Skip to main content

Effettuare il check-in e imbarcare senza costi aggiuntivi il proprio bagaglio da stiva direttamente nel centro di Roma. Questa la novità presentata da Aeroporti di Roma tramite l’iniziativa”, con la quale l’aeroporto di Fiumicino arriva alla stazione di Roma Termini, dove i passeggeri di ITA Airways potranno lasciare i propri bagagli e proseguire la propria permanenza nella Capitale. “Il nostro obiettivo con Airport in the City – ha detto all’evento di presentazione l’ad di AdR, Marco Troncone – è portare i servizi di Fiumicino nel cuore di Roma, una grande novità in Italia e in Europa con cui vogliamo migliorare l’esperienza delle migliaia di passeggeri che transitano dal Leonardo da Vinci, prima porta d’accesso al nostro Paese. È un’iniziativa frutto della forte spinta all’innovazione, che rafforza la nostra presenza in città per giocare sempre più da protagonisti, in piena sinergia con le istituzioni”.

Come osservato dal presidente di Enac, Pierluigi Di Palma, “il progetto di AdR si inscrive appieno nel processo di innovazione e interconnessione del trasporto aereo che l’Enac persegue da tempo”. Grazie alla connessione tra Fiumicino, “prima porta d’accesso all’Italia” e Termini, primo snodo ferroviario nazionale, “si rafforza l’intermodalità aria-ferro”. “Io credo che questa sia la strada giusta”, ha commentato la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, nel chiudere l’evento: “Il turismo ci fa crescere se vinciamo la sfida dei servizi e della qualità. E questo è un servizio innovativo, primo in Europa, per cui non posso che plaudire questa iniziativa e lo spirito della squadra Italia”.

Per ora limitato ai passeggeri di ITA Airways, finito il periodo di sperimentazione iniziale, anche i passeggeri delle altre compagnie aeree potranno usufruire del servizio. “Il rapporto tra l’aeroporto di Fiumicino e ITA è simbiotico, e Airport in the City evidenzia il comune impegno per l’innovazione e la sostenibilità nel settore dei trasporti – ha dichiarato Antonino Turicchi, Presidente di ITA Airways. Con Aeroporti di Roma condividiamo la visione di un futuro intermodale, dove l’aereo si integra con gli altri mezzi di trasporto per offrire soluzioni di viaggio efficienti e convenienti”. Il check-in off-airport funzionerà tutti i giorni dalle 8 alle 16, lasciando il bagaglio almeno tre ore e mezza prima della partenza del volo vicino al binario di partenza del Leonardo Express. Alla inaugurazione ufficiale erano anche presenti il Presidente di AdR, Vincenzo Nunziata, il consigliere regionale del Lazio, Fabrizio Ghera, il presidente di Unindustria, Angelo Camilli, e il presidente della Camera di commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti.

L’iniziativa si mette a sistema con l’altra novità della giornata, il lancio di flyandvisitrome.com, piattaforma di prenotazione voli per offrire ai viaggiatori di tutto il mondo la possibilità di trovare e acquistare i migliori biglietti integrando l’esperienza di viaggio con l’opzione di stop over a Roma.

Il check in dei voli ora si fa a Termini. Ecco l’iniziativa di AdR

Di Nicola V. Stellini

Aeroporti di Roma ha lanciato il nuovo servizio “Airport in the City”. Grazie a questa iniziativa i passeggeri di ITA Airways potranno effettuare il check in e lasciare i propri bagagli già alla stazione ferroviaria di Roma Termini, il primo servizio in Europa di questo genere

Payback, conto alla rovescia. Come si muoverà il governo

La prossima settimana la Corte costituzionale si pronuncerà sulla sentenza del Tar del Lazio che ha messo in dubbio la legittimità costituzionale della norma che impone alle imprese biomedicali di concorrere al disavanzo delle Regioni. Ma Fratelli d’Italia è pronto a intervenire, coperture permettendo

Al Rome Summit Parolin e Tajani spiegano cosa lega lavoro e natalità

Le sfide per le imprese di domani passano dai principi sanciti dalla Dottrina Sociale della Chiesa. La persona umana deve essere sempre al centro di ogni ragionamento, anche produttivo, e i diritti sociali rappresentare un cardine sul quale impostare la propria azienda. Gli interventi del segretario di Stato Vaticano e del vicepremier ieri all’ambasciata Italiana in Santa Sede all’evento organizzato da Ucid

La nuova Ue, Cina e Russia. Cosa c'è dietro il caso Fico secondo Politi

“L’Europa che si voleva più geopolitica non è sempre consapevole di cosa questo voglia dire. E questo i cittadini lo sentono”. Conversazione con il direttore della Nato Defense College Foundation. Alcuni temono il rischio guerra civile dopo l’attentato al presidente slovacco, ma non ci sono i prodromi

Il miliardario McCourt vuole comprare TikTok senza l'algoritmo. Ecco perché

L’imprenditore ha fatto presente il suo interesse, pur essendo consapevole che l’azienda cinese non si priverà della sua formula magica. Per lui andrebbe bene così, “perché stiamo pensando a un’architettura differente” capace di rivoluzionare Internet. Non è l’unico a mettere gli occhi sulla piattaforma. Ma per nessuno sarà facile riuscire nell’intento

Cosa minaccia le banche europee secondo la Bce

Nel suo rapporto semestrale sulla stabilità finanziaria, Francoforte ammette l’ottima tenuta degli istituti della zona euro, pur paventando possibili rischi qualora i conflitti alle porte dell’Europa si aggravassero. Tanto che il taglio dei tassi previsto per l’estate potrebbe essere un caso isolato

Il destino di Giorgetti tra San Sebastiano e Bruxelles. L'opinione di Cangini

Non sappiamo se è vero che Giancarlo Giorgetti accarezzi il sogno di addormentarsi a Roma per risvegliarsi a Bruxelles, ma è verosimile che intenda scongiurare l’incubo di diventare il capro espiatorio di leader politici poco previdenti e pochissimo lungimiranti… L’opinione di Andrea Cangini

Il caso georgiano apre una spaccatura in Europa. E c'entra Budapest

Mentre gli Stati Uniti hanno reagito immediatamente all’approvazione della “foreign law agents” da parte del Parlamento georgiano, l’Europa ha avuto difficoltà nel trovare una posizione comune. Principalmente per l’opposizione dell’Ungheria

Focus cybersicurezza. Il G7 fa il punto sulle nuove minacce

Il Gruppo di Lavoro G7 sulla Cybersicurezza si riunisce a Roma. Sul tavolo dei lavori la disinformazione (con un occhio speciale all’AI) e le attività di incursione e hackeraggio. Obiettivo: difendere le democrazie e aumentarne la cyber resilienza

Acn come la Consob. Il Dpcm che regola il “raffreddamento”

È legge il decreto che riprende le norme per la Consob prevedendo un periodo di raffreddamento di un anno per direttore, vice e chiunque si sia occupato di certificazione, vigilanza e sanzioni

×

Iscriviti alla newsletter