Skip to main content

Mentre i leader europei si riuniscono a Bruxelles per rafforzare le misure contro l’economia di guerra russa, il continente si trova ad affrontare una dura realtà: il suo divorzio commerciale con Mosca si sta consolidando.

L’impatto di questa rottura è evidente nelle industrie europee in difficoltà, un tempo alimentate dall’energia russa a basso costo. La Germania, la potenza economica dell’Unione Europea, ha registrato un calo industriale del 7% quest’anno, mentre l’Italia deve affrontare una produttività in calo e una crescita industriale anemica.

Le sanzioni rivolte alla Russia hanno messo in luce l’entità della dipendenza dell’Europa dall’energia russa. Nel 2021, la Russia ha fornito quasi la metà del gas europeo, ma nel 2023 è scesa all’8%. Potrebbe essere celebrata come una vittoria strategica contro la Russia, eppure l’Europa ora deve affrontare una carenza di energia che una lenta transizione verso le energie rinnovabili non ha ancora risolto, mettendo a repentaglio le sue industrie pesanti ereditate.

L’Italia, con il terzo settore industriale più grande d’Europa, incarna la crisi. I crescenti costi energetici hanno ridotto la redditività e le sanzioni di ritorsione della Russia, tra cui il sequestro di beni italiani, hanno peggiorato l’economia. La richiesta di risarcimento da parte delle casse dell’Ue del ministro degli Esteri Antonio Tajani evidenzia la gravità, ma gli aiuti finanziari da soli non rilanceranno la base manifatturiera italiana.

Mentre i leader europei cercano fonti energetiche alternative, le opzioni sono scarse. La produzione della Norvegia è stabile ma costosa. L’Azerbaijan ha del potenziale, ma presenta sfide logistiche e rischi geopolitici, compreso il conflitto con l’Armenia non ancora risolto completamente e l’influenza Russa nella regione.

Per prevenire un peggioramento della crisi energetica e una base industriale in collasso, l’Europa deve trovare rapidamente nuovi partner affidabili e convenienti. L’acquisizione per quasi 15 miliardi di Euro degli Emirati Arabi Uniti per la compagnia chimica tedesca Covestro segnala come il Medio Oriente potrebbe avere le risposte.

Covestro, leader dell’industria chimica che rappresenta circa il 5% del Pil tedesco, è vitale per l’industria automobilistica e delle costruzioni, che sono fondamentali per gli ecosistemi industriali deboli dell’Europa. Quindi questo accordo rappresenta più di una mossa finanziaria: è un allineamento più profondo tra gli obiettivi industriali dell’Europa e gli interessi del Golfo.

Allo stesso modo, l’Italia trarrà vantaggio dai legami più forti con il Golfo, poiché l’Arabia Saudita mostra interesse nell’investire nel fondo “Made in Italy”. Mirato a proteggere le catene di fornitura e a ridurre la dipendenza dai fornitori esteri, il fondo, con una dotazione iniziale di 775 milioni di dollari, cerca di proteggere e sostenere le principali industrie italiane.

L’accordo Covestro fa quindi parte di una tendenza più ampia in cui gli investimenti del Golfo si stanno dimostrando cruciali per stabilizzare le industrie europee.

Con vaste riserve energetiche, potenziale di investimento e crescente influenza economica globale, paesi come gli Emirati Arabi Uniti stanno rapidamente diventando partner essenziali per rivitalizzare le industrie europee,

Questo potrebbe essere solo l’inizio di un nuovo percorso per immunizzare le industrie europee dagli shock economici della guerra della Russia in Ucraina. Adnoc, la compagnia petrolifera statale degli Emirati Arabi Uniti, prevede di investire 150 miliardi di dollari entro il 2027. L’accordo Covestro getta nuova luce sulla direzione di Adnoc mentre cerca di diversificare nel mercato chimico globale dove la maggior parte della nuova domanda proviene dalle industrie di energia pulita in forte espansione. Grazie alla partnership con la strategia di transizione energetica di Adnoc, la Germania ha dimostrato un nuovo modello audace per iniettare capitale essenziale nella ripresa manifatturiera europea.

Mentre l’Europa è costretta a liberarsi rapidamente dalla dipendenza energetica russa, queste collaborazioni potrebbero portare sia capitale per modernizzare le infrastrutture obsolete dell’Europa sia accesso a forniture energetiche a prezzi accessibili.

L’ex Primo Ministro italiano Mario Draghi ha recentemente sottolineato l’urgente necessità dell’Europa di 886 miliardi di dollari all’anno per arrestare il declino economico dell’Europa. Nel suo rapporto di settembre, ha avvertito che senza tali investimenti, l’Europa avrebbe dovuto affrontare compromessi in termini di benessere, ambiente o libertà, sottolineando come partnership come quelle con gli Stati del Golfo offrano l’ancora di salvezza di cui l’Europa ha disperatamente bisogno.

Naturalmente, il ruolo del Golfo nel futuro dell’Europa potrebbe estendersi ben oltre l’energia. L’acquisizione da parte degli Emirati Arabi Uniti di Covestro, la cui innovazione nei materiali dimostra di essere un leader mondiale nei polimeri sostenibili, evidenzia quanto Adnoc prenda sul serio la transizione energetica e il valore della partnership con la trasformazione verde dell’Europa.

La lezione chiave è che l’Europa non può perseguire da sola la ripresa industriale. Deve cercare partnership strategiche e investimenti nei mercati emergenti in più rapida crescita al mondo. Lungi dall’essere motivo di preoccupazione, tali partnership possono fornire una nuova base per la prosperità europea e rafforzare la resilienza del continente di fronte all’intransigenza russa. Questo ora dipende dall’approfondimento delle partnership con gli Stati del Golfo.

regolamentazione

Dalla Russia al Golfo. Così l’Europa riscrive le sue alleanze economiche

Di Maurizio Geri

La rottura commerciale con la Russia ha pesato sull’industria europea, che cerca nuove alleanze strategiche con gli Stati del Golfo per sostenere la sua ripresa, con particolare attenzione alla transizione energetica

L'equivoco del centrosinistra. Scrive Merlo

La scomparsa del tradizionale centrosinistra in Italia, sostituito da un’alleanza di sinistra radicale, populista ed estremista, mette in discussione la nozione di bipolarismo e di democrazia dell’alternanza. L’opinione di Giorgio Merlo

libano

L'appello urgente di Mitri ai cristiani libanesi. L'analisi di Cristiano

Quello che definisce un Paese è la solidarietà tra i suoi concittadini. Un buon leader cristiano dovrebbe dire questo, ed è quello che ha detto l’ex ministro libanese, cristiano, accademico di chiara fama, Tarek Mitri. Di qui ha fatto discendere la necessità di superare tutte le dispute politiche, nel momento in cui il Paese si trova solcato da una colonna umana di oltre un milione di profughi. L’analisi di Riccardo Cristiano

Come si rompe il soffitto di cristallo, anche alla Nasa. Parla Cinzia Zuffada

Quanto è importante ridurre il gender gap per promuovere l’innovazione nel settore spaziale? Cinzia Zuffada, ex deputy chief scientist del Jet propulsion laboratory della Nasa, racconta alcuni inediti della sua carriera nel settore aerospaziale, evidenziando il suo percorso di leadership, i progetti di ricerca che hanno plasmato il futuro dello spazio e le sfide che le donne affrontano ancora oggi per superare il soffitto di cristallo

Telespazio vince il contratto per il Sardinia deep space antenna

Telespazio si aggiudica il contratto Asi per potenziare il Sardinia deep space antenna, una mossa strategica che mira a rafforzare l’Italia nelle comunicazioni spaziali avanzate e nelle missioni lunari. Tra aggiornamenti tecnologici e investimenti del Pnrr, il progetto rappresenta una sfida di innovazione che coinvolge partner industriali del Mezzogiorno e istituzioni accademiche, puntando a posizionare l’Italia come leader nella “lunar economy”

Fincantieri consegna alla Marina Usa la nave litoranea Uss Beloit

La costruzione, iniziata nel 2020, rientra nel Programma Lcs, per dotare la Marina di Washington di navi multiruolo in grado contrastare minacce asimmetriche e di condurre operazioni in aree litoranee contese

L’Italia guida il rilancio del Vega-C. Successo per il motore Zefiro-40

Con l’Esa responsabile della qualifica del sistema di lancio e Avio come appaltatore principale, l’Italia gioca un ruolo chiave nel consolidamento delle capacità spaziali europee. Il lancio del Vega-C, previsto per dicembre, porterà in orbita Sentinel 1-C, parte del programma Copernicus, rafforzando l’autonomia e la competitività europea nel settore

Gasdotto

Il piano della Francia per l'underwater fa un passo avanti. Ecco la nuova piattaforma

La Marina francese intensifica gli sforzi di sorveglianza delle infrastrutture sottomarine critiche con l’uso di tecnologie avanzate in risposta alle crescenti minacce ai cavi strategici e alla competizione geopolitica nel dominio underwater. Mandando un segnale anche all’Italia

Il Cavour in India marca la forza della partnership Roma-New Delhi

La tappa indiana del Cavour, nel quadro della missione nell’Indo Pacifico, è un passaggio fondamentale, che rafforza la partnership strategica tra Roma e New Delhi, consolidando il ruolo italiano nell’Indo Mediterraneo. Sicurezza (marittima, ma non solo), industria della difesa, cultura, e attività umanitarie sono i pilastri della cooperazione, descritta dall’ambasciatore Bartoli

Fentanyl e cyber. Cosa si è detto alla ministeriale Interno del G7

La presidenza italiana ha sottolineato la necessità di agire con un piano congiunto per contrastare l’uso di precursori chimici. Pochi giorni fa la premier Meloni aveva rivolto un messaggio chiaro seppur implicito alla Cina, principale produttore di queste sostanze. Sulla cyber serve “un’alleanza circolare”, ha detto il ministro Piantedosi

×

Iscriviti alla newsletter