Skip to main content

Si parte dai programmi. Lega e M5S stanno definendo in queste ore il “contratto di governo” che dovrebbe essere la base del nuovo Governo. I punti di convergenza sono molti, i temi di inconciliabilità tutto sommato residuali. Un accordo di coalizione tra le due forze è possibile. Ed era possibile anche un mese fa. Bastava mettere a confronto le “promesse elettorali” per rendersi conto che le cose che accomunano Lega e M5S sono di più di quelle che li dividono.

Reti, alla vigilia delle consultazioni al Quirinale, ha condotto un’analisi comparativa dei programmi M5S-Lega-coalizione di cdx, depositati al Viminale, per verificare la loro distanza sulle policy e sulle proposte. Sono stati individuati 50 temi, divisi in 11 macro-aree (Giustizia, Europa, Immigrazione, Fiscalità, Lavoro, Energia, Ambiente, Infrastrutture, Industria 4.0, Editoria e Gioco d’Azzardo). I punti di divergenza, anche se focalizziamo l’attenzione solo su pentastellati e Lega, restano solo 12 su 50. E riguardano soprattutto ambiente ed editoria, questioni che caratterizzano da sempre la dialettica e lo scontro tra queste forze. Semaforo giallo, invece, su politiche di Industria 4.0, del gioco d’azzardo e delle infrastrutture.

Non sarà immediata ma neppure impossibile l’intesa su questi temi se ci sarà la volontà politica. Nessuno vuole abolire o mettere in discussione il piano del Ministro Calenda. Sul gioco d’azzardo convergenza su opportunità di recuperare più soldi, riducendo l’offerta (anche se solo i 5 Stelle arrivano a proporre l’abolizione dei concessionari). Sulle infrastrutture di trasporto sarà facile intendersi su trasporto ferroviario e implementazione delle aree portuali magari mettendo da parte la task force sui concessionari autostradali, proposta solo dai 5 stelle.

Anche sui temi caldi della campagna elettorale: tasse, reddito di cittadinanza, immigrazione e sicurezza, che la bilancia pendesse verso un accordo era già chiaro. Il punto critico sono i migranti. Ma poche differenze ci sono sulla flat tax leghista e la riduzione delle aliquote irpef con no tax area dei grillini (tant’è che già da venti giorni Toninelli ha aperto sulla proposta del centrodestra), come pure la distanza era già visibilmente colmabile tra salario minimo proposto dalla Lega e reddito di cittadinanza proposto dai 5 stelle. Niente da interpretare sulla sicurezza.

Entrambi sono per “liberalizzare” la legittima difesa. E infatti sono punti già messi nero su bianco nel confronto che si è sviluppato finora. Sul resto, come emerge anche dalle indiscrezioni e dalle cronache di queste ore, molti semafori verdi o comunque assenza di elementi di scontro inconciliabili. I leader dei due partiti hanno già stilato una prima lista di punti convergenti, oltre a quelli che ho già citato: superamento della legge Fornero, sburocratizzazione e riduzione di leggi e regolamenti; introduzione di misure per favorire il recupero dei debiti fiscali per i contribuenti in difficoltà; studio sui minibot, flat tax, riduzione costi della politica, lotta alla corruzione. A questi, possono aggiungersene altri.

Intesa sulle energie rinnovabili. Semaforo verde certamente arriverà sulle tasse (via Equitalia, riduzione – con una o più aliquote – dell’Irpef) ed arriverebbe sull’Europa (tutti vogliono superare il rapporto 3% deficit/PIL e rafforzare la forza della legislazione nazionale rispetto a quella UE), se a mitigare la posizione non fosse arrivato ieri il richiamo di Mattarella. Insomma trovare un accordo non sarà difficile, anche se all’ultimo momento i contraenti dovessero diventare tre, con l’arrivo al tavolo di Fratelli d’Italia.

La vera prova, però, sarà quella di governo. Sarà la gestione delle politiche e del potere. Da questo dipenderà la durata e la stabilità.

lega salvini politica

Contratto di governo, convergenze e scogli tra i programmi di M5S e Lega

Si parte dai programmi. Lega e M5S stanno definendo in queste ore il “contratto di governo” che dovrebbe essere la base del nuovo Governo. I punti di convergenza sono molti, i temi di inconciliabilità tutto sommato residuali. Un accordo di coalizione tra le due forze è possibile. Ed era possibile anche un mese fa. Bastava mettere a confronto le “promesse…

politica, pd, toscana,

La politica al tempo dei social, tra partecipazione e legittimazione

Come politico una domanda mi si impone: cosa legittima il potere politico? Insieme all’eclettico Filippo Onoranti, che coniuga un Phd in filosofia e collaborazioni con aziende dalla Silicon Valley alla crypto valley di Zugo, per lo sviluppo di applicazioni della tecnologia blockchain, concordo che parlare di tecnologie non serve senza collegarle all'organizzazione di comunità sociali, siano esse aziende di business…

nistri

Chi sbaglia paga. La lezione dei Carabinieri, grazie al generale Nistri

L’Arma dei Carabinieri ha destituito i due militari accusati di aver stuprato due studentesse americane a Firenze nella notte tra il 5 e 6 settembre dell’anno scorso. Mentre sono in corso le inchieste della procura di Firenze e della procura militare di Roma, il Corriere della Sera ha anticipato la conclusione del procedimento disciplinare interno con la destituzione di Marco…

ilva di maio taranto

Un appello ragionato del professor Pirro per il futuro dell’Ilva e di Taranto

Nell’auspicare ancora una volta che alcuni dei più autorevoli protagonisti coinvolti nelle complesse e ormai drammatiche vicende dell’Ilva pongano fine o almeno attenuino lo scambio di reciproche accuse e contumelie giunte nelle ultime ore a livelli non più sostenibili - essendo oltretutto inutili per la risoluzione di un così grave problema per l’industria italiana, e per le città di Taranto,…

Così Grottaglie si prepara al primo spazioporto italiano

Sarà a Taranto-Grottaglie il primo spazioporto italiano da cui potrebbero partire nel giro di due anni voli suborbitali e turisti spaziali. Per chi non potrà permettersi il costoso biglietto per un viaggio oltre l'atmosfera, ci potrebbe essere la più accessibile via di un simulatore che riproduce le sensazioni di una simile esperienza. Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit)…

Siria, assad

Se ad Assad resta solo l’opzione di mollare l’Iran

È impossibile distinguere la crisi siriana dal futuro del Medio Oriente, e automaticamente dal futuro del mondo. Fin dall'inizio della guerra civile, la Siria è stato l'alambicco colturale di tutta una serie di fenomeni che hanno avuto ricaduta globale (uno? Le fake news diventate così dilaganti), e dunque val la pena continuare a osservare quel che succede laggiù e appuntarlo in un taccuino…

La risposta militare dell’Iran? È cyber. La previsione (bene informata) del Nyt

Con l’uscita degli Usa dall’accordo nucleare con l’Iran, gli esperti americani allertano: una nuova ondata di cyber attacchi da parte di Teheran potrebbe abbattersi sugli Stati Uniti. ATTACCHI IN CRESCITA Dopo la scelta di Donald Trump di tirarsi fuori dal Joint Comprehensive Plan of Action (generalmente abbreviato in Jcpoa), racconta il New York Times, la compagnia di sicurezza informatica Crowdstrike…

Kim

Dalla pace all’alleanza. Gli Usa tentano il colpo grosso con Kim

Ieri, durante la conferenza stampa congiunta con la ministra degli Esteri sudcoreana, il segretario di Stato, Mike Pompeo, ha detto che l'intenzione degli Stati Uniti è di essere un "close partner" della Corea del Nord, "non un nemico". Il capo della diplomazia americana, che negli ultimi due mesi è stato due volte a Pyongyang per pianificare l'incontro tra Donald Trump…

papa migranti, aquarius, Sterminio, Papa, cambiamento

Incompletezza, inquietudine, immaginazione. E Bergoglio rilancia il vivere insieme

Il 9 febbraio del 2017, quando Papa Francesco ha ricevuto il collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica per ricordargli l’importanza di "inquietudine", "incompletezza" e "immaginazione", è un giorno da ricordare e legare al 6 agosto del 1964, quando Paolo VI firmò l’enciclica Ecclesiam Suam e al 25 ottobre 1965, quando lo stesso insieme ai padri conciliari diede alle stampe…

PAPA FRANCESCO, pace

I giovani sono una profezia di pace per l'umanità. Il messaggio di Papa Francesco

Di Papa Francesco

Cari amici, sono contento di prendere parte alla Veglia mariana internazionale dei giovani in preparazione alla prossima Assemblea del Sinodo dei Vescovi, organizzata presso il nuovo Santuario di San Gabriele dell’Addolorata. È vero che sono fisicamente lontano da voi, ma grazie alle moderne tecnologie della comunicazione abbiamo la possibilità di azzerare le distanze. In realtà, noi cristiani sappiamo da sempre…

×

Iscriviti alla newsletter