Skip to main content

“Su X c’è libertà per gli stupidi…”, così il governo tedesco ha risposto al tweet di Elon Musk che, ipersemplificando le difficoltà dell’economia tedesca aveva scritto “Olaf è uno stupido”.

La stupidità corre in rete. Più che stupido, è forse infantile dare agli altri dello stupido. Meno infantile è ricordarci che certi luoghi e situazioni (dall’asilo Mariuccia a certi social media) possono essere delle autentiche palestre di stupidità.

Un tema questo dei social, e dei fenomeni di polarizzazione che inducono, tra i tanti che delineano l’immenso oceano della stupidità umana, trattato con arguzia, competenza e completezza da Armando Massarenti, noto filosofo della scienza, caporedattore del Sole 24 Ore e firma storica del supplemento culturale Domenica.

Titolo e sottotitolo del suo ultimo libro fanno trapelare la sottile ironia che pervade il testo: Come siamo diventati stupidi. Una immodesta proposta per tornare intelligenti.  Testo in realtà serissimo e informatissimo sull’ampia letteratura su intelligenza e stupidità, e ricco di analisi e di soluzioni.  Non a caso il libro è stato segnalato dal Premio nazionale di divulgazione scientifica (Cnr e Aie) tra le cinquanta migliori opere di divulgazione del 2024.

L’ironia è un espediente retorico che, oltre che a rendere piacevole e scorrevole la trattazione scientifico filosofica, permette di non cadere nella trappola di dividere l’umanità tra stupidi e intelligenti. Semmai il tema portante è come mai persone intelligenti fanno e dicono così tante cose stupide. Dunque, ci riguarda tutti, autore compreso: e infatti il libro è stato definito da Gilberto Corbellini “Una straordinaria seduta di autocoscienza”.

Massarenti ci offre una lettura brillante e ironica sulla diffusione della stupidità nella nostra società. Partendo dal mondo iperconnesso e iper-tecnologico in cui viviamo esplora come stiamo rischiando di perdere capacità di pensiero critico e di elaborazione autonoma. Questa non è una  lamentela, ma un’analisi acuta e profonda che individua nei nostri comportamenti quotidiani – il consumo veloce di informazioni, la superficialità, e il conformismo – i sintomi di una regressione intellettiva. Massarenti sa che la stupidità non è un tema nuovo: filosofi e pensatori di ogni epoca si sono interrogati su di essa, da Seneca e Gustave Flaubert fino a Carlo Cipolla, che con le sue leggi sulla stupidità umana aveva messo in guardia dall’influenza di chi agisce senza logica o senza capire le conseguenze delle proprie azioni. La differenza oggi è che questa tendenza sembra amplificata, quasi “incoraggiata”. Massarenti osserva infatti che la quantità e la velocità delle informazioni che ci bombardano tramite internet e social media stanno compromettendo la nostra attenzione e capacità di concentrazione, trasformando un po’ tutti in “sempliciotti” del nostro tempo.

Uno degli aspetti più interessanti del libro è il riferimento all’Effetto Flynn, un fenomeno scoperto negli anni ’80: per un secolo i punteggi di intelligenza (QI) delle popolazioni erano in aumento, ma da qualche decennio questa crescita si è arrestata e, in alcuni casi, è persino invertita. Massarenti non ci lascia tuttavia senza speranza: questo trend non è irreversibile, e ci offre soluzioni assai dettagliate e concrete per riattivare il pensiero critico e recuperare una società più consapevole. Per lui, la chiave è ritornare al “pensiero autonomo”, libero dalle ideologie dogmatiche e aperto al confronto. Il declino dell’intelligenza è legato a temi caldi come il politicamente corretto e la cancel culture, due fenomeni che  limitano la libertà di espressione e il confronto aperto, e che suscitano reazioni altrettanto illiberali. Molto convincente è il modo in cui l’autore ripropone i valori di fondo del  pensiero liberale e a non lasciarsi intrappolare da una cultura che a volte sembra più attenta a evitare offese che a cercare la verità e tener conto dei fatti.

Come siamo diventati stupidi può essere un ottimo spunto per corsi aziendali di formazione e aggiornamento. Stimola il pensiero critico incoraggiando a mettere in discussione le informazioni, a valutare le fonti e a sviluppare un pensiero autonomo. Queste sono competenze fondamentali in ogni ambito lavorativo, soprattutto in un contesto in cui la quantità di informazioni a cui siamo esposti è in continua crescita e l’apprendimento deve durare tutta la vita. Il tema della polarizzazione e della difficoltà nel trovare soluzioni condivise, ampiamente trattato nel libro, è molto attuale nel mondo del lavoro. Comprendere questi  meccanismi, assai tipici della natura umana, può favorire un clima di collaborazione e di confronto costruttivo all’interno delle organizzazioni. La lettura e la formazione continua sono temi centrali nel libro, che propone una idea di cultura adatta ai nostri tempi. Promuovere questa idea di cultura all’interno delle aziende può contribuire a migliorare il clima lavorativo e la motivazione dei dipendenti, la cui carenza sta diventando un dato allarmante per l’intera società.

Consiglio questo libro a tutti coloro che si sentono un po’ smarriti in questo mondo sempre più complesso e contraddittorio. A chi ha voglia di riflettere sul proprio ruolo nella società, o nell’azienda in cui lavora, e di contribuire a renderla un posto migliore. A chi cerca una lettura intelligente e divertente, capace di farci sorridere e pensare allo stesso tempo. Ma soprattutto a tutti coloro, che in diverse situazioni della vita, si sono sentiti maledettamente stupidi, salvo poi scoprire che forse gli stupidi erano gli altri. O meglio ancora, capire che un po’ stupidi e un po’ intelligenti lo siamo tutti, e che è forse il terreno comune in cui ci confrontiamo che può farci oscillare dall’una o dall’altra parte. Alla fine del suo ricco percorso, Massarenti, “tornato intelligente”, propone una forma di saggezza che ci permette di resistere alle sirene, sempre dispiegate, della stupidità, invitandoci a riconoscerne i meccanismi, spesso sottili e nascosti. Memori del monito di un grande analista della psicologia delle masse, il filosofo José Ortega y Gasset: “L’uomo di senno… si mantiene sempre a un passo dall’essere stolto; si dà perciò da fare per sottrarsi alla follia che lo tallona; egli vede sempre aperto sotto i suoi piedi l’insondabile abisso della stoltezza”.

Siamo diventati così stupidi? Massarenti dice di si. E ci spiega perché

L’autore ci invita a riflettere sul declino del pensiero critico nella nostra società iperconnessa, offrendo soluzioni concrete basate su un’acuta analisi filosofico-scientifica. All’insegna di un ritorno della cultura liberale

Una Cattedra Agnelli all’Università di Pechino. Prodi primo titolare

In occasione della visita del Presidente Mattarella è stata inaugurata la Cattedra Agnelli di cultura italiana a Pechino. Primo titolare l’ex premier Prodi. “È un ponte che costruiamo per stimolare la comprensione reciproca e la collaborazione pacifica tra i nostri Paesi”, ha detto Elkann

Londra conferma il Gcap. Ecco i prossimi passi

Il “Financial Times” rivela: martedì il governo laburista si è riunito e ha deciso un “impegno decisivo” verso il programma con Italia e Giappone per il jet di sesta generazione. A breve l’annuncio ufficiale. Entro fine anno l’accordo industriale

Dalla riunificazione tedesca uno spunto per il futuro dell'Europa. I consigli di Valensise

Di Michele Valensise

È opinione diffusa che a favorire la caduta della cortina di ferro non fu la distensiva Ostpolitik tedesca, bensì la pressione economica e militare degli Usa e la fermezza del Papa polacco, Giovanni Paolo II, a difesa di Solidarność. Per la stabilizzazione, che l’Europa deve promuovere nel suo interesse, non si potrà prescindere da un’appropriata dimensione di difesa e sicurezza, non solo militare ma economica ed energetica, e da una deterrenza efficace. L’analisi di Michele Valensise, ambasciatore e presidente del Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni

35 anni dopo il crollo del Muro, il prezzo delle illusioni. La riflessione di Sessa

Di Riccardo Sessa

Nel ricordare oggi la caduta del Muro di Berlino riviviamo l’entusiasmo di quell’avvenimento, ma non possiamo dimenticare che le grandi speranze accese nel 1989 e poi con la riunificazione della Germania mostrarono presto le loro fragilità. Sono trascorsi pochi decenni, ma se siamo arrivati a far scoppiare nel cuore dell’Europa una guerra, prima o poi dovremo avere l’onestà di riconoscere che ci sono stati errori di valutazione della situazione di cui stiamo pagando il prezzo. L’analisi di Riccardo Sessa, ambasciatore e presidente della Sioi

Mattarella in Cina dopo la vittoria di Trump. Fardella spiega perché è importante

La visita del Presidente in Cina punta a sottolineare e rafforzare il dialogo tra i due popoli, dopo la decisione dell’Italia di non rinnovare il memorandum sulla Via della Seta, spiega il professore. Sullo sfondo, l’esito delle elezioni americane e la minaccia di nuovi dazi

Buone notizie! Il ministro delle Finanze tedesco si è dimesso. La versione di Polillo

Lindner ha lavorato contro l’Ue: ha fatto sì che “debito comune” fosse una bestemmia ma ha imposto le modifiche al Patto di stabilità e crescita che oggi rappresentano una vera palla al piede per qualsiasi ipotesi di sviluppo. L’opinione di Gianfranco Polillo

La Germania si riarma, forse. La Zeitenwende alla prova di recessione e crisi politica

Berlino approva una legge per aumentare il reclutamento dei militari e punta a raddoppiare le proprie Forze armate. Mentre l’elezione di Donald Trump riporta in auge i discorsi sulla difesa europea, la Germania fa un ulteriore passo verso il riarmo, per quanto l’instabilità politica ed economica rischi di pregiudicare gli sforzi tedeschi per tornare a contare sul piano militare

Investimenti e sicurezza nazionale. I piani di Trump per il suo Pentagono

Con il ritorno alla Casa Bianca, Donald Trump riprende il controllo delle Forze armate, ponendosi come promotore di un’agenda ambiziosa nel comparto Difesa. Dalla creazione di nuovi scudi missilistici alla riforma del personale del Pentagono, il Tycoon vuole trasformare la sicurezza americana, espandendo le capacità operative militari

Muro di Berlino

Cosa (non) è successo dalla caduta del Muro di Berlino. Scrive Talò

Di Francesco M. Talò

A 35 anni dalla caduta del Muro, ci troviamo in un mondo diventato multipolare o meglio apolare, caratterizzato da trasformazioni magmatiche, in cui nessuna potenza singola riesce a dominare il sistema internazionale. La storia non solo non ha smesso di esistere ma si è messa a correre. La geopolitica mondiale si è fatta sempre più complessa, e non vediamo emergere i dirigenti politici del cambiamento come è avvenuto in quel 1989. L’analisi di Francesco M. Talò, ambasciatore, già consigliere diplomatico del presidente del Consiglio e rappresentante permanente d’Italia alla Nato

×

Iscriviti alla newsletter