Nessuno può dubitare che il mondo in cui siamo cresciuti versi in una profonda crisi. Ci sono diverse ragioni che hanno condotto a questo risultato. L’avvento d’internet e dei social media, come del globalismo, sono solo alcune fra le più influenti e la loro combinazione ha posto numerose sfide in tema di cyber security, relazioni sociali, migrazioni, guerre commerciali. Sono…
Archivi
Populismo all'italiana. Un successo duraturo?
Ha un notevole successo il saggio "Perché è successo qui. Viaggio all’origine del populismo italiano che scuote l’Europa", (La Nave di Teseo, 2018) di Maurizio Molinari, direttore de La Stampa e prolifico scrittore su alcune tematiche, in particolare come l’atlantismo (ha studiato negli Stati Uniti ed è stato a lungo corrispondente da New York). Il saggio si legge agevolmente ed…
Per sciogliere i nodi del centrodestra si guardi al "ministro dell'armonia" Pinuccio Tatarella
"Il bisogno di pensare alle sue idee sta a significare che fu molto più di una meteora. Tatarella era convinto che la politica dovesse essere la proiezione di quanto fermentato nel mondo della cultura. La destra era per lui uno stadio prepolitico, un’adesione antropologica della persona. La stessa adesione politica ha in sé una ragione prepolitica, teorizzava Tatarella. Noi all'epoca ci…
La linea di Toninelli sulla Tav e la distanza (abissale) con la Lega
Ancora due settimane, almeno. Poi forse si conoscerà il destino della Tav. Per il momento sembra essere quello dello scontro in campo aperto con la Lega perché i segnali che annunciano tempesta ci sono tutti. A cominciare da quanto dichiarato ieri sera dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, nel corso dell'evento Protagonisti 2019, organizzato da Formiche. Il responsabile dei…
Vi racconto cosa succede in Più Europa
“Comunque sia andata, non mi sono mai divertito tanto”, me lo scrive Mario, che come me era al Congresso fondativo di Più Europa a Milano il fine settimana scorso. Sia io che lui, e come noi molte altre persone, siamo addirittura rientrati in Italia da vari angoli d’Europa per partecipare a un evento unico. L’enfasi non è mia anche se…
Lo scontro sull'immigrazione si può evitare. Ecco come
I migranti che partono dalle coste della Libia prendono il mare con barconi e gommoni messi a disposizione dai trafficanti. Raramente hanno come meta il territorio italiano. Di norma l’obiettivo è quello di essere recuperati da mezzi di soccorso e di venir sbarcati in Italia o in altro Paese europeo. In tal senso, il soccorso in mare dei migranti può…
Dove e perché la politica ha fallito sulle disuguaglianze
La crescita delle disuguaglianze è diventata uno dei problemi più discussi nel dibattito economico e politico. Gli economisti, non tutti, fortunatamente, sono arrivati tardi a comprendere le dimensioni e a interrogarsi sulle cause del problema (ancora una volta! si potrebbe dire) e sono ben lontani dal trovare soluzioni condivise, adottabili dai governi con ragionevole tranquillità. L’agile saggio pubblicato da Laterza,…
Commerzbank e Deutsche Bank, anche la Germania ha i suoi guai (con le banche)
In Italia si chiamano Mps e Carige. In Germania ci sono due casi bancari piuttosto delicati. Anzi tre. Deutsche Bank, primo istituto tedesco che sta scontando anni di perdite in bilancio, Commerzbank, seconda banca teutonica e Nord Landesbank, istituto profondamente legato ai territori. Tutte e tre non godono di ottima salute e per questo Berlino sta cercando soluzioni di mercato…
Così l'Ue prova ad aggirare le sanzioni all'Iran
L’Iran è uno di quei dossier che innervosisce il presidente Donald Trump. C’è una questione strategica — Teheran è un nemico da quarant’anni — da gestire, necessità dettata anche dall’allineamento con le istanze degli alleati del Golfo e Israele, ma Washington fatica a trovare sponde da parte dei partner occidentali. Se il confronto con la Cina sta permettendo all’America trumpiana di…
Cosa può perdere la Russia con la fine di Maduro in Venezuela
Il governo del presidente Vladimir Putin ha fatto un passo avanti per proporsi come mediatore nel conflitto tra il regime di Nicolás Maduro e l’opposizione del Venezuela. Il ministro di Affari esteri russo, Sergej Lavrov, ha dichiarato che qualsiasi iniziativa per il dialogo dovrebbe essere imparziale, con l’obiettivo di unire un ampio raggio di attori internazionali, con influenza sul governo venezuelano…