Skip to main content

John F. Kerry, 68esimo segretario di Stato americano, parteciperà come oratore chiave a Get24, Global energy transition congress in una sessione esclusiva dal titolo “In conversazione con il segretario John F. Kerry” .

Dal 1° al 3 luglio, Get24 ospiterà i funzionari governativi, leader aziendali, innovatori e i massimi esperti energetici a livello mondiale, oltre ai principali stakeholder, per condividere approcci tangibili e scalabili che consentano di accelerare la transizione energetica e dare forma  a un nuovo ecosistema.

Nel 2015, l’Accordo di Parigi ha segnato un impegno globale volto ad affrontare i fattori chiave della crisi climatica. Al centro degli obiettivi e delle ambizioni stabiliti nell’accordo c’era la necessità di ridurre le emissioni in tutti i settori e realizzare una transizione energetica verso risorse rinnovabili e a basse emissioni di carbonio.

A distanza di quasi 10 anni, c’è ancora molto lavoro da fare: per limitare il riscaldamento globale di 1,5°C sarà necessario ridurre gli attuali livelli di emissioni del 45% entro il 2030 e raggiungere zero emissioni nette nel settore energetico entro il 2050. Nel frattempo, si stima che da oggi al 2030 sarà necessario un investimento di 37 trilioni di dollari, di cui l’80% destinato alle tecnologie di transizione, per sostenere il percorso verso una transizione effettiva entro il 2050.

In questo contesto è necessaria un’azione decisiva, e Get intende affrontare gli attuali ostacoli che impediscono di trasformare gli impegni globali in progetti concreti. Centrale in questa missione è la partecipazione dei leader internazionali – dai decisori politici e dirigenti aziendali agli imprenditori e investitori – che stanno guidando lo sforzo internazionale per raggiungere gli obiettivi chiave sul clima, tra cui il segretario John F. Kerry.

John F. Kerry è stato il 68esimo segretario di Stato degli Stati Uniti dal 2013 al 2017. In qualità di massimo diplomatico americano, ha guidato la strategia del Dipartimento sulla minaccia del cambiamento climatico e il suo mandato è stato segnato dal successo dei negoziati dell’Accordo sul Clima di Parigi. Il 20 gennaio 2021, ha prestato giuramento come Primo Inviato speciale del presidente degli Stati Uniti per il clima e il primo a sedere nel Consiglio di Sicurezza Nazionale interamente dedicato al cambiamento climatico. In questo ruolo, Kerry ha contribuito ad accelerare i miglioramenti climatici su scala globale e ha svolto un ruolo chiave nella formazione dello storico consenso degli Emirati Arabi Uniti alla COP28.

Di cosa parlerà John F. Kerry al Global energy transition congress

Di Andrea Franceschi

Si stima che servano 37 trilioni di dollari, di cui l’80% destinato alle tecnologie di transizione, per sostenere il percorso verso una transizione effettiva entro il 2050. Di questo e tanto altro parlerà John F. Kerry all’inaugurazione di Get24 Global energy transition congress, il forum globale per l’accelerazione della transizione energetica che si terrà a Milano il primo luglio

L'idea democratico cristiana ieri, oggi e domani. La riflessione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Le commemorazioni sugli ottant’anni dalla fondazione della Democrazia cristiana indicano certamente l’inizio, forse, della fine dell’ostracismo contro una straordinaria storia di popolo, quella di un partito nazionale che ha rappresentato l’evoluzione di un pensiero, il popolarismo, l’incardinamento in un’idea chiara, quella democratico cristiana, il contrario preciso di quanti, a posteriori, l’hanno voluto ridurre ad accidenti della storia. L’opinione di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

La Libia al centro del gioco mediterraneo di Mosca

Di Federica Saini Fasanotti

Federica Saini Fasanotti, senior associate research fellow presso l’Ispi, ripercorre su Formiche la storia delle relazioni tra Russia e Libia. Il presente haftariano affonda le sue radici in epoca sovietica, con Mosca che cerca adesso di usare la Cirenaica come hub per i dispiegamenti africani. Le recenti notizie sui traffici di armi intercettati sono conseguenza attuale dei legami del passato

La Madonna appare a Medjugorie? E se fosse vero? La riflessione di Ciccotti

Oggi, ottavo giorno della novena voluta dalla Madonna sul Podbrdo, “collina delle apparizioni”. Il 24 giugno, dopo 43 anni dalla prima apparizione, la Madonna apparirà di nuovo sul Podbrdo. Padre Livio Fanzaga (direttore di Radio Maria), fa sue le raccomandazioni della Madonna: “Solo la preghiera può fermare le guerre”. Il noto sacerdote-scrittore, entusiasta di Medjugorje, un esagerato?

OpenAI spinge sulla sicurezza. Nakasone nel board

L’ex capo del Cyber Command Nakasone è stato scelto da OpenAI per proteggere la sua tecnologia, che permette agli Usa di vantare un profondo vantaggia strategico nei confronti della Cina

Per fare un foglio ci vuole fibra buona e energia (e sudore). Il racconto di Medugno

Il ruolo dell’energia, l’importanza delle regole e un settore che può ancora dare tanto all’economia del Paese. Spunti e riflessioni dall’assemblea dell’associazione delle imprese cartarie

Russia, Cina e Corea del Nord. Quel triangolo per evitare le sanzioni

Pechino e Mosca stanno ricorrendo a uno stratagemma per aiutarsi a vicenda ed eludere le misure imposte dall’Occidente: utilizzare piccole banche sconosciute ai radar americani per favorire le transazioni. Un film che potrebbe ripetersi anche con la Corea del Nord

Come salvare il caffè dal cambiamento climatico. La sfida raccontata da Andrea Illy

Di Andrea Illy

Il climate change produce gravi conseguenze sulla sicurezza alimentare e sociale delle comunità agricole del caffè. Tra i 25 milioni di famiglie che lavorano nei Paesi tropicali nelle piantagioni sono poche quelle che riescono a superare la soglia della povertà, con un reddito di 3,2 dollari al giorno. Così, soltanto il 5% circa del valore del mercato globale del caffè torna nelle piantagioni. Il commento di Andrea Illy, presidente di Illycaffè

Hard Times, le nuove guerre e la difesa europea

L’annuario Cespi 2024, edito da Donzelli e curato quest’anno da Alberto Pagani, si intitola “Hard Times. Le nuove guerre e la difesa europea”. Il lavoro verrà presentato l’otto luglio 2024 in Senato, nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva e rappresenta un’autorevole analisi multidisciplinare sullo stato e sulle prospettive del ruolo dell’Europa in un momento nel quale i conflitti hanno definitivamente cambiato forma e natura. La recensione di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law, Università di Chieti-Pescara

Cos’è la diplomazia culturale nel mondo geopolitico. Scrive Bassan

Di Marco Bassan

Capire la propria posizione geografica e strategica, unica all’interno dello scenario mediterraneo, europeo e globale rappresenta una strada necessaria da percorrere per costruire una propria visione, alternativa e parallela a quelle dominanti. La via italiana potrebbe ispirare altri Paesi che non vogliono sottostare a loro volta alla pressione della hyper-contemporaneità, e desiderano identificare un nuovo equilibrio su cui basare la propria crescita. In particolar modo quei Paesi del Mediterraneo per i quali l’Italia, per ragioni meramente geografiche, fa da ago della bilancia. L’intervento di Marco Bassan, fondatore Spazio Taverna

×

Iscriviti alla newsletter