Skip to main content

Cosa vorranno fare da grandi Matteo Salvini e Giorgia Meloni? I due rappresentanti della destra in queste elezioni si giocano molto del loro futuro politico. Per Salvini si profila la possibilità di un sorpasso nei confronti di Forza Italia e comunque di tornare al governo in una posizione di notevole forza rispetto alla Lega del passato. Tanto da aver già prenotato il posto da ministro dell’Economia per Giancarlo Giorgetti. Ruolo che ai tempi dell’asse Bossi-Berlusconi spettava per diritto divino a Giulio Tremonti. Insomma, anche se non dovesse avvenire il sorpasso (ma diversi sondaggisti non lo escludono), il Carroccio 2.0 è pronto a entrare al governo in una posizione dominante. E lo farà pesare.

Anche Meloni si gioca molto. Innanzitutto, insieme a Beatrice Lorenzin, è l’unica donna candidata alla poltrona di Palazzo Chigi. Inoltre, con il suo partito, è l’unica erede di quello che fu l’Msi, prima, e Alleanza nazionale, poi. Ovvero la tradizione della destra italiana, che sembrava finita dopo l’uscita di scena di Gianfranco Fini con il mesto risultato di Futuro e Libertà nel 2013. L’elettorato in buona parte è stato ceduto alla Lega, ma esiste ancora uno zoccolo duro del 5-6%, ed è su quei voti, e sul loro corrispettivo in seggi, che Giorgia conta per avere quanta più forza possibile all’interno di un’alleanza in cui è costretta a fare da terzo incomodo.

Con Salvini il rapporto dovrebbe essere buono, in realtà non lo è affatto. Per due motivi: innanzitutto Meloni, La Russa e Rampelli considerano il leader leghista una sorta di usurpatore dei voti della destra che, secondo loro, prima o poi dovranno tornare alla casa madre. In secondo luogo, anche se Salvini ha sterzato il suo movimento in chiave nazionale mettendo in soffitta secessione e federalismo, non è facile cancellare d’un botto anni di polemiche tra un partito che ha sempre messo il Nord davanti a tutto e una forza politica storicamente nazionale e a trazione elettorale centro-sudista. Lo scontro andato in scena tra i due durante il voto in Lombardia e Veneto sui referendum autonomisti la dice lunga su queste crepe ancora esistenti. Insomma, in Fdi resta sempre un filo di sospetto verso la Lega. Non ci si fida fino in fondo: le sparate nordiste contro il Sud e Roma ladrona non sono state dimenticate del tutto.

Detto questo, tra i due ci sono comunque tanti punti in comune, dalle critiche all’Unione Europea alla lotta all’immigrazione fino alla battaglia contro il renzismo. Meloni e Salvini sono comunque costretti a stare insieme. Da una parte per fare fronte comune nei confronti dello strapotere berlusconiano e dell’ingordigia di posti delle sue truppe; dall’altro per porre un argine all’avanzata dei piccoli partiti di destra estrema come Casa Pound e Forza Nuova. Quanto riuscirà a raggranellare il movimento di Luca Iannone e Simone Di Stefano sarà un dato interessante, per poi capire quei voti da dove vengono, se arrivano dall’astensione o se verranno rosicchiati all’elettorato di Lega e Fdi.

Meloni in questa tornata elettorale è però stata abile ad arginare suoi ex campari di partito che le remavano contro: Alemanno e Storace, infatti, hanno fondato un movimento sovranista che nel centrosud strizzava l’occhio alla Lega, giocando di sponda con il partito di Salvini. L’uscita di scena di Alemanno ha però lasciato Storace da solo, quindi il loro progetto può dirsi fallito. Insomma, Meloni alla sua destra dovrà temere solo Forza Nuova e Casa Pound, non pezzi di ex An di ritorno.

Per Salvini, invece, la situazione è più complicata e il nemico ha un nome e un cognome: Roberto Maroni. L’ex governatore ha dichiarato guerra al segretario e si muove come se fosse già con due piedi fuori dal partito padano. Cosa che sarebbe assai gradita al giovane segretario, che così si toglierebbe un bubbone, ma che non avverrà. I boatos leghisti, infatti, raccontano che Maroni, subito dopo le elezioni, tornerà a dare battaglia nel partito lavorando alla costruzione di una corrente alternativa dal leader con lo slogan di Prima il Nord, raggruppando quei leghisti che considerano la svolta nazionale un tradimento. Lo stesso Umberto Bossi la pensa così. Al momento Maroni può contrare su truppe risicate, ma lo spartiacque sarà proprio il voto: se la Lega non dovesse andare oltre il 12%, nella pancia del partito verrebbe considerato un fallimento e le flebili voci critiche saranno destinate a rafforzarsi e a farsi sentire, guidate proprio dall’ex governatore lombardo. Maroni uomo di partito non è mai stato e questo per lui sarà un banco di prova importante. A meno che – e questa è un’altra cattiveria che circola in Lega – Salvini non decida “istituzionalizzare il dissenso” concedendo a Maroni un ruolo di primo piano nel futuro esecutivo di centrodestra. Ipotesi tutt’altro che peregrina, si sussurra dalle parti di Via Bellerio.

Matteo Salvini, Giorgia Meloni

Matteo Salvini e la nuova mappa della destra, fra Giorgia Meloni e Roberto Maroni

Cosa vorranno fare da grandi Matteo Salvini e Giorgia Meloni? I due rappresentanti della destra in queste elezioni si giocano molto del loro futuro politico. Per Salvini si profila la possibilità di un sorpasso nei confronti di Forza Italia e comunque di tornare al governo in una posizione di notevole forza rispetto alla Lega del passato. Tanto da aver già…

Il Movimento 5 Stelle è pronto a governare, senza strappi. Parla Marta Grande

Una squadra di governo, quella scelta da Luigi Di Maio, fatta di persone competenti che vogliono costruire un Paese "normale". Con queste parole la deputata del Movimento 5 Stelle Marta Grande ha commentato con Formiche.net i nomi presentati dal candidato premier Di Maio per il possibile governo targato Movimento 5 Stelle. Grande, componente della commissione Affari Esteri nella XVII legislatura,…

Ecco cosa pensa su Europa, giovani e Italia il candidato premier Antonio Tajani

L'Europa serve. Eccome. Solo che così com'è, non va, non funziona. Come un motore che perde colpi, tossisce, fino a spegnersi. O peggio, "andare in frantumi". Antonio Tajani (nella foto) non aveva molta voglia di giri di parole quando ieri sera ha incontrato gli studenti alla Link Campus University di Roma. L’ateneo guidato da Vincenzo Scotti, figura storica della DC che ha…

Così la propaganda di Sputnik & co fomenta il dibattito anti immigrazione in Italia. L'indagine di Alto Analytics

Se da un lato esperti americani come quelli del DFRLab dell'Atlantic Council rilevano che "l'Italia è stata finora esente da campagne organizzate di disinformazione filorussa, a differenza di quanto registrato in altri Paesi come Francia e Germania", dall'altro un nuovo studio basato sull'analisi di big data conferma - alla vigilia delle elezioni del 4 marzo - la centralità che la…

Paura populismi? Una lettura critica dell'editoriale di Ezio Mauro su Repubblica

Siamo ormai giunti alla fine della campagna elettorale. Poco resta da dire d’intelligente, in verità, che non sia già stato detto e dibattuto. Quasi tutto è stato sviscerato, infatti, nel corso di queste ultime quattro settimane di confronto e scontro durissimo e competitivo tra le forze politiche e tra i diversi osservatori. Rimane il compito interpretativo, che già fa capolino…

iran

Il Pentagono chiede di aumentare i fondi per le attività coperte dell’intelligence militare

Il Dipartimento della Difesa USA ha recentemente formalizzato una richiesta di aumento fondi per le attività coperte relative all’anno fiscale 2019. In totale, i capitoli di spesa previsti per le operazioni classificate ammonterebbero secondo le stime del Pentagono a poco più di 21 miliardi di dollari. La cifra, considerevolemente più alta rispetto alle statistiche storiche del Dipartimento, rispetterebbe un trend…

Ecco cosa vuole fare Forza Italia al governo (con Antonio Tajani). Parla Maria Stella Gelmini

"Il profilo di Antonio Tajani è di grande prestigio. Una persona che ha lavorato molto e che si è guadagnata sul campo una credibilità che fa bene anche all’Italia: la scelta di Silvio Berlusconi è quella giusta". Parola di Maria Stella Gelmini - ex ministro della Pubblica istruzione ed esponente di Forza Italia di cui è coordinatrice in Lombardia - che alle elezioni di…

patto

Chi ha stretto il "Patto" per l'Italia in un'Europa unita

Un Patto per “un’Europa unita, solidale e democratica”. Questa la campagna rivolta a tutte le forze politiche in vista delle prossime elezioni, promossa dal Consiglio italiano del Movimento europeo, presieduto da Pier Virgilio Dastoli. Il "Patto per la democrazia partecipativa e di prossimità nell’Unione europea” è un’iniziativa che ha già ottenuto il sostegno sia del mondo politico sia del mondo…

erdogan, turchia, mediterraneo

Isole, gas, trattati, urne: tutte le spine turche nel Mediterraneo

Le isole, il gas, i trattati, le urne: sono le quattro sfide che il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha messo nel mirino in questo inizio di 2018, con i mille intrecci (anche per l'Europa) che i suoi nuovi programmi politici ed economici portano in grembo. Il conflitto sui confini territoriali con la Grecia si interseca con le rivendicazioni sulla…

pechino, cina

Xi Jinping (e gli altri) ed il dilemma del limite al potere

Di Stefania Tucci

Nelle ultime settimane i giornali del mondo hanno dato ampio risalto alla riforma cinese che abolisce il termine dei due mandati per il Presidente.  La modifica della carta costituzionale sarà approvata dall’Assemblea Nazionale del Popolo - il Parlamento di Pechino - che inizierà la sua sessione annuale di lavori il prossimo 5 marzo. Oltre a essere segretario del Partito comunista, presidente…

×

Iscriviti alla newsletter