Che cosa punta ad incassare il presidente turco Receyp Tayyip Erdogan in questa nuova turbolenza con il suo omologo egiziano? Davvero in ballo c'è solo la “partita ideologica” relativa alla Fratellanza Musulmana? Le relazioni tra Turchia ed Egitto sono state praticamente inesistenti da quando l'esercito egiziano, guidato da Abdel Fatah Al Sisi, è salito al potere nel 2013, sostituendo Mohammed…
Archivi
Israele alle urne: come cambia la mappa politica
I gruppi politici si affrettano a presentare le liste elettorali, cui viene assegnata una lettera o un gruppo di lettere - e quest’anno a quanto pare ci sarà un grande numero di sigle a confondere gli elettori. La prima grande novità è il patto tra Gantz e Lapid: i due leader hanno deciso di presentarsi con una lista comune che…
Prove di forza. Gli iraniani testano un missile da crociera nello Stretto di Hormuz
L'Iran ha testato con successo un missile da crociera ani-nave durante esercitazioni navali nello Stretto di Hormuz, dove le acque del Golfo Persico si chiudono tra territorio iraniano ed Emirati Arabi prima di formare il golfo dell'Oman. Un'area delicatissima dal punto di vista geopolitico, che è già stata oggetto di tensioni. Gli americani la pattugliano con una presenza militare che…
No ai confrati in odor di mafia. Un nuovo decreto arcivescovile a Palermo
È stato pubblicato nei giorni scorsi un decreto «sull’appartenenza alle confraternite» a firma dell’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice. In prima battuta vi si riconosce la valenza educativa dell’esperienza confraternale, che per secoli ha formato e ancora oggi – quando non scade in mero devozionismo – forma alla vita cristiana intere generazioni di credenti, nel solco umile eppur fecondo della pietà…
Etica, merito, valori. A lezione da Javier Zanetti
Javier Zanetti a confronto con gli studenti Luiss durante il talk sul suo libro “Vincere, ma non solo. Crescere nella vita e raggiungere i propri obiettivi” (edito da Mondadori) che si è tenuto nella sede romana dell'università in viale Romania. Durante il dibattito moderato dal giornalista Gianni Riotta - alla cui organizzazione hanno contribuito anche l’Associazione La Scossa e StarBiz…
Dalla politica alle professioni, ecco la rivoluzione della comunicazione
La rivoluzione della comunicazione nelle istituzioni, nella politica, nelle imprese, nella ricerca, nella formazione e nelle professioni. Un mondo in continua e rapidissima trasformazione in tutti i diversi ambiti e campi di azione del quale si è parlato nel corso della tavola rotonda organizzata dal Centro Studi dello Studio Legale Persona e Giustizia. L’incontro è stato introdotto dai saluti istituzionali…
La pista ciclabile “intelligente” vince Idea 2019
Dalle piattaforme di realtà virtuale con percorsi terapeutici alla gestione e lo smaltimento di pneumatici fuori uso, dalle piattaforme per l’Internet of Things all’architettura sostenibile e open-source per la mass customization di spazi con sistemi smart living, grazie a logiche digitali e dell’industria 4.0. Sono solo alcuni dei progetti finalisti. Uno dei fenomeni più promettenti dell’attuale contesto globale, dove la crescita economica si accompagna…
Lega e Movimento? Dna diversi, ma il governo è compatto. Parla Carabetta (M5S)
Tav, autonomie, decretone, elezioni regionali ed europee. “C’è una certa tendenza a interpretare come tensione qualsiasi discussione tecnica interna alla maggioranza”. Parola di Luca Carabetta, vicepresidente della Commissione Attività produttive della Camera, giovane promessa piemontese del Movimento Cinque Stelle. Leghisti e pentastellati litigheranno anche, ma scorgere ogni giorno il dirupo in cui cadrà una volta per tutte il governo gialloverde,…
Fitch salva l’Italia, ma non il governo
C’era grande attesa per il giudizio di Fitch, l’agenzia di rating chiamata a valutare lo stato di salute dell’economia italiana. Ma anche grande preoccupazione. Non solo è non tanto per quanto avesse potuto dire. Meglio naturalmente se non avesse infierito. Ma perché nelle prossime settimane vi sarà il bis di Moody’s e poi di Standard & Poor’. Una raffica di…
L’ammuina attorno alla Tav
A Napoli, ed a Pomigliano d’Arco (terra del Vice Presidente del Consiglio, nonché Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e degli Affari Sociali) si utilizza il termine "fare ammuina" per indicare che si vogliono confondere avversari (ed anche i propri amici) ai fini del proprio tornaconto. È quanto sta avvenendo attorno alla Tav Torino-Lione, una tratta del corridoio Lisbona- Kiev, un…