Skip to main content

Qualcuno ritiene che ci sia poco da festeggiare, data la situazione in cui versano tanti lavoratori del Paese. Eppure la crisi economica che tuttora ci colpisce non avvilisce, ma semmai aggiunge un motivo in più alla “festa”. Che non è la scampagnata “fuori porta” con tanto di pane, salame, vino e fisarmonica. Bensì l’occasione per ricordare a tutti che il lavoro è il valore fondante della Repubblica che quest’anno celebra il settantesimo della sua Costituzione, approvata dalla Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947. Due giorni dopo, nel messaggio di Natale di quell’anno, il ministro del lavoro Fanfani affermava che nella Carta fondamentale “ogni lavoratore può trovare il riflesso delle sue più radicate aspirazioni” avendo la Costituzione “fondato ogni posizione personale sul lavoro”. Che non è per tutti però una meta ancora raggiunta, lasciando tuttora incompiuto quel valore.

Una “festa” comunque anche per rendere onore ai protagonisti del lavoro che concorrono al progresso dell’Italia, e per evidenziare, soprattutto, che a tanti lavoratori, e con essi alle loro famiglie, non è dato di fruire di una occupazione e di un reddito dignitosi. E per dimostrare vicinanza e solidarietà ai molti cui il lavoro manca. O che lo svolgono in condizioni disagiate se non di sfruttamento. Per non parlare del rispetto delle norme di sicurezza (i morti sul lavoro sono in aumento) o degli odiosi licenziamenti per il trasferimento di intere aziende in paesi meno attenti ai diritti dei lavoratori e quindi più lucrosi per datori di lavoro immoralmente avidi. Tutti temi che una società coesa ed evoluta deve sentire interamente propri e non relegarli alla competenza del solo sindacato. Cosicchè anche un segmento di questa comunità nazionale, come può essere un Conservatorio di musica, ha pieno titolo per portare il suo contributo di approfondimento sulla materia: per dovere e sensibilità civica, cui nessuno può sottrarsi, ma anche perché dalle condizioni del lavoro dipende il Pil, e da questo le disponibilità di risorse per il bilancio statale cui sono legate pure ricerche scientifiche, iniziative didattiche, sedi adeguate e strutture all’altezza dei tempi.

E visto che il concerto per onorare i lavoratori è promosso da un conservatorio di una città che ha dato i natali a Rossini, di cui viene celebrato il 150° della scomparsa con iniziative in Italia ed all’estero, un ricordo ed un omaggio va anche in questa giornata al “lavoratore” Gioachino, membro e presidente onorario della Società Operaia di Pesaro. Grande compositore ma anche personalità socialmente ammirevole, come dimostrano le clausole da lui apposte al testamento in favore (in quel tempo!) dell’insegnamento gratuito della musica ai giovani studenti dell’istituto musicale che egli fondò e a cui donò il suo ingente patrimonio.

(Foto: Una precedente edizione del concerto per la Festa del Lavoro con l’attuale presidente delle Marche Luca Ceriscioli e l’ambasciatore Giorgio Girelli)

Festa del Lavoro e dell’ “operaio” Gioachino Rossini

Qualcuno ritiene che ci sia poco da festeggiare, data la situazione in cui versano tanti lavoratori del Paese. Eppure la crisi economica che tuttora ci colpisce non avvilisce, ma semmai aggiunge un motivo in più alla “festa”. Che non è la scampagnata “fuori porta” con tanto di pane, salame, vino e fisarmonica. Bensì l’occasione per ricordare a tutti che il…

Il progetto di civiltà è un cammino nell'oltre

Ci vuole libertà di pensiero. È necessario rompere, infatti, il circolo vizioso tra l’intellettuale e il “principe”, chiunque egli sia. Perché l’intellettuale deve avere come unico riferimento la realtà, quella “carne e sangue” per troppo tempo trascurata e considerata come “scarico” di strategie immaginate nei palazzi di un potere auto-referenziale e, per questo, malato; potere che, a ben guardare, cambia…

primo maggio

Il Primo Maggio celebra il cuore del lavoro

"Sicurezza il cuore del lavoro". È lo slogan che caratterizzerà a Prato il corteo dei lavoratori e il comizio dei leader dei segretari confederali per il Primo Maggio 2018. Il tema prescelto della festa dei lavoratori è proprio la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il programma della manifestazione nella città toscana è stato reso noto da giorni.…

Il senso dell' in-utile

Per capovolgere l’utile dobbiamo percorrere l’ “in-utile”. Si tratta, in sostanza, di camminare nel profondo di ciò che consideriamo utile e di problematizzare la nostra tentazione a “usare superficialmente” la vita. Dal significato delle parole, alla evoluzione dei processi storici, alla dignità della vita, l’ in-utile ci dice che c’è qualcosa di più profondo di ciò che vediamo e che…

Netanyahu mostra le prove. L’Iran non mantiene gli impegni. Il deal può saltare

Come promesso, lunedì sera in un “drammatic speech” il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha diffuso informazioni pesanti sull’Iran. Bibi, che nella mattinata aveva avuto una riunione con il gabinetto militare, ha rivelato dettagli raccolti dalla sua intelligence — potentissima e iper informata attraverso i contatti umani e le analisi tecnologiche  — che dimostrerebbero che “l’Iran ha ingannato il mondo”. Uno show, non una dichiarazione…

Renzi in tv sconfessa Martina. Il PD (ancora) allo sbando

Mi hanno chiesto: “perché Matteo Renzi non può parlare, mentre tutti gli altri sì?” A questa domanda, che non ha nulla a che vedere con le mie esternazioni social delle ultime ore, la risposta è semplice. Certo che Matteo Renzi ha tutto il diritto di parlare, come, quando e con chi vuole. Lo può fare e nessuno gli contesta questa…

Così Jeff Bezos punta sul turismo spaziale

Si sta per aprire l'epoca del turismo spaziale. È stata testata con successo la Crew Capsule 2.0 di Blue Origin, l'azienda che fa capo al fondatore di Amazon Jeff Bezos e che ha l'ambizione di far diventare presto una realtà i viaggi turistici oltre l'atmosfera. A bordo di un razzo riutilizzabile New Shepard, la capsula panoramica (già testata lo scorso…

Non solo Facebook. Anche i dati di Twitter al ricercatore del caso Cambridge Analytica

I casi sono molto differenti, ma al centro di entrambi c'è sempre l'identico tema del momento: come proteggere i dati degli utenti da utilizzi potenzialmente sgraditi agli stessi, soprattutto quando finiscono 'in pasto' (spesso per lo stesso volere degli internauti) a compagnie che offrono servizi apparentemente gratuiti. Così, dopo la tempesta che ha colpito Facebook, anche Twitter rischia di essere…

Ri-partire dal fattore umano

Ci muoviamo, inevitabilmente, in una doppia esigenza: del ritorno a noi (alla ri-scoperta, scoperta continua, del chi siamo) e della comprensione e del governo del mondo-che-è. Entrambe queste esigenze ci appartengono e a entrambe abbiamo la responsabilità di guardare, senza l’ansia di risposte definitive. Ciò comporta, come ho detto, che,  se da un lato dobbiamo maturare visioni e immaginare scenari,…

ravasi

Papa Francesco e le scuse per gli abusi in Cile

Si sta per concludere il lungo soggiorno romano di Murillo, Hamilton e Cruz, tre vittime di abusi sessuali ai danni di minori: il responsabile è già stato condannato per le sue colpe, ma prima della sua condanna ci sarebbero stati degli occultamenti dei fatti. Coinvolto in questo, secondo alcuni, sarebbe un vescovo cileno, accusa alla quale il papa mostrò di…

×

Iscriviti alla newsletter