Skip to main content

La lezione russa in Siria è che gli incontri vanno benissimo, ma un momento dopo occorre dialogare con gli Stati-sponsor della guerra per procura e cercare un accordo per agire. C’è tutto questo da parte italiana? Se lo chiede dalle colonne di Formiche.net Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation, che riflette non solo sull’accelerazione turca nello scacchiere libico, ma anche sulle prospettive italiane in loco, nelle stesse ore in cui il ministro degli Esteri Luigi Di Maio incontra Serraj e Haftar.

L’intesa Tripoli-Ankara semplifica o complica il quadro attuale in Libia?

Contribuisce a polarizzare una situazione che già era pessima e chiarisce maggiormente le linee di contrapposizione. Il quadro è difficile, perché i Paesi sponsor dell’alternativa al governo riconosciuto dall’Onu insistono ad affiancare il generale Khalifa Haftar.

Proprio quando Haftar invoca l’ora zero, l’interesse straniero sul territorio potrebbe incidere negativamente sul tenore del conflitto? Gli Usa mantengono ancora un certo distacco dal dossier libico?

Gli Usa si trovano in una situazione difficile, perché quando non si sa cosa si vuole, allora è complicato realizzare politiche mirate. È sufficiente vedere come si comportano in Siria, dove sono presenti con una decisione dell’ultimo minuto, mentre in Libia non sono presenti dove la pressione è ancora minore. Se gli Usa sono già entrati in campagna elettorale, allora l’interesse dei decisori è concentrato sempre più sul solo agone interno e tutto ciò che si trova all’estero avrà una rilevanza solo se esposto a “pacchetti di consenso”.

Mosca, che considera la Libia parte strumentale della propria strategie mediterranea, con l’invio dei contractors in loco come potrà incidere nel brevissimo periodo?

Ai russi è già riuscito di riconfermare la propria posizione in Siria. Anche in Libia avevano qualche legame, ma meno forte rispetto a Damasco: Gheddafi dava il permesso di ancoraggi, ma non di basi permanenti. L’interesse russo da un lato vuole rimarcare una presenza nel Mediterraneo e dall’altro approfittare di una situazione confusa da cui potrebbe nascere un vantaggio. Ma i russi in Libia fino ad oggi non si sono impegnati come hanno fatto in Siria, dove vi erano motivi geostrategici e legati al terrorismo molto più cogenti. La Libia per ora è un elemento secondario e il fatto che abbiano inviato i contractors è un chiaro segno che ancora si tratta di un impegno preliminare, anche se già la sola presenza indica una intenzione. I contractors, poi, sono sempre aumentabili, riducibili o spendibili mentre invece in Siria sono intervenute direttamente le forze armate russe, in aggiunta ai mercenari, esattamente come da modello americano.

La Turchia sta sorpassando l’Italia come attore protagonista in Libia?

Rispondo con un’altra domanda: quanto si sta muovendo l’Italia e quanto la Turchia?

In questo senso va letta la visita nel Paese del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio? E come potrà intensificare il ruolo italiano su uno scacchiere strategico anche e soprattutto per i nostri interessi?

Una dichiarazione sullo scacchiere strategico è una dichiarazione politica, che ha il peso equivalente. Dopo di che alle dichiarazioni devono seguire le azioni, altrimenti si tratterebbe solo di parole interessanti. Quale vuol essere l’azione italiana in Libia? Abbiamo svolto già alcune conferenza sul tema, ma la lezione russa in Siria è che gli incontri vanno benissimo, ma un momento dopo occorre dialogare con gli Stati-sponsor della guerra per procura e cercare un accordo per agire. C’è tutto questo da parte italiana? Se Roma inizierà a parlare con turchi, sauditi, emiratini, egiziani, russi, americani e gli altri soggetti coinvolti per ottenere un accordo che sia propedeutico ad un’azione, allora avremmo un’ottima notizia.

Cosa si rischia invece a ridurre il dossier libico al solo tema migratorio?

Saremmo accontentati dall’autorità libica di turno, ma per tutto il resto non avremmo alcuna influenza.

L’ex viceministro degli Esteri Mario Giro ha scritto che in Libia rischiamo di perdere tutto, alla fine anche il petrolio. Un’iperbole o un rischio concreto?

Si tratta di un uomo che ha esperienza di Africa e del relativo terreno. Al netto di tutte le analisi dietrologiche che si possono fare sul perché lo abbia scritto, è sufficiente fare la lista degli interessi che avevamo in Libia ai tempi di Gheddafi. Chi li tutela oggi? La Francia? L’Egitto? Gli Usa? Domande semplici, con risposte altrettanto semplici: chi non tutela in prima persona i propri interessi in modo concreto, ahimè non può aspettare che vengano tutelati da altri.

twitter@FDepalo

Cosa rischia l’Italia dalla crisi in Libia? Risponde Politi

La lezione russa in Siria è che gli incontri vanno benissimo, ma un momento dopo occorre dialogare con gli Stati-sponsor della guerra per procura e cercare un accordo per agire. C'è tutto questo da parte italiana? Se lo chiede dalle colonne di Formiche.net Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation, che riflette non solo sull'accelerazione turca nello scacchiere libico,…

Sotto le stelle del jazz

Bene ha fatto la casa editrice Il Saggiatore a riproporre un classico quale Natura Morta con Custodia di Sax di Geoff Dyer. Ci sono libri preziosi che scaldano il cuore come un assolo di quelli epici, resi immortali da certa letteratura o pellicole derivate da pagine ormai immortali. Non importa se siano frutto della fantasia, perché il jazz è anzitutto fantasia.…

Lobby nel profit e nel non profit. Qual è la differenza?

La lobby del profit non piace a nessuno; mentre la lobby del non profit piace a tutti, piace talmente tanto che, nel senso comune, non viene nemmeno considerata tale. Per la nostra rubrica Lobby Non Olet ne abbiamo parlato con Paola De Angelis, che ha un’esperienza come lobbista, in entrambi i settori. Guarda l’intervista. Ovviamente la differenza non si trova…

L'impegno di Di Maio è positivo per la Libia (ma bisogna fermare Haftar)

Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, è stato in Libia per una visita lampo sui due lati degli schieramenti in guerra. Prima tappa a Tripoli, dove il governo internazionalmente riconosciuto resiste a un'offensiva spinta da oltre otto mesi dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, che il grillino ha incontrato successivamente a Bengasi, mentre a Tobruk ha…

Cari Pd e M5S, questa volta Salvini ha ragione. Parla Bergamini (FI)

A pensar male si fa peccato, punto. Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia, azzurra della prima ora, vuole credere alle buone intenzioni di Matteo Salvini, che da giorni va invocando un “comitato di salvezza nazionale” per far uscire il Paese dal guado e decidere insieme le regole del gioco. Per poi tornare al voto, ovviamente. Finora il ramoscello d’ulivo della…

La banca per gli investimenti? Non può funzionare. Parola di Rino Formica

Attenzione alle suggestioni, soprattutto a quelle un po' vintage. Nei giorni del salvataggio della Popolare di Bari, è tornata in auge la Banca per gli investimenti, la creatura grillina che ha trovato spazio nel decreto di domenica notte con cui l'esecutivo ha, per il momento, tolto dai guai l'istituto pugliese. L'idea è tutto sommato semplice: legare al salvataggio da 900…

Il Sud è una questione nazionale e ha bisogno della sua banca. Parla Napoletano

Il decreto per il salvataggio della Popolare di Bari inizierà a giorni il suo percorso alla Camera. Una volta approvato, si capirà se lo schema messo in campo dall'esecutivo, darà i suoi, buoni, frutti. La rotta è tracciata e anche nota: il governo inietterà i 900 milioni nel capitale di Invitalia, 500 dei quali verranno girati alla controllante Mcc che a sua…

Missione Grillo. Il guru a Roma benedice le Sardine e sul M5S...

Rieccolo. Beppe Grillo, guru e fondatore del Movimento Cinque Stelle, è ancora una volta costretto a fare il pompiere. L’occasione formale è un incontro con le truppe pentastellate, prima il gruppo parlamentare al Senato, poi quello alla Camera. Per scambiarsi gli auguri di Natale, certo. E per vedere e conoscere dal vivo tanti onorevoli della nuova e vecchia guardia che…

L'ex Ilva e la sostenibilità economica e ambientale. Qualche consiglio

Di Domenico Mastrolitto e Giovanni Scanagatta

Il caso Arcelor Mittal delle acciaierie di Taranto (ex Ilva) fa discutere molto sul piano politico, ma c’è poca chiarezza sul piano economico. Mi propongo qui di affrontare in modo semplice quest’ultimo importante aspetto sulla base dei dati disponibili. Toccherò poi il difficile problema della relazione tra sostenibilità economica e sostenibilità ambientale, particolarmente delicata nel caso di Taranto. Infine accennerò…

Ecco la lezione da apprendere dal caso Mes

Non vorrei si fosse tentati a considerare la vicenda dell’Esm come un successo della nostra diplomazia la quale sarebbe riuscita a rinviare la firma di un progetto di trattato sul Meccanismo di stabilità. L’Esm, in italiano Mes, è un trattato internazionale il che significa che il testo va prima firmato dai plenipotenziari dei vari stati (a ciò autorizzati dai propri…

×

Iscriviti alla newsletter