Skip to main content

È dicembre e Bologna torna ad essere la capitale dei motori. Lontani dai fasti delle edizioni precedenti, quando treni speciali puntavano direttamente alla Fiera per accompagnare una folla di appassionati che non sembrava avere fine, il Motor Show 2017 è comunque un appuntamento da non perdere. La ricetta ieri come oggi è unica nel panorama dei saloni dell’auto: novità di prodotto, auto storiche e tanto spettacolo con lo sport.

PREZZI E ORARI

Il Bologna Motor Show 2017 si apre l’1 dicembre a stampa e operatori del settore per poi aprire le porte dal 2 dicembre e fino a domenica 10 a tutti li appassionati. Due gli ingressi (Costituzione e Nord) con i seguenti orari: giorni feriali dalle 9 alle 18, (18,00 euro il biglietto singolo), festivi e prefestivi 8,30 – 18,30 (biglietto a 25,00 euro). Riduzioni per i bambini dai 9 ai 16 anni, studenti scuole superiori o universitari, militari e Forze dell’Ordine, over 65: 14,00 euro nei feriali; 18,00 euro nei festivi e weekend. Biglietto ridotto per Soci ACI, Asi, Rivs, Cna: 16,00 euro nei feriali 4,5,6,7 dicembre; 20,00 euro nei festivi e weekend 2,3,8,9,10 dicembre. Ingresso gratuito per disabili e bambini fino agli otto anni.

I MARCHI PRESENTI

Tanti i brand automotive che espongono gli ultimi modelli: Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep, Abarth, Mopar, Peugeot, Citroen, Ds, Hyundai, Kia, Volvo, Honda, Tesla, Suzuki, Ferrari, Lamborghini, Militem, Cadillac, Corvette, Bentley, McLaren, Maserati. SsangYong. Toyota e Mitsubishi nell’area test drive 4×4, Ford con i raduni di Mustang e Focus RS. Per le due ruote presenti Harley Davidson, Suzuki, Honda, Quadro, Red Moto, Gruppo Buscaroli con Triumph e Bmw.

SPORT

Emozioni a non finire e adrenalina al massimo nell’Area48-Motul Arena grazie al ricco calendario di gare tra velocità, esibizioni, rally, stuntman, drifting, motocross, quad e test drive. Ritorna anche il Ferrari Day con il Ferrari F1 Pit Stop ed esibizioni in pista delle Rosse di Maranello. Gran finale con il 30° Memorial Bettega, la spettacolare competizione di rally.

HERITAGE

Storia e tradizione motoristica si possono rivivere con “Passione Classica Racing”, il percorso espositivo realizzato in collaborazione con musei e collezioni tra i quali ACI Storico, Museo Ferrari e Museo Nazionale dell’Automobile di Torino. Prevista anche un’area dedicata alla compravendita di auto, moto e ricambi d’epoca.

SPAZIO AI CONVEGNI

Fra gli appuntamenti da non perdere, la nutrita sezione dedicata ai convegni, presso il Centro Servizi Bologna Fiere. Si parte proprio il 1 dicembre alle 15 con “Invecchiamento del parco circolante in Italia”. Tra i relatori Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI, Michele Crisci, presidente Unrae e Claudio Spinaci, presidente Up.

(Articolo pubblicato su l’Automobile, la testata diretta da Alessandro Marchetti Tricamo ed edita da ACI)

Tutte le novità del Motor Show 2017

È dicembre e Bologna torna ad essere la capitale dei motori. Lontani dai fasti delle edizioni precedenti, quando treni speciali puntavano direttamente alla Fiera per accompagnare una folla di appassionati che non sembrava avere fine, il Motor Show 2017 è comunque un appuntamento da non perdere. La ricetta ieri come oggi è unica nel panorama dei saloni dell'auto: novità di…

Maker Faire 2017, si parte. La diretta streaming

In diretta dalla nuova Fiera di Roma la diretta streaming dell'appuntamento di apertura dell'edizione 2017 di Maker Faire.

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Tutte le tensioni fra Tillerson e Trump (che vuole Pompeo come segretario di Stato)

Secondo fonti interne alla Casa Bianca sentite dal New York Times, è già operativo un piano per sostituire il segretario di Stato Rex Tillerson con l'attuale direttore della Cia Mike Pompeo. Sarebbe un grosso scossone per l'amministrazione Trump, sebbene sia noto da mesi che il rapporto tra il presidente e il suo capo della diplomazia è arrivato ormai ai minimi termini. Si ricorderà che Tillerson definì Donald Trump un moron,…

marchionne

Ecco le vere strategie di Sergio Marchionne su Fca, Alfa Romeo e Formula 1

A Sergio Marchionne è riconosciuta nel mondo degli affari internazionali una capacità di negoziatore fuori dal comune. E in questo quadro non sorprende se nel breve volgere di un mese ha tenuto un comportamento apparentemente opposto nei confronti della Formula 1. A inizio novembre, in qualità di numero uno della Ferrari, aveva minacciato l’uscita della Rossa dal Mondiale sulla scia…

Siria, assad

Come si sono conclusi i colloqui di Ginevra sulla guerra civile siriana

L’ottavo round di colloqui di pace di Ginevra si è concluso ieri con l’ennesimo rinvio, sullo sfondo della continua incapacità dei contendenti di parlarsi direttamente e della denuncia della “catastrofe” umanitaria di Ghouta, sobborgo orientale di Damasco dove i combattimenti sono ancora intensi e il governo di Bashar al-Assad non smette di commettere crimini di guerra, incluso l’uso di armi…

brexit, Unione europea, Paganetto

La manovra vista da Paganetto

Come sempre, in tempi di manovra, al capezzale di un'Italia ancora non risanata si parla di azioni per una legge di bilancio efficace e, più in generale, di una politica economica che aiuti il Paese sulla strada della ripresa. Questioni che si fanno ancora più stringenti quest’anno, a pochi mesi da elezioni politiche dall’esito quanto mai incerto. Luigi Paganetto (nella…

nord stream

Nord Stream 2 e non solo, come si discute tra esperti

Sono vari i tentativi di Bruxelles di ostacolare il Nord Stream 2, il gasdotto che, stando ai progetti, correrà parallelo al Nord Stream 1 attraverso il Mar Baltico, portando più gas dalla Russia alla Germania e bypassano l’Ucraina. Da ultimo abbiamo la proposta della Commissione di applicare le stesse regole Ue sul gas a Paesi terzi che fa il paio…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Vi spiego i 3 dilemmi di Fintech per la politica monetaria

Si susseguono i convegni sul Fintech , il coniugarsi tra finanza e tecnologia che sta dando una nuova colorazione ai mercati mondiali. Non è tema nuovo; ad esempio, una quindicina di anni fa quella che allora era la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione SSPA (oggi Scuola Nazionale d’Amministrazione, SNA) organizzò una tre giorni alla Reggia di Caserta (in collaborazione con…

Vi racconto come sono cambiati sindacati e sindacalisti

Chiunque abbia incontrato il sindacato confederale nell'epoca del suo massimo potere, vale a dire nella prima metà degli anni Settanta del secolo scorso, sicuramente ha conosciuto un ambiente umano davvero speciale. Non mi riferisco soltanto ai suoi capi o alle straordinarie lotte di massa di quel periodo. Penso anche a quei dirigenti di seconda fila, a quei delegati o semplici…

cyber

Cyber security Made in Italy, il convegno alla Camera

Quando si parla di cyber security, puntare sull'industria nazionale non è solo un modo per incentivare la nascita e la crescita di aziende italiane in un mercato in forte sviluppo, ma è anche il miglior modo per rafforzare la sicurezza generale del sistema-Paese nella nuova era digitale. È questo il messaggio principale lanciato questa mattina a Montecitorio durante il convegno…

×

Iscriviti alla newsletter