Skip to main content

Donald Trump Jr utilizza Twitter per diffondere gli screenshot relativi ad una sua conversazione con Wikileaks che risale alle presidenziali del 2016.

Trump Jr ha reso pubblici i messaggi con l’intento di dimostrare la sua estraneità alle accuse di coinvolgimento nel Russiagate e per criticare l’House Intelligence Committee (una delle commissioni che al Congresso stanno indagando sulle possibili interferenze russe in campagna elettorale), che non avrebbe inserito tra la documentazione acquisita la conversazione in questione, ritenendola non interessante per l’indagine.

Si tratta di dieci schermate che propongono il dettaglio dei messaggi scambiati tra il figlio del presidente e l’organizzazione più famosa al mondo per la pubblicazione di informazioni riservate. La chat sarebbe avvenuta il settembre del 2016 e proseguita fino al luglio del 2017.

E’ Wikileaks che contatta il figlio del candidato presidente con il pretesto di chiedere informazioni su un sito anti Trump. E’ quasi mezzanotte del 20 settembre 2016. Il mattino successivo Trump Jr risponde “off the record” dicendo di non sapere nulla del sito e che avrebbe chiesto in giro, ringraziando Wikileaks per il messaggio.

La conversazione riprende il 3 Ottobre, a distanza di qualche giorno, e questa volta l’oggetto dello scambio di messaggi è Hillary Clinton. Wikileaks cerca di far scoprire Trump Jr sulla nota vicenda “the Podesta emails”, la pubblicazione di un gran numero di mail illegalmente sottratte al capo della campagna elettorale dei democratici. Il figlio del presidente non abbocca e risponde, a sua volta, con una domanda. Vuole sapere cosa ci sia dietro al rilascio delle centinaia di mail relative alla Clinton.

In seguito a questo scambio, inizia il corteggiamento da parte di Wikileaks, che prima chiede a Trump Jr di spingere sui media i leak relativi a John Podesta e poi propone di scambiare materiale di interesse per la campagna elettorale. Wikileaks suggerisce anche indirizzi mail e modalità di contatto.

Dopo aver ricevuto la proposta di “collaborazione” da parte dell’organizzazione di Julian Assange, Trump Jr si silenzia. Nessuna risposta, nessun messaggio. Seguono ulteriori tentativi di contatto da parte dell’organizzazione ma niente da fare. Dagli screenshot appare la notifica di lettura ma non la risposta da parte del figlio del presidente. La storia va avanti per quasi nove mesi. Wikileaks suggerisce temi su cui interagire, Trump Jr non risponde.

Il figlio del presidente ha postato la chat poche ore fa. I tweet sono stati ripresi da testate e notiziari. L’impatto mediatico però non garantisce effetti sulle investigazioni in corso. Tra gli accusatori del Russiagate c’è chi suggerisce che i contatti (con Wikileaks o con altre organizzazioni) sarebbero potuti avvenire attraverso altre piattaforme e con differenti modalità. C’è chi pensa all’utilizzo di sistemi di cifratura, ritenendo troppo semplice e banale una chat di messaggistica per scambiare informazioni così delicate.

Al momento non è dato sapere se le rivelazioni di queste ore sortiranno effetti positivi per la posizione di Trump Jr. Le commissioni di indagine e gli sforzi giudiziari sul Russiagate non si fermano. I legali del figlio del presidente continueranno a chiedere con insistenza il perché dell’esclusione delle chat dagli elementi di prova.

Ecco le conversazioni tra Donald Trump Jr e WikiLeaks pubblicate su Twitter

Donald Trump Jr utilizza Twitter per diffondere gli screenshot relativi ad una sua conversazione con Wikileaks che risale alle presidenziali del 2016. Trump Jr ha reso pubblici i messaggi con l’intento di dimostrare la sua estraneità alle accuse di coinvolgimento nel Russiagate e per criticare l’House Intelligence Committee (una delle commissioni che al Congresso stanno indagando sulle possibili interferenze russe…

Michael Spence

Vi spiego cosa serve all'Europa. Parla Spence (premio Nobel per l'economia)

Non esiste una soluzione univoca per superare i problemi generati dalla globalizzazione. Serve invece un approccio sperimentale che coniughi “un nazionalismo responsabile e i benefici dell'interdipendenza nazionale”. Questa la tesi di Michael Spence, professore alla New York University e premio Nobel per l'economia nel 2001, ospite a Torino del Collegio Carlo Alberto. L'occasione era il convegno Vision Europe Summit, promosso…

poste, Matteo Del Fante

Poste Italiane, ecco che cosa prevederà il piano industriale firmato Del Fante

Uffici postali, questione recapiti, novità nel settore delle assicurazioni e non solo. Ecco alcuni degli aspetti toccati nel corso di un'audizione parlamentare tenuta ieri dall'amministratore delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante, che ha fornito i primi elementi che conterrà il prossimo piano industriale del gruppo controllato dal Tesoro. Ecco tutti i dettagli dell'audizione. LE PAROLE DEL CAPO AZIENDA Un…

pozzi sauditi

Tutti i dettagli sull'incontro fra il cardinale Rai e il principe bin Salman

Croce al collo ben visibile, il patriarca della Chiesa maronita, cardinale Beshara Rai, ha incontrato ieri il monarca saudita Salman, (in foto). “Non avrei mai pensato che un giorno sarei venuto qui”, ha detto il prelato giustamente convinto della portata storica di questo suo viaggio, primo nella storia da parte di un così alto esponente ecclesiale. La sua visita apre…

russia arabia saudita

Petrolio, ecco parole e fatti di Arabia Saudita, Russia e Stati Uniti

Le sorti del mercato petrolifero tornano ad essere legate alla fragile alleanza tra Russia e Arabia Saudita. La scorsa settimana, infatti, il ministro dell'Energia russo Aleksandr Novak e il re saudita Salman bin Abdulaziz Al Saud hanno discusso a Riad del futuro dell'accordo Opec-non Opec che scade nel marzo del 2018 e che ha ridotto di 1,8 milioni di barili al giorno l'estrazione…

Alitalia, ecco che cosa si diranno commissari e Lufthansa

Gli incassi della stagione estiva e la riduzione dei costi consentiranno all’Alitalia dei tre commissari di chiudere i conti del secondo semestre con il margine operativo lordo in pareggio. La stima, unita alla cassa ancora quasi integra dopo i due prestiti ponte, consente a Luigi Gubitosi, (in foto), Enrico Laghi e Stefano Paleari di presentarsi domani all’incontro con la tedesca…

Casaleggio

L'Intelligenza artificiale spiegata da Davide Casaleggio agli imprenditori

Quando si parla di Casaleggio Associati viene immediatamente in mente il M5s e la piattaforma Rousseau, ma bisogna ricordare che il business di questa azienda è innanzitutto la consulenza alle imprese per la definizione di una strategia digitale. Proprio la Casaleggio Associati ha organizzato a Milano, nel Centro svizzero, martedì 14 novembre, la II edizione dell’incontro “B2B: il futuro del…

germania, francia, macron,

Come Macron vuole ricucire i rapporti con i cattolici francesi dopo l'era Hollande

Emmanuel Macron potrebbe effettuare la sua prima visita ufficiale al Vaticano il prossimo 13 dicembre. L’obiettivo? Ricucire il rapporto con i cattolici francesi allentato da François Hollande, considerato troppo lontano dalla Chiesa. Una mossa coerente con le voci delle ultime settimane, che vogliono il presidente impegnato nel tracciare una forte discontinuità con il suo predecessore. MACRON VUOLE ESSERE ONORATO IN…

La Gazzetta dello Sport (azzoppata dalla Nazionale) affonda Rcs in Borsa

Di Andrea Montanari

Perde l’Italia ma perde anche Rcs Mediagroup. L’eliminazione della Nazionale a opera della Svezia e la mancata qualificazione ai Mondiali di Russia del prossimo anno non è solo un’onta per lo sport, per il Coni e la Federcalcio. Ma macchia anche le performance a Piazza Affari del titolo del gruppo editoriale di via Rizzoli. LE RAGIONI Il motivo è semplice:…

Perché Theresa May strattona Vladimir Putin

Le interferenze della Russia nella vita politica del pianeta continuano ad insistere sui dibattiti politici. Questa volta l'attacco diretto arriva da Londra. Il primo ministro inglese, in occasione del tradizionale Lord Mayor's Banquet, ha deciso di puntare il dito contro Putin. Fasciata in abito nero da sera, Theresa May ha tuonato senza indecisione o peli sulla lingua. "Sappiamo cosa fate,…

×

Iscriviti alla newsletter