Skip to main content

“Trasformare il Gruppo Enel in un’organizzazione più snella, flessibile e resiliente, pronta per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che possono presentarsi in futuro”. Con queste parole l’amministratore delegato Flavio Cattaneo ha incorniciato la presentazione del nuovo Piano strategico 2024-2026 da 36 miliardi, il primo con la sua mano sul timone dell’azienda. E la rotta che ha disegnato al Capital Markets Day è all’insegna dell’efficientamento, tanto in azienda quanto negli investimenti, orientando il gigante energetico verso un ruolo più responsabile nei confronti degli investitori e del sistema-Paese.

RETI ED ENERGIE VERDI

“Nei prossimi tre anni adotteremo un approccio più selettivo negli investimenti, per massimizzare la redditività e minimizzare i rischi”. La ridefinizione dell’impegno di Enel passa da una scelta più oculata nella realizzazione degli impianti a un ribilanciamento degli investimenti dalle rinnovabili all’infrastruttura – quella rete elettrica su cui viaggia la transizione energetica. E la promessa di concentrarsi sul Paese si traduce in un aumento delle risorse indirizzate verso l’Italia: il 49% degli investimenti, poco meno di 18 miliardi, di cui 12 andranno sulle reti.

Intanto si vuole consolidare la leadership globale di Enel sulle rinnovabili installando 13,4 gigawatt di nuova capacità, portando il totale a 73 GW nel 2026. E in parallelo è prevista la chiusura di tutti gli impianti a carbone a livello globale entro il 2027 (in Italia è confermata al 2025). All’orizzonte, invece, c’è il possibile ritorno verso il nucleare, dove Enel, oltre a gestire impianti nucleari in Spagna e Slovacchia, ha in essere anche una partnership con la start-up newcleo per quello di quarta generazione. “Valuteremo quindi le occasioni che si presenteranno”, ha detto Cattaneo.

LA STRATEGIA GLOBALE

Oltre all’Italia, ha spiegato Cattaneo, il gruppo intende concentrare la sua potenza di fuoco sugli altri Paesi core. Il 25% delle risorse andrà in Spagna, il 19% in Sudamerica (Brasile, Cile, Colombia), il 7% negli Stati Uniti (in un momento di forte avvicinamento sul dossier energetico) per finanziare impianti rinnovabili puntando su un modello a partnership, con partecipazione superiore al 50%, e su una migliore redditività. 12 miliardi per le rinnovabili, 3 per le infrastrutture e 3 per il segmento clienti, dove Enel intende generare valore attraverso l’integrazione dei servizi in offerte a pacchetto.

SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA

Nella presentazione, l’ad ha tracciato una linea tra lo storico impegno dell’azienda nel campo delle rinnovabili e la rinnovata intenzione di puntare sulla sostenibilità anche economica. “La disciplina finanziaria sarà il fondamento della nostra Strategia, per potenziare la generazione di cassa e l’efficienza, mentre la sostenibilità continuerà a guidare le nostre decisioni di business”, ha detto Cattaneo. Gli obiettivi finanziari guardano verso l’alto: si va da un aumento del margine operativo lordo dai circa 22 miliardi del 2023 ai 23,6-24,3 miliardi previsti nel 2026, con un salto dell’utile netto da 6,4-6,7 a 7,1-7,3 miliardi.

La promessa racchiusa in questo piano “frugale” è di utilizzare questi margini per coprire le spese, tra investimenti e dividendi: Enel intende distribuire agli azionisti fino al 70% dell’utile, a seconda dei risultati, e intanto mette sul piatto una cedola minima garantita di 0,43 euro ad azione. Le riserve saranno tenute da parte nel nome della resilienza, la cui importanza è stata evidenziata dagli shock esterni di questi ultimi anni – specie nel campo dell’energia. Aiutano anche i 3,5 miliardi del Pnrr, che il gruppo ha indirizzato sulle reti, ma anche la serie di cessioni internazionali che genererà circa 11,5 miliardi tra l’anno in corso e il prossimo e aiuterà a ridurre i costi per 1,2 miliardi.

Reti, efficienza, resilienza. Così l’Enel di Cattaneo elettrifica l’Italia

L’amministratore delegato firma la sua prima strategia multiannuale, che punta sulle reti di distribuzione, dedica metà dei 36 miliardi in investimenti all’Italia e massimizza la generazione di cassa. Struttura aziendale più semplice, margine operativo più ampio, utile oltre a 7 miliardi e valore aggiunto per gli investitori: tutti i dettagli

Spesa farmaceutica, finalmente qualche novità per l'innovazione

Di Vincenzo Fortunato

Oggi le multinazionali sono chiamate a sopportare il 98% dell’onere da payback avendo una quota di mercato complessiva pari all’80% mentre le imprese con portafoglio di farmaci del canale della spesa convenzionata, a fronte di una quota di mercato complessiva pari al 20%, sostengono l’onere del payback solo per il 2%. Ma qualcosa si muove. Il commento di Vincenzo Fortunato, avvocato e docente di diritto amministrativo

Ho visto il video degli orrori di Hamas. È accaduto, di nuovo

“Mamma, ho ammazzato dieci ebrei con le mie mani”, “Quei cani hanno paura”, “Voglio fare un selfie con te” detto a un ostaggio sul pickup. Quarantatré minuti e 138 morti, neppure un decimo del totale del massacro del 7 ottobre. Un pubblico (ristretto) sconvolto

Infanzia, abbattiamo il muro del silenzio. Le proposte del Garante

“Nessun bambino dovrebbe mai subire violenza. Né fisica, né psicologica”, questo il messaggio dell’Autorità garante nella Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, quest’anno dedicata alla violenza, dal titolo “Vincere il silenzio”. Ecco chi c’era e cosa è stato detto all’evento tenutosi il 20 novembre presso l’Auditorium dell’Ara Pacis

Italia e Germania un solo sistema produttivo. Per Buck (AHK Italien) ora tocca ai governi

Il piano d’azione riconosce la necessità di prevedere maggiore coordinazione economica, oltre a quella di riconoscersi come partner strategici, commenta il consigliere delegato della Camera di Commercio Italo-Germanica

Cosa manca all’Ue nella lotta alle fake news. Report Carnegie

È impossibile mappare la disinformazione online senza una visione complessiva dei dati, che devono essere armonizzati e interpretati. A più di un anno da quando le piattaforme hanno aderito al Codice di condotta Ue e amplificato gli sforzi per la trasparenza, l’ultimo rapporto del Carnegie illustra lo stato dell’arte e spiega come tappare i buchi

La Cina chiede la pace, ma ha poche leve su Israele e Hamas. L'analisi di Ghiselli

Per il docente di Fudan, la Cina sta cercando di capitalizzare nel breve periodo dalla guerra di Gaza, ma per il lungo termine aspira al ritorno della distensione regionale. Sebbene Pechino abbia poca influenza su entrambi i fronti

Cosa significano gli incontri del papa con le vittime della guerra

L’incontro con parenti degli ostaggi israeliani catturati il 7 ottobre e poi, nello stesso giorno ma non nella stessa occasione, con parenti di palestinesi sofferenti a Gaza per via dei bombardamenti, è un atto che risponde alla logica di non chiudersi, guardando il dolore, chiedendo a tutti di vedere il dolore dell’altro. Non dimenticando la sofferenza del popolo ucraino. La riflessione di Riccardo Cristiano

Caregiver familiari, chi e come si sta impegnando per il loro riconoscimento

All’indomani dell’istituzione del Tavolo tecnico per l’elaborazione di una legge statale sui caregiver, si è tenuta la sesta edizione di “A fianco del coraggio”, promosso da Roche per raccontare le storie dei pazienti oncologici e dei propri familiari. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Guerre, energia e alleanze. Come cambia il Mediterraneo orientale

Dal paper dell’Istituto Internazionale per gli Studi Strategici (Iiss) tarato sugli ultimi due anni emerge un panorama fatto di potenziali conflitti tra Stati nella regione, accompagnati dalle ambizioni, dalle ansie e dalle capacità dei diversi attori locali. Sullo sfondo le nuove dinamiche legate al gas e ai gasdotti, a cavallo tra Europa e Medio Oriente

×

Iscriviti alla newsletter