Skip to main content

Il settore spaziale globale è in piena trasformazione, trainato dalla crescita del fenomeno NewSpace. Un recente report pubblicato dal Stockholm international peace research institute (Sipri) e intitolato “Mapping the spread of newspace companies developing, testing, producing or marketing missile-related technology: a pilot study’’ offre una fotografia dettagliata di come questa rivoluzione stia ridefinendo il panorama industriale anche relativo allo sviluppo delle tecnologie missilistiche. Negli ultimi vent’anni, la rapida espansione del NewSpace ha portato alla nascita di un numero significativo di aziende che sviluppano, testano o commercializzano tecnologie missilistiche. 

Uno dei dati più significativi riguarda lo sviluppo di piccoli e micro lanciatori, definiti come veicoli in grado di portare in orbita carichi fino a duemila chili. Secondo il report, almeno 98 aziende in 28 stati sono coinvolte in progetti di questo tipo. Una percentuale rilevante di queste realtà è localizzata anche in Stati come Cina, Israele e Taiwan. La Cina, in particolare, ha il maggior numero di aziende NewSpace coinvolte nello sviluppo di tecnologie missilistiche, spesso supportate da trasferimenti di tecnologia e finanziamenti governativi.

Un esempio significativo di questa trasformazione è rappresentato da Avio, azienda italiana leader nella propulsione spaziale e produttrice del lanciatore Vega. Attraverso la sua controllata Avio Usa, l’azienda ha annunciato un accordo con la texana Acmi Properties per sviluppare il suo primo impianto negli Stati Uniti dedicato alla produzione di motori a propellente solido. Questa iniziativa mira a soddisfare la crescente domanda americana nei settori della difesa e dello spazio, rafforzando la competitività italiana nel contesto globale del NewSpace. Oltre a colmare le lacune produttive negli Stati Uniti, Avio punta a introdurre tecnologie innovative come componenti avanzati per booster e rivestimenti termici, potenziando così le capacità industriali internazionali. Inoltre, l’azienda ha recentemente firmato un contratto con Raytheon, una divisione di RTX, per sviluppare motori a propellente solido essenziali per applicazioni di difesa, consolidando ulteriormente la sua presenza nel mercato statunitense.

La crescita del NewSpace non è distribuita uniformemente a livello globale. Se da un lato molte aziende si concentrano su applicazioni downstream, come i servizi basati su satelliti, dall’altro una minoranza si occupa di tecnologie dual-use direttamente collegate ai missili. Questo squilibrio riflette non solo le differenze economiche e tecnologiche tra i Paesi, ma anche l’interazione tra settori pubblici e privati. In Cina, ad esempio, il settore NewSpace beneficia di un modello ibrido tra aziende private e supporto statale, una condizione che non si riscontra in altre economie emergenti.

La proliferazione delle tecnologie missilistiche nel NewSpace introduce un elemento di complessità geopolitica. Il report evidenzia come la presenza di industrie missilistiche in stati non aderenti al Missile technology control regime (Mtcr), un accordo che riunisce una trentina di Paesi con linee-guida comuni per il controllo delle esportazioni di tecnologie missilistiche, rappresenti una minaccia crescente per i meccanismi di controllo internazionali. Inoltre, la possibilità che queste tecnologie vengano commercializzate su scala globale amplifica i rischi legati alla sicurezza internazionale.

Un punto critico è rappresentato dalla necessità di espandere il dialogo e il coinvolgimento degli stati non partner. Sebbene il Mtcr abbia intrapreso iniziative di outreach con alcuni di questi Paesi, come Cina e Romania, altre nazioni strategiche, come Iran e Taiwan, rimangono al di fuori di un confronto strutturato. Questa lacuna evidenzia l’urgenza di una maggiore cooperazione internazionale per gestire i rischi emergenti.

Un altro aspetto da considerare, riportato nel report, riguarda il crescente numero di start-up che stanno ridefinendo il mercato del NewSpace. Queste aziende, spesso supportate da capitali di rischio e con un approccio imprenditoriale snello, stanno entrando in settori tecnologici tradizionalmente dominati da grandi attori statali. Ad esempio, il settore dei micro-lanciatori è particolarmente affollato, con realtà innovative provenienti da regioni come il Sud-Est asiatico e l’Europa orientale. Questo cambiamento non solo diversifica il panorama industriale, ma pone nuove sfide ai regolatori internazionali, che devono confrontarsi con attori non convenzionali e difficilmente inquadrabili nei meccanismi di controllo tradizionali.

 

Tra lanciatori spaziali e missili. La Space economy duale secondo Sipri

La crescita del NewSpace sta trasformando l’industria spaziale e i settori della Difesa, con un focus sulle tecnologie missilistiche. La diffusione di tecnologie missilistiche in Paesi come la Cina solleva sfide critiche per la sicurezza globale. Il futuro del settore dipenderà dalla capacità di bilanciare innovazione, cooperazione e controlli per uno sviluppo sicuro. L’Italia gioca un ruolo centrale grazie ad Avio, che avvia un impianto negli Stati Uniti per motori a propellente solido

Gli obiettivi del tavolo di lavoro Bpco. La parola a Radovanovic

“Cruciale creare un dialogo costruttivo tra istituzioni, clinici e pazienti”. Il punto di Radovanovic (Sip) a margine del Tavolo di lavoro BPCO

I punti di forza e le criticità dell'Italia nella gestione della Bpco. L'intervista di Spanevello

Spanevello (ICS Maugeri e Insubria) fa luce sulla necessità di distinguere la gestione cronica dalla fase acuta della patologia. “Bisogna saper dividere i setting di intervento” ha affermato a margine del Tavolo di lavoro BPCO

Tavolo di lavoro Bpco, come si colloca l'Italia nel Copd Index? Lo spiega Rumi

“Ci sono degli aspetti positivi, ma ci sono altresì delle aree di miglioramento legate all’awareness della patologia e alla disomogeneità territoriale” ha affermato Rumi (Altems Advisory) a margine del Tavolo di lavoro BPCO

Bpco, inaugurato il primo Tavolo di lavoro. Il punto di vista dei pazienti

Il terzo settore è un attore sempre più rilevante a supporto dei pazienti. Ecco gli interventi di Barbaglia (Respiriamo Insieme) e Picozza (FederAsma) a margine del Tavolo di lavoro BPCO

Dialogo e diplomazia. Così il ministro Jaishankar detta la via indiana al G7

Dal Med, il ministro Jaishankar sottolinea ruolo e visione dell’India riguardo agli affari globali. Il capo della diplomazia di New Delhi setta il tono con cui partecipa adesso al G7 ministeriale che l’Italia ospita a Fiuggi

Roma-Londra-Tokyo, il triangolo Gcap sotto i riflettori al G7 di Fiuggi

Unità e valori condivisi al centro della ministeriale Esteri di Anagni e Fiuggi, ultimo incontro del G7 sotto la presidenza italiana. Sullo sfondo, il triangolo Italia-Regno Unito-Giappone, rafforzato dal Global Combat Air Programme e da nuove intese per la sicurezza e la difesa

Ecco i 21 siti Unesco per il rilancio culturale della Turchia

Di Paolo Bozzacchi

Dai misteri del Neolitico alle testimonianze dell’Impero Ottomano, questi siti rappresentano un viaggio nella storia del mondo e dell’umanità e un’occasione unica per esplorare il cuore della civiltà. La strategia della Turchia punta su sostenibilità e innovazione, e il Paese sta ridefinendo il suo ruolo nel panorama turistico globale, attirando sempre più visitatori da tutto il mondo

Med Dialogues, per il futuro serve una politica energetica comune

Iniziati oggi i Med Dialogues dell’Ispi. Il viceministro degli Esteri Cirielli: “Nonostante il fiume di denaro verso l’Africa dall’Occidente i risultati non ci sono stati: se cresce l’Africa cresce l’Europa e cresce anche il Medio Oriente”

La storia dell'Occidente nel rapporto tra Vaticano e Intelligence

“Il Vaticano e l’Intelligence. Osservatore osservato nella storia politica della Santa Sede”. È questo il titolo del convegno che ha inaugurato la XIV edizione del master in Intelligence dell’Università della Calabria. La giornata è stata aperta dai saluti del senatore accademico Luciano Romito ed è stata introdotta dal direttore del master e presidente della Società Italiana di Intelligence, Mario Caligiuri

×

Iscriviti alla newsletter