Skip to main content

Lo sport come volano economico e al tempo stesso come strumento di coesione sociale, salute e inclusione. Un mondo che va ben oltre il campo da gioco e che oggi rappresenta un settore chiave per lo sviluppo del Paese.

Ne parliamo con Vito Cozzoli, autore del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” (PIEMME).

Conduce: Roberto Arditti

Lo sport come crescita economica e sociale. Intervista a Vito Cozzoli. La puntata di Radar su Formiche Tv

Lo sport come volano economico e al tempo stesso come strumento di coesione sociale, salute e inclusione. Un mondo che va ben oltre il campo da gioco e che oggi rappresenta un settore chiave per lo sviluppo del Paese. Ne parliamo con Vito Cozzoli, autore del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” (PIEMME). Conduce: Roberto Arditti

Referendum, ora è chiaro. Riguarda la sinistra. La riflessione di Merlo

I referendum dell’8/9giugno erano uno strumento promosso, gestito, guidato e propagandato dalle varie sinistre italiane per regolare i conti al loro interno sotto lo stretto monitoraggio politico ed organizzativo della Cgil di Landini. Ma c’è un elemento che sovrasta tutto, e riguarda la guida politica della futura coalizione di sinistra. Al riguardo, pretendere di diritto che chi non si riconosce nella coalizione progressista si rechi alle urne oltreché sgrammaticato sotto il profilo tecnico e giuridico è anche volgare, nonché scorretto, sotto il versante politico. L’analisi di Giorgio Merlo

La sinistra su Gaza ha ceduto agli estremismi. Scrive Concia

Di Anna Paola Concia

La manifestazione del 7 giugno rischierà di cadere nelle mani di slogan violenti, antisemiti, distruttivi, dove gli ebrei italiani non potranno partecipare, dimenticando che tantissimi israeliani ed ebrei sono per il dialogo e la pace tra i due popoli. È un rischio reale che si poteva evitare, facendo una operazione politica diversa, più faticosa ma più giusta. Che parlasse al mondo, perché è totalmente falso il racconto manicheo e propagandistico che c’è chi vuole la pace e chi vuole la guerra. L’opinione di Anna Paola Concia

Così l’intelligence lavora per pace e democrazia. Le parole di Rizzi (Dis)

I servizi segreti lavorano “per costruire e consolidare le democrazie” nonostante la definizione non richiami trasparenza e democrazia, ha detto il direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza. Parole che ricordano quelle del sottosegretario Mantovano

Investimenti economici e capacità militari. Come contrastare la Cina in Africa

Washington si muove per contrastare la penetrazione cinese in Africa offrendo un’alternativa economica più equa e trasparente. Ma senza una presenza militare credibile, messa in dubbio dal possibile smantellamento del comando Africom, rischia di cedere spazio strategico ai rivali globali

Leadership italiana per la stabilità del Medio Oriente. Abagnara alla guida di Unifil

Il generale dell’Esercito italiano Diodato Abagnara è stato nominato comandante della missione Unifil dal segretario generale delle Nazioni Unite Antònio Guterres. Il generale Abagnara succede al tenente generale Aroldo Làzaro Sàenz alla guida dei caschi blu, portando nuovamente l’Italia, dopo il mandato di quattro anni del generale Del Col, alla guida della missione Onu di stabilizzazione in Medio Oriente

La Cina blocca la partnership Apple-Alibaba. Ecco perché Trump sorride

L’accordo era stato annunciato, con il gigante cinese che avrebbe portato i propri servizi di IA sugli smartphone statunitensi. Ma è tutto fermo dopo il giudizio della Cyberspace Administration of China. Pesano fortemente le tensioni tra le due superpotenze, che stanno sfavorendo la società di Tim Cook in uno dei mercati più remunerativi. Ma anche a Washington per ora tirano un sospiro di sollievo, visto che la collaborazione era malvista

Uno scudo democratico contro la propaganda russa. La ricetta di Lombardo (Azione)

Dopo il festival organizzato a Gorizia da RT, emittente russa bandita dall’Ue, Marco Lombardo, senatore di Azione, spiega a Formiche.net i rischi di questi eventi per la libertà di espressione. E rilancia la proposta di istituire uno “scudo democratico” per contrastare le ingerenze straniere, dalla propaganda finanziata ai bot sui social: “Non è censura, è difesa preventiva”

I colloqui tra Italia e Francia sono destinati ad aprire un nuovo capitolo. Polillo spiega perché

Gianfranco Polillo spiega il perché di quelle quattro ore di colloquio tra Macron da un lato e la Meloni dall’altro. Il problema era superare il più rapidamente possibile la vecchia logica dell’asse franco-tedesco. Che, alla lunga non ha dato i risultati sperati

I capitali privati e le industrie per la Difesa si riuniscono a Berlino. C’è anche l’Italia

L’ultimo vertice del Mission 2044, la principale serie di eventi globali sull’innovazione della difesa, si è riunito oggi a Berlino. L’incontro pone al centro degli sforzi per il rafforzamento europeo sulla Difesa la cooperazione tra soggetti privati e attori pubblici, lo sviluppo tecnologico e la sostenibilità produttiva. Idee e capitali, innovazione e visione strategica per il mercato della difesa e per la sicurezza collettiva dell’Occidente

×

Iscriviti alla newsletter