Skip to main content

Nei giorni scorsi Guido Crosetto ha lanciato l’allarme sulle materie prime e sul rischio di dipendenze strategiche. In un post su X, il ministro della Difesa ha fatto esplicito riferimento a una “strategia di sicurezza nazionale” che deve “tenere conto” dell’approvvigionamento delle materie prime. “Non esiste industria, non esiste sviluppo, non esiste innovazione, non esiste sviluppo economico senza materie prime, senza una catena sicura di approvvigionamento a lungo termine”, ha scritto citando il dominio della Cina nel settore (per esempio, il Giappone, partner dell’Italia e del Regno Unito nel Global Air Combat Programme per il jet di sesta generazione, guarda al Sud dell’Africa, zona cristiana e meno conflittuale del Nord, dove si trovano Cina e Russia).  

Il post del ministro Crosetto segue le tensioni tra Difesa e ministero delle Imprese e del Made in Italy, guidato da Adolfo Urso, sul decreto legge sulle materie prime. Gianclaudio Torlizzi, consigliere di Crosetto per le materie prime, aveva spiegato che “la Difesa ha fatto tutto quello che ha potuto per scongiurare un rischio che purtroppo diventa ora una certezza: ossia quella di favorire il depauperamento minerario del Paese. Il Paese da questo provvedimento ne esce sconfitto”. E ancora, sempre Torlizzi, spiegando: “La Difesa aveva presentato emendamento che prevedesse, nell’ambito delle attività di riconoscimento dei progetti strategici di estrazione, trasformazione o riciclo di materie prime, di cui all’articolo 2 del provvedimento in esame, uno specifico meccanismo di prelazione esercitabile da Difesa Servizi spa per l’acquisto delle materie prime nei casi in cui la loro carenza sia in grado di compromettere gli interessi essenziali della Difesa e della sicurezza nazionale, mettendo a rischio la sicurezza degli approvvigionamenti dei beni direttamente destinati alla difesa nazionale”.

Da questa vicenda emerge una notizia: che di “strategia di sicurezza nazionale” quantomeno si parla – anche alla luce del report sulle sfide dei prossimi due decenni su cui si sta lavorando al ministero della Difesa (tramite il Centro alti studi per la Difesa), su input della presidenza del Consiglio, come rivelato la scorsa settimana dal sito Intelligence Online. È il bicchiere mezzo pieno.

Il bicchiere mezzo vuoto, invece, è rappresentato dalla mancanza di consenso. “Occorre una visione interdisciplinare”, ha commentato l’ambasciatore Francesco Talò, già rappresentante permanente alla Nato e consigliere diplomatico della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. “Tutto concorre alla sicurezza”, ha aggiunto citando a esempi materie prime e industria.

Oggi più che mai, infatti, la sicurezza nazionale è interdisciplinare anche alla luce ella natura ibrida della minaccia. Non sono forse questioni di sicurezza nazionale l’approvvigionamento energetico, le condizioni climatiche, le biotecnologie o la salute pubblica, tanto per fare altri esempi che escono dalla storica definizione? Per questo, una risposta – in particolare se si tratta di un documento strategico – non può che essere basarsi su una nozione consensuale di sicurezza nazionale per definire in primo luogo gli obiettivi della politica di sicurezza del Paese, per poi concentrarsi sui mezzi per difendersi dai rischi, anche sviluppando una cultura della sicurezza. Per prima cosa, dunque, servirebbe superare gli “orticelli” che da hanno reso l’Italia l’unico Paese del G7 a non avere (mai avuto) una strategia di sicurezza nazionale oltreché l’unico con la Germania a non evitare un Consiglio per la sicurezza nazionale.

Materie prime ma non solo. Perché serve una Strategia di sicurezza nazionale

Il ministro Crosetto ha lanciato l’allarme sulle catene di approvvigionamento dei minerali critici. Il tutto dopo le tensioni con il Mimit sul decreto legge, che hanno evidenziato la necessità di adottare una visione interdisciplinare abbandonando gli orticelli

Pressioni (anche cinesi) del Pakistan sul Balochistan. Cosa succede

Il Baloch Yakjehti Committee alza l’attenzione sulle vessazioni che l’etnia del sud-ovest del Pakistan subisce da parte del governo, anche per proteggere gli interessi cinesi legati al Cpec

Fuga dal Bangladesh. Dove è diretta la prima ministra (dimissionaria) Hasina

Dopo un climax di violenza, le proteste iniziate lo scorso mese hanno spinto la prima ministra a lasciare il Paese. Intanto i militari subentrano al potere per gestire la transizione

Via alla quinta rata del Pnrr. Numeri, obiettivi e monitoraggio

La premier: “L’Italia è al primo posto in Europa per numero di obiettivi raggiunti e importo complessivo ricevuto, siamo stati i primi a richiedere il pagamento della quinta rata e siamo i primi ad aver richiesto il pagamento della sesta rata del Piano”. Borse in ansia per la guerra in Medio Oriente

Truppe Usa fuori anche dall'ultima base in Niger. Gli effetti sulla regione

Gli Stati Uniti completano oggi il ritiro dal Niger, segnando la fine della loro presenza in un Paese strategico per la lotta al terrorismo. Nel frattempo, il dipartimento di Difesa statunitense rafforza la presenza militare in Medio Oriente per rispondere alle tensioni con l’Iran, inviando caccia e mantenendo una portaerei nella regione per proteggere Israele e le forze statunitensi

Francesco, la letteratura ci insegna a vedere con gli occhi degli altri

Papa Francesco ha pubblicato una lunga lettera ai suoi preti, ma a veder bene non solo a loro, ma a tutti i cristiani, sull’importanza della lettura di romanzi e poesie. La riflessione di Riccardo Cristiano

Caos e fake news. Il Regno Unito sotto assedio dopo la strage di Southport

Un’ondata di violenze in tutto il Paese, con oltre 140 arresti solo nel fine settimana. Il premier Starmer ha promesso giustizia, mentre la protezione delle moschee è stata rafforzata a causa delle fake news. Il ruolo di misinformazione e disinformazione sui social media

Strage di Bologna, cosa può fare la destra per fermare le polemiche secondo Cangini

Cosa dovrebbe fare, dunque, la destra convinta che quella dei Nar sia una falsa pista? Dovrebbe far emergere una verità diversa da quella giudiziaria. Come? Una nuova commissione d’inchiesta. Il commento di Andrea Cangini

Il futuro della guerra è qui. Cosa deve fare il Pentagono secondo Foreign Affairs

Con un articolo firmato dall’ex ceo di Google e dall’ex capo di stato maggiore Usa l’esortazione agli apparati statunitensi perché si faciliti la transizione verso i nuovi paradigmi bellici che si stanno delineando. Per evitare di perdere la competizione con gli attori revisionisti

Tutti i dettagli sul nuovo pattugliatore di Fincantieri/Leonardo per la Marina

Orizzonte sistemi navali, una joint venture tra Fincantieri e Leonardo, costruirà il quarto pattugliatore per la Marina Militare italiana. Il contratto mira a modernizzare la flotta con nuove unità altamente tecnologiche dotate di avanzate capacità di automazione e manovrabilità, migliorando l’efficienza e la sicurezza

×

Iscriviti alla newsletter