Skip to main content

Il periodo tra Natale e l’Epifania comporta sempre una certa dose di noia per chi fa il chroniquer di musica in quanto in quasi tutte le grandi e medie città (non solo in Italia) i sovrintendi e i direttori artistici sembrano mancare di fantasia e programmano le stesse cose: Schiaccianoci, Fantasia (di Disney), musica sacra e natalizia (spesso cantata da bambini) e via discorrendo. Purtroppo, tra i titoli di prammatica in Italia, non c’è la deliziosa opera in un atto di Giancarlo Menotti Amahl and the Night Visitors che nei tre lustri passati negli Stati Uniti, faceva la gioia mia e dei miei figli.

Quest’anno una vera delizia è stata offerta dall’Accademia Filarmonica Romana: un concerto il pomeriggio del 7 gennaio, nell’intima Sala Casella, in cui l’attore Elio Pandolfi e il pianista Marco Scolastra, (nella foto), hanno presentato Il Principe Felice-Una Fiaba con Musica, tratta da un racconto di Oscar Wilde , accompagnato da musiche di Elgar (Dream Children e Salut d’Amour), Britten (Five Waltzes da Sonatina Romantica) e Carl Nielsen (The Spinning Top). Al concerto in programma, ha fatto seguito un extra in cui Pandolfi ha raccontato la Roma della sua infanzia e giovinezza e del suo amore per le rondini, nonché un brindisi a Pandolfi, una vera sfida alla legge Fornero, poiché quasi alle soglie dei 92 anni è ancora attivo ed è ancora un meraviglioso entertainer. Ha debuttato – va ricordato – nel 1948 al Teatro La Fenice di Venezia in occasione della prima rappresentazione in Italia di Les Malheurs d’Orphée di Darius Milaud.

Il racconto di Oscar Wilde, infatti, ha come protagonista una rondine che, volando dal nord Europa all’Egitto all’approssimarsi dell’inverno, si innamora della statua di un “principe felice” che, nella sua esistenza terrena, non ha mai conosciuto o visto la povertà e la miseria. Dall’alto della colonna dove è stata posta la sua statua (coperta di foglie dorate e gioielli) vede le tristezze umane e con l’aiuto della rondine riesce a spogliarsi di oro e gemme per fare opere di bene. Con l’inverno la rondine muore e la statua (priva di copertura dorata e di gemme) non interessa più i maggiorenti della città. Tanto la rondine quanto ciò che resta della statua finiscono in una discarica, da dove un Angelo li raccoglie e li porta in Paradiso.

La fiaba è dolcissima e si addice alle Feste di fine e inizio d’anno. Specialmente in quanto viene declinata da Pandolfi con una voce melodiosa, simile, quindi, a un canto, e piena di tenerezza. L’accompagnamento musicale, eseguito con precisione e dolcezza da Scolastra, era basato su brani del Novecento storico perfettamente in linea con il testo di Wilde. La sala era piena e lo spettacolo ha suscitato vere e proprie ovazioni sia alla fine della fiaba sia dopo l’extra.

La Filarmonica Romana, che anche quest’anno propone un programma intelligente e innovativo, va ringraziata per questo inizio del 2018.

Un delizioso inizio d'anno alla Filarmonica romana

Il periodo tra Natale e l’Epifania comporta sempre una certa dose di noia per chi fa il chroniquer di musica in quanto in quasi tutte le grandi e medie città (non solo in Italia) i sovrintendi e i direttori artistici sembrano mancare di fantasia e programmano le stesse cose: Schiaccianoci, Fantasia (di Disney), musica sacra e natalizia (spesso cantata da…

La Cina non vuole più smaltire le nostre plastiche (ed è una catastrofe)

*L'articolo originale è stato pubblicato su Linkiesta di ieri con un intervento dell'ex Ministro dell'Ambiente Corrado Clini. La Cina pensa sempre più in verde. Accetta sempre meno di smaltire le plastiche occidentali, e mette in campo politiche green. Che fare? L’unica soluzione è accettare la sfida delle bioplastiche, come alcune aziende italiane stanno facendo La Cina pensa sempre più in…

Ilva

Le elezioni e il paradigma Ilva. Ecco lo sguardo della Uil

Questo è l’anno delle elezioni politiche del 4 marzo. Ma sindacalmente parlando, il 2018 è il tempo del Congresso della Uil che si svolgerà dal 21 al 23 giugno a Roma. L’organizzazione sindacale delle “tute blu” della Uil terrà, invece, il proprio Congresso nazionale dal 17 al 19 aprile. Ad una importante tornate elettorale, che comprende anche il rinnovo di…

Vi spiego chi è Roberto Maroni e perché il suo passo indietro vale come due passi in avanti

Sono passati 31 anni dall’ingresso in Parlamento dei due primi eletti della Lega Nord, Umberto Bossi e Giuseppe Leoni, che sbarcano a Roma Ladrona nella primavera del 1987, quando ancora Craxi, Andreotti e Forlani devono prendersi le misure per inventare il Caf. Lì nasce il rapporto tumultuoso tra il partito del Nord e la capitale, centrale “operativa” dei mille poteri…

oprah

Si chiama Oprah e potrebbe essere candidata alla Casa Bianca. Tutti i dettagli raccontati da Emanuele Rossi

La notte scorsa, durante la 75esima edizione dei Golden Globe, Oprah Winfrey ha ricevuto il premio alla carriera. Sarebbe da scrivere che Oprah – messo solo col nome, come fanno in America – è una conduttrice televisiva statunitense, ma è riduttivo per quei pochi che non la conoscono: Oprah è produttrice, editrice, attrice, ma soprattutto è un personaggio pubblico enormemente influente. Per…

molestie

Ai Golden Globe tutte le star in nero contro le molestie. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=974Q17nW33M[/embedyt]   Un red carpet tutto nero contro le molestie sessuali. Al Beverly Hilton Hotel, in occasione della 75esima edizione dei Golden Globe (i riconoscimenti assegnati dalla Hollywood Foreign Press Association) tutti gli uomini e le donne hanno indossato abiti neri per protesta. Anche i discorsi dal palco sono stati contrassegnata dallo scandalo che ha travolto il mondo del cinema. Seth Meyers, il comico…

papa

Pace, famiglia, migrazioni. Ecco come Papa Francesco ha parlato al corpo diplomatico vaticano

Sono tanti i temi toccati da Papa Francesco nel suo discorso di inizio anno, tenuto in occasione dell'udienza al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede: diritti umani, migrazioni, conflitti, armi, ambiente, libertà religiosa, importanza della pace e della famiglia. Citando le situazioni di terre specifiche come la Corea del Nord, la Siria, Gerusalemme, l'Africa. Si tratta infatti di uno degli appuntamenti…

elezioni

L'unità è il lievito del centrodestra. A condizione che Berlusconi resti il collante moderato

Il centrodestra riparte da Arcore. Questo è il dato che emerge dalle indiscrezioni affiorate dopo il vertice di ieri. Si tratta, com’è noto, del primo di una serie di incontri che i tre leader fondatori della coalizione moderata e conservatrice faranno già a partire da questa settimana. Il nodo dell’intesa è costituito da due grandi capitoli: quello del programma e…

lavoro

Una campagna elettorale a prova di "Filiera futuro", sostiene Francesco Delzio

La luce in fondo al tunnel c’è e le premesse fanno ben sperare. Francesco Delzio, manager, scrittore e docente alla Luiss, ne scrive in un commento su Avvenire riguardo all’iniziativa del quotidiano della Cei che ha chiesto ai leader dei partiti che si affronteranno il 4 marzo proposte concrete sulla priorità delle nuove generazioni. Il titolo dell’articolo da il senso…

calenda

Calenda sempre più protagonista. Ora critica Grasso sulle tasse universitarie. E incassa consensi

Dopo aver fatto scalpore e suscitato un vespaio di reazioni (furibonde dal lato renziano) con la sua critica alla proposta di abolizione del canone Rai, Carlo Calenda torna al centro del dibattito politico elettorale. Questa volta lo fa per criticare la "promessa" di abolizione delle tasse universitarie fatta da Pietro Grasso durante l'assemblea nazionale di Liberi e Uguali. Prima di…

×

Iscriviti alla newsletter