso i caccia cinesi potrebbe essere una strategia per ottenere concessioni migliori da Washington o una reale necessità di diversificare ulteriormente i fornitori
Cuore di tenebra. Cosa spinge Pechino ad esercitarsi in Africa
L’esercitazione congiunta tra Repubblica Popolare, Mozambico e Tanzania è finalizzata a migliorare le capacità antiterroristiche delle strutture di sicurezza dei tre Paesi. Ma ci sono altre sfumature da considerare
Cattolici in politica, rottamando definizioni e fratture. Scrive Chiapello
Serve tirare una riga agli ultimi trent’anni di storia dei cattolici in politica e fare una sana revisione, individuando lo status quo da superare e le definizioni da evitare. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare
Mistero Yulan. Cosa ci dicono le nuove immagini della nave anfibia cinese
Un’analisi del Csis evidenzia i progressi nella costruzione del nuovo vascello della marina militare cinese. Suggerendo le possibili implicazioni di carattere operativo di questa nave
Cosa è Threat Matrix, l'IA che protegge gli atleti delle olimpiadi online
Gli abusi online sono una minaccia crescente per lo sport d’élite. Durante le Olimpiadi di Parigi, un sofisticato sistema di IA consente di identificare e neutralizzare i contenuti offensivi rivolti agli atleti. Fondamentale per garantire il benessere e la salute mentale durante i Giochi ma anche per promuovere un ambiente sportivo più inclusivo
Missili e minacce. Così Kim naviga le inondazioni
La Corea del Nord è stata colpita da esondazioni devastanti, ma Kim minimizza, accetta gli aiuti russi e prepara nuovi missili (250) da dispiegare al confine sudcoreano, accusando Seul di diffondere false informazioni sui danni del maltempo e gli Usa di aver nuclearizzato la regione
Chi è Tim Walz, il candidato vicepresidente di Kamala Harris
Il sessantenne governatore del Minnesota è stato preferito all’ebreo Josh Shapiro, nel mirino dei progressisti per il sostegno a Israele. Il “running mate” è colui che ha inventato lo slogan con cui i dem definiscono Trump e Vance: “weird”, ovvero strani. Ha insegnato un anno in Cina ed è grande sostenitore dell’Ucraina