Skip to main content

Tra meno di due mesi, le principali agenzie di rating (Moody’s, Standard & Poor, Finch, Dbrs, e Scope ratings, per non citare che le maggiori) formuleranno il loro giudizio sull’andamento dell’economia italiana. Il giudizio verrà influenzato dall’evoluzione politica (delibera sul Documento di Economia e Finanza, preparazione e varo della legge di bilancio, finalizzazione della legge elettorale, aggregazione e compattamenti tra soggetti politici).

Ci sono, però, rischi non solamente politici. In primo luogo, occorre chiedersi sino a quando alcune categorie di titoli di Stato italiani potranno restare negativi, alleggerendo il peso del debito pubblico e stimolando l’economia). Ne sono in circolazione 115 miliardi, un terzo del totale dell’eurozona. Le banche, che ne sono i principali detentori, sono anche i soggetti più a rischio; ma per loro sbarazzarsene per prendere titoli più redditizi (senza aumentarne la rischiosità) non è un’impresa facile. Lo stanno già facendo le famiglie italiane, ma a poco a poco e senza farsi notare (se non nei bollettini della Banca d’Italia, solitamente letti unicamente da specialisti). Sino a quando, però, si potrà contare su tassi negativi o rasoterra? In America è in atto da circa un semestre una politica di leggero ma costante rialzo dei tassi. In Europa, in particolare dopo le elezioni tedesche, il tapering off (ossia lo smantellamento) del Quantitative Easing (Q.E) sembra già iniziato. Con le conseguenze sui tassi d’interesse che si possono prevedere.

Ciò non potrà non avere implicazioni sul debito pubblico. Dubito che la strada del rientro graduale a piccolissimi tassi potrò essere perseguita se i tassi aumentano. La quasi impercettibile riduzione del rapporto debito/Pil segnata nei preconsuntivi 2017 è in gran parte il risultato di 115 miliardi di euro dormienti, che perdono leggermente in valore ogni settimana. Un aumento dei tassi causerebbe loro (e soprattutto i loro detentori) un risveglio con impatti significativi sullo stock di debito pubblico.

C’è poi un terzo elemento sul quale la politica ha poca influenza e la politica italiana non ne ha alcuna: i cambi. Lo sottolineano nell’ultimo fascicolo del periodico Economic Modelling (Vol 66, pp. 112-120), tre economisti greci, Dimitris Kenourgois, Dimitrios I. Dimitriu, Theodore Simon, nel saggio “Financial Crises, Exchange Rate Linkage and Uncovered Interest Rate Parity. Evidence from G7” (Crisi finanziarie, nessi tra i cambi e parità di tassi di cambio allo scoperto. Il caso del G7). I greci di cambi se ne intendono da millenni.
È un saggio breve ma molto tecnico che esamina il nesso tra i cambi delle maggiori monete durante la crisi finanziaria internazionale e quella del debito sovrano nell’eurozona. La conclusione è che il dollaro canadese e la sterlina britannica sono state influenzate solo dal dollaro USA grazie alla loro stretta integrazione. Lo yen è stato l’unico ‘porto di rifugio’, le fluttuazioni dell’euro, invece, sono state contenute specialmente a ragione degli interventi della Bce e del sistema europeo di banche centrali. Ove ciò cessasse potrebbe iniziare “un periodo turbolento e politiche monetaria non cooperative”. Con ramificazioni forti sui tassi d’interesse.

Tassi, perché il rischio non è solo politico

Tra meno di due mesi, le principali agenzie di rating (Moody’s, Standard & Poor, Finch, Dbrs, e Scope ratings, per non citare che le maggiori) formuleranno il loro giudizio sull’andamento dell’economia italiana. Il giudizio verrà influenzato dall’evoluzione politica (delibera sul Documento di Economia e Finanza, preparazione e varo della legge di bilancio, finalizzazione della legge elettorale, aggregazione e compattamenti tra soggetti…

Ecco tutti i problemi della digitalizzazione del fisco italiano

Dichiarazioni dei redditi disponibili online, calcolo delle imposte con un click, fatture elettroniche che viaggiano solo su portali certificati, il progetto di una digitalizzazione totale del sistema fiscale in Italia sognata in primis dal neo direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini (nella foto), ma da tutti auspicata si sta rivelando più problematica di quanto si poteva immaginare. Il negativissimo…

farnesina, federterme

Cosa si sono detti Federterme e Farnesina sullo sviluppo del turismo sanitario

Il ministro degli Esteri Angelino Alfano, ha tenuto a battesimo ieri alla Farnesina, a Roma, "Health in Italy", il network che ha mosso i primi passi al policlinico universitario Campus biomedico di Roma, promosso dal ministero degli Esteri, della Salute e dal Mibact, che riunisce le strutture sanitarie italiane di eccellenza che operano nel medical tourism. L'idea è di vendere le…

Pietro Parolin

Las Vegas, ecco come l'Osservatore Romano bacchetta Trump e Repubblicani sulle armi

“Nel suo breve discorso alla nazione, il presidente Donald Trump, paladino insieme ai repubblicani del secondo emendamento che garantisce il diritto alla difesa armata, si è guardato bene dal sollevare il problema della proliferazione delle armi personali, oltre trecento milioni negli Stati Uniti, circa una per abitante”. COSA SCRIVE L'OSSERVATORE ROMANO È arrivata puntale, dalle pagine dell’Osservatore Romano, la bacchettata…

valeria fedeli crozza

La ministra Valeria Fedeli imitata da Maurizio Crozza. Il video di Fratelli di Crozza

Nuova imitazione per Maurizio Crozza. Questa volta la parodia del comico genovese vede come protagonista la ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli. L'imitazione della ministra Fedeli è andata in onda nella seconda puntata di Fratelli di Crozza (in onda tutti i venerdì in prima serata su Nove), e si aggiunge alle innumerevoli imitazioni che hanno reso Crozza uno dei comici più apprezzati…

anno accademico

Università della Santa Croce, tutti i dettagli sull'inaugurazione dell'anno accademico

La carità cristiana spinge a “mettere al servizio di tutti le conoscenze di ciascuno, l’esperienza acquisita, la sensibilità verso alcuni problemi e sfide”, e a farlo con qualità e professionalità. Lo ha detto mons. Fernando Ocáriz (in foto), Prelato dell'Opus Dei e Gran Cancelliere della Pontificia Università della Santa Croce, inaugurando martedì 3 ottobre il nuovo Anno accademico 2017/2018. Era la prima…

Referendum in Catalogna, più del 50% non ha votato per l'indipendenza. Ecco tutti i numeri

E’ il referendum dell’1-O. Sull’Avanguardia, il principale quotidiano di Barcellona, la consultazione sull’indipendenza della Catalogna viene abbreviata con la data dell’1 ottobre. A prima vista potrebbe sembrare anche un risultato: 1-0 per i secessionisti. La partita col governo di Madrid, però, è tutt’altro che chiusa. A Barcellona e in altre città della Catalogna è iniziato lo sciopero generale indetto da…

Riciclo, tutte le sfide per gli imballaggi

Le nuove Direttive europee sulla circular economy prevedono obiettivi di riciclo degli imballaggi del 65% al 2025 e del 75% al 2030. Obiettivi ambiziosi che, per essere raggiunti dall'Italia, dovranno prevedere politiche di prevenzione e riutilizzo, il miglioramento della qualità delle raccolte differenziate, il potenziamento dello sbocco sul mercato dei materiali riciclati. Cinque Regioni del Sud (Basilicata, Puglia, Molise, Calabria,…

Re Ruggero inaugura la stagione del Santa Cecilia

Su questa testata il 19 maggio avevamo anticipato che la stagione 2017-218 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sarà piena di novità. Ne segna il tono un’inaugurazione particolare e entusiasmante con la proposta (in prima esecuzione romana) di Re Ruggero, opera di Karol Szymanowski, il compositore polacco più noto dopo Chopin, ambientata dopo l’anno Mille in Sicilia durante il regno del…

5 Stelle

Leonardo-Finmeccanica, ecco i timori del Movimento 5 Stelle su Stx, Fincantieri e Naval

Italia "ultimo anello" di una Europa tutt'altro che unita, ma in cui "ci si fagocita a vicenda". Il tema è quello degli accordi tra Italia e Francia sul controllo dei cantieri navali francesi di Stx, le parole sono del Movimento 5 Stelle e si possono leggere su un post pubblicato oggi sul blog di Beppe Grillo. Cosa teme il Movimento…

×

Iscriviti alla newsletter