Skip to main content

– La fiducia nei sindacati, cosa è cambiato negli ultimi anni –
Il commento di Benedetta Cosmi (giornalista e saggista).
La fiducia nei sindacati cade al 30% (rispetto al 2006)? Innanzittutto è la fiducia in tutti gli ambiti, quella che in 10 anni ha registratIl commento per Mythoso il calo in particolare in politica e nei consumi. Ma potremmo dire nella scuola e nell’università, quest’ultima calcolabile nella diminuzione preoccupante degli immatricolati. Potremmo dire nella stampa se si pensa alla caduta delle vendite (ma anche in questo caso sarebbe una lettura superficiale). La verità è che oggi la maggiore fiducia nei sindacati è tra i “non collocati politicamente”.
Persino seguendo il Monitor Ipsos che registra oggi un calo (solo) del 9% in questa voce, rispetto a quello dentro l’area di centrosinistra (del 62%) e tra gli elettori di sinistra (del 65%).

Nel 2006 poi, i dati dicono, i giovanissimi di 18-24 anni avevano per il 62% (dato altissimo) fiducia nei sindacati. Erano altri tempi: quelli di Berlusconi/Prodi.

Oggi il sindacato, anche la Cgil, è un’altra cosa dalla politica. Del resto la sua bandiera sventola dal 3 giugno 1944. I partiti di allora non esistono più.
Per la Cisl, poi, rappresenta un contesto storico favorevole, superate le ideologie il suo ruolo tiene meglio di prima. Tra lentezze e innovazione.

La fiducia nei sindacati, cosa è cambiato

- La fiducia nei sindacati, cosa è cambiato negli ultimi anni - Il commento di Benedetta Cosmi (giornalista e saggista). La fiducia nei sindacati cade al 30% (rispetto al 2006)? Innanzittutto è la fiducia in tutti gli ambiti, quella che in 10 anni ha registrato il calo in particolare in politica e nei consumi. Ma potremmo dire nella scuola e…

Putin, Tajani

Nel referendum in Catalogna ha vinto la Russia. Parola del Washington Post

“Nel referendum in Catalogna ha vinto la Russia”. Parola del Washington Post. In un editoriale pubblicato lunedì 2 ottobre, il quotidiano americano sostiene che Mosca considera il movimento separatista catalano un altro canale per indebolire l’Occidente democratico. “Gli unici sostenitori dei nazionalisti catalani sono i separatisti scozzesi, il governo del Venezuela e la macchina dell'intelligence e della propaganda della Russia…

Come si sta muovendo Trump dopo la strage di Las Vegas

Ci si è ormai talmente abituati a un certo genere di comportamento rivoluzionario, a tratti sgangherato e pasticcione, che la postura con cui il presidente americano Donald Trump sta affrontando il post-strage di Las Vegas sembra quasi un’eccezione. Dal discorso alla nazione tenuto a caldo lunedì, dalla Diplomatic Room della Casa Bianca (nomen omen), per ora colui che usò politicamente l’attentato jihadista…

macron

Che cosa penso del discorso di Macron alla Sorbona

Il “Discorso della Sorbona” che è destinato ad entrare nella travagliata storia dell’Unione europea al pari della “Dichiarazione Schumann” del 1950, che diede avvio al processo di integrazione (mentre Macron lo ha fatto ripartire dopo anni di crisi). Il “Discorso” del presidente francese è stato accolto, da noi, con la cattiva coscienza di chi si sente chiamato in causa quando…

Maria Cecilia Guerra, chi è la prof. di Mdp che vuole più tasse da Padoan e Gentiloni

E' anche sul tema delle tasse che si sta consumando la prima rottura tra il governo di Paolo Gentiloni e i bersaniani. "Non voteremo la nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza", ha ufficializzato ieri il coordinatore nazionale di Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, Roberto Speranza. Una decisione votata all'unanimità dal partito e confermata oggi dal…

RECEP TAYYP ERDOGAN MINISTRO TURCO

Ecco le folli spese di Erdogan per il nuovo palazzo presidenziale in Turchia

Che per il suo nuovo palazzo presidenziale Recep Tayyip Erdogan non avesse badato a spese, lo si sapeva da tempo, visto che è costato ai contribuenti turchi oltre 600 milioni di dollari. Quello che si è scoperto adesso, è che anche i costi di mantenimento sono faraonici. A dirlo è niente meno che la Corte dei Conti turca, che in una…

Poste Italiane, ecco tutte le agitazioni sindacali in Sda che preoccupano anche Amazon

Lo sciopero dei sindacati autonomi che blocca da settimane alcune sedi di SDA Express Courier, ha un impatto “devastante” sul giro di affari della società di consegna pacchi controllata da Poste Italiane. Lo ha detto ieri Paolo Rangoni, amministratore delegato di SDA, durante un‘audizione presso la commissione Lavori Pubblici del Senato: “Perdere di botto il 50% dei volumi da quasi un mese…

Tutti i commenti al discorso del re Filippo VI sul referendum in Catalogna

Chi sperava in un discorso conciliante e moderato da parte del Re di Spagna è rimasto deluso. Ieri alle 21:00, due giorni dopo il referendum (non vincolante) sull’indipendenza della Catalogna, Filippo VI ha inviato un messaggio dall’ufficio del Palazzo della Zarzuela agli spagnoli: ha accusato il governo catalano di collocarsi al margine del diritto costituzionale e dell’ordine democratico, colpendo in…

npl, Bce

Le banche, la cioccolata e l'ingorda Nouy (Bce)

Cosa non si fa per essere originali ad ogni costo! Per introdurre il tema del consolidamento del sistema bancario europeo, la presidente del Consiglio di Vigilanza dell’Mvu (Meccanismo di vigilanza Unico), Danièle Nouy, (in foto), nel corso dell’ottavo Forum della finanza di Madrid, va a scomodare la scienza di Ippocrate e Galeno e prende a riferimento una ricerca pubblicata sul…

Chi e come in Usa ha rampognato Nikki Haley per un retweet

Galeotto fu il retweet. L’ambasciatrice Usa alle Nazioni Unite Nikki Haley, uno dei volti prominenti dell’amministrazione Trump, è incappata in una reprimenda ufficiale per aver violato una normativa federale, l’Hatch Act. che proibisce ai membri del governo di fare propaganda elettorale. La sua colpa? Aver usato il suo account personale su Twitter (@nikkyhaley) per ritwittare un tweet di Donald J.…

×

Iscriviti alla newsletter