Skip to main content

La Corea del Sud ha annunciato di voler sospendere un patto militare con la Corea del Nord siglato nel 2018 con l’obiettivo di abbassare le tensioni tra i due vicini – tecnicamente in guerra da decenni. Seul ha preso la decisione dopo aver anticipato una risposta “durissima” al lancio, sul proprio territorio, di un migliaio di palloni aerostatici pieni di spazzatura ed escrementi umani dal Nord.

Per il governo sudcoreano è stata una provocazione l’“irruzione” e di “basso livello” – che Pyongyang avrebbe usato come rappresaglia dopo che altri palloncini erano stati inviati da attivisti sudcoreani verso il Nord, contenenti messaggi contro il regime di Kim Jong-un. Questi messaggi sono accompagnati da snack, medicine, qualche contante e spesso chiavette Usb caricate con video K-Pop e serie Tv sudcoreane: per il regime è insopportabile, perché Kim teme che possano intaccare il sensibilissimo patto sociale che ha con i suoi sudditi, spostando le collettività verso messaggi di libertà.

La sospensione dell’accordo – “finché la fiducia reciproca non sarà ristabilita” – aprirà la strada al Sud per condurre attività di traning vicino al confine militare (Military Demarcation Line) e adottare “misure sufficienti e immediate” in risposta alla provocazione della Corea del Nord, ha detto il Consiglio di Sicurezza nazionale di Seul in una dichiarazione in cui si annunciava la decisione.

Il patto, noto come Comprehensive Military Agreement (Cma), è stato l’accordo più sostanziale tra i due Paesi, arrivato dopo mesi di storici incontri tra le due Coree nel 2018 (un periodo in cui anche l’ex presidente Donald Trump cercava uno spettacolare accordo attraverso sensazionali summit con Kim). Va detto che il Cma era comunque stato quasi demolito quando Pyongyang ha dichiarato, l’anno scorso, di non essere più vincolata da esso.

Da allora, il Nord ha schierato truppe e armi nei posti di guardia vicino al confine militare, mentre il Sud ha cercato di mostrarsi responsabile – presupposto delle democrazie nello scontro tra modelli in corso – rispettando la gran parte dei dettami dell’intesa in forma quasi unilaterale, nonostante avesse preso misure di sicurezza dopo che un satellite spia nordcoreano era stato mandato in orbita.

L’accordo è “praticamente nullo a causa della dichiarazione di abbandono de facto della Corea del Nord”, dice Seul, aggiungendo che continuando a rispettare il patto, “ci sono stati notevoli problemi nella postura di prontezza dei nostri militari”, ha spiegato il Consiglio – che dunque sembra aver colto l’occasione dell’invio dei trash-baloons come occasione per seguire una necessità tattico-strategica.

Dopo il fallito lancio satellitare nordcoreano e il test di 18 razzi la scorsa settimana, c’è da aspettarsi che Pyongyang reagisca alla decisione – che dovrebbe essere presa definitivamente martedì, durante una riunione del gabinetto presidenziale. Sono possibili esercitazioni live-fire e altri test missilistici come show of force, atteggiamento tipico con cui il regime non solo mostra i muscoli all’esterno, ma tiene viva la propaganda guerresca interna – che è uno dei presupposti esistenziali per il mantenimento del potere e del controllo psico-sociale sui cittadini.

I legami tra le due Coree sono in uno dei loro punti più bassi degli ultimi anni, con la diplomazia in stallo e Kim che intensifica i test e lo sviluppo di armi, mentre il Sud avvicina Washington, il suo principale alleato per la sicurezza, cercando di coinvolgerlo nel dossier anche mostrando la pericolosità internazionale del rafforzamento di Pyongyang – che sta fornendo assistenza militare alla Russia, lavora su tecnologia militare con l’Iran e resta un alleato della Cina.

Così la spazzatura di Pyongyang rompe l'accordo militare con Seul

I palloni pieni di spazzatura ed escrementi umani inviati da Pyongyang contro Seul hanno prodotto una conseguenza esponenziale: il Sud ha deciso di rompere un patto militare con il Nord, in piedi dal 2018. Scende ancora il livello di stabilità nei rapporti nella Penisola Coreana

Quali priorità per le spie di Sua Maestà? L’articolo (poi rimosso) del Telegraph

L’invasione russa dell’Ucraina, le attività cinesi e i gruppi iraniani sarebbero la nuova priorità per MI5. Ma l’articolo viene rimosso a poche ore dalla pubblicazione e dopo che molti esperti avevano espresso il loro scetticismo

Nessuna sorpresa da Via Nazionale. Zecchini spiega perché

Nell’insieme delle Considerazioni finali del governatore di Banca d’Italia resta forte la concentrazione sulle forze che marcheranno l’evoluzione futura dell’economia. Attraverso i progressi nell’integrazione dei mercati, della finanza e della gestione economica, l’azione europea in comune spingerà e aiuterà il Paese ad adottare riforme e miglioramenti a lungo attesi. Il commento di Salvatore Zecchini

E se fosse Matteotti il padre della Repubblica? La versione di Cristiano

Matteotti, socialista e quindi senza eredi – per disgrazia o per fortuna, sta ai nostri punti di vista – è certamente il simbolo della Resistenza morto prima che si organizzasse, della Costituzione prima che se ne discutesse. È quindi il padre che tutti possono accettare senza timori di bottega. A meno che non vada bene… La riflessione di Riccardo Cristiano

Dietro una sfilata, le sfide dell'Italia e dell'Ue. Il commento di Cuzzelli

Di Giorgio Cuzzelli

Se vogliamo sopravvivere come Europa, come nazione, come comunità, come società, dobbiamo darci molto da fare, tutti insieme. Questo è il senso profondo della sfilata di oggi. Il commento di Giorgio Cuzzelli, generale di brigata degli alpini in congedo, insegna sicurezza internazionale e studi strategici alla Lumsa a Roma

Israele, Netanyahu sposa la linea di Biden ma il governo traballa

Da una parte Biden, mosso anche dalla necessità di rispondere alle richieste dei Dem che vogliono un cessate il fuoco. Dall’altra Netanyahu che rischia la fine del suo governo se accetta proposte osteggiate dai radicali. Ecco chi e cosa si muove attorno a Israele per il cessate il fuoco su Gaza

Gruppo unico Ecr e Id? Così possono cambiare gli equilibri dell'Europa

Terzo approfondimento sui gruppi al Parlamento europeo che comporranno il nuovo emiciclo: rispetto a cinque anni fa le destre si preparano ad un exploit, dato sia dalle nuove sfide sul tavolo dell’Ue (immigrazione, dottrina Timmermans, guerre), sia dalla possibilità di replicare in Ue il modello italiano. Ma al di là di come finiranno i giochi, è iniziata una fase del tutto nuova a Bruxelles con un polo conservatore ormai in campo a tutti gli effetti.

Operazione East Shield. Lo scudo polacco per fermare Mosca

Di Giulia Gigante

Il limes polacco diviene punto di partenza per la controffensiva ucraina e per la sicurezza d’Europa. Strutturare “lo scudo orientale” (operazione East Shield), monitorare Kaliningrad e fare del confine bielorusso uno stato cuscinetto. Vittoria totale e resistenza ad oltranza. Priorità che il Ministro degli Esteri Sikorski ha ribadito anche durante l’incontro informale tenutosi a Praga

Il destino dell'Indo Pacifico dipende dal rapporto Cina-Russia-India. Ecco perché

Di Vas Shenoy

L’establishment indiano inizia a discutere sulla bontà della relazione con la Russia, ormai troppo incline alla Cina, perché New Delhi è consapevole che una possibile guerra nell’Indo Pacifico potrebbe iniziare sulla Linea McMahon

Taiwan può essere leader nella Comunità internazionale. Parla l'ambasciatore Li

L’ambasciatore Li, segretario dell’International Cooperation and Development Fund di Taiwan, spiega Formiche.net perché Taipei dovrebbe essere parte della Comunità internazionale. Un processo che passa anche dal Communiqué del G7 che si terrà in Puglia a metà giugno

×

Iscriviti alla newsletter