Skip to main content

Cambia il mondo, cambia il modo di comunicare e deve, per forza di cosa, cambiare anche l’Agcom. Che proprio in questi giorni compie due decadi, come ricordato ieri pomeriggio da un convegno alla Camera, che ha visto la partecipazione di manager e le più alte cariche dello Stato. Dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al numero uno dell’Authority, Angelo Cardani (nella foto), al presidente della Rai, Monica Maggioni. Passando per l’ad di Poste, Matteo Del Fante e di Tim, Amos Genish, fino al presidente di Open Fiber, Franco Bassanini e di Mediaset, Fedele Confalonieri.

LA SFIDA DEL WEB

Cardani non ha mancato di dare giudizi più o meno pesanti su quanto fatto fin qui dalla politica in materia di comunicazioni. Forse, a sentire il presidente Agcom, ancora troppo poco. Un esempio? Internet, la madre di tutte le sfide. L’Agcom può e deve fare di più. Per questo “il ventennale può rappresentare l’occasione per valutare con serenità l’operato dell’Autorità e, nello scenario digitale e del web, chiedersi se non occorra integrarne la missione e rafforzarne le competenze”. Tradotto, servono più poteri. D’altronde, e Cardani non lo ha nascosto, “la parola chiave della trasformazione e della reazione al cambiamento da parte dell’Agcom dall’inizio del mio mandato, e guardando al futuro, è senz’altro internet”.

L’ATTACCO SULLA BANDA LARGA

Cardani, che per esprimere un parere sul piano Tim per lo scorporo della rete attente da Genish una proposta concreta nero su bianco, ha poi sferrato un attacco piuttosto diretto sui ritardi dell’Italia nella banda larga. Benedicendo al contempo una forma di collaborazione tra i diversi operatori in campo (Telecom e Open Fiber su tutti), in nome della competitività del Paese. “Gli investimenti nelle reti di nuova generazione seppure in ripresa non sono stati sufficienti e devono continuare a crescere nei prossimi anni”, ha attaccato Cardani. Per poi caldeggiare una sinergia dei vari player impegnati sulla banda larga, affinchè uniscano le forze e mettano da parte le divisioni. “Occorre incentivare tutti gli operatori ad investire perché si tratta di una quantità di investimenti che da soli, Telecom o i singoli operatori, non possono realizzare”.

LA VERSIONE DI GENISH

Tra gli interventi in scaletta, anche quello del ceo Tim, Amosh Genish, reduce dall’importante intesa con il governo sullo scorporo della rete. Il manager israeliano ha ribattuto alle affermazioni di Cardani sulla banda larga, affermando come in Italia la situazione non sia poi così tragica come si pensa. L’ex Telecom, ha rivendicato Genish, sta facendo un grande lavoro sulla banda larga, in un orizzonte temporale al 2025. Certo, ha ricordato Genish, se nel frattempo arrivassero regole più snelle per velocizzare gli investimenti… sarebbe meglio.

 

 

L'Agcom attacca la politica su web e banda larga. Ma Genish (Tim) non ci sta

Cambia il mondo, cambia il modo di comunicare e deve, per forza di cosa, cambiare anche l'Agcom. Che proprio in questi giorni compie due decadi, come ricordato ieri pomeriggio da un convegno alla Camera, che ha visto la partecipazione di manager e le più alte cariche dello Stato. Dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al numero uno dell'Authority, Angelo Cardani…

Tunisia

Cari politici, ecco il programma dell’associazionismo cattolico sui migranti (e non solo)

L’associazionismo cattolico impegnato sul tema delle migrazioni presenta alla politica un blocco di richieste per definire una nuova agenda sul tema migratorio. Varo dello ius soli, concessione del diritto di voto alle amministrative a tutti i titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo, nuovo quadro giuridico per consentire l’ingresso in Italia, unificazione di tutto il sistema dell’accoglienza nella rete…

kim jong un

Olimpiadi invernali, la sorella di Kim Jong Un arriva in Corea del Sud. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=tG1wf3XhOhk[/embedyt] Kim Yo Jong, la sorella del leader nordcoreano Kim Jong Un, è arrivata in Corea del Sud per le Olimpiadi invernali di PyeongChang a bordo di un Ilyushin-62 con la scritta sulla carlinga Repubblica democratica popolare di Corea-DPRK, nome ufficiale della Corea del Nord, atterrato all'aeroporto di Incheon, vicino a Seoul. È una visita storica la sua, è…

hamas diritti

La partita diplomatica all’Onu tra Stati Uniti e Palestina

Prosegue la marginalizzazione degli Stati Uniti dagli accordi di pace sulla Palestina, in ossequio al dente avvelenato del presidente palestinese Mahmoud Abbas per la decisione di Donald Trump di riconoscere Gerusalemme capitale d’Israele. Ieri al Consiglio di Sicurezza dell’Onu, convocato per discutere la situazione in Medio Oriente, l’inviato palestinese Ryad Mansour ha evocato la possibilità di far gestire il negoziato…

Totti

L’obolo di San Pietro? Totti e Maradona i nuovi testimonial

Come convincere i giovani a donare “una monetina” all’Obolo di San Pietro? Questa è stata la molla che ha fatto scattare l’idea della campagna di raccolta fondi “Ordinary Heroes”, dove ogni giovane può sentirsi eroe con un’offerta per le opere di carità e le strutture della Santa Sede. “Un tempo per i giovani era prassi donare una monetina all’Obolo di…

Dazi tu che dazio anch'io

Cina, Germania, Corea del sud, Italia da un lato gli Usa dall'altro, fanno a pugni e si prendono a male parole: Dannazione, noi yankee spendiamo nel mondo più di cinquecento miliardi di quanto il mondo spende da noi! Ehi, ehi, se hai un apparato produttivo vecchio e costoso te la pigli con noi! La mettete sul personale? Beh, ancora e…

cattolici, popolarismo spadaro civiltà cattolica Papa Francesco

La diplomazia di Francesco secondo Elisabetta Belloni, Andrea Riccardi e Monica Maggioni

“L’Europa è molto più vasta rispetto ai confini geografici che la descrivono, e Papa Francesco ne parla molto, usando tre verbi: integrare, dialogare e generare. Quindi se l’Europa è un processo, possiamo anche dire che non è uno spazio ma un’identità dinamica: ciò che dovrebbe essere nella nostra ottica è allora rivolto al futuro, perché come dice il pontefice il…

calenda

Industria 4.0, competenze a sostegno delle aziende italiane

Di Giusy Massaro

Si chiama Industria 4.0, un nome facile per un paradigma industriale nient’affatto semplice che contiene numerosi aspetti, più e meno visibili. Non si limita solo a quelli tecnologici, ma va ben oltre: modifica i processi delle aziende e tocca trasversalmente i settori più vari delle economie sviluppate (e non). Si concentra sulla formazione delle competenze, dalle più evolute alle più…

A Sanremo va in onda lo spettacolo dell'Italia

Di Giuseppe Lupo

Sarebbe una banalità se dicessi che il Festival di Sanremo possiede una capacità seduttiva in grado di coinvolgere qualsiasi individuo, ma voglio correre ugualmente questo rischio: è una manifestazione a cui nessuno, almeno nella serata finale, riesce a opporre resistenza. Non ci credevo almeno fino alla sera di un febbraio non così lontano, in cui vidi Raffaele Crovi correre verso…

iraq

Come gli Stati Uniti stanno modificando la loro presenza militare fra Iraq e Afghanistan

Dozzine di soldati americani, insieme ad armi e attrezzature, sono stati trasportati nelle ultime settimane dall'Iraq a un altro teatro operativo, probabilmente l'Afghanistan: è iniziata la riduzione del personale iracheno, schierato negli ultimi anni – vittoriosamente – per combattere lo Stato islamico, e contemporaneamente parte il surge afghano, dove i Talebani sono tornati un problema enorme e sta crescendo la…

×

Iscriviti alla newsletter