Skip to main content

Nel corso del secondo giorno del Nato Public Forum (di cui Formiche è stato media partner per l’Italia: potete trovare le repliche a partire da questo link) si è tenuto l’intervento di Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e vice Presidente della Commissione europea, moderato dall’americanissima Heather A. Conley (presidente del German Marshall Fund). Si è trattato di una posata dimostrazione delle aspettative Usa verso l’Unione europea: capacità di difesa autonoma, volontà di farlo, contributo paritetico sulle aree ibride, aiuto all’Ucraina e allineamento con la Nato. Borrell è il più alto diplomatico dell’Ue e ha saputo districarsi da situazioni a tratti spinose. 

A proposito dell’assistenza all’Ucraina, Borrell ha precisato: se è vero che gli Usa sono (di gran lunga) il principale fornitore di assistenza militare, l’Ue e i suoi membri sono quelli che hanno fornito il contributo maggiore allo sforzo di Kyiv (110 miliardi di euro, di cui 40 in assistenza militare). Niente di strano, visto che “il futuro della sicurezza d’Europa sarà determinato in Ucraina”. 

Nessuna parafrasi diplomatica, però, può mutare la realtà circa l’incapacità europea di esercitare la deterrenza contro Mosca: “Non c’è alternativa alla Nato per la Difesa territoriale”, perché “siamo molto lontani dal poterci difendere da soli”, ha ammesso Borrell, anche se “la volontà ci sarebbe”. 

Un Alto rappresentante molto allineato con la Nato, quindi, dichiarando pure che, per certi versi, “l’Unione europea esiste all’interno della Nato” (poiché quasi tutti i suoi membri fanno parte del Patto Atlantico, che ha un’estensione territoriale maggiore). Al contempo, alla domanda della presidente Conley sul se stesse parlando di un “pilastro europeo all’interno della Nato”, Borrell ha tenuto a precisare anche che si tratta di più di questo. “Se gli Stati europei sono più forti la Nato è più forte, ma parliamo anche di capacità di curare i nostri interessi quando la Nato non si mobilita”. L’Alto rappresentante, infatti, non si immagina che la Nato possa intervenire direttamente nel Sahel (i.e., il fianco Sud che tanto interessa all’Italia), poiché “non è stata disegnata per questo”. 

L’opportunità del contributo dell’Ue alla sicurezza euro-atlantico-mediterranea va oltre un’aggiunta geografica, e copre il terreno ibrido. Qui, piena sintonia tra le due sponde dell’Atlantico: gli Usa si rendono conto che la Nato è uno strumento militare e, come tale, inadatto a gestire le minacce ibride, guerra condotta sotto la soglia del conflitto armato. L’Ue, al contrario dell’Alleanza Atlantica, è un’organizzazione internazionale (sovranazionale, a dire il vero) “a tutto tondo”, che dispone, pertanto, di un set di strumenti completo, atto a gestire le minacce ibride meglio della Nato. Non solo, la filosofia di intervento “soft” dell’Ue, diversa da quella più prettamente militare degli Stati Uniti, può andare ad aiutare gli Usa stessi. Borrell, qui, ha rassicurato l’audience di Washington: l’Europa farà la sua parte. 

In ultimo, l’Alto rappresentante dell’Ue ha dovuto spendere le solite rassicurazioni sul rispetto delle prerogative sovrane in materia di Difesa: “l’obiettivo non è l’esercito europeo”. D’altra parte, “mentre voi avete un solo Pentagono”, “noi dobbiamo rafforzare la nostra base industriale e ridurre la frammentazione”. Senza sostituire il mantra delle 27 diverse Forze armate, questo si fa incentivando acquisti congiunti, il che, a sua volta, richiede risorse finanziarie per l’Unione. Importante sottolineare che, facendo l’esempio dei carri armati, Borrell ha parlato di “2 o 3 modelli” – indicazione per il futuro carro europeo e il futuro caccia, nel segno di una salvaguardia della competitività dell’industria della Difesa europea e della sua resilienza. Forse, quindi, meglio cominciare a usare il plurale per il caccia e il carro di prossima generazione, senza tentare difficili unioni con mezza dozzina di partner: l’Italia è ben piazzata, con il partenariato Leonardo-Rheinmetall e il Global Combat Air Programme.

Ucraina, minacce ibride e Sahel. Borrell spiega il contributo Ue alla Nato

L’intervento di Borrell al Nato Public Forum è stata l’occasione per l’Europa di sottolineare i suoi passi avanti e la sua importanza per la sicurezza euro-atlantica. Guida nel supporto a Kyiv, nelle minacce ibride e nel Sahel, ma “non esiste alternativa alla Nato per la Difesa territoriale”

Usa e G7 verso una cooperazione sulla sicurezza economica. Report Csis

Il rapporto del think tank di Washington mira a fornire soluzioni per superare il difficoltoso momento di transizione geopolitico e geoeconomico. Suggerendo una risposta coordinata da parte del blocco occidentale allargato

Stop all’anti-italianismo che danneggia il Paese. Il monito di Mantovano

Il sottosegretario con delega alla sicurezza della Repubblica è intervenuto all’evento “Le culture dell’intelligence economica nell’infosfera” al The Dome del Campus Luiss. Ecco le sue parole e quelle di Carabellese (Meridian Group), Ciocca (OpenFiber), Frattasi (Acn) e Tagliaretti (Eccc), intervenuti dopo i saluti di Boccardelli, Donnarumma (Fs) e Quagliariello

Cosa c'è dietro le grandi disuguaglianze globali. Scrive Becchetti

Riqualificazione dei lavoratori, formazione permanente, regole sul commercio internazionale che evitino la corsa al ribasso sui diritti del lavoro e la tutela dell’ambiente, rappresentano le direzioni fondamentali per affrontare il grande problema delle disuguaglianze. Il commento di Leonardo Becchetti

Ecco perché ora la maggioranza Ursula non è così sicura

Ursula von der Leyen per essere eletta ha bisogno della metà dei voti più uno dell’Emiciclo, e quindi 361 voti. Negli anni passati si è sempre parlato della cosiddetta “maggioranza Ursula” composta da Ppe, S&D, Renew e Verdi, ma in questa tornata… Il commento di Margherita Tacceri

Innovazione e cooperazione. Un nuovo capitolo per la difesa transatlantica

Durante l’ultimo giorno del Nato Public Forum, l’attenzione si è spostata su temi più settoriali includendo una panoramica approfondita delle sfide e delle opportunità per l’industria della difesa transatlantica. La necessità di aumentare la capacità produttiva, bilanciare i rischi e promuovere l’innovazione sono stati i temi principali. La collaborazione tra industria e governi, insieme all’adozione di soluzioni comuni e standardizzate, è emersa come la chiave per affrontare le sfide della sicurezza internazionale attuale e futura

Sinistra, il modello Schlein è francese. Le controindicazioni secondo Merlo

Il vero nodo politico, adesso, è quello di capire se il modello francese – come pare essere – sarà il riferimento decisivo e determinante nell’ispirare il concreto comportamento della sinistra italiana o se, invece e al contrario, saranno la cultura, la sensibilità e il progetto riformista ad affermarsi. Il commento di Giorgio Merlo

Cosa sappiamo del piano russo per assassinare l’ad di Rheinmetall

Washington e Berlino hanno sventato il complotto contro il numero uno del produttore tedesco di armi. È un altro tassello della campagna ibrida condotta da Mosca per spaccare il fronte che sostiene l’Ucraina

Salvini senza contrappeso nella Lega è un problema per l'Italia. La versione di Cangini

Matteo Salvini è noto per considerare i voti come un fine e non come un mezzo: se dovesse convincersi che non solo l’antieuropeismo, ma anche l’anti atlantismo, travestito da pacifismo, possono garantirgli un surplus di consensi nelle urne, chi mai potrà impedirgli di imboccare una strada distruttiva per il governo, oltre che per la credibilità dell’Italia e per l’interesse della nazione?

Tra dimensione militare e dimensione politica. Così la Nato guarda la Russia

Attraverso un susseguirsi di interventi, esponenti di spicco della comunità atlantica delineano quali siano i fattori che determinano l’approccio della Nato verso la Russia. Toccando anche questioni apparentemente esterne

×

Iscriviti alla newsletter