E’ il Rosatellum 2.0. Chi applaude e chi fischia, chi sorride e chi mugugna, chi stringe alleanze e chi arringa la piazza. “Una buona legge elettorale è quella che scontenta tutti i partiti alla stessa maniera”, ha detto il capogruppo di Forza Italia alla Camera, Renato Brunetta. Montecitorio ha approvato il nuovo sistema elettorale, su cui il governo di Paolo…
Archivi
Vi racconto in breve i 10 anni del Pd
Quattro presidenti del Consiglio e 5 segretari in dieci anni. Questi i numeri del Pd che ieri ha celebrato il suo compleanno nella completa assenza dei suoi padri putativi. All’appello mancava Romano Prodi che ha spostato di parecchi chilometri la “sua tenda” e sta per accasarsi in una formazione europeista che comprenderà Emma Bonino e il ministro Carlo Calenda. Mancava…
Elezioni in Austria, ecco i programmi dei partiti (con prove tecniche di alleanze)
Sono in tutto sei i partiti che si presentano alle elezioni parlamentari austriache questa domenica. Ordinandoli in base ai sondaggi, al primo posto, con il 33 per cento, si trova il partito popolare Övp, guidato dal giovane Sebastian Kurz, attualmente anche ministro degli Esteri. Al secondo, con il 27 per cento, il partito nazionalista Fpö guidato da Heinz-Christian Strache, mentre…
Perché sono rischiosi gli annunci di Silvio Berlusconi su larghe intese e dintorni
Nonostante quel “Vinco o mi ritiro” gridato col titolo principale della prima pagina per rilanciare ai lettori la promessa o minaccia, come preferite, che Silvio Berlusconi, con tanto di casco in testa, ha messo sul piatto elettorale, come aveva già fatto inutilmente Matteo Renzi nella corsa al referendum dell’anno scorso sulla riforma costituzionale, neppure il Giornale di famiglia del capo…
Il Pd e le miserie politiche della sinistra italiana
Come mai, nonostante le disastrose esperienze di governo locale, il movimento di Grillo continua a tenere botta nei sondaggi? E come mai, nonostante i duri contrasti sulla leadership, il centrodestra sembra navigare nuovamente col vento in poppa? Non c’è nessun mistero. Le ragioni sono numerose e diverse, ma una le precede tutte: le “miserie politiche” della sinistra italiana (copyright di…
Che cosa penso della nuova legge elettorale
Una legge elettorale è come una fotografia: deve ritrarre la volontà del popolo sovrano. Una fotografia che non sbiadisca per almeno cinque anni, la durata di una legislatura, perché deve anche assicurare il colore della governabilità. E’ sempre nel compromesso tra il saper rappresentare le scelte dei cittadini e, allo stesso tempo, garantire la stabilità di una maggioranza in Parlamento…
Come si muove Putin in Africa
La questione del debito pubblico globale è sempre più scottante. Ovunque la si guardi essa suscita preoccupazione e paura. In generale nei media il debito pubblico è sinonimo di fallimento o di rischio. Non è una valutazione sbagliata poiché nel mondo esso è aumentato da 30 trilioni di dollari del 2007 ai 65 trilioni attuali. È più che raddoppiato in…
Atlantia-Abertis, ecco che cosa succederà dopo l'ok dell'Antitrust Ue
Questo matrimonio s'ha da fare. A dirlo, la commissaria alla Concorrenza dell'Unione Europa, Margrethe Vestager, che ha dato la propria benedizione alla fusione tra Atlantia e Abertis pochi giorni dopo il nulla osta giunto dalla Consob iberica. L'unione tra la società guidata da Giovanni Castellucci (nella foto) e il gruppo spagnolo Abertis Infraestructuras è destinata a comporre un campione mondiale nel settore…
Montezemolo e la storia di quelle foto di Gianni Agnelli. I ricordi di Umberto Pizzi
Umberto Pizzi è una sorta di certificato, ogni sua foto è un bollino per la notorietà: se il suo obiettivo non ti inquadra, se non strizza l’occhio sinistro per mettere a fuoco, non sei nessuno. Star, pseudo-star, politici, banchieri e manager lo cercano, lo vogliono, si mettono in mostra, accentuano pur di risultare, lo chiamano “Umbè!.. Umbè!”. Ed eccoli lì,…
Tutti i rischi dell'affossamento dell'accordo sul nucleare iraniano. Parla Nicola Pedde
All'indomani della decisione di Donald Trump di de-certificare l'accordo sul nucleare iraniano che porta la firma di Obama, la palla passa al Congresso, che dovrà decidere se affondare il trattato irritando Teheran e aprendo una nuova fase di tensioni in Medio Oriente. Formiche.net ha chiesto a Nicola Pedde, direttore dell'Institute of Global Studies ed esperto di Iran, cosa può accadere…