Skip to main content

Un giro nella storia delle 500 miglia di Daytona; e un giro di lancio della sua campagna elettorale, che va già a tutto gas verso un secondo mandato. Il magnate presidente Donald Trump ha ieri realizzato un suo desiderio: fare il Grand Marshall, il “maestro di cerimonie”, cioè di fatto lo starter, di una delle più popolari gare automobilistiche dell’anno negli Stati Uniti. Davanti a una folla in delirio di oltre 100 mila spettatori, Trump ha aperto l’evento facendo un giro di pista a bordo della sua blindatissima limousine, insieme alla first lady Melania.

Mai un presidente degli Stati Uniti lo aveva fatto prima di lui. “Signori, accendete i motori!”, ha cerimonialmente gridato il magnate tra le ovazioni dei fan, dando l’iconico comando che dà il via alla corsa sul mitico circuito del Daytona International Speedway in Florida.

Il siparietto di Trump a Daytona ha oscurato qualsiasi mossa democratica nel fine settimana, in vista degli appuntamenti in Nevada, il 19 il dibattito fra gli aspiranti alla nomination e il 22 i caucuses.

“Siamo di fronte a un evento che celebra la gloria pura e semplice dell’America”, ha detto Trump, avviando la 62a edizione della corsa automobilistica della formula Nascar, equivalente americano della Formula 1. “La Daytona 500 è una manifestazione leggendaria di motori che rombano, spiriti che ruggiscono e talento dell’America, velocità e potenza di cui per molti anni abbiamo solo sentito parlare”, ha detto presidente, chiamando i tifosi sugli spalti, in grande maggioranza suoi elettori,  “patrioti”. “I fan della Nascar sanno che non importa chi vince, quello che importa è Dio, la famiglia e il Paese”.

Poi in un’intervista a bordo pista Trump ha scherzato: “Se potessi, salirei su una di quelle auto e farei la corsa”.

Al confronto, le punture di spillo fra candidati democratici sono parse mediaticamente irrilevanti. Joe Biden, in difficoltà in queste prima battute, ammette che nel South Carolina dovrà “fare molto bene” dopo le delusioni di Iowa e New Hampshire. Ma ricorda che anche Bill Clinton nel 1992 fece fatica prima di emergere: “Perse le sue prime otto, dieci, dodici primarie, prima di vincerne una; non penso che io ci metterò così tanto”.

Bernie Sanders, divenuto battistrada nella corsa alla nomination democratica, comincia ad attaccare Mike Bloomberg, in ascesa nei sondaggi: “Non è in grado di creare quel tipo di coinvolgimento ed energia necessari per battere Trump, con un tasso di affluenza al voto più alto”, afferma il senatore, prendendo a prestito alcuni degli argomenti che Trump usa contro l’ex  sindaco di New York, ripetutamente descritto come privo di vigore. “La verità – ha detto Sanders a un evento in Nevada – è che i soldi non bastano: non possiamo battere Trump con un candidato che ha perseguito, difeso e attuato politiche razziste come lo ‘stop and frisk’, facendo vivere nella paura le comunità di colore della sua città”.

Pete Buttigieg, il candidato apertamente gay, ha detto: “Non prendo lezioni sui valori della famiglia da un presentatore radio conservatore”, rispondendo alle recenti affermazioni di Rush Limbaugh secondo cui l’America non è pronta ad avere un presidente omosessuale. “Io amo mio marito e sono fedele a mio marito”, ha aggiunto Buttigieg intervistato dalla Cnn. In un sondaggio Gallup a inizio febbraio più di tre americani su quattro (il 78%) affermavano di non avere difficoltà a votare un gay se “qualificato” per l’incarico.

Leggi qui l’articolo.

Trump accende i motori della campagna elettorale. Il siparietto a Daytona

Un giro nella storia delle 500 miglia di Daytona; e un giro di lancio della sua campagna elettorale, che va già a tutto gas verso un secondo mandato. Il magnate presidente Donald Trump ha ieri realizzato un suo desiderio: fare il Grand Marshall, il "maestro di cerimonie", cioè di fatto lo starter, di una delle più popolari gare automobilistiche dell'anno…

Una carbon tax per redistribuire le entrate e accelerare la decarbonizzazione

Ormai sono tutti (quasi) d’accordo: la sfida dei cambiamenti climatici sarà cruciale nei prossimi decenni. L’aumento costante delle temperature a livello globale, documentato dai più prestigiosi centri di ricerca internazionale, dimostra che occorre abbandonare l’uso delle energie da fonti fossili per imboccare la strada della transizione verso un’economia rinnovabile e circolare. L’occasione per una riflessione su come accelerare il processo…

Perché il credito popolare è resiliente alla stagnazione. L'analisi di De Lucia Lumeno

Sono in crescita, seppur lieve, i volumi intermediati del sistema creditizio italiano nel 2019. È questo il risultato di prima e immediata lettura che emerge dall’annuale analisi sul mercato bancario effettuata dall’Associazione fra le Banche popolari. Per comprendere fino in fondo il valore di questo risultato è, però, necessario leggerlo nel più generale contesto del rallentamento “bradisismico” e, ormai cronico,…

La più pazza delle legislature continuerà. La previsione di Ocone

Figlia di una legge elettorale perversa che si è ribellata contro i propri ideatori, la XVIII legislatura sarà probabilmente ricordata come la più bizzarra e irrazionale della storia repubblicana. Il nostro, come è noto, è un sistema basato sulla centralità del Parlamento, luogo deputato al farsi e disfarsi delle maggioranze: elemento che, ammesso e non concesso avesse un senso nella…

Cosa c'è dietro il successo di Aegean. L'analisi di Alegi

Nuovi aerei, nuova identità, espansione della flotta con investimenti privati per circa mezzo miliardo l’anno per cinque anni: la cerimonia di presentazione del primo Airbus A320Neo di Aegean giunge insieme alla notizia della liquidazione volontaria di Air Italy, spingendo la percezione italiana verso l’inevitabile "Com’è possibile?" fin quasi a obliterare un evento di tutto rispetto. La stessa presenza del primo…

Le quattro vie d'uscita del governo secondo Celotto

Malumori nel Movimento 5 Stelle, critiche da Italia Viva, ripensamenti nel Pd, problemi in Leu. La attuale maggioranza è bersagliata da forti venti di crisi di governo, che solo in parte nascono dai problemi sulla prescrizione e sulla riforma del processo penale. Ma quale può essere la soluzione di queste ennesime tensioni sul governo? Teoricamente ci possono essere quattro vie…

Europa sì o no? Perché Salvini non può (e non vuole) fare a meno di Giorgetti

Se "Gianni" è il Letta di Silvio Berlusconi, Giancarlo Giorgetti lo è della Lega da quella Nord alla "Lega nazionale Salvini premier". Tanto più del leader Matteo Salvini che, dopo aver preso nel '90 la sua prima tessera della Lega lombarda non ancora Lega Nord, ha condotto "la piccola Lega" a diventare per consensi alle Europee e Regionali primo partito…

Il convegno Libera Scuola in Libero Stato (del 13-02-2020) ha dato ai genitori l'Assist Finale

Sii realista chiedi l'impossibile (Albert Camus ) Il convegno “Libera scuola in libero Stato”, che si è svolto il 13.02.2020 a Palazzo Giustiniani, è apparso ai presenti ma anche agli organi di stampa un evento unico nella storia degli ultimi 20 anni. Mai si era vista su un tema così spinoso una così ampia trasversalità politica e istituzionale con l’apporto…

La piazza dei Cinque Stelle, tra palco e realtà. Il racconto di Antonucci

Per chi pratica la sociologia politica l’esperienza di assistere dall’interno al fenomeno che si intende studiare viene denominata “osservazione partecipante”. Si tratta di una tecnica di ricerca sul campo che prevede che chi studia un determinato fenomeno sia pronto a integrarsi in esso, per fruire del susseguirsi degli avvenimenti, per comprendere dinamiche interne alla comunità, per verificare natura, orientamento e…

Phisikk du role - Che succede se scoppia il virus letale nel governo

Il Conte II non si sente bene. Con tutti gli sbalzi di temperatura di quest’inverno bizzarro, un po’ estate e un po’ bora triestina, ha preso qualche malanno. La cui natura, però, è ancora sconosciuta. Potrebbe essere un’influenzella. Ma c’è qualcuno che diagnostica addirittura un coronavirus. In verità le paturnie contagiose sembrano partire tutte dall’interno: Renzi, il più critico, addirittura è…

×

Iscriviti alla newsletter