Skip to main content

La Cina è pronta per colpire, ancora una volta, i bitcoin. La Banca Popolare Cinese prevede il lancio di una nuova moneta digitale. Questa, a differenza delle altre con tecnologia blockchain, cercherà di ridare il controllo del sistema finanziario cinese a Pechino.

In un articolo pubblicato dal sito Bloomberg si legge che la Banca Popolare sta cercando di migliorare la capacità di ridurre rischi finanziari e riciclaggio di denaro, in modo di individuare diversi casi di corruzione.

L’obiettivo finale sarà quello di sostituire il denaro contante con la moneta digitale. Consumatori e imprese dovranno scambiare i yuan per la moneta digitale e tutte le transazioni saranno registrate e gli utenti identificati.

L’ex governatore della Banca Centrale di Cina, Zhou Xiaochuan, ha presentato il progetto della criptomoneta statale per proteggere la Cina contro la necessità di adottare la tecnologia dei bitcoin, disegnata e controllata da altri. Fan Yifei, governatore aggiunto della banca, ha annunciato che tutte le istituzioni bancarie dovranno presentare informazioni sulle transazioni finanziarie e che potranno essere imposte limitazioni a queste operazioni.

Secondo Bloomberg, molti documenti indicano che la nuova ciptomoneta richiede dalle banche i dati su chi presta denaro e i tassi di interessi prima del trasferimento dei soldi. Chi sarà nella lista nera del governo non potrà beneficiarsi del prestito automaticamente.

Questa non è la prima volta che la Cina cerca di fare resistenza al bitcoin. Nel 2017 il governo di Pechino ha vietato l’utilizzo della criptomoneta, dichiarandola illegale.

Ma il settore interessa eccome. Dal mese di agosto, la Banca Centrale ha presentato 44 registri di blockchain, il che colloca il Paese asiatico al quinto posto nella lista di entità con più tecnologia di questo tipo, secondo il report di IPRdaily.

xi jinping, trump dazi Xinjiang

La cripto-strategia di Xi Jinping per controllare le finanze della Cina

La Cina è pronta per colpire, ancora una volta, i bitcoin. La Banca Popolare Cinese prevede il lancio di una nuova moneta digitale. Questa, a differenza delle altre con tecnologia blockchain, cercherà di ridare il controllo del sistema finanziario cinese a Pechino. In un articolo pubblicato dal sito Bloomberg si legge che la Banca Popolare sta cercando di migliorare la capacità…

Una lettura del Natale. Segno di Dio per cristiani e musulmani

Tutti sappiamo che un criminale nato in Francia, ma di origini magrebine, ha colpito nei giorni scorsi a Strasburgo degli inermi visitatori di un mercatino di Natale, uccidendone quattro. Il suo atto di criminale ormai braccato gli ha consegnato un ruolo di islamizzatore del radicalismo nichilista, quel nichilismo criminale che lo deve aver condotto nella sua deriva e che, quando…

prescrittiva 5G telemedicina medicina comunicazione cimo comunicazione

Comunicazione in ambito sanitario, perché è necessaria una formazione

Di Marco Montorsi

Il tema della comunicazione medico paziente è da sempre uno degli aspetti più dibattuti e complessi dal punto di vista della formazione sanitaria. Considerata una delle abilità core per il medico, spesso ancora oggi fa fatica a trovare legittimità all’interno dei curricula formativi universitari. Quello a cui si assiste spesso è, infatti, una sorta di ambivalenza: da un lato valutata…

cagliari

Tradizione e novità al Teatro lirico di Cagliari. Tutte le opere in scena

Come ogni anno la stagione del Teatro lirico di Cagliari accosta tradizione e novità. I titoli delle otto opere sono: Lo schiavo, Tosca, La cambiale di matrimonio, Il campanello, Don Giovanni, Attila, Macbeth, Hänsel und Gretel ed il classico Le corsaire per il balletto. Sei saranno le nuove produzioni e coproduzioni in ambito nazionale ed internazionale. Anche la Stagione 2019…

Primarie del PD. Zingaretti e il campo ampio della sinistra

Dall'unificare al dividere L'idea delle primarie era quella di federare, di unire, di portare insieme persone, anche non direttamente coinvolte nella vita del partito, e spingerle a partecipare. Era una sorta di momento politico alto in cui anche l'appassionato o interessato poteva poi co-decidere e da lì, poi, magari entrare nella vita di partito. E questo è stato vero certamente…

tria conte

Conte, Tria e la clamorosa rivincita dei tecnici (che non vanno al balcone)

Comunque vada a finire dal punto di vista delle cifre, la vicenda della manovra di bilancio (la prima dell’era giallo-verde) ha già dichiarato il suo risultato “sportivo”, segnando la clamorosa rivincita dei tecnici sui politici. È infatti ben evidente come Di Maio e Salvini (il primo ben più del secondo) lasciano sul campo di questo faticoso autunno parte cospicua della…

Draghi

Draghi, le spinte illiberali e le elite europeiste. I dubbi di Ocone

Sono convinto che Mario Draghi, nei cui confronti non si può non avere molto rispetto, abbia svolto in questi tormentati anni un importante ruolo di stabilizzazione sui mercati, favorevole sia per l’Italia sia per l’Unione Europea. Saranno gli storici a confermare o meno questo giudizio, che presuppone anche, per essere ben formulato, una conoscenza tecnica e puntuale, che chi scrive…

Il Presidente di Federtrasporto, Prof. Brandani, ospite a Unomattina

https://www.youtube.com/watch?v=xu-dqVoRDzA&feature=youtu.be

gozi

Arriva Cittadini. E Gozi chiama Renzi: fai il leader

La rivoluzione del buon senso. È questo l'obiettivo di "Cittadini!", neonata associazione politica che si ispira ai modelli di partecipazione dal basso, ma non popolari, come Ciudadanos in Spagna o En Marche in Francia. Promotore del movimento politico è l'avvocato cassazionista Gianfranco Passalacqua che, sfoggiando una vistosa cravatta arancione, colore simbolo del movimento, ha diviso il palco dell'assemblea fondativa di…

Blockchain

Blockchain, Casaleggio non c’entra. La svolta digitale non sia tabù 

Oggi, sui quotidiani, due notizie sul fronte politica e digitale: una buona, una preoccupante. Partiamo dalla seconda. Il nostro Paese negli ultimi dieci anni, ha subìto un consistente e dannoso rallentamento nella comprensione e nell’applicazione delle tecnologie digitali per ragioni politiche. Il M5S, avversario politico di Pd e Fi, è stato identificato con la tecnologia. Quest’ultima, rifiutata e derisa per…

×

Iscriviti alla newsletter