La 51a edizione del Festival delle Nazioni si svolgerà da martedì 25 agosto a venerdì 7 settembre 2018 e sarà dedicata alla cultura musicale della Repubblica Ceca. Con l’omaggio a questo Paese – attraverso un cartellone composto da diciotto eventi principali e numerose iniziative collaterali che si svolgeranno, come da tradizione, nei luoghi artistici di Città di Castello e di…
Archivi
Sistemi chiusi e sistemi aperti
Nel momento in cui pre-giudichiamo il diverso, alzando barriere di paura o anche solo di fastidio, priviamo l’altro-DA-noi della possibilità di vivere la propria dignità e di poter tendere alla propria “giustizia”. Se guardiamo ai fenomeni migratori (senza voler qui entrare nei meccanismi del governo dell’immigrazione), infatti, possiamo osservare le difficoltà di ri-conoscere colui che chiamiamo immigrato, in qualche modo…
Riecco Silvio Berlusconi, l’Arci italiano per eccellenza
Venerdì 10 maggio 2018, una data di ricordare nella storia politica d’Italia. È il giorno in cui va nelle sale “Loro 2”, seconda parte del film di Paolo Sorrentino su Silvio Berlusconi, da molti considerato, del tutto erroneamente, l’epitaffio alla carriera del Cavaliere. Ma è anche il giorno della decisione del Tribunale di Milano che cancella gli effetti della legge…
Ecco cosa prevede la bozza del contratto di governo tra M5S e Lega
Una prima bozza del "Contratto per il governo del cambiamento" con i simboli del Movimento 5 Stelle e della Lega è sul tavolo, e si lavora per la versione definitiva che potrebbe arrivare nei prossimi giorni. La riunione tra le due forze uscite "vincitrici" dalle elezioni si tiene in queste ore a Milano, negli uffici del Movimento 5 Stelle al…
Pre-giudizio e giudizio
L’esercizio del giudizio storico permanente ci permette, anzitutto, di essere realtà-nella-realtà. Si può dire che tale esercizio dura lungo tutta la nostra vita perché esso è l'essenza della vita stessa. Il giudizio storico è l’atto della nostra responsabilità cognitiva. C’è un momento, nella nostra vita, in cui possiamo smettere di conoscere ? Possiamo smettere di ri-nascere nella realtà ? Di…
La riabilitazione di Berlusconi e il salario dell'orgoglio
Il Tribunale del riesame di Milano ha comunicato ieri pomeriggio che Silvio Berlusconi è nuovamente candidabile. L’espiazione della pena inflitta in modo spettacolare nell’estate del 2013, determinando di fatto una svolta nella politica italiana, si è conclusa. Adesso, fermi restando i ricorsi, il scntrodestra si trova di nuovo ad avere Forza Italia come partito non più ammezzato ma protagonista, e…
Contratto di governo, convergenze e scogli tra i programmi di M5S e Lega
Si parte dai programmi. Lega e M5S stanno definendo in queste ore il “contratto di governo” che dovrebbe essere la base del nuovo Governo. I punti di convergenza sono molti, i temi di inconciliabilità tutto sommato residuali. Un accordo di coalizione tra le due forze è possibile. Ed era possibile anche un mese fa. Bastava mettere a confronto le “promesse…
La politica al tempo dei social, tra partecipazione e legittimazione
Come politico una domanda mi si impone: cosa legittima il potere politico? Insieme all’eclettico Filippo Onoranti, che coniuga un Phd in filosofia e collaborazioni con aziende dalla Silicon Valley alla crypto valley di Zugo, per lo sviluppo di applicazioni della tecnologia blockchain, concordo che parlare di tecnologie non serve senza collegarle all'organizzazione di comunità sociali, siano esse aziende di business…
Chi sbaglia paga. La lezione dei Carabinieri, grazie al generale Nistri
L’Arma dei Carabinieri ha destituito i due militari accusati di aver stuprato due studentesse americane a Firenze nella notte tra il 5 e 6 settembre dell’anno scorso. Mentre sono in corso le inchieste della procura di Firenze e della procura militare di Roma, il Corriere della Sera ha anticipato la conclusione del procedimento disciplinare interno con la destituzione di Marco…
Un appello ragionato del professor Pirro per il futuro dell’Ilva e di Taranto
Nell’auspicare ancora una volta che alcuni dei più autorevoli protagonisti coinvolti nelle complesse e ormai drammatiche vicende dell’Ilva pongano fine o almeno attenuino lo scambio di reciproche accuse e contumelie giunte nelle ultime ore a livelli non più sostenibili - essendo oltretutto inutili per la risoluzione di un così grave problema per l’industria italiana, e per le città di Taranto,…