Skip to main content

A fine luglio George Papadopolous, consigliere della campagna elettorale di Donald Trump sugli affari internazionali, è stato preso sotto custodia dell’Fbi e si è dichiarato colpevole di falsa testimonianza. Interrogato dai Federali mesi fa, aveva dichiarato di non aver mai avuto contatti con funzionari del governo russo, ma poi ha ammesso che in realtà, durante la campagna, ha avuto incontri con uomini del Cremlino per ricevere consigli e informazioni per screditare il nome della concorrente democratica Hillary Clinton. La notizia è uscita lunedì, insieme ad alcuni atti processuali.

OLTRE MANAFORT

Questa che riguarda Papadopolous è la seconda bomba caduta in poche ore dal Russiagate, l’inchiesta che sta scavando sulle interferenze russe nelle elezioni presidenziali, sulle potenziali collusioni tra queste e la campagna Trump, e sulle eventuali mosse del presidente per ostacolare l’indagine. La prima, più rumorosa, uscita sempre lunedì 30 ottobre, è stata l’incriminazione di Paul Manafort, ex capo della campagna elettorale di Trump, che si è consegnato insieme al suo ex socio Rick Gates all’Fbi. Mentre le accuse contro i due (cospirazione contro gli Stati Uniti, riciclaggio di denaro, frode fiscale, violazione delle leggi sulle lobby e falsa testimonianza), sempre alzate dallo special counsel che per il dipartimento di Giustizia sta indagando il Russiagate, sono laterali all’inchiesta e non toccano – per quanto noto finora – il presidente e il suo clan, quella di Papadopolous è una questione che entra esattamente nel grande tema della “collusion“. Trump si è difeso attaccando – oltrepassando quelle che era stato annunciato due ore prima dai suoi portavoce (potremmo non aver niente da dire, dicevano alla CNN). Su Twitter ha parlato della vicenda-Manafort dicendo che non c’erano collusioni, ma quella di Papadopolous è una questione che invece ruota esattamente attorno a queste.

PAPADOPOLOUS COLLABORA

L’ex consigliere di Trump sta collaborando con l’inchiesta, e questo, unito all’arresto di Manafort (che ha collaborato informalmente col team-Trump fino a pochi mesi fa), è un altro degli elementi che deve aver mandato su tutte le furie il presidente, descritto dai media americani (le fonti del Washington Post e dell’Associated Press su questo aspetto “rule the day“) come “fumante”; l’espressione ricorda quella con cui un insider descrisse, sempre al WaPo, un Trump come “una pentola a pressione” qualche settimana fa. Papadopolous, per quanto noto, avrebbe ammesso di aver tenuto lui stesso incontri con uomini mandati dal governo russo i quali gli dissero di essere in possesso di migliaia di mail compromettenti sul conto di Clinton e dei democratici. Non è difficile pensare che potrebbero essere state quelle sottratte da un attacco hacker di cui le intelligence americane incolpano apertamente i servizi segreti russi (e per cui la Casa Bianca s’è trovata costretta ad alzare nuove sanzioni su Mosca). WikiLeaks le pubblicò poi a luglio, dopo un’imbeccata di un anonimo benefattore che le passò all’organizzazione di Julian Assage (su cui pende il sospetto di essere stato un nodo del network). Papadopolous dice di esserne entrato a conoscenza già ad aprile, e di aver informato altri membri del comitato Trump sulla faccenda. Per esempio: nelle carte giudiziarie pubblicate si legge che era in continuo contatto con un “supervisore”, il quale gli suggerì di andare a Mosca. O ancora: il 19 giugno del 2016 inviò una mai con oggetto “Nuovo messaggio dalla Russia” a un non specificato “High ranking campaig official“, scrivono gli inquirenti. In quel momento il più alto in grado della campagna era proprio Manafort.

Bannon, siria, donald trump isis Corea

George Papadopolous, cosa ha combinato il consigliere di Trump con l'Fbi su Clinton e Russia

A fine luglio George Papadopolous, consigliere della campagna elettorale di Donald Trump sugli affari internazionali, è stato preso sotto custodia dell'Fbi e si è dichiarato colpevole di falsa testimonianza. Interrogato dai Federali mesi fa, aveva dichiarato di non aver mai avuto contatti con funzionari del governo russo, ma poi ha ammesso che in realtà, durante la campagna, ha avuto incontri…

Cdp, che cosa Costamagna e Gallia non possono fare. Parola di Guzzetti (Acri)

Di Giuseppe Guzzetti

Si è celebrata oggi a Roma, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, la 93ª edizione della Giornata Mondiale del Risparmio. Quest’anno il tema della Giornata è “Risparmio: quali prospettive?”. Insieme al Presidente di Acri, Giuseppe Guzzetti, sono intervenuti: il ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli. Erano presenti alcune fra le più alte…

Putin, Tajani

Che cosa diranno i manager di Facebook, Google e Twitter sul Russiagate

Il Russiagate, vale la pena ricordarlo mentre l’America sussulta per gli arresti eccellenti voluti dal procuratore speciale Robert Mueller, non concerne solamente le presunte collusioni tra i lobbisti vicini a Donald Trump e l’underworld russo. C’è un'altra, non meno intrigante dimensione dello scandalo che evoca sulle pagine dei principali quotidiani lo spettro del Watergate: le operazioni con cui agenti vicini…

Tutti i punti del programma in cantiere della coalizione Giamaica sull'Europa

Tra i temi trattati durante queste prime tre settimane di lavoro tra i quattro potenziali partner di governo Cdu Csu (Unione), Verdi e liberali dell’Fdp, c’è anche il tema Europa. Come scriveva il 26 ottobre scorso Katrin Göring-Eckardt, una dei due leader dei Verdi, sul sito del partito: “È stata una lunga e intensa giornata. Nel tardo pomeriggio il nostro…

Paul Manafort, ecco vita e relazioni dell’ex direttore della campagna elettorale di Trump incriminato dall'Fbi

Paul Manafort, ex direttore della campagna elettorale di Donald Trump, è stato incriminato. L’accusa è di avere violato 12 delle leggi federali, tra cui riciclaggio di denaro, cospirazione contro gli Stati Uniti e falsa testimonianza, ed è arrivata lunedì mattina (ora americana). Anche il suo socio Rick Gates è stato posto sotto stretta custodia. I due hanno dichiarato di non essere colpevoli nell'ambito…

washington

Tutti i misteri sul passato di George Papadopoulos

Nelle ultime ore aumenta il clamore mediatico intorno alla figura di George Papadopoulos, consigliere sui temi della politica estera per la campagna elettorale del presidente Trump, accusato di aver rilasciato false dichiarazioni all’FBI circa i suoi contatti con i russi al fine di raccogliere e diffondere informazioni compromettenti sul conto di Hillary Clinton. Mentre l’FBI e la stampa americana si…

Paolo Grossi (presidente Corte Costituzionale)

La Corte costituzionale, la sentenza sulle pensioni e le contraddizioni

Non occorre leggere nel dettaglio le disposizioni della sentenza del 25/10/2017 della Corte costituzionale (bastando il Comunicato stampa relativo) per comprendere come il decreto legge 65 del 2015 abbia disatteso completamente la sentenza 70/2015 della stessa Corte (non la sentenza 30/2015, come erroneamente qualcuno sostiene). La sentenza anzidetta (70/2015), per chi l’abbia attentamente e doverosamente letta, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale…

Chi avvantaggerà il Rosatellum?

A parte le schermaglie e i dettagli, l’incontro che si è tenuto ieri a Torino dedicato al Rosatellum ha visto emergere qualche argomento che merita un passaggio nella cronaca. La serata si è svolta in uno dei luoghi della politica cittadina, l’Hotel Sitea di via Carlo Alberto, con quattro parlamentari: il senatore Stefano Esposito (PD), gli onorevoli Osvaldo Napoli (FI),…

Boris Johnson

Tutte le polemiche in Gran Bretagna a 100 anni dalla dichiarazione di Balfour

"Sotto lo stesso soffitto dorato, il 2 novembre 1917 c'era Lord Balfour, il mio predecessore. Nello stesso ufficio del Segretario di Stato da cui scrivo oggi, scriveva una lettera a Lord Rothschild: una frase di sessantasette parole che costituì la "dichiarazione Balfour". Parole accuratamente calibrate che furono le fondamenta dello Stato d'Israele". E' Boris Johnson che scrive, l'attuale Segretario di…

Ricostruzione a un anno dal terremoto. Numeri, polemiche e versione del governo

Le campane hanno suonato alle 7,41. L’orario in cui, un anno fa, il centro Italia era tornato tremare. Dal 30 ottobre 2016 al 30 ottobre 2017: decine di persone si sono ritrovate nella piazza di Norcia, dove s’era registrato l’epicentro del sisma, per ricordare il primo anniversario della scossa più potente mai registrata dal terremoto dell’Irpinia del 1980. Magnitudo 6,5:…

×

Iscriviti alla newsletter