Skip to main content

L’Europa accelera sulla costruzione di una finanza a misura di difesa e sicurezza, e lo fa aggiornando le proprie regole del gioco. Euronext, il principale mercato borsistico paneuropeo che riunisce le piazze di Parigi, Milano, Amsterdam, Bruxelles, Lisbona e Dublino, avvia una nuova stagione per l’industria strategica introducendo criteri Esg ripensati attorno a Energy, Security e Geostrategy. L’obiettivo è creare un ecosistema in cui le imprese del settore aerospaziale e militare possano accedere ai capitali con strumenti trasparenti e dedicati, in linea con le priorità della politica industriale europea. È un passo che segna l’incontro tra sostenibilità e autonomia strategica, nel tentativo di allineare i mercati alla nuova realtà geopolitica del continente.

Dai mercati ai fondi, la difesa europea trova spazio nella nuova finanza

La mappa delle iniziative è ampia e combina nuovi indici tematici, programmi di formazione alla quotazione e un segmento obbligazionario pensato per la sicurezza. Euronext introduce l’European aerospace and defence index, un paniere di titoli che offre agli investitori un’esposizione mirata alle imprese del comparto, integrato con i criteri Esg esistenti. In parallelo prende forma l’European aerospace and defence growth hub, piattaforma di supporto alimentata da Elite, il network di Euronext nato per accompagnare le piccole e medie imprese nella crescita e nell’accesso ai mercati finanziari. A completare il percorso arriva Ipoready defence, un programma di formazione per le aziende che si preparano alla quotazione in Borsa, sostenuto dall’Unione europea e dalla Banca europea per gli investimenti (Eib). Sul fronte del debito debutta l’etichetta European defence bond, destinata alle obbligazioni che finanziano progetti di difesa o tecnologie dual use, con procedure di ammissione semplificate e criteri basati sulla trasparenza nell’uso dei proventi. Il primo titolo con questa etichetta è stato emesso dal gruppo bancario francese Groupe Bpce per un valore di 750 milioni di euro, inaugurando il segmento. Tutto questo avviene mentre i principali fondi europei di investimento sostenibile ampliano la loro presenza nel comparto difesa, rivedendo i criteri di esclusione e riconoscendo la sicurezza come parte integrante della sostenibilità. È un segnale di riposizionamento del risparmio gestito dopo l’invasione russa dell’Ucraina e l’accelerazione della competizione tecnologica globale.

Politica e mercati verso la sicurezza comune

La cornice politica spinge nella stessa direzione e rende più solida la pipeline. La Commissione europea ha presentato nel 2025 il piano Readiness, un pacchetto di strumenti finanziari con una leva potenziale fino a 800 miliardi di euro, mentre la Banca europea per gli investimenti ha allentato i propri vincoli interni per includere più progetti legati a sicurezza, cybersicurezza e infrastrutture dual-use, cioè con applicazioni civili e militari. Capitali pubblici e privati si incontrano così su piattaforme che promettono strumenti graduali e vigilati e che possono tradursi in nuovi Etf sugli indici della sicurezza europea e in flussi obbligazionari etichettati. La normalizzazione finanziaria della difesa non cancella l’Esg tradizionale e anzi lo collega alla resilienza industriale, come rivendica Euronext nel richiamare la coerenza tra decarbonizzazione, inclusione e autonomia strategica. Per i sistemi nazionali la scommessa riguarda la capacità di estendere il beneficio lungo tutta la filiera, dalle medie imprese ai grandi gruppi, e di trasformare il picco della domanda in investimenti strutturali su capacità produttive e innovazione. Se l’Europa riuscirà a far dialogare standard Esg, realismo geopolitico e disciplina di mercato, la nuova stagione potrà consolidare un’industria più competitiva e insieme più trasparente.

L’Esg cambia volto. Nasce la finanza europea della difesa

Euronext inaugura una nuova fase per la finanza europea della difesa, intrecciando sostenibilità e sicurezza. Con indici dedicati, hub di crescita e bond tematici, il mercato dei capitali diventa strumento di politica industriale. L’Europa ridefinisce l’Esg in chiave strategica e spinge fondi e investitori a riconoscere nella sicurezza un elemento di sostenibilità, preparando il terreno per un’industria più integrata e autonoma

Francia, cronaca di una (infinita) crisi annunciata

Esclusa la possibilità di elezioni parlamentarie anticipate, come spingono parte della destra e della sinistra, Macron annuncerà entro domani il nome del nuovo primo ministro. I possibili candidati e i nodi da sciogliere…

Dal derby del cuore a Il Volo, tutte le partite Italia-Brasile

Il Paese carioca balla al suon della musica italiana. Il Brasile accoglie la più grande comunità di italo-discendenti e questo stretto legame si traduce in importanti investimenti, interessanti rapporti economici e non solo…

Med-Or a Gorizia per il dibattito sulla pace giusta

Nel pieno delle guerre in Ucraina e in Medio Oriente, parlare di pace giusta è diventato un atto politico e morale. A Gorizia, la Fondazione Med-Or, insieme alla Camera di Commercio Venezia Giulia e partner regionali e internazionali, ha promosso un laboratorio diplomatico sul tema, coincidente con la notizia della firma da parte di Israele e Hamas dell’accordo proposto da Donald Trump per una tregua a Gaza

Putin in Tagikistan, la Russia cerca di riaffermare la sua influenza in Asia Centrale

L’arrivo di Vladimir Putin in Tagikistan trasforma Dushanbe nel teatro di una doppia partita. Quella multilaterale, con i summit Russia–Asia Centrale e Csi, e quella bilaterale con il presidente Emomali Rahmon

La nuova stretta cinese sulle terre rare è anche un messaggio a Trump

Pechino alza il tiro sulle esportazioni di minerali critici, imponendo l’autorizzazione del governo prima di poter procedere con la vendita. Un innalzamento del livello dello scontro con l’Occidente che è anche un messaggio a Trump. Il commento dell’esperto Ispi Alberto Prina Cerai

Italia-Cina, la postura di Roma tra atlantismo e pragmatismo. L'analisi di Fardella

Di Enrico Fardella

La visita del ministro degli Esteri di Pechino mette alla prova l’equilibrio strategico italiano in un momento di tensioni globali, ricalibrature europee e transizioni industriali. L’analisi di Enrico Fardella, professore dell’Università di Napoli L’Orientale, direttore del progetto ChinaMed e Adjunct Professor alla Johns Hopkins University Sais Europe

Droni armati e nuove regole d’ingaggio. Così la Nato pensa di rispondere alle provocazioni russe

Le violazioni aeree russe delle ultime settimane hanno riacceso il dibattito interno alla Nato. Alcuni alleati spingono per risposte più aggressive, tra droni armati e nuove regole d’ingaggio, mentre altri temono il rischio di escalation con Mosca. Ma non si può non dare una risposta alle provocazioni del Cremlino

IA e open source, così cambia il grande gioco dello spionaggio

Nella competizione tra Stati Uniti e Cina per le tecnologie dirompenti, dall’AI al quantistico, fino alla biologia sintetica, anche l’arte dello spionaggio sta cambiando pelle. Non è più (solo) questione di carpire informazioni riservate, ma di saper leggere con efficacia e ad una velocità non umanamente abbordabile ciò che è già sotto i nostri occhi

Tajani e gli ex democristiani. L'intervento di Merlo

Tajani commenta il voto marchigiano, valdostano e calabrese affermando che il suo partito, Forza Italia, sta diventando l’unico vero partito di centro nella scena politica italiana. Un partito che promuove un progetto politico centrista, riformista e di governo che rifugge da massimalismo e radicalismo. Forza Italia si propone di diventare il punto di riferimento politico ed elettorale del mondo ex democristiano, un mondo dall’aspirazione autenticamente democratica e riformista

×

Iscriviti alla newsletter