Uno dei luoghi comuni più diffusi ultimamente nel dibattito pubblico (soprattutto in Italia) è che la Germania decide la linea politica dell’Europa. Naturalmente è vero che la Germania ha imposto ed impone le sue scelte (il rigore finanziario, il mito dell‘austerità espansiva, l’insostenibile modello mercantilistico, il rifiuto di alcuna forma di solidarietà) nelle istituzioni intergovernative, che purtroppo ancora oggi dominano…
Archivi
Ilva, ecco il coro di critiche che sommerge Michele Emiliano
Finanche il barricadero Maurizio Landini ha criticato la decisione del presidente della Regione Puglia, l'esponente del Pd Michele Emiliano, di fare ricorso contro il decreto con cui, a fine settembre, il governo aveva modificato il piano ambientale del siderurgico di Taranto. Una scelta che il governatore ha assunto con il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci: entrambi si sono rivolti al…
Vi racconto come Trump trumpeggia con Corea, Fed, Russia e Arabia Saudita
E adesso ci si mette anche Jerry Powell. Nell’audizione al Congresso, il prossimo presidente della Federal Reserve voluto da Donald Trump perché non è un economista né un banchiere di professione (anche se ha fatto i soldi nelle banche d’affari), ed è solidamente conservatore, ha fatto poche concessioni e ha subito messo le vele al vento della continuità. L’indipendenza della…
Fintech, cosa pensa e come si muoverà la Banca d'Italia
Nell’attuale quadro giuridico non è agevole ricondurre i nuovi servizi Fintech alle disposizioni vigenti. Le norme che disciplinano i servizi finanziari individuano e regolano le attività riservate e i soggetti abilitati a prestarle. Le leggi nazionali, per la maggior parte di derivazione europea, definiscono la nozione di attività bancaria, i soggetti che la possono esercitare e i requisiti loro richiesti.…
Come sta cambiando il cattolicesimo (e il Padre Nostro) in Francia
Se passeggiando per le strade della Francia, o entrando nelle cattedrali, nelle basiliche o nelle parrocchie del Paese, si domanderà a un fedele o a un cittadino se conosce la formula corretta della più antica e fondamentale preghiera cattolica, il Padre Nostro, questo risponderà probabilmente di sì, con un senso di ovvietà e di certezza. Eppure, a partire dai prossimi…
Perché noi di Scelta Civica ci alleeremo con Forza Italia. Parla Zanetti
Venerdì scorso la direzione nazionale di Scelta Civica ha deciso una svolta in vista delle prossime elezioni politiche. Ecco ragioni e obiettivi della scelta del movimento fondato da Mario Monti spiegati dal segretario Enrico Zanetti (nella foto), già sottosegretario all’Economia nel governo Renzi. Segretario, qual è esattamente il mandato che ha ricevuto dalla direzione di Scelta Civica? Essere noi il…
Torino, ecco come i revisori dei conti fanno vedere le stelle al bilancio di Appendino
Chiara Appendino si schianta nuovamente sul bilancio del Comune. Il collegio dei revisori dei conti ha bocciato le variazioni al documento previsionale 2017-2019 approvate lunedì dal Consiglio comunale. Continua così un braccio di ferro che da mesi vede contrapposta la giunta grillina e l'organo di controllo contabile, e che ha portato anche all'apertura di un'inchiesta penale in cui la sindaca…
Il "retrogusto" di Mario Soldati
“Vino al vino” del poliedrico Mario Soldati, recentemente ripubblicato da Bompiani, colma un vuoto importante nello scenario letterario e consente ai “nuovi” lettori di beneficiare di un esperto lungimirante e al tempo stesso discreto. Il volume rappresenta un particolare Viaggio in Italia ed è uno dei primi libri da riscoprire per una serie di peculiarità esclusivamente soldatiane. Anzitutto, il…
Che cosa è successo (davvero) in Banca Marche
Ancora informazioni confuse e incomplete e vuoti d'aria nella Vigilanza bancaria. Ancora un aumento di capitale incapace di evitare il tracollo. Nel giorno di Banca Marche emergono nuovi particolari sui dissesti abbattutisi tra il 2010 e il 2013 sulle quattro banche popolari, poi fatte saltare via decreto a novembre 2015. Dopo Carife (qui lo speciale di Formiche.net), questa mattina alle…
Perché la lobby è democrazia
Ci voleva Maria Cristina Antonucci, ricercatrice in Scienze Sociali del Cnr, per spiegare, una volta per tutte, perché lobby e democrazia sono parenti strette. Maria Cristina lo ha illustrato nella sua video-intervista per la serie “Lobby Non Olet” di Telos A&S. Una serie che intende raccontare come funziona la professione del lobbista, semplicemente ascoltando la voce di chi la svolge…