Skip to main content

Non ci sono stati solo i colloqui con Papa Francesco, con il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e con quello della Repubblica Sergio Mattarella, fra le tappe della visita italiana del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan e della sua consorte. E non si è parlato soltanto di Gerusalemme, della Siria, dei profughi che scappano e dei cristiani da tutelare, dell’islam e della libertà religiosa in Turchia, oppure degli interessi commerciali delle imprese italiane e turche.

Perché mentre il sultano si intratteneva con le cariche istituzionali italiane e vaticane, sua moglie, Emine Erdogan, (nella foto), incontrava una delegazione della Consulta femminile, organismo permanente all’interno del Pontificio Consiglio della Cultura presieduto dal cardinale Gianfranco Ravasi, per confrontarsi su un tema certamente di non minore rilievo, per quanto riguarda lo scambio di vedute tra la Turchia, e il mondo islamico più in generale che Erdogan ambisce a rappresentare, e l’Italia, l’Europa, e tutto quanto fa riferimento alla cristianità e al mondo occidentale. Ovvero: il ruolo delle figure femminili nella società. Il confronto è avvenuto a partire da una prospettiva centrata sul dialogo interreligioso, interculturale e interetnico. Ma anche, allo stesso tempo, prendendo come riferimento linguaggi come quello dell’arte. “Un dialogo ad ampio raggio in un clima di confronto costruttivo tra le diverse prospettive di donne di Oriente e Occidente”, fanno infatti sapere i media vaticani.

Ed è stata la stessa first lady turca a volere questo incontro, si è sottolineato in più occasioni. Una tavola rotonda, quindi, “tra donne e sulle donne”. Segnale “significativo dell’attenzione al dialogo, in particolare dal punto di vista femminile”, ha commentato il cardinal Ravasi. “Un momento importante, che speriamo possa essere l’inizio di un dialogo tra culture, orientato all’ascolto reciproco”, ha aggiunto la professoressa Consuelo Corradi, coordinatrice della Consulta femminile e prorettore alla ricerca e all’internazionalizzazione dell’Università Lumsa. Appuntamento che in questo modo ha messo sul tavolo un “obiettivo comune”, ha spiegato ancora la docente: quello di “promuovere la figura delle donne nella società, il loro ruolo attivo, il rispetto della loro persona e delle loro scelte”. Così la parola è passata direttamente alla moglie del presidente turco Erdogan, che si è subito premurata di ringraziare il cardinale Ravasi e le 39 donne componenti della Consulta: madri di famiglia, imprenditrici, suore, ambasciatrici, attrici, docenti, funzionarie.

Tra cui la manager di Google Giorgia Abeltino, l’imprenditrice Lavinia Biagiotti, l’attuale capo dipartimento presso il Dicastero per le pari opportunità della presidenza del Consiglio Giovanna Boda. O ancora, l’attrice Nancy Brilli, la presidente del Bambino Gesù Mariella Enoc, le giornaliste Monica Maggioni ed Elisabetta Soglio, l’atleta Fiona May. “Iniziative come questa sono un punto d’incontro tra culture, rappresentano una speranza per il futuro”, ha così affermato Emine Erdogan. Che ha lanciato un appello “contro l’odio e il razzismo, ribadendo la necessità di difendere e coltivare non solo la dignità della donna, ma quella di ogni essere umano, attraverso il dialogo, l’ascolto reciproco, l’educazione dei giovani, la cultura e il progresso scientifico”, si legge nel comunicato. Perché durante l’incontro “gli interventi sono stati molti”, ha spiegato Ravasi. Con al centro quindi la figura femminile, il dialogo interreligioso e interetnico, ma anche il loro rapporto con “l’arte, la scienza e la morale in genere della società”.

“Io penso che in questo senso la donna, col senso della sua maternità e creatività, sia più attenta probabilmente a conservare la dignità delle persone e a impedire che la miseria, la degradazione, e tante volte l’emarginazione, non siano abbandonate a sé stesse e alla loro deriva”, ha così espresso in maniera più approfondita il porporato. “È per questo motivo che dobbiamo cercare in tutti i modi, anche noi come Chiesa cattolica, di far sì che veramente la dualità sia sempre presente, che sia alla pari, e che le voci riescano ad incidere all’interno del tessuto della storia”, ha concluso Ravasi. Non a caso la Consulta femminile nasce nel 2014 sulle indicazioni ribadite in più occasioni da Papa Francesco, vale a dire quelle di dare voce e sostegno alle donne in tutti gli ambiti della vita e della società, e si pone l’obiettivo di offrire proposte operative e di sostegno alle iniziative del Pontificio Consiglio della Cultura. Come quest’ultima, che ha visto la moglie del presidente turco andarsene dall’incontro, per raggiungere di nuovo il marito, con in mano un mazzo di rose gialle e bianche, i colori della bandiera della Santa Sede. Segno di cortesia, ma anche di buon auspicio.

emine erdogan

Un cortile dei gentili al femminile per Emine Erdogan. Chi c’era e cosa si è detto

Non ci sono stati solo i colloqui con Papa Francesco, con il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e con quello della Repubblica Sergio Mattarella, fra le tappe della visita italiana del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan e della sua consorte. E non si è parlato soltanto di Gerusalemme, della Siria, dei profughi che scappano e dei cristiani da tutelare, dell'islam e…

Così Fincantieri studia nuovi spazi in Italia e accelera sulla cooperazione militare

Da una parte la possibile ricerca di nuovi spazi industriali, dall'altra un'accelerazione sulla cooperazione naval-militare con la Francia. Chiusa la partita con Stx, per Fincantieri si potrebbe profilare un rafforzamento in Italia in termini di bacini in cui realizzare nuove navi. D'altronde ad oggi il portafoglio ordini del gruppo triestino, supera i 30 miliardi di euro, senza considerare le indiscrezioni…

pence

Stretta di mano in arrivo fra Stati Uniti e Corea del Nord? L'occasione delle Olimpiadi

In partenza per il Giappone, dove farà tappa prima di raggiungere la Corea del Sud per la cerimonia d’inaugurazione delle olimpiadi invernali di Pyeongchang, il vicepresidente americano Mike Pence non esclude un incontro e una photo opportunity con la delegazione della Corea del Nord, probabilmente con lo stesso Kim Yong Nam, capo di Stato nominale del regno eremita e funzionario…

falcon heavy

Lanciato il Falcon Heavy di Spacex, in rotta verso Marte

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=x8SJD4MEpJw[/embedyt]   Falcon Heavy  è in rotta per Marte. Nonostante un piccolo rinvio per le condizioni meteo, con un lancio perfettamente riuscito, dalla storica piattaforma 39-A della base Nasa di Cape Canaveral, in Florida, l'azienda spaziale privata SpaceX, di Elon Musk, lo ha mandato nello spazio. Si tratta al momento del più potente razzo spaziale al mondo, capace di portare…

Chi sono i probabili candidati dell’opposizione alle presidenziali in Venezuela

Il panorama politico in Venezuela è completamente confuso. L'ultima riunione a Santo Domingo per il dialogo tra governo e opposizione è stata sospesa per mancanza d'accordo tra le parti. Resta però una sola certezza: il presidente Nicolás Maduro sarà l’unico candidato del Partito Socialista Unico del Venezuela (Psuv), ovvero, l’unico candidato del chavismo. La sua candidatura è stata formalizzata il…

Nessuno ha vietato i corsi in inglese nelle università italiane

Non scriverò molto in questo articolo, ma sono giorni che discuto con persone sulla sentenza del Consiglio di Stato, che si rifà poi a una sentenza della Corte Costituzionale, sui corsi di lingua in inglese nelle università italiane. Giornali che titolano di divieti di corsi di lingua straniera (falso!), di retromarcisti (ma?) o di oppositori dell'innovazione (va bene...). Ma di che…

intelligence, cyberchallenge.it, italia

Servono nuove regole contro lo strapotere dei colossi del Web. Parola di Pansa (Dis)

“Negli ultimi anni i governi si sono un po’ distratti, consentendo a quattro-cinque società private" - come i colossi della Silicon Valley Google, Facebook e Amazon - "di possedere il più grosso quantitativo di informazioni al mondo". Ciò ha rese queste compagnie "più potenti di qualsiasi nazione". A dirlo è stato il direttore generale del Dis, Alessandro Pansa, intervenendo oggi…

Attacco hacker a Rousseau, ecco chi è stato fermato dalla Polizia Postale

È stato identificato e indagato dalla procura di Milano il giovane che lo scorso agosto aveva "bucato" la piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle mettendone in evidenza le debolezze e le vulnerabilità. "L'ho fatto per testare la vulnerabilità del sistema, non avevo nessuna finalità politica", ha spiegato L.G davanti agli inquirenti, ma ora rischia fino a tre anni di reclusione.…

Così gli hacker di AnonPlus hanno attaccato il Pd di Firenze

Partito Democratico nel mirino degli hacker. Un gruppo di hacktivisti, con l'account AnonPlus, ha messo sotto attacco il sito del Pd di Firenze, riuscendo a ricavarne un file excel con l'elenco di tutti gli iscritti, con i loro indirizzi e i numeri di telefono, compreso quello dell'ex presidente del Consiglio e segretario dei dem Matteo Renzi. L'ATTACCO L’offensiva dovrebbe essere…

Roberto Baldoni

Progetti​, raccomandazioni​ e obiettivi ​del Libro Bianco ​2.0 ​sulla cyber security

Uno strumento che identifica oltre venti progetti specifici ​di sicurezza informatica ​e, per ognuno di essi, obiettivi precisi e ricadute sugli assi portanti della trasformazione digitale del Paese. È questo, in sintesi, il contenuto del Libro Bianco ​2.0 ​della cyber security, documento presentato oggi al Politecnico di Milano nel corso della seconda edizione della conferenza sulla sicurezza informatica ItaSec, in…

×

Iscriviti alla newsletter