Un giro nella storia delle 500 miglia di Daytona; e un giro di lancio della sua campagna elettorale, che va già a tutto gas verso un secondo mandato. Il magnate presidente Donald Trump ha ieri realizzato un suo desiderio: fare il Grand Marshall, il "maestro di cerimonie", cioè di fatto lo starter, di una delle più popolari gare automobilistiche dell'anno…
Archivi
Una carbon tax per redistribuire le entrate e accelerare la decarbonizzazione
Ormai sono tutti (quasi) d’accordo: la sfida dei cambiamenti climatici sarà cruciale nei prossimi decenni. L’aumento costante delle temperature a livello globale, documentato dai più prestigiosi centri di ricerca internazionale, dimostra che occorre abbandonare l’uso delle energie da fonti fossili per imboccare la strada della transizione verso un’economia rinnovabile e circolare. L’occasione per una riflessione su come accelerare il processo…
Perché il credito popolare è resiliente alla stagnazione. L'analisi di De Lucia Lumeno
Sono in crescita, seppur lieve, i volumi intermediati del sistema creditizio italiano nel 2019. È questo il risultato di prima e immediata lettura che emerge dall’annuale analisi sul mercato bancario effettuata dall’Associazione fra le Banche popolari. Per comprendere fino in fondo il valore di questo risultato è, però, necessario leggerlo nel più generale contesto del rallentamento “bradisismico” e, ormai cronico,…
La più pazza delle legislature continuerà. La previsione di Ocone
Figlia di una legge elettorale perversa che si è ribellata contro i propri ideatori, la XVIII legislatura sarà probabilmente ricordata come la più bizzarra e irrazionale della storia repubblicana. Il nostro, come è noto, è un sistema basato sulla centralità del Parlamento, luogo deputato al farsi e disfarsi delle maggioranze: elemento che, ammesso e non concesso avesse un senso nella…
Cosa c'è dietro il successo di Aegean. L'analisi di Alegi
Nuovi aerei, nuova identità, espansione della flotta con investimenti privati per circa mezzo miliardo l’anno per cinque anni: la cerimonia di presentazione del primo Airbus A320Neo di Aegean giunge insieme alla notizia della liquidazione volontaria di Air Italy, spingendo la percezione italiana verso l’inevitabile "Com’è possibile?" fin quasi a obliterare un evento di tutto rispetto. La stessa presenza del primo…
Le quattro vie d'uscita del governo secondo Celotto
Malumori nel Movimento 5 Stelle, critiche da Italia Viva, ripensamenti nel Pd, problemi in Leu. La attuale maggioranza è bersagliata da forti venti di crisi di governo, che solo in parte nascono dai problemi sulla prescrizione e sulla riforma del processo penale. Ma quale può essere la soluzione di queste ennesime tensioni sul governo? Teoricamente ci possono essere quattro vie…
Europa sì o no? Perché Salvini non può (e non vuole) fare a meno di Giorgetti
Se "Gianni" è il Letta di Silvio Berlusconi, Giancarlo Giorgetti lo è della Lega da quella Nord alla "Lega nazionale Salvini premier". Tanto più del leader Matteo Salvini che, dopo aver preso nel '90 la sua prima tessera della Lega lombarda non ancora Lega Nord, ha condotto "la piccola Lega" a diventare per consensi alle Europee e Regionali primo partito…
Il convegno Libera Scuola in Libero Stato (del 13-02-2020) ha dato ai genitori l'Assist Finale
Sii realista chiedi l'impossibile (Albert Camus ) Il convegno “Libera scuola in libero Stato”, che si è svolto il 13.02.2020 a Palazzo Giustiniani, è apparso ai presenti ma anche agli organi di stampa un evento unico nella storia degli ultimi 20 anni. Mai si era vista su un tema così spinoso una così ampia trasversalità politica e istituzionale con l’apporto…
La piazza dei Cinque Stelle, tra palco e realtà. Il racconto di Antonucci
Per chi pratica la sociologia politica l’esperienza di assistere dall’interno al fenomeno che si intende studiare viene denominata “osservazione partecipante”. Si tratta di una tecnica di ricerca sul campo che prevede che chi studia un determinato fenomeno sia pronto a integrarsi in esso, per fruire del susseguirsi degli avvenimenti, per comprendere dinamiche interne alla comunità, per verificare natura, orientamento e…
Phisikk du role - Che succede se scoppia il virus letale nel governo
Il Conte II non si sente bene. Con tutti gli sbalzi di temperatura di quest’inverno bizzarro, un po’ estate e un po’ bora triestina, ha preso qualche malanno. La cui natura, però, è ancora sconosciuta. Potrebbe essere un’influenzella. Ma c’è qualcuno che diagnostica addirittura un coronavirus. In verità le paturnie contagiose sembrano partire tutte dall’interno: Renzi, il più critico, addirittura è…