Skip to main content

Pubblichiamo uno stralcio dell’intervento di Francesco Giuliani (avvocato tributarista, partner Studio Fantozzi e Associati) contenuto nell’e-book “Albania Una e 2019. Doing Business Guide” (ed. The Skill Press, 9,99 euro), scritto da Andrea Camaiora e disponibile su Amazon.

Le ragioni delle violenti proteste in corso in Albania non vanno rintracciate soltanto nelle accuse di corruzione mosse nei confronti della classe politica, ma anche nelle profonde disuguaglianze economiche e sociali vissute dalla popolazione. In questo senso, c’è un fattore scatenante che sembra non aver ricevuto l’adeguata attenzione da parte degli organi di informazione stranieri e in particolare italiani, vale a dire il forte sbilanciamento dell’attuale sistema fiscale albanese a favore di ricchi e stranieri.

L’Albania è un Paese in forte crescita economica: ha un Pil che, da anni, è stabilmente più che positivo (+3,7% nel 2017), ha un tasso di disoccupazione sceso fino al 13,4% e un bilancio dello Stato sostanzialmente in pareggio. Tutto ciò grazie a una tassazione molto conveniente per tutti coloro che, dall’estero, vogliono investire nel piccolo Paese balcanico. Da una prima analisi del sistema fiscale albanese, così come a oggi è concepito, emerge chiaramente la tendenza del governo albanese a voler creare condizioni favorevoli unicamente per gli imprenditori, i professionisti e le società, che vengono assoggettati ad un’imposizione diretta massima del 15%, anziché a quella massima del 23% stabilita per i lavoratori dipendenti (che, al contrario dei primi soggetti, percepiscono notoriamente redditi molto più bassi).

In un sistema-paese efficiente, la riportata discrasia dovrebbe essere corretta attraverso il ricorso al generale principio della capacità contributiva (in Italia desumibile in via diretta dall’art. 53 della Costituzione italiana, riconducibile però al più generale principio di uguaglianza sostanziale e dunque, in linea di massima, principio “universale”), al fine di spostare il “peso” nel reparto della pressione fiscale (invero, comunque, molto bassa) maggiormente in capo a coloro che producono redditi di notevole entità (introducendo ad esempio un sistema con almeno due aliquote, o perlomeno un contributo di solidarietà oltre una certa soglia, ridistribuendo magari il gettito con una riduzione dell’aliquota per i lavoratori dipendenti).

Accanto a tale inversione di tendenza, per continuare a favorire la crescita economica, si dovrebbe poi mantenere una forte incentivazione fiscale, in termini di sgravi, nei confronti di quei soggetti che intendono investire in Albania, focalizzando l’impiego di risorse verso settori ad alto valore aggiunto e forieri di una evoluzione dello Stato nel senso di una maggiore efficienza: ricerca e sviluppo, produzione di energie rinnovabili e formazione di personale altamente qualificato. Sarebbe, poi, molto importante investire nella digitalizzazione della pubblica amministrazione nei rapporti con i cittadini (prevedendo, ad esempio, la fatturazione elettronica o l’espletamento di adempimenti burocratici con modalità telematiche), oppure favorire lo sviluppo di tutte quelle opere di infrastrutturazione materiale ed immateriale di rilevanza pubblica in settori strategici per lo Stato (quali sanità, istruzione, trasporti, infrastrutture, sistema welfare, ecc…).

Da ultimo, ma non per importanza, l’Albania dovrebbe puntare a valorizzare il suo vero punto di forza: il territorio. Ben vengano, sotto questo aspetto, gli incentivi fiscali volti ad implementare il turismo o gli investimenti nel settore agricolo di qualità, ma essi devono riguardare non solo le strutture di “lusso”, bensì anche quelle più “modeste” ed accessibili ad un pubblico meno pretenzioso. In tal modo, lasciando inalterata la già bassa pressione fiscale, l’Albania non rappresenterebbe più un Paese “su misura” per soli stranieri o, in generale, persone molto abbienti.

L’Albania si tramuterebbe, infatti, in uno Stato che favorisce la crescita economica di tutte le classi sociali. Si creerebbe, così, un tessuto economico fatto di grandi, piccole e medie imprese ed una “classe media” in grado di portare un notevole giovamento all’intera economia del piccolo Paese balcanico.

 

albania

Albania e fisco, un sistema sbilanciato verso ricchi e stranieri

Di Francesco Giuliani

Pubblichiamo uno stralcio dell’intervento di Francesco Giuliani (avvocato tributarista, partner Studio Fantozzi e Associati) contenuto nell’e-book “Albania Una e 2019. Doing Business Guide” (ed. The Skill Press, 9,99 euro), scritto da Andrea Camaiora e disponibile su Amazon. Le ragioni delle violenti proteste in corso in Albania non vanno rintracciate soltanto nelle accuse di corruzione mosse nei confronti della classe politica,…

Abrams venezuelana, Guaidó

Guaidó torna in Venezuela. Il regime di Maduro al bivio

“Annuncio il mio ritorno al Paese e convoco manifestazioni in tutto il territorio nazionale per lunedì e martedì”. Con queste parole pubblicate su Twitter, il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó, ha messo fine alle voci sul suo esilio. Nonostante i rischi di finire in galera, dopo gli annunci di Nicolás Maduro, il giovane politico ha scelto di continuare…

Trump e la Russia. Il rapporto Mueller e il rischio boomerang per i Democratici

Non ne conosciamo ancora il contenuto, ma quel che è sicuro è che il report finale dell'indagine che il procuratore Robert Mueller sta conducendo, grazie agli incarichi speciali che il dipartimento di Giustizia gli affidato per andare a fondo sull'interferenza russa durante le presidenziali, è imminente. Da qui alle prossimi settimane, qualsiasi giorno potrebbe essere buono per l'uscita del "rapporto…

Estonia. Chi è Kaja Kallas, prima premier donna

L'Estonia ha sconfitto gli euroscettici, che però restano un’importante forza politica, e molto probabilmente farà storia con una prima donna premier. Nelle elezioni parlamentari di domenica ha vinto il Partito Riformista dell'europeista Kaja Kallas. Con il 29,6% dei voti, molto di più di quanto svelavano i sondaggi, la formazione avrà cinque deputati in più in Parlamento. L'affluenza è stata del 62,1%.…

Elon Musk

Il senso geopolitico della missione spaziale per la navicella di Elon Musk

Houston, abbiamo un'alternativa. Dopo anni di dipendenza dalle navicelle russe Soyuz, gli Stati Uniti assaporano il ritorno a un accesso allo spazio indipendente. Nonostante i ritardi accumulati dal programma, il lancio della Crew Dragon di Space X fa ben sperare, mentre anche Boeing si prepara a testare la sua Starliner. VERSO UN ACCESSO AUTONOMO ALLO SPAZIO L'attracco corretto alla Stazione…

La proposta Bongiorno sui test psicologici per i giudici: perché no?

La ministra della Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno, ha recentemente espresso la volontà di voler riformare il percorso di accesso alla magistratura, introducendo dei test psicologici (o psicoattitudinali) per stabilire se l’aspirante giudice, oltre ad una adeguata preparazione giuridica, abbia quelle particolari qualità che sono connesse all’esercizio della professione. Il tema non è nuovo: già l’ex Presidente Cossiga, ed esempio, propose…

Zingaretti

Zingaretti e Sala: c'è acqua su Marte

Ieri la manifestazione a Milano, oggi i gazebo per la segreteria del Pd. Due buone giornata per la sinistra italiana, che si dimostra viva e (forse) in uscita dalla lunga convalescenza del post-renzismo. È una sinistra vincente quella andata in scena nelle ultime 48 ore? Neanche per sogno, come ha più volte ricordato giustamente Salvini (6-0 per il centro-destra in…

politica, pd, toscana,

Basta rinvii. Il Pd riparta unito dopo le primarie

A un anno dalle elezioni politiche, che hanno segnato la sconfitta, e dopo tanti mesi di attesa, finalmente, si svolgono le primarie per l’elezione del segretario nazionale del Partito democratico. C’è voluto troppo tempo per arrivare a questo congresso, che - data la dimensione della sconfitta del 4 marzo - era apparso necessario, addirittura doveroso, immediatamente dopo il voto. Il…

Contro il razzismo o contro il governo? Perché la sinistra sbaglia strategia

“Anche se a volte ci si smarrisce nel timore di rappresentare il passato, il futuro siamo noi”. Questa frase pronunciata dal sindaco Beppe Sala, il vero protagonista politico della manifestazione contro il razzismo svoltasi ieri a Milano, è molto significativa. In essa sembra affiorare non soltanto l’adesione al mito del progresso, che pure è sotteso ed è il vero nucleo…

antirazzismo

Perché l'antirazzismo non va strumentalizzato

Le manifestazioni e le dichiarazioni contro il razzismo, al netto della condivisione di valori fondanti per le società civili, connessi ai diritti umani, mettono insieme “razzismo”, “multiculturalismo” e “immigrazione”, diffondendo un messaggio esplicito o implicito di connessione tra i fenomeni. Sottese al messaggio ci sono varie idee: i valori civili e umanitari sono necessariamente coerenti con posizioni contrarie a un…

×

Iscriviti alla newsletter