Skip to main content

“Stati Uniti e Germania riconoscono che la scienza, la tecnologia e l’innovazione hanno consentito capacità di trasformazione in diversi settori, dall’energia alla salute, dalle comunicazioni ai trasporti, e che il fondamento di questo progresso è l’impresa di ricerca globale e la sua costante creazione di nuove conoscenze, comprensione e intuizioni”. Comincia così la dichiarazione congiunta con cui Washington e Berlino intendono collaborare fianco a fianco sulla tecnologia quantistica. La firma è stata apposta in occasione di una riunione sulla cooperazione scientifica e tecnologica, di scena ieri.

In particolare, le due parti si impegneranno in un rapporto basato da “apertura, trasparenza, onestà, equità, leale concorrenza, obiettività, difesa e applicazione della proprietà intellettuale e dei valori democratici”. In questo modo si riuscirà a sfruttare la ricerca scientifica per affrontare le sfide più importanti, “in modo che ogni persona sia in grado di partecipare pienamente e abbia le stesse opportunità di accesso”. Motivo per cui è necessario “promuovere percorsi per incoraggiare un ecosistema di ricerca e sviluppo” della tecnologia quantistica quanto più “ampio e inclusivo”, si legge nella dichiarazione.

Agire insieme è un mantra più volte ricordato, messo nero su bianco all’interno del documento congiunto, dato che “le soluzioni che devono essere sviluppate sono di dimensioni tali che nessuna singola entità può sviluppare da sola tutti i componenti per l’ecosistema”.

Da parte tedesca, a porre la firma è stata Tina Klüwer, direttrice generale della ricerca per la sovranità tecnologica e l’innovazione al ministero federale dell’Istruzione e della ricerca, mentre da parte americana si è presentata Rahima Kandahari, vice segretaria aggiunta per la scienza, la tecnologia e gli affari spaziali presso l’Ufficio per gli oceani e gli affari scientifici e ambientali internazionali del Dipartimento di Stato.

Proprio quest’ultima ha commentato come i due paesi godono di “una forte tradizione di collaborazione per promuovere il progresso scientifico e apportare benefici alla società. Questa dichiarazione sottolinea la nostra intenzione di approfondire la nostra tradizione nella tecnologia quantistica e di promuovere insieme il progresso in questo campo”. Non a caso, sarà soggetta un trattato sulla materia già siglato dalle due parti nel 2010.

Leader nel campo quantistico è sicuramente l’America, che vanta numerosi brevetti e pubblicazioni sul tema, seguita da altre due potenze come Cina e Giappone. In questa classifica la Germania è subito sotto al podio, ma intende colmare il gap rispetto alle altre proprio grazie a cooperazioni come quella con gli americani. Non soltanto, visto che ad aprile di un anno fa il governo guidato dal cancelliere Olaf Scholz aveva promosso un piano d’azione per le tecnologie quantistiche.

È stato chiamatoQuantum Technologies Action Concept e, come aveva dichiarato a Euractive il segretario per la ricerca Mario Brandenburg, si poneva l’obiettivo “di porre la Germania ai vertici del mondo” e di “definire il nuovo quadro strategico per questo”. Per riuscire nei suoi scopi – ovvero arrivare a una Germania “sostenibile e tecnologicamente sovrana” – erano stati stanziati ben 2,18 miliardi di euro, a cui si sarebbero aggiunti altrettanti 850 milioni finanziati dalle organizzazioni scientifiche.

Naturalmente si tratta di un percorso di lungo periodo e, altrettanto logicamente, il documento ha ricevuto le critiche dell’opposizione, che lo ha ritenuto insufficiente. Le sue linee guida sono anche giuste, è la tesi generale, ma per crescere a livello tecnologico serve anche la capacità di tenere i propri talenti, di attrarne nuovi da fuori, di alfabetizzare tutta la popolazione e di difenderla dai rischi che la tecnologia comporta. La deputata della Cdu, Katrin Staffler, aveva puntato l’accento anche su un altro punto: “La cooperazione tecnologica è importante e anche necessaria, non solo all’interno dell’Unione europea ma anche con la nazione leader in questo campo, gli Stati Uniti”. Si può dire che le sue istanze sono state accolte.

Partnership Usa-Germania sulla tecnologia quantistica. Ecco cosa prevede

Washington e Berlino hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta che entrerà in un vecchio accordo siglato nel 2010. Uno degli obiettivi è “promuovere percorsi per incoraggiare un ecosistema di ricerca e sviluppo”, per cui serve inevitabilmente unire le forze. I tedeschi provano così a colmare il gap con i leader del settore

G7 di Stresa, al via la due giorni sul Lago Maggiore tra Russia, Cina e tasse

Tra poche ore il via formale alla due giorni sul Lago Maggiore, anche se i lavori entreranno nel vivo solo domani. La segretaria al Tesoro americana torna a compattare i ministri. Il clou sabato con il trilaterale tra Germania, Italia e Francia

Perché la maggioranza italiana non è realizzabile in Europa. Parla Reho

Il prossimo Parlamento europeo sarà molto frastagliato e la maggioranza molto meno organica rispetto a quella attuale. Un eventuale avvicinamento tra Ecr e Id potrebbe compromettere i rapporti tra la famiglia politica conservatrice e quella popolare. Non è proponibile la maggioranza che c’è in Italia a Bruxelles perché il Ppe non lavora con forze anti-sistema. Escludere i socialisti? Improbabile. Conversazione con Federico Ottavio Reho, coordinatore della ricerca del Wilfried Martens Centre for European Studies di Bruxelles

Piano pandemico, su cosa sta negoziando l'Oms

All’alba dei negoziati per l’accordo sul piano pandemico Oms, il traguardo sembra ancora lontano e molti sono i dossier ancora aperti. Fra cui una lettera del repubblicano Jim Jordan in cui punta il dito contro l’amministrazione Biden

Verso la fine dell'era Gerasimov? Gli indizi non mancano

Vadim Shamarin è stato accusato di corruzione e arrestato dalle autorità russe, ufficialmente all’interno di una più ampia campagna anti-corruzione. Ma il pattern a cui stiamo assistendo ricorda molti eventi già successi in passato

Imprese, nucleare e superbonus. L'agenda della nuova Confindustria

Nel giorno in cui l’assemblea degli Industriali sancisce il passaggio di consegne al vertice di Viale dell’Astronomia, il neopresidente detta le priorità per le imprese. Per mettere in sicurezza i conti pubblici serve un confronto aperto tra mondo produttivo e politica, l’Europa di domani metta al centro del villaggio le aziende. E il nucleare è una grande opportunità

L’Australia apprezza il sostegno dell’Italia per la libertà dell’Indo Pacifico. Parla Turton

In una intervista a margine di un evento organizzato da Formiche con l’ambasciata d’Australia a Roma, la vice-marshal Turton (che cura i rapporti della Difesa australiana con Nato e Ue) spiega la percezione che i Paesi dell’Indo Pacifico hanno delle attività italiane nella regione

Sugli strumenti militari europei è ora di fare più e meglio. Scrive Nones

In un contesto globale sempre più insicuro, si conferma la validità del detto romano “si vis pacem, para bellum”. In questo contesto, l’Ue ha bisogno di una “rivoluzione culturale” che ponga l’attenzione sulla necessità di lavorare sul serio per migliorare le capacità europee di difesa e sicurezza. L’analisi di Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali

Biden e Trump alla prova dei dibattiti presidenziali. Novità e obiettivi

Entrambi puntano a degli obiettivi politici. Il presidente in carica spera che un’eventuale buona performance nei dibattiti possa aiutarlo innanzitutto a risalire nei sondaggi e rassicurare quel pezzo di Partito Democratico che non lo ritiene in grado di vincere a novembre. L’altro ha bisogno dei confronti sulla scia dello slogan reaganiano che ha di fatto scelto per la sua campagna elettorale: chiedere, cioè, agli americani se stanno meglio oggi o quattro anni fa

L'Europa non può perdere la partita dello Spazio. Le conclusioni del Consiglio Ue

Il Consiglio dell’Ue conferma il ruolo strategico dello Spazio per la competitività del Vecchio continente, invitando a investire e a potenziare le partnership pubblico-privato. Questa importanza è riconosciuta anche nel nostro Paese, il cui settore continua a confermarsi tra le principali filiere europee

×

Iscriviti alla newsletter