Il rapporto tra Roma e Pechino post Belt and Road Initiative è all’insegna dell’antica Via della Seta e nel nome del mercante che spiava per conto del doge durante i suoi viaggi in Oriente. Oggi è Xi a ispirarsi a lui per raccogliere informazioni con cittadini e aziende sparsi nel mondo
Archivi
Cina sempre più opaca. Così Pechino prova a nascondere la fuga dei fondi
Consapevole che l’emorragia di capitali è ormai in atto da mesi, il Dragone nega la diffusione dei report giornalieri che danno contezza di chi investe e di chi invece fugge dalla seconda economia globale
Come sarà l’architettura finanziaria per supportare l’attuazione del Piano Mattei
Non risorse già stanziate, ma una vera e propria architrave finanziaria. Tecnicamente il GRAf si somma al Plafond Africa, previsto dal D.L. 89/2024 del 29 giugno scorso, che consente a Cassa depositi e prestiti di elargire finanziamenti, per un massimo di 500 milioni di euro, a valere sulle risorse proprie, a sostegno di imprese che operano in Africa per supportare i progetti promossi nell’ambito del Piano Mattei
Cosa significa il primo Lap per la cybersicurezza nazionale? Lo spiega Romani (IPS)
“Un passo importante che ha una connotazione sistemica e di lungo periodo, difatti l’attività del Lap andrà ad affiancare quella del Laboratorio di valutazione della sicurezza (Lvs), già operativo da tempo, arricchendo la nostra offerta in ambito cyber resilience”. Conversazione con l’amministratore delegato di IPS
L’Italia alla corte di Xi, si poteva fare meglio. Il commento di Cangini
Stringere accordi commerciali in ordine sparso su materie delicate e strategiche come le auto elettriche, l’Intelligenza Artificiale, i semiconduttori e più in generale il settore high-tech non sembra il modo migliore per affrancare l’Europa e gli Stati che ne fanno parte dall’ombra incombente del dragone imperialista
Le grandi opere possono essere sostenibili. Telt spiega come
La società italo-francese incaricata di realizzare la Torino-Lione, una delle più grandi opere ferroviarie mai progettate, racconta dal Villaggio Olimpico di Parigi come rispetto per l’ambiente, per la legalità e per la sicurezza dei lavoratori possono andare di pari passo con efficienza e velocità di esecuzione
Sostegno a Gaza, anche militare. Cosa significano le parole di Erdogan
Il presidente turco ha parlato di un possibile sostegno militare ai palestinesi, e sebbene resti per ora una provocazione – come altre già fatte in passato – cosa succederebbe se dovesse accadere? La Turchia, infatti, è membro della Nato…
India e Cina si parlano. Ecco perché
Jaishankar incontra Wang. India e Cina si parlano, ma non rimodellano per ora il rapporto. Il dialogo pragmatico serve per evitare escalation al confine, mentre le aree di competizione restano
Mosca e Pechino punzecchiano Washington. Cos'è successo nei cieli dell'Alaska
Alcuni velivoli russi e cinesi sono stati individuati e intercettati dall’aviazione americana mentre si avvicinavano allo spazio aereo statunitense durante un’esercitazione congiunta. Il precedente marittimo
Rivoluzione nel dominio aereo Nato. Ecco gli elicotteri di nuova generazione di Leonardo, Lockheed Martin e Airbus
Leonardo, Lockheed Martin e Airbus passano alla fase successiva del Next generation rotorcraft capability program. Con l’assegnazione del contratto da parte del Nato support and procurement agency per lo studio concettuale di piattaforma integrata, queste aziende sono pronte a rivoluzionare il futuro delle operazioni aeree dell’Alleanza, impegnandosi a fornire una nuova classe di elicotteri militari tra il 2035 e il 2040