Skip to main content

Luigi Di Maio è il capo politico del partito di maggioranza in questo Parlamento: il partito, o movimento se preferite, attorno a cui ha ruotato sia il primo governo Conte sia il secondo, che pure sono stati espressione di due diverse maggioranze. A cambiare è stato solo il socio di minoranza dei due diversi esecutivi, e il ruolo in seno ai due governi dello stesso Di Maio.

Non è perciò un caso che il politico campano, nel suo discorso di Capodanno via Facebook, abbia elencato soprattutto i risultati, più o meno reali, raggiunti dal Movimento al governo. Nato come il “partito del vaffa”, cioè dell’opposizione alla “casta” e in qualche modo alla politica stessa, il Movimento si è praticamente “istituzionalizzato” proprio nella misura in cui oggi volge al positivo, per quanto discutibile, e non “contro” il proprio discorso.

Prescrizione, reddito di cittadinanza, lotta alla corruzione: tutti i temi cari alla ideologia pentastellata hanno trovato spazio nel discorso di Di Maio. Certo, in esso sono affiorati qua e là accenni all’establishment che ha ostacolato e ancora oggi ostacolerebbe le politiche dei Cinque Stelle, ma la consapevolezza di essere in parte ora loro dell’establishment alla fine è affiorata tutta. È vero che Di Maio rappresenta da sempre l’ala più istituzionale del Movimento, ma il fatto che le altre risultino ormai (soprattutto con questo governo) sempre più ai margini, e che l’unico competitor in casa più o meno propria sia per Di Maio il presidente del consiglio Giuseppe Conte, segnala appunto che la transizione è avvenuta. Quando poi certe spinte al cambiamento siano state recepite dal sistema, o se viceversa sia stato il sistema a metabolizzare i Cinque Stelle, questo resta oggetto di discussione, forse soprattutto per gli storici.

A me pare che oggi il Movimento sia sempre più vicino ad una sinistra sociale e giustizialista di tipo classico, da cui è però scomparsa un’ideologia forte di riferimento. Ne consegue una politica fatta per issues più o meno slegate e un sostanziale deperimento in competenza e sagacia della classe dirigente. Ciò che però è risultato interessante nel discorso di capodanno è il cambio del look con cui Di Maio si è presentato agli ascoltatori.

Avendo scelto fin dal primo giorno di governo un look fatto di abiti ben tagliati e molto classico-istituzionale (qualcuno aveva perfidamente fatto notare che pure nella foto a casa coi genitori del giorno di Natale egli avesse giacca e cravatta d’ordinanza), ora Di Maio sceglie un look molto informale (maglioncino beige) e si presenta addirittura con la barba non tagliata. Egli dice di essere riuscito a riposarsi in questi giorni e di aver fatto “riposare anche il rasoio”.

Un cambio di comunicazione? Niente affatto, non stiamo dalle zone di Salvini che parla e veste (male) come l’italiano medio del popolo. Qui stiamo in una tranquilla atmosfera piccolo o medio borghese, ove a volte ci si può anche presentare in modo informale ma sempre senza trasandatezza, curati, coi modi gentili. Affermata l’immagine di politico sereno e tranquillo, qualche volta si può osare un po’ di più. Nata sulle piazze, la “rivoluzione” è finita nel tinello di casa.

Di Maio dal tinello di casa. Quanto è lontano il vaffa!

Luigi Di Maio è il capo politico del partito di maggioranza in questo Parlamento: il partito, o movimento se preferite, attorno a cui ha ruotato sia il primo governo Conte sia il secondo, che pure sono stati espressione di due diverse maggioranze. A cambiare è stato solo il socio di minoranza dei due diversi esecutivi, e il ruolo in seno…

Da Conte a Renzi. Oroscopo 2020 semiserio per i leader della politica

Il 2019 è stato senza alcun dubbio un anno difficile per la politica italiana e i suoi esponenti più rilevanti, chiamati a fronteggiare crisi politiche, rischi istituzionali e incertezze nel rapporto con le basi elettorali. Ma che cosa riserva il 2020 per leader ed esponenti politici? In un esercizio semiserio al confine tra astrologia e scenario politico, si propone qui…

Ecco cosa farò per l'Emilia-Romagna. Parla Benini (M5S)

È sempre più vicina la scadenza del 26 gennaio, data in cui gli emiliani romagnoli, dovranno decidere a chi affidare il governo della Regione. Da un lato Stefano Bonaccini, forte di dati su crescita e produttività ma evidentemente espressione di un partito, il Pd, che anche in uno dei territori più tradizionalmente rossi, ha visto il consenso e la popolarità…

I coriandoli della prescrizione. La riforma Bonafede vista da Francesco Puleio

Di Francesco Puleio

La prescrizione è un istituto presente nel nostro ordinamento sin dai codici preunitari: essa determina l'estinzione di un reato a seguito del trascorrere del tempo perché, con gli anni, viene meno l'interesse dello Stato a punire una condotta ormai risalente ed una persona che - magari - negli anni si è reinserita socialmente, per non parlare della difficoltà di reperire…

L’anno che verrà per la Difesa italiana. L’opinione del gen. Arpino

Sessantatre anni orsono - ero allora allievo dell’Accademia Aeronautica di Nisida - la guerra era terminata non da molto e l’Italia ne portava ancora le ferite. Ma stava rinascendo. L’adesione alla Nato e a ciò che sarebbe diventata l’Unione Europea erano ai primi passi e una parte del Paese ambiva partecipare attivamente, forse per orgoglio e desiderio di riscatto. Ricordo…

Ottimismo!

E così inizia un nuovo anno. Con le speranze ed i sogni che ogni nuovo inizio si porta dietro. Certo, dando un’occhiata agli spettacoli offerti ieri sera da RaiUno e Canale5, le reti a maggior audience in Italia, verrebbe da dubitare che vi siano nel nostro paese dei sogni per realizzare i quali val la pena rimboccarsi le maniche. Ma…

Come rilanciare l'Italia nella Nato. I consigli dell'amb. Minuto Rizzo

Diversi osservatori scrivono che l'Alleanza Atlantica è obsoleta, altri la dichiarano inutilizzabile, ogni vertice viene seguito mettendo in evidenza le gaffe dei capi di Stato, dove Donald Trump è il primo indiziato. Eppure, non vi è mai stata tanta attenzione verso la Nato, forse per la pochezza delle Nazioni Unite, la scarsa popolarità dell'Unione europea o la mancanza di autorevoli…

Occhio, l'Iran in sei mesi si fa l'atomica. L'escalation in Iraq vista da Kroenig

Capodanno di tensioni a Baghdad. L’assalto all’ambasciata degli Stati Uniti nella capitale irachena da parte delle milizie filo-iraniane in rappresaglia dei raid americani di questa domenica rischia di innescare una pericolosa escalation. Questa volta però, spiega a Formiche.net Matthew Kroenig, senior fellow dell’Atlantic Council e professore alla Georgetown University, lo scontro è tutto fra Stati Uniti e Iran. C’è una…

La mossa (d'immagine) della Turchia prima del voto sulla Libia

Alla vigilia del dibattito parlamentare sull'invio di aiuti militari a Tripoli, da Ankara filtra apparente circospezione. Prima il ministro della Difesa e poi il vicepresidente hanno dichiarato che l'arrivo di soldati – un piano che prevederebbe 5000 effettivi con vari mezzi, e 1600 miliziani spostati dalla Siria – potrebbe essere rimandato. Ma a una condizione: il signore della guerra della…

Putin, Xi, Trump, Kim. Chi vince il risiko del 2020 secondo l'Atlantic Council

La crisi del debito greco, il terremoto ad Haiti, lo scandalo Wikileaks, l’inizio della guerra in Yemen. Il 2010 è stato un anno pieno di sommovimenti geopolitici che hanno fatto da cesura fra il primo e il secondo decennio del ventunesimo secolo. Dieci anni dopo, il 2020 tiene in serbo eventi con un impatto potenzialmente ancora più destabilizzante sull’ordine internazionale.…

×

Iscriviti alla newsletter