Skip to main content

Ho sempre apprezzato le analisi dell’ambasciatore Sergio Romano, pur talvolta non condividendole, ma sono rimasto sinceramente stupito dal suo ultimo intervento sulla Nato sul Corriere della Sera. Arrivare a concludere, dopo essere partiti dal tema delle sanzioni alla Russia, che l’Alleanza Atlantica costituisce un potenziale rischio per la pace e la stabilità mi sembra del tutto antistorico, per una serie di ragioni che cerco di riassumere.

La riduzione degli scambi commerciali con la Russia, assai più che alle sanzioni internazionali, è dovuta alla situazione di recessione del Paese innescata dal crollo del prezzo del petrolio. La situazione economica è drammatica, il Pil è di poco superiore a quello della Spagna, il presidente Putin ha investito nelle spese militari il tesoretto che aveva accumulato in 10 anni di esportazione di risorse energetiche.

Dopo la fine della guerra fredda, il peso che la Nato attribuiva agli aspetti militari era andato progressivamente riducendosi. Delle circa 50 missioni internazionali condotte da allora, solo tre sono state di tipo militare: per il resto l’Alleanza si è dedicata ad attività di peace keeping, prevenzione, gestione dei post conflitti, operazioni antipirateria e antiterrorismo, interventi in caso di catastrofi naturali. Il tutto, spesso, in collaborazione con le Nazioni Unite.

L’aggressività internazionale è sempre stata per Putin il solo modo per tenere alta la propria popolarità interna. Ad ogni calo dell’indice è corrisposta una azione militare in terra straniera. Georgia, Transnistria, Crimea e Ucraina (più recentemente anche la Siria) sono lì a dimostrarlo. Le popolazioni dei Paesi ex sovietici sono terrorizzate, la gente va a letto la sera e non è sicura di risvegliarsi ancora sotto la propria bandiera (affermazione che ho sentito più volte negli ultimi anni). Sono questi timori che, dopo i fatti dell’Ucraina nel 2014, hanno riportato alla ribalta l’articolo 5 del trattato, che stabilisce il principio del mutuo soccorso tra gli alleati in caso di minaccia, costringendo la Nato ad innalzare nuovamente il livello di deterrenza.

Dunque, la responsabilità del quadro di tensioni ha un solo responsabile, il Presidente russo. La Nato continua a essere una alleanza difensiva, quella stessa che ha garantito, insieme all’Unione Europea, 70 anni di pace, stabilità e sicurezza al nostro continente.

La narrativa filorussa dell’allargamento ad est della Nato è un falso storico. Putin giustifica l’annessione della Crimea alla luce del principio di autodeterminazione dei popoli (riferendosi, peraltro, a un referendum assai dubbio): sulla base di questo stesso principio, allora, dovrebbe rispettare la libera scelta di Polonia, Romania, Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovenia, Croazia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Albania, Montenegro che, dal 1999 ad oggi, hanno deciso di aderire alla Nato e, se si eccettuano gli ultimi due casi, anche alla Ue; sottoponendosi, peraltro, ai lunghi e faticosi processi di democratizzazione interna e di controllo democratico sulle forze armate imposti dalla stessa Nato. E oggi Ucraina, Moldova, Georgia, Bosnia, Macedonia hanno lo stesso diritto, avendo la larga maggioranza dell’opinione pubblica favorevole alla integrazione euro-atlantica (come in questi giorni ha nuovamente dichiarato il premier georgiano Bakhtadze). Non è stata, quindi, la Nato ad allargarsi minacciosamente verso la Russia, sono stati i Paesi ex sovietici ad abbracciare l’alleanza con il libero Occidente contro il rischio del ritorno sotto il neo-imperialismo putiniano. Noi, che la dittatura sovietica non la abbiamo sperimentata sulla nostra pelle, forse non possiamo capire fino in fondo, ma un minimo di onestà intellettuale non guasta.

Se mi è permesso, concludo con un timore: ora, che la popolarità interna di Putin sta nuovamente crollando, speriamo che il leader del Cremlino non reagisca, anche questa volta, mostrando i muscoli sugli scenari internazionali, non ne abbiamo bisogno. Intanto, si precipita a Belgrado per cercare di mantenere l’ultimo baluardo di influenza nei Balcani, ora che anche Macedonia e Bosnia si apprestano ad avviare le procedure di adesione alla Nato (e, se non fosse stato per questa prospettiva, la Macedonia non avrebbe posto fine, dopo quasi trent’anni, alle dispute con la Grecia sul nome).

Stia comunque sereno l’ambasciatore Sergio Romano: Putin non ha bisogno di avvocati in Italia, anche se autorevoli ex ambasciatori a Mosca: sa difendersi (e attaccare) molto bene da sé, con tutti i mezzi, leciti e (soprattutto) illeciti, di cui dispone.

nato putin mosca

Caro Sergio Romano, perché ti sbagli su Putin e la Nato. Firmato Paolo Alli

Ho sempre apprezzato le analisi dell'ambasciatore Sergio Romano, pur talvolta non condividendole, ma sono rimasto sinceramente stupito dal suo ultimo intervento sulla Nato sul Corriere della Sera. Arrivare a concludere, dopo essere partiti dal tema delle sanzioni alla Russia, che l'Alleanza Atlantica costituisce un potenziale rischio per la pace e la stabilità mi sembra del tutto antistorico, per una serie…

Trump accetta la proposta di Pelosi. Prima chiudere lo shutdown e poi il Sotu

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato che farà slittare l'annuale Discorso sullo Stato dell'unione (il Sotu) a data da destinarsi, aspettando lo sblocco dello shutdown (la chiusura parziale di tutti gli uffici federali legata alla mancata approvazione al Congresso della legge sul bilancio federale). Il Discorso era fissato per martedì 29 gennaio, ma Trump dice che vuole evitare la sovrapposizione tra…

L'Italia rompa il silenzio sul Venezuela e la carta Guaidó. In nome dei diritti umani

Il Venezuela è tornato a fare notizia. In quest’occasione, per fortuna, non per i morti in piazza. La manifestazione dell’opposizione di ieri si è conclusa pacificamente. Ma alla fine della giornata di protesta il Paese si è sdoppiato, ancora una volta. Da anni, i venezuelani si trovano a dovere gestire due Parlamenti e ora anche due presidenti. Da quando il…

Conte a Davos. Non solo mediatore. Perché può far bene al governo (e all'Italia)

Chi pensava che Giuseppe Conte fosse sempre più lontano dal governo da lui stesso presieduto, e che fosse stato investito dal vecchio establishment del compito di contraddire dall’interno il nuovo, dovrà ricredersi. Il discorso tenuto ieri a Davos conferma infatti con nettezza le critiche che ogni giorno, spesso in modo goffo e forse inutilmente rabbioso, il nuovo governo rivolge all’Unione…

Castelnuovo di Porto, così va in aria un paziente cammino di integrazione. Parla monsignor Felicolo (Migrantes)

Sono iniziati i trasferimenti dei richiedenti asilo ospitati al Cara di Castelnuovo di Porto, verso Campania e Basilicata. Alla fine del mese dovranno essere tutti fuori, visto che il Viminale non ha rinnovato le convenzioni stabilite in precedenza. In questo passaggio si perderanno anche più di cento posti di lavoro messi a disposizione dalla cooperativa Auxilium, per un centro così…

Sfide (e strategie) tecnologiche degli Stati Uniti secondo la National Intelligence

Di Rebecca Mieli e Michele Pierri

Con il miglioramento delle capacità informatiche di attori come Cina e Russia, gli Stati Uniti stanno affrontando diverse nuove minacce, in particolare contro le infrastrutture critiche, salute e sicurezza pubblica, prosperità economica e stabilità. Le emergenti tecnologie informatiche rappresentano poi una pericolo non solo dal punto di vista operativo, ma anche sociale, in quanto stanno mettendo in discussione – secondo…

La Siria minaccia Israele. Postura e propaganda nella fase geopolitica della guerra civile

L'ambasciatore siriano all'Onu, Bashar al Jafaari, ha preso la parola durante una riunione del Consiglio di Sicurezza e ha alzato ulteriormente i torni sulla crisi geopolitica che la guerra civile mondiale siriana ha creato. Crisi che, adesso che il regime  con l'aiuto di Russia e Iran – ha sanguinosamente vinto la partita, entra in una nuova e delicata dimensione: se Israele non…

Accogliere i profughi per rievangelizzare l'Europa. Parla Mourad, il monaco rapito dall'Isis

A differenza di molti altri, europei e comodi nella loro vita quotidiana, padre Jacques Mourad avrebbe molti motivi per temere l’Islam. Non sono passati molti anni da quando è stato sequestrato per cinque mesi dall’Isis, trasferito dai sequestratori dalla Siria centrale attraverso il deserto, dove ha passato interi giorni digiuno, fino a Raqqa. E poi, riportato nel suo villaggio, sotto…

Se il mondo rallenta non è (solo) colpa dell'Italia. Parla Salvatore Zecchini

Avevano proprio ragione al Fondo monetario internazionale, l'economia mondiale rallenta (qui l'articolo di pochi giorni fa con tutte le previsioni). Ma non è colpa dell'Italia, non solo almeno. Ci sono almeno tre buone ragioni per convincersi del fatto che qualcuno ha fatto male i conti sul Pil globale per l'anno in corso: bisognerà rivedere le stime, volare un po' più basso…

L'Italia sostenga il coraggio di Guaidó contro l’odio sociale. L’augurio di Marisela Federici per il Venezuela

Se c’è qualcuno che tiene a cuore il Venezuela è Marisela Federici. Ogni volta che si nomina il Paese sudamericano, di cui la regina dei salotti romani è originaria, lei s’immerge nei ricordi e racconta con delicata nostalgia quella terra che tanto ama. Ma non sempre lo fa con il sorriso. E durante una trasmissione di Domenica Live nel 2017 ha…

×

Iscriviti alla newsletter