Skip to main content

Fra l’amministrazione Trump e l’intelligence americana i rapporti non sono mai stati idilliaci. E a generare nuovi attriti ci sono oggi gli strascichi di un caso che sembrava chiuso, ma che continua a tenere banco oltreoceano: il Russiagate.

GLI STRASCICHI DEL RUSSIAGATE

La relazione conclusiva sull’inchiesta tenuta dall’ormai ex procuratore speciale Robert Mueller ha fugato ogni dubbio, da parte statunitense, circa il ruolo attivo della Russia per influenzare le elezioni americane del 2016 e, ha ribadito, stimolando la reazione dei Dem, di non aver potuto scagionare Donald Trump: “Se fossimo stati certi che il presidente non ha commesso crimini, lo avremmo detto”. Tuttavia la Casa Bianca considera archiviato il capitolo che la riguarda e cerca, ora, di togliersi anche qualche sassolino dalle scarpe, passando in esame le investigazioni.

L’INDAGINE DEL DOJ

Per farlo, il Dipartimento della Giustizia ha disposto una serie di colloqui con funzionari della Cia (che potrebbero estendersi anche a altre agenzie).
Obiettivo: analizzare (con occhio critico) il lavoro svolto dall’agenzia (ma anche dall’Fbi) per venire a capo delle interferenze elettorali attribuite a Mosca e comprendere, in particolare, come abbia fatto il servizio segreto ad essere certo del “sabotaggio” mirato – nelle intenzioni del Cremlino e del suo capo Vladimir Putin – a favorire il repubblicano Donald Trump, poi divenuto presidente, a discapito dell’avversaria democratica Hillary Clinton.
Ma il vero punto potrebbe essere un altro. Sotto la lente di ingrandimento potrebbe esserci, infatti, soprattutto la collaborazione tra Cia e Fbi nel periodo della campagna elettorale, e il lavoro della task force che nell’estate 2016 aveva già iniziato a studiare le interferenze di Mosca. Nell’ambito del team, composto da membri della comunità di intelligence e del Bureau, la Cia potrebbe essere andata oltre le sue competenze, perché come agenzia di intelligence esterna non avrebbe dovuto indagare su americani sospettati di aver commesso un illecito. Un aspetto che l’amministrazione intende evidentemente chiarire.

LA COLLABORAZIONE (E I MALUMORI)

Sia Gina Haspel, a capo della Cia, sia il direttore della National Intelligence (la realtà che coordina l’ampia costellazione dei servizi segreti americani), Dan Coats, hanno dato piena disponibilità a cooperare. Ma nonostante quella del DoJ non sia un’inchiesta penale, nell’agenzia – evidenzia il New York Times – serpeggiano diversi malumori, dettati soprattutto dall’irritualità dell’essere sottoposta allo scrutinio dei propri metodi di raccolta di informazioni e di analisi, aspetti generalmente coperti dal massimo segreto (non a caso la Haspel, una veterana dell’agenzia, ha affermato di voler continuare a proteggere le fonti e le informazioni critiche, nonché i metodi di raccolta delle stesse, fornite anche da alleati).

UNA SCELTA DISCUSSA

Al momento il Dipartimento della Giustizia non ha ancora presentato una richiesta formale scritta per iniziare ad ascoltare i funzionari della Cia. Ma il procuratore generale William Barr, che sta supervisionando l’indagine, avrebbe incaricato John Durham (che si era già occupato in passato di un caso collegato alla Haspel) di occuparsi della questione.
Durante le ultime settimane dell’amministrazione Obama, la comunità di intelligence e sicurezza aveva rilasciato una valutazione declassificata nella quale era evidenziato come Putin avesse ordinato una campagna di influenza mirata ad aumentare le probabilità di una vittoria di Trump. Cia e Fbi si dissero subito convinte di questa conclusione, mentre la Nsa ebbe un approccio più moderato. Per tutta risposta, il mese scorso l’inquilino della Casa Bianca ha concesso a Barr ampi poteri per declassificare le informazioni di intelligence relative al Russiagate. Una circostanza criticate dall’opposizione, convinta che si tratti di un modo per screditare l’inchiesta. D’altro canto, i sostenitori di questa approfondita review, che riserverà altre sorprese, affermano invece che la contro-indagine del DoJ sia fondamentale per verificare l’attendibilità del lavoro di Mueller e degli organi incaricati della sicurezza nazionale.

Russiagate, le indagini della Cia sotto la lente del Dipartimento della Giustizia

Fra l'amministrazione Trump e l'intelligence americana i rapporti non sono mai stati idilliaci. E a generare nuovi attriti ci sono oggi gli strascichi di un caso che sembrava chiuso, ma che continua a tenere banco oltreoceano: il Russiagate. GLI STRASCICHI DEL RUSSIAGATE La relazione conclusiva sull'inchiesta tenuta dall'ormai ex procuratore speciale Robert Mueller ha fugato ogni dubbio, da parte statunitense,…

Tutte le ansie internazionali per la crisi in Albania

Lo slovacco Miroslav Lajcak, presidente in carica dell'Osce e anche ministro degli affari esteri ed europeo del suo Paese, lancia l'allarme sulla crisi in Albania, dopo la frattura tra Capo dello Stato e premier che preclude ad un possibile scontro istituzionale. Nel frattempo i partiti di opposizione, guidati dal Partito Democratico, hanno rifiutato di partecipare a qualsiasi elezione fino a…

Pericolose sintonie e conti in rosso tra Nicolás Maduro e Huawei

Continuano le rivelazioni che riguardano l’impresa cinese Huawei. Il sottosegretario di Stato per gli Affari dell’Emisfero Occidentale degli Stati Uniti, Kimberly Breier, ha avvertito che il recente accordo tra il regime di Nicolás Maduro e Huawei potrebbe facilitare la repressione in Venezuela: “Sebbene Maduro sostenga che sta investendo nella tecnologia 4G con Huawei per migliorare le telecomunicazioni di tutti, l’accordo…

L'ombra della Cina sul cyber attacco a Telegram durante le proteste a Hong Kong

Sarebbe giunto "soprattutto" da indirizzi Ip cinesi il massiccio attacco cyber che, durante le proteste a Hong Kong, ha colpito la app di messaggistica Telegram. LA DENUNCIA DI DUROV A denunciarlo su Twitter è stato Pavel Durov, fondatore della piattaforma che offre comunicazioni crittografate e che, per questo, rimarca il South China Morning Post, viene spesso utilizzata soprattutto in Cina…

Chernobyl diventa un business. A ruba sul web i cimeli di quella tragica notte

In un mondo dove ormai è tutto in vendita e dove il collezionismo e la nostalgia tocca vette patologiche, mancava solo la caccia ai residui della centrale nucleare di Chernobyl, teatro del disastro del 1986. Sul web ci sono oggetti in vendita per tutti i gusti dalla semplice medaglia-patacca ai blocchi di grafite che costituivano il nucleo di quel maledetto…

La mobilità del futuro? Connessa, intelligente e sicura (anche per la privacy)

La crescita vertiginosa delle possibilità, offerte dalle tecnologie Ict, di raccogliere e gestire una vasta mole di dati pone importanti sfide di policy nel bilanciamento tra i nuovi confini della privacy e le potenzialità commerciali e industriali dei big data. Il tema - fortemente collegato a innovazioni come la mobilità connessa, le smart cities e le città del prossimo futuro…

La Difesa fa bene al Paese. Parola del ministro Trenta

“La Difesa è un patrimonio comune e condizione indispensabile per lo sviluppo della nostra società”. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che oggi a Roma è intervenuta alla cerimonia di chiusura dell'anno accademico 2018-2019 del Centro alti studi della Difesa (Casd), tenutasi nella sede di Palazzo Salviati. ASPETTI ESSENZIALI DELLA DIFESA Un'occasione utile, ha detto la Trenta, “per riflettere,…

Corepla chiude la due giorni di innovazione sulla plastica

Una due giorni per nuovi saperi, per sviluppare soluzioni condivise, per creare economie competitive e circolari. Questo l’obiettivo della seconda edizione delle Giornate della Ricerca promosse da Corepla in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna che si sono svolte a Pisa il 10 e 11 giugno. Un’importante occasione di confronto e di analisi, per stimolare ricerca e innovazione. Nuovi spunti…

Ecco cosa pensa l'intelligence italiana su 5G e sicurezza nazionale

Il 5G, la rete mobile ultraveloce di nuova generazione al centro dello scontro globale tra Stati Uniti e Cina, "farà esplodere l'utilizzo dell'Internet of things e dei big data all'interno della società", con la possibilità di "veicolare un enorme e sempre crescente volume di dati, anche sensibili, la cui riservatezza, integrità e disponibilità vanno tutelati", tanto più perché questa architettura…

Teheran cerca vie di uscita alle sanzioni americane. Ecco quali

Secondo sei fonti sentite dalla Reuters, l'Iran ha aumentato le vendite di prodotti petrolchimici a paesi come Brasile, Cina e India nel tentativo di far fronte alla perdita di mercato collegata al re-inserimento della completa panoplia di sanzioni americane, collegata al ritiro statunitense dall'accordo sul congelamento del programma nucleare iraniano raggiunto nel 2015. La spinta per il commercio petrolchimico, su…

×

Iscriviti alla newsletter