La rottura commerciale con la Russia ha pesato sull’industria europea, che cerca nuove alleanze strategiche con gli Stati del Golfo per sostenere la sua ripresa, con particolare attenzione alla transizione energetica
Archivi
L'equivoco del centrosinistra. Scrive Merlo
La scomparsa del tradizionale centrosinistra in Italia, sostituito da un’alleanza di sinistra radicale, populista ed estremista, mette in discussione la nozione di bipolarismo e di democrazia dell’alternanza. L’opinione di Giorgio Merlo
L'appello urgente di Mitri ai cristiani libanesi. L'analisi di Cristiano
Quello che definisce un Paese è la solidarietà tra i suoi concittadini. Un buon leader cristiano dovrebbe dire questo, ed è quello che ha detto l’ex ministro libanese, cristiano, accademico di chiara fama, Tarek Mitri. Di qui ha fatto discendere la necessità di superare tutte le dispute politiche, nel momento in cui il Paese si trova solcato da una colonna umana di oltre un milione di profughi. L’analisi di Riccardo Cristiano
Come si rompe il soffitto di cristallo, anche alla Nasa. Parla Cinzia Zuffada
Quanto è importante ridurre il gender gap per promuovere l’innovazione nel settore spaziale? Cinzia Zuffada, ex deputy chief scientist del Jet propulsion laboratory della Nasa, racconta alcuni inediti della sua carriera nel settore aerospaziale, evidenziando il suo percorso di leadership, i progetti di ricerca che hanno plasmato il futuro dello spazio e le sfide che le donne affrontano ancora oggi per superare il soffitto di cristallo
Telespazio vince il contratto per il Sardinia deep space antenna
Telespazio si aggiudica il contratto Asi per potenziare il Sardinia deep space antenna, una mossa strategica che mira a rafforzare l’Italia nelle comunicazioni spaziali avanzate e nelle missioni lunari. Tra aggiornamenti tecnologici e investimenti del Pnrr, il progetto rappresenta una sfida di innovazione che coinvolge partner industriali del Mezzogiorno e istituzioni accademiche, puntando a posizionare l’Italia come leader nella “lunar economy”
Fincantieri consegna alla Marina Usa la nave litoranea Uss Beloit
La costruzione, iniziata nel 2020, rientra nel Programma Lcs, per dotare la Marina di Washington di navi multiruolo in grado contrastare minacce asimmetriche e di condurre operazioni in aree litoranee contese
L’Italia guida il rilancio del Vega-C. Successo per il motore Zefiro-40
Con l’Esa responsabile della qualifica del sistema di lancio e Avio come appaltatore principale, l’Italia gioca un ruolo chiave nel consolidamento delle capacità spaziali europee. Il lancio del Vega-C, previsto per dicembre, porterà in orbita Sentinel 1-C, parte del programma Copernicus, rafforzando l’autonomia e la competitività europea nel settore
Il piano della Francia per l'underwater fa un passo avanti. Ecco la nuova piattaforma
La Marina francese intensifica gli sforzi di sorveglianza delle infrastrutture sottomarine critiche con l’uso di tecnologie avanzate in risposta alle crescenti minacce ai cavi strategici e alla competizione geopolitica nel dominio underwater. Mandando un segnale anche all’Italia
Il Cavour in India marca la forza della partnership Roma-New Delhi
La tappa indiana del Cavour, nel quadro della missione nell’Indo Pacifico, è un passaggio fondamentale, che rafforza la partnership strategica tra Roma e New Delhi, consolidando il ruolo italiano nell’Indo Mediterraneo. Sicurezza (marittima, ma non solo), industria della difesa, cultura, e attività umanitarie sono i pilastri della cooperazione, descritta dall’ambasciatore Bartoli
Fentanyl e cyber. Cosa si è detto alla ministeriale Interno del G7
La presidenza italiana ha sottolineato la necessità di agire con un piano congiunto per contrastare l’uso di precursori chimici. Pochi giorni fa la premier Meloni aveva rivolto un messaggio chiaro seppur implicito alla Cina, principale produttore di queste sostanze. Sulla cyber serve “un’alleanza circolare”, ha detto il ministro Piantedosi