Skip to main content

È l’anno zero dei rapporti tra Washington e Ankara, ma i dazi trumpiani non c’entrano: è la posizione di Erdogan che si è fatta differente rispetto al lustro appena concluso, per abbracciare invece una prospettiva del tutto nuova.

La Turchia sta giocando una partita senza regole e su un campo minato, perché improvvisamente si è trovata a dover gestire una contingenza composta da più fattori: un’economia drogata da un super deficit che, a fronte di numeri entusiastici, potrebbe provocare gravi conseguenze; la foga di Erdogan di andare ad elezioni anticipate nel giorno dell’anniversario del golpe farlocco, forte di quel plus di Pil; la condotta scomposta sul gas a Cipro, con le minacce alle navi Saipem ed Exxon, dopo che la sesta flotta statunitense è giunta nel Mediterraneo; le reazioni contro la Grecia sulle isole contese e con l’arresto di due militari accusati di spionaggio.

USA IN ALLARME

Per la prima volta accade che gli Usa hanno espresso ufficialmente la loro preoccupazione per l’acquisto della Turchia di mezzi di contraerea russi, in quanto possono “influenzare negativamente l’interoperabilità con i sistemi della Nato”. Il riferimento è al sistema dei missili S-400 Triumf di ultimissima generazione. Ankara dispone quindi di una netta supremazia militare nell’intera macro regione, con ricadute chirurgiche a est (in Medio Oriente) e a ovest (nell’Egeo). I rapporti tra Ankara e Washington vivono una fase nuova e complicata, per questo Erdogan gioca anche con la Grecia: due soldati ellenici sono ancora detenuti in Turchia accusati di spionaggio, dopo che erano stati accusati di aver sconfinato al confine settentrionale, vicino al fiume Evros. Restano in attesa di conoscere capi di accusa e data di eventuali interrogatori, nonostante anche la diplomazia europea abbia chiesto chiarimenti ad Ankara.

C’è stato un altro elemento a far scattare il campanello di attenzione. La lunga permanenza dell’ambasciatore americano ad Atene, signor Peyat, al ministero della Difesa ellenica, non è passata inosservata. La visita, affatto inaspettata, è arrivata dopo una serie di interventi statunitensi durante l’ultimo periodo, che hanno espresso quasi sistematicamente la preoccupazione di Washington su ciò che potrebbe accadere nell’Egeo e nella Zee cipriota. E il ministro della difesa greco, Panos Kammenos, dalle colonne del quotidiano francese Liberation ha detto che “è vicino un incidente fatale tra Grecia e Turchia”.

CASO EXXON

Il diplomatico americano, che è anche un esperto in questioni militari ed energetiche soprattutto a seguito del suo precedente incarico in Ucraina, ha parlato a lungo con il capo della Difesa ellenica, Apostolakis. Nelle stesse ore l’aviazione Usa e quella israeliana stavano effettuando un’esercitazione congiunta nella Zee di Cipro attorno al tratto di mare di pertinenza della Exxon Mobil, a sud di Cipro.

Prima conseguenza è stata che la difesa ellenica ha chiuso lo spazio aereo su alcune isole per le prossime 2 settimane per via di una serie di esercitazioni militari, temendo una escalation dopo che la nave dell’Exxon è arrivata a Cipro ed è da poco salpata dal porto Lavrio diretta nel blocco 10, mentre la nave gemella utile alle indagini sottomarine attende ad Haifa di poter salpare o meno.

ECONOMIA DROGATA

Ma Erdogan inizia ad avere qualche grattacapo anche di natura finanziaria, rispetto al passato: Moody’s Investors Service ha peggiorato da Ba1 a Ba2 (due livelli sotto l’investment grade) il rating sovrano della Turchia, adducendo come motivazione oggettiva il “deterioramento delle condizioni politiche e l’erosione della solidità delle istituzioni”. Anche per questo Ankara non vuole per nessun motivo rinunciare al gas di Cipro.

Il tasso di disoccupazione è salito all’11,4% tornando quasi ai livelli fatti registrare nel 2009. Un dato che muta di molto il quadro economico complessivo che si fonda sì su numeri ma anche su trend con un rapporto di causa-effetto preciso. Nel terzo trimestre del 2017 il Pil turco ha fatto segnare un più 11,1% che fa prevedere un’espansione del 7% guardando ai 12 mesi successivi. Si tratta di un risultato che è certamente andato oltre ogni più rosea previsione, ma che è stato (almeno in parte) falsato dal raffronto con il dodecamino precedente dove un ruolo lo ha giocato anche il tentato colpo di Stato.

Ma soprattutto se da un lato la Turchia cresce, dall’altro alla stessa velocità si indebita. E il perché va individuato nei super bonus che il governo ha deciso di concedere alle pmi dal momento che erano già fortemente esposte anche in valuta estera.

Per cui Erdogan punta a stimolare l’attività economica interna in tutti i modi possibili, anche con artifizi alfanumerici, per giungere alle elezioni anticipate (si fa sempre più insistente l’anniversario del fallito golpe del prossimo luglio) con in mano il plus dei dati, ma nascondendo un eventuale shock esterno sul credito.

Di qui la nascita delle preoccupazioni di Moody’s Investors Service e la sua aggressività verso Cipro e l’occidente “reo” di essersi aggiudicato legittimamente lo sfruttamento dei blocchi della Zee.

twitter@FDepalo

cipro, Erdogan

Pil gonfiato, caccia al gas e geopolitica. Come cambia il rapporto fra Washington e Ankara?

È l'anno zero dei rapporti tra Washington e Ankara, ma i dazi trumpiani non c'entrano: è la posizione di Erdogan che si è fatta differente rispetto al lustro appena concluso, per abbracciare invece una prospettiva del tutto nuova. La Turchia sta giocando una partita senza regole e su un campo minato, perché improvvisamente si è trovata a dover gestire una…

Il pensiero politico e sociale di Francesco secondo Dominique Wolton

Papa Francesco non ha mai amato le interviste, ma da quando è arrivato al Vaticano il 13 marzo del 2013, ne ha concesse alcune. Sempre su temi che li stanno particolarmente a cuore. Tra febbraio del 2016 e febbraio del 2017 ha ricevuto 12 volte nella sua casa a Santa Marta il sociologo francese Dominique Wolton. Con lui ha sostenuto chiacchiere…

siria usa assad idlib medio oriente

Lo spettro delle armi chimiche in Siria. Le preoccupazioni internazionali

A breve sarà presentato il primo rapporto del consiglio di sicurezza sulla risoluzione del 24 febbraio che ha decretato la cessazione delle ostilità per 30 giorni in Siria per motivi umanitari. È probabile che il documento rispecchierà lo sfogo dell’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, Zeid Ra’ad al-Hussein, che la settimana scorsa dichiarò che “ciò che stiamo…

Bilancio da record e nuovo piano industriale, come cresce Enav

Traffico di rotta in aumento del 4%, un utile netto record di 101,5 milioni di euro e investimenti per 650 milioni nei prossimi 5 anni per lo sviluppo di nuove tecnologie. Sono questi i numeri del 2017 della Società nazionale di assistenza al volo (Enav) usciti dal cda che, riunitosi oggi sotto la presidenza di Roberto Scaramella, ha approvato il…

I consigli della task force Ue per contrastare le fake news. I risultati dello studio

Per contrastare il crescente e preoccupante fenomeno delle 'fake news', c'è bisogno di coinvolgere tutte le parti interessate nelle misure che saranno eventualmente adottate, raccomandando loro, prima di tutto, un approccio di autoregolamentazione. Il suggerimento è contenuto nello studio redatto dal Gruppo di alto livello per il contrasto alla disinformazione online, nato su iniziativa di Berlaymont e reso pubblico oggi.…

Indra investe in Italia. Ecco cosa farà (assumendo oltre 100 professionisti)

Indra continua a scommettere sull’Italia. La società spagnola di tecnologia e consulenza già attiva nei settori della sicurezza, difesa, energia, pubblica amministrazione e non solo, ha assorbito il ramo d’azienda di Ericsson in Italia che offre servizi tecnologici ad Enel. L'operazione prevede il trasferimento delle attività di sviluppo e manutenzione dei sistemi IT che l’azienda svedese ha sviluppato finora per…

Elon Musk

Tutti su Marte. Elon Musk rilancia la sua sfida interplanetaria

Il visionario fondatore di SpaceX la spara grossa ancora una volta: il primo test per colonizzare Marte già nel 2019. L'annuncio è arrivato dal South by Southwest Festival (SXSW) di Austin, in Texas, dove il miliardario Elon Musk ha spiegato l'intenzione “di effettuare viaggi brevi, decollo e atterraggio, nella prima parte dell'anno prossimo”. Nonostante lo scetticismo generale, la storia di SpaceX ha…

Phisikk du role. Come proteggersi dai candidati premier senza premierato in Costituzione

L'episteme, secondo Platone è il sapere acquisito contrapposto all'opinione del singolo. Il grandissimo filosofo ci fa navigare nelle acque rassicuranti della certezza, figlia della sperimentazione, dello studio e dell'applicazione che ne consegue: in una parola della competenza. Epistocrazia, parola di nobile lignaggio ed antica etimologia ma di nuovo conio nel dibattito pubblico dei contemporanei, sta ad indicare, dunque, il governo…

Cosa cambia se Luigi Di Maio opta per il modello Macron e cita De Gasperi e la dottrina sociale della Chiesa. La conferma di Steve Bannon

Quali sono i riferimenti culturali e politologici di Luigi Di Maio? Il Movimento 5 Stelle ha nel suo dna un approccio totalmente refrattario alle ideologie ed ai vecchi armamentari dei partiti tradizionali. Eppure, è evidente che nessun essere umano può essere una tabula rasa. Certamente non lo è il capo politico dei grillini. Ottenuto il 32% dei consensi e consegnato…

La democrazia cristiana non c’è più. Ecco perché è tornata. La radiografia di Mannino

"Non vedo una legislatura con una lunga prospettiva. Non la vedo proprio". E ancora, sugli obiettivi di fondo dei due partiti che hanno vinto le politiche di domenica scorsa: "Sia la Lega che il Movimento 5 Stelle, al di là delle tattiche, hanno lo stesso intento: tornare prestissimo alle urne. Entrambi sono convinti di poter ottenere, pure con l'attuale sistema elettorale,…

×

Iscriviti alla newsletter