Il percorso storico dell’Europa sta attraversando una fase cruciale, nella quale non soltanto la sopravvivenza dell’Unione ma anche il mantenimento dell’ordine internazionale sono la vera posta in gioco. La notizia che i capi di Stato e di governo riconoscono adesso “la necessità di aiutare l’Italia” sul versante delle politiche dei migranti, dando al nostro Paese “un forte sostegno per il…
Archivi
Come si muove sotto traccia Merkel con May sulla Brexit
Fatti da parte Junker, non possiamo mica perdere tempo. E' quanto la Merkel ha pensato, e in qualche modo sta facendo, senza dirlo. Almeno ufficialmente. Nel mirino ci sono gli accordi commerciali. I colloqui tra la Ue e la Gran Bretanga sembrano, ormai, una strana versione del tiro alla fune dove si finisce sempre per ricominciare d'accapo senza segnare mai…
Idea: un bonus cultura anche per l'acquisto di libri e giornali
Le analisi di Gennaro Malgieri sono sempre molto interessanti e quella di sabato 14 ottobre sul libro che sta morendo (“Il libro sta morendo e i non lettori aumentano. Che si fa?”) lo è in maniera particolare. Nulla da aggiungere sul calo dei lettori (dato allarmante e ricorrente soprattutto durante la Fiera di Francoforte che si è svolta la scorsa…
Ilva, i consigli di Federmanager a governo, Mittal e Marcegaglia
Che cosa bisogna fare con l'Ilva, alle prese con lo spauracchio di 4.000 esuberi, come da piano industriale dei nuovi proprietari di Am Investco (Arcelor Mittal e gruppo Marcegaglia)? Secondo Federmanager bisogna fare in fretta, possibilmente azzeccando la scelta più idonea. Strada stretta, strettissima per un'azienda da 10 anni sull'ottovolante (qui l'ultimo speciale di Formiche.net sul lento e difficile risanamento…
Chi sono i vincitori della quarta edizione del Premio Italia Giovane
Si terrà domani, 20 ottobre, la quarta edizione del Premio Italia Giovane, iniziativa ideata dall’Associazione Giovani per Roma, rivolta alle nuove generazioni, che ogni anno premia dieci figure under 40 per le loro testimonianze di eccellenza italiana. Appuntamento dalle ore 18 nella prestigiosa sede di Villa Blanc Luiss Business School in Via Nomentana 216. IL PREMIO E IL COMITATO Il comitato…
Come l'Italia può progettare il suo futuro. Parla Delzio
L'Italia deve tornare a pensare in grande. O, quantomeno, a immaginare il suo futuro senza perdersi nella logica del giorno per giorno, il cui principale effetto è di paralizzare il sistema e di imbrigliare le energie più dinamiche e sane della società. Ne è convinto l'executive vice president di Atlantia e Autostrade per l'Italia - e fondatore e condirettore del…
Il mare in galleria. A Borgo, a due passi dal Vaticano, onde a regola d’arte
Il mare ha fatto sempre sognare gli uomini e ispirato gli artisti. Da oggi al 21 ottobre alla Arte Borgo Gallery, a due passi dal Vaticano, in Borgo Vittorio 25, saranno in mostra i dipinti di Susanna Montagna, artista romana con una naturale predilezione per i paesaggi marini e in particolare per le onde. Le sue opere sono realizzate con…
Xi Jinping annuncia il “secolo cinese”, meno socialista e più nazionalista
Il “secolo cinese” non è più un annuncio, un auspicio, una promessa: è una realtà che prende forma. Statuale, economica, sociale, politica, culturale. Sarà per il Paese un’epoca di rinnovato splendore nella quale il destino di un popolo, avviato a superare la soglia del miliardo e mezzo, verrà gettato nel fertile ancorché burrascoso mare della globalizzazione dove sta già nuotando…
Come la rivoluzione tecnologica ha già cambiato il mondo del lavoro
Il mondo del lavoro continua a cambiare a una velocità supersonica - minimamente immaginabile fino a qualche tempo fa - in primis, ma non solo, per via della rivoluzione tecnologica e robotica ormai in corso. La quale sta già trasformando, e trasformerà sempre di più, i paradigmi tipici del XX secolo, che oggi sono stati rimessi completamente in discussione se…
Intesa Sanpaolo, ecco sfide e timori su Fintech
Il Fintech spaventa Intesa Sanpaolo. Non troppo, ma quanto basta. D'altronde la tecnologia applicata alla finanza (qui un focus di Formiche.net) non è certamente immune da rischi per la collettività e per le stesse banche. La commissione Finanze della Camera ha avviato sua indagine conoscitiva (a breve toccherà a Borsa Italiana e Consob essere sentite) per predisporre un documento che…