Skip to main content

È stato presentato in questi giorni, nella sede di Confindustria a Roma, il Manifesto per l’economia circolare promosso da Intesa Sanpaolo ed Enel e sottoscritto da Novamont, Costa Crociere, Gruppo Salvatore Ferragamo, Bulgari, Fater e Eataly. Il manifesto si propone di integrare innovazione e sostenibilità nel business come scelta strategica di competitività. L’Economia circolare punta, infatti, a un nuovo approccio economico, alla trasformazione dei processi e al re-design dei prodotti, “favorendo il superamento delle tradizionali divisioni tra diversi settori industriali. L’innovazione e la sostenibilità diventano così parte integrante di impresa e scelta strategica di competitività, anche nell’ottica della lotta ai cambiamenti climatici”.

L’economia circolare – ha detto il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti presentando il documento “Verso un modello di economia circolare per l’Italia” – è una risposta culturale e sociale ai problemi che la modernità ci pone davanti: dagli enormi squilibri economici che viviamo, al rapido esaurimento delle risorse naturali, alla produzione dei rifiuti e alla difficoltà nel loro smaltimento, ai costi ambientali che determinano ancora oggi modelli di economia lineare in termini di inquinamento. Il nostro Paese sa di poter contare sulla forza delle imprese italiane e sulla loro capacità di comprendere che pratiche come la rigenerazione, l’ecodesign e la lotta agli sprechi sono elementi di competitività sul mercato”.

“In un momento storico nel quale il paradigma economico si sposta sempre di più su concetti come sostenibilità e riciclo – ha sottolineato Simona Bonafé, europarlamentare e relatrice del pacchetto legislativo sull’economia circolare – il varo di questo documento diventa fondamentale e strategico per indirizzare il nostro sistema industriale verso le sfide di questo nuovo modello di crescita”.

Il continuo miglioramento in termini di innovazione, competitività e prestazioni ambientali è la sfida che le aziende si trovano quotidianamente ad affrontare. Si tratta di obiettivi che possono essere perseguiti grazie all’economia circolare, le cui potenzialità sono state fortemente accresciute dallo sviluppo tecnologico degli ultimi anni.
“L’economia circolare – ha dichiarato Patrizia Grieco, presidente di Enel – è un driver strategico in rado di favorire l’affermazione di nuovi modelli di business, più efficienti e sostenibili: un processo che coinvolge numerosi attori, in modo trasversale, lungo l’intera catena del valore. Le grandi imprese possono svolgere un ruolo fondamentale, rafforzando la competitività del sistema italiano anche nel contesto internazionale”.

L’Unione Europea ha dato un’accelerazione in questa direzione con l’emanazione del Pacchetto sull’economia circolare, dove vengono tracciate le linee per il passaggio da una economia lineare a quella circolare, indicata come priorità strategica per rilanciare la competitività europea. A livello italiano, la Strategia Nazionale sull’economia circolare rappresenta un primo fondamentale passo nell’indicare la direzione da intraprendere.

Gli attori economici, imprese e consumatori, sono fondamentali per guidare questo processo. Le modalità con cui questa trasformazione è attuabile riguardano: utilizzare energia rinnovabile; valorizzare le risorse mediante il riuso, il riciclo e il mercato della materie seconde; progettare prodotti basati sull’ecodesign e nel rispetto di elevati standard di qualità. L’implementazione di queste opzioni richiede un forte impegno da parte delle aziende e il coinvolgimento delle istituzioni, dei centri di ricerca, dei consumatori, ecc.
“Il modello circolare rappresenta un elemento positivo di rottura – ha detto Mauro Micillo, di Intesa Sanpaolo – capace di creare nuovo valore e crescita. Vediamo nella circular economy una sfida innovativa e strategica che porterà importanti benefici a livello globale”.
A questo scopo è stata costituita l’Alleanza per l’Economia Circolare che rappresenta l’avvio di un percorso di collaborazione tra imprese, per un sempre maggiore coinvolgimento di tutti i principali settori. L’obiettivo è di accelerare la transizione verso un modello circolare per incrementare la competitività del settore industriale italiano e rafforzarne il posizionamento nel contesto internazionale.

economia

Chi ha sottoscritto il manifesto per l'economia circolare promosso da Enel e Intesa Sanpaolo

È stato presentato in questi giorni, nella sede di Confindustria a Roma, il Manifesto per l’economia circolare promosso da Intesa Sanpaolo ed Enel e sottoscritto da Novamont, Costa Crociere, Gruppo Salvatore Ferragamo, Bulgari, Fater e Eataly. Il manifesto si propone di integrare innovazione e sostenibilità nel business come scelta strategica di competitività. L’Economia circolare punta, infatti, a un nuovo approccio economico,…

TANTUMANITE' : STORIE NORMALI ... PER GENTE NORMALE

Mi capita di pensare , a volte, ad una trasmissione della Rai in onda su Rai Tre dal titolo “ La Storia siamo Noi”. Una bella trasmissione che è un rotocalco serio , ma ricorda a tutti che la Storia è tessuta con tutti i fili delle storie minori, di quei personaggi anonimi che hanno contribuito, volendo o non volendo,…

Vi spiego perché l'Italia deve tornare al primato della politica

Pubblichiamo le conclusioni del libro "Fino a prova contraria", scritto dalla giornalista Annalisa Chirico ed edito da Marsilio Esiste un antidoto contro la repubblica giudiziaria: si chiama "primato della politica". Soltanto una politica forte, consapevole della propria missione, può essere il motore del cambiamento. Non è un caso che, in più occasioni, autorevoli magistrati, nonché il Consiglio superiore della magistratura,…

Leonardo, Fincantieri e Naval Group. Che cosa succede tra Italia e Francia

Qualcosa ancora non torna nella partita sul militare tra Italia e Francia. Gli equilibri della futura cooperazione immaginata all'indomani dell'accordo tra Fincantieri e Stx sono ancora tutti da scrivere, soprattutto per parte italiana. Che succede? Tutto parte da un presupposto. Gli scafi realizzati dal gruppo triestino e Naval Group dovranno montare sistemi d'arma. Per parte francese c'è Thales, azionista al 35%…

osservatorio

Tutti i dettagli sulla tappa a Venezia dell'osservatorio economico di I-Com

Dopo la Lombardia, l’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa di I-Com (ORTI), contenitore di analisi e buone prassi nei rapporti tra aziende e amministrazioni territoriali, fa tappa lunedì 13 dicembre in Veneto, a Venezia. L’evento veneziano è la terza e ultima tappa locale dell’Osservatorio per poi virare su Roma il 24 gennaio per l’evento finale dell’edizione 2017. Sempre con la media partnership…

Barbagallo

Perché non concordo con Barbagallo sulla riforma Fornero

Il leader della Uil, Carmelo Barbagallo, con la sicumera di un ayatollah che ha dismesso il turbante, si è lanciato in una fatwa contro quelli che a suo avviso sono i "cani da guardia" della riforma Fornero: "Chiediamo una nuova governance dell’Inps – ha tuonato dal palco – e siccome Monti, Fornero e Boeri rispondono agli interessi delle multinazionali internazionali,…

Ecco perché tra i nuovi protagonisti del gas c'è pure la Georgia

In politica saper giocare in difesa è spesso utile quando non addirittura consigliato: chiedere per conferma a Kakha Kaladze, ex terzino del Milan, che è stato da poco eletto sindaco di Tbilisi con il 51,13 % dei voti. Il motivo per cui House of gas se ne occupa però non è legato alla sua passata abilità di fermare gli attaccanti…

Grasso, la sinistra fuori dal PD e gli scenari futuri

Domenica sono stato invitato a partecipare all'Assemblea costituente della lista unitaria di sinistra "Liberi e Uguali" e sono andato con piacere. Sono stato un osservatore. Ho fatto un po' quello che sarebbe il mio lavoro: il sociologo. Mi sono guardato attorno. Ho osservato le persone, ho ascoltato i commenti ai vati interventi delle militanti e dei militanti. Ho poi ascoltato…

Alessio Villarosa m5s

Ecco cosa farà la commissione d'inchiesta sulle banche fino a Natale. Parla Villarosa (M5S)

Federico Ghizzoni sarà ascoltato dalla commissione d’inchiesta sulle banche e, secondo quanto risulta a Formiche.net, l’appuntamento - di cui si parla insistentemente da giorni - dovrebbe essere per sabato 23 dicembre. L’ufficio di presidenza, che si è riunito mercoledì sera, ha deciso all’unanimità l’audizione dell’ex amministratore delegato di Unicredit, che peraltro si era detto disponibile ad andare a Palazzo San…

tradizionalisti

Perché Papa Francesco ha messo il sigillo ufficiale su Amoris Laetitia (e sui Dubia)

Il segretario di Stato della Santa Sede Pietro Parolin ha reso noto che Papa Francesco ha ufficialmente indicato come “magistero autentico” la lettera che inviò ai vescovi argentini nell’ottobre 2016. Missiva inviata a corollario dell’interpretazione data sui temi oggetto dell’esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia, l'ormai famoso testo sulla famiglia che ha scatenato i Dubia degli oppositori tradizionalisti fino alla Correzione filiale e…

×

Iscriviti alla newsletter